castello cavalieri di malta magione

Visitare l’Umbria durante le feste di Pasqua è una ottima occasione per andare in giro per paesini medievali e trovarli in “assetto di festa”. In questo periodo abbondano le manifestazioni, sagre, eventi nelle strade e stradine di paesi densi di storia, architettura, tradizioni.

Il nostro itinerario “per partire subito”  comincia a Scheggino (PG) dove sabato 28 e domenica 29 marzo per tutto il weekend c’è Diamante Nero, mostra mercato dedicata al tartufo nero.

Scheggino (PG)

La manifestazione di Scheggino è famosa anche per la preparazione della celebre Frittata gigante al tartufi neri che vede centinaia di persone che tifano per i dieci cuochi che la cucinano con incitamenti da stadio: “attenti che si attacca sulla padella”, “mescolate continuamente”, “fatela cuocere bene”.

Festa del tartufo nero – Scheggino (PG)

La frittata viene poi girata con un meccanismo tutto da vedere e poi tagliata a fette e distribuita al pubblico che si aggira tra gli stand di prodotti tipici, giochi e musica.  Info: Comune di Scheggino Tel. 0743/613232.

Orvieto

Sempre sabato 28 marzo ad Orvieto c’è la Rassegna delle pizze di Pasqua: a partire dalle ore 14:00 assaggi e degustazioni delle pizze di Pasqua, dolci e salate, prodotte da amatori, pasticcieri, panificatori, ristoranti, gastronomie. Assaggi a offerta libera e ricavato a favore dell’Associazione per la ricerca sul cancro.

Info: fisarorvieto@gmail.com – 0763.393529 – Fisar Delegazione : 3479125494 (Lucia Russo) 3289455645 (Francesca Rosella).

Todi (PG)

Weekend medievale sabato 28 e domenica 29 marzo a Todi, che diventa La Città degli arcieri: rievocazione storica a cominciare da sabato alle ore 14 con il mercato di artigianato locale, prodotti tipici, hobbistica, gastronomia “TipicoTodi”.

Arcieri di Todi. http://www.arcustuder.com/

Da non perdere la tenda espositiva del Maestro d’armi Albano Torasso allestita a Piazza del Popolo. Dalle ore 15 la visita guidata “Il ‘600 e i Palazzi a Todi”, visita a Palazzo Pongelli e Palazzo Vescovile. In programma anche gare di tiro con l’arco, sfilate di trampolieri e sbandieratori, esibizioni di “gruppi di fuoco” storici e giochi tradizionali e popolari per tutti, grandi e bambini durante tutto il weekend. Info: 335237170 – 3339951326 (per il Banchetto). Sito web.

Paciano (PG)

Se vi piacciono i prodotti tipici, da segnalare domenica 29 a Paciano (Perugia) la Festa di Primavera. Oltre 80 banchi tra hobbisti, artigiani e ambulanti, street food lungo le vie del paese, car boot sale, spazio per bambini, infiorata all day di grandi e piccini: dalle 9;00 alle 19;00. Info: prolocopaciano@gmail.com – Luca 3291261572.

Ed eccoci a Pasqua.

A parte tutte le processioni e via Crucis in programma, il 4–5 e 6 aprile a Città della Pieve, per tutta la giornata c’è Pasqua a Città della Pieve mostra mercato di prodotti agro-alimentari e artigianali.

Città della Pieve

Oltre 100 espositori che sabato Santo, Pasqua ed il Lunedì di Pasqua propongono ai visitatori le eccellenze produttive agro-alimentari ed artigianali del panorama nazionale e le produzioni dell’arte e dell’ingegno. Partendo dai prodotti di forte tradizione umbra come tartufo, zafferano, olio, vino, prodotti di norcineria, lenticchie, si potrà fare un lungo viaggio nella tradizione delle regioni italiane. All’interno della manifestazione è allestita un’area “Cittàslow” dove le città associate presentano bellezze ambientali, paesaggistiche. Ufficio Promozione Turistica ed Economica –Tel. 0578 291212. E-mail promopieve@cittadellapieve.org

Segnaliamo, la domenica di Pasqua, la Tocciata di Pasqua a Pietralunga (PG).

Pietralunga (PG)

La tradizione della Tocciata ha come protagonista le uova sode: i partecipanti alla sfida si riuniscono in cerchio con un uovo in mano e a turno si sfidano picchiando sull’uovo dell’avversario. Il giocatore con l’uovo rotto viene eliminato e il  vincitore passa al turno successivo.

Tocciata di Pasqua a Pietralunga (PG)

Non mancano i tradizionali stand gastronomici e taverne aperte per il pranzo di Pasqua. Dalle ore 11 nel centro storico.

Info: 075.8554922 – info@iat.citta-di-castello.pg.it

Vallo di Nera (PG)

Ancora per la domenica di Pasqua a Vallo di Nera (Perugia) dalle ore 10 a piazza san Giovanni, nel centro storico, si festeggia consumando la tradizionale Colazione di Pasqua: salumi, formaggi, uova sode, frittate, pizze di pasqua dolci e salate, uova di cioccolata, sono i deliziosi protagonisti della colazione vallana.

Rocca Paolina, Perugia

Da venerdì 3 a lunedì 6 aprile alla Rocca Paolina di Perugia c’è Il Pane dell’Amicizia, mostra-Mercato con esposizione di artigianato tipico e prodotti tipici enogastronomici della tradizione della Pasqua perugina. Tutti giorni dalle 10.00 alle 20.00 con ingresso libero.

Montefalco (PG)

Pasqua enogastronomica anche a Montefalco (PG). Da Sabato 4 a lunedì 6 tre giorni di concerti, eventi culturali e folkloristici, passeggiate dei sapori e percorsi di trekking urbano.

Per chi volesse trascorrere la Pasqua girando per itinerari gastronomici e tradizionali segnaliamo i tour previsti per Sabato Santo e Pasquetta organizzati da KM Zero Tour: percorso Bus-guida-degustazioni lungo itinerari enogastronomici e storico-culturali. La partecipazione è gratuita e si puo scegliere se andare in bus (salendo in una delle fermate lungo gli itinerari) oppure arrivare nei luoghi con mezzi propri.

Castello dei Cavalieri di Malta, Magione, Perugia

In programma per sabato 4 aprile c’è il Tour Marrone “Rocche e Castelli”, percorso storico culturale con visita al Castello dei Cavalieri di Malta di Magione, oppure  sempre sabato 4 aprile il tour La barcaccia con la focaccia:

Chiesa di San Pietro Perugia

visita alla chiesa di San Pietro a Perugia con annessa visita al Giardino Medievale e passeggiata nel sentiero francescano fino ad arrivare alla “Barcaccia”, un’antica cantina e mulino, per le degustazioni con i prodotti delle aziende agricole locali.

collepepe (PG)

Per i giorni di Pasquetta c’è la “colazione tradizionale di Pasquetta, con visita guidata alle Cisterne romane di Collepepe e una lezione sulla preparazione della torta di Pasqua presso un antico forno a Gaglietole, dove ovviamente non mancherà la possibilità di degustare vere e proprie primizie da forno.

Mostra Dinosauri a Gubbio.

E last but not leaste fino al 17 maggio a Gubbio c’è la grande mostra Dinosauri a Gubbio – Sulle tracce dell’estinzione con esemplari dei fossili di dinosauri che permettono di osservare le caratteristiche morfologiche a grandezza naturale, gli ambienti e gli stili di vita di questi animali che dominarono la superficie terrestre per oltre 180 milioni di anni. I fossili esposti provengono per la gran parte dal Sud America e dalla Patagonia in particolare. Era questa una delle regioni privilegiate dai dinosauri, dove erano particolarmente sviluppate le foreste di conifere e di alberi molto grandi come le araucarie.  Orari: dal lunedì al venerdì 10.00 – 13.00 / 15.00-18.00 sabato e domenica orario continuato 10.00 – 19.00. Biglietti: interi € 8,00 ridotti € 5,00 (soci TCI, FAI, Archeoclub, dai 7 ai 25 anni, ultrasessantenni, gruppi sopra le 15 unità) ridotti scuole € 4,00 gratuiti bambini/e sino a 6 anni. Per maggiori informazioni: www.dinosauriagubbio.com

Infine, un consiglio su dove dormire: Vacanze Ideali Tenuta Badia, agriturismo visitato e testato da Around Family, che per i lettori del blog di Around Family ha dedicato questa offerta:

Due notti/ tre giorni compreso un accesso al Punto Benessere
– 180 € IN MONOLOCALE tipo La Capanna / Il Perugino
– 220 € IN BILOCALE tipo L’Etrusco / Il Fienile
– 240 € IN TRILOCALE tipo Isola Polvese / Il Padrone

Tre notti/ quattro giorni compreso un accesso al Punto Benessere
– 240 € IN MONOLOCALE tipo La Capanna / Il Perugino
– 300 € IN BILOCALE tipo L’Etrusco / Il Fienile
– 330 € IN TRILOCALE tipo Isola Polvese / Il Padrone

Agriturismo Vacanze Ideali-Tenuta Badia, Paciano (PG)

Come sempre potete prenotare tramite il nostro sito oppure direttamente in agriturismo, citando l’offerta per Around Family.

E buon viaggio in Umbria!

RispondiAnnulla risposta