Maker Faire Rome. I bambini scoprono la tecnologia e l'innovazione
Maker Faire Rome. I bambini scoprono la tecnologia e l'innovazione
Maker Faire Rome. I bambini scoprono la tecnologia e l’innovazione

Dietro ogni talento che rivoluziona il mondo c’è sempre stato un bambino che non si accontentava dello status quo, che non pensava “è impossibile” e che, divorato dalla curiosità ha immaginato, scoperto, creato, sperimentato. Ecco perché la Maker Faire Rome è l’appuntamento con l’innovazione e la tecnologia che  i bambini non devono perdere.

La Maker Fair Rome torna a Roma  dal 16 al 18 ottobre e trasforma la Città universitaria della Sapienza in una città del Futuro. Un’area di oltre 100 mila metri quadrati interamente a disposizione, più di 15 mila metri quadrati di spazi espositivi, più di 600 stand con oltre 700 invenzioni in mostra provenienti da tutto il mondo.

Tra le novità di quest’anno spiccano The House of Drones, una mega voliera di circa 300 metri quadrati di larghezza e di 22 metri d’altezza, dove i protagonisti saranno i droni con le loro performance e la Maker Music un’area appositamente dedicata ai maker della musica e alle loro sperimentazioni. Laboratori interattivi, realizzazioni di strumenti musicali in autoproduzione basati sulla piattaforma Arduino e performance dal vivo in collaborazione con Sugarmusic, editore musicale ed etichetta discografica tra le più rinomate a livello internazionale.

Ma è soprattutto l’Area Kids che è pronta a sbalordire i bambini dai 5 ai 16 anni. Un’area di oltre tremila metri quadri dedicata alla tecnologia e creatività per gli aspiranti maker del futuro.

Previsti workshop didattici, laboratori di programmazione, elettronica e robotica, tour guidati da animatori scientifici con mini laboratori di making per un’immersione diretta nella tecnologia “hands on” che sta significare che è vietato NON toccare. E ancora tanti stand con attività interattive e uno science corner che mostrerà come la scienza può dare spettacolo.

L’area Kids nasce per lanciare un messaggio di altissimo valore educativo: i ragazzi possono diventare creatori di tecnologia e imparare ad avere sempre maggiore consapevolezza nelle proprie possibilità, trasformandosi così in autentici maker.


E così ecco pronte, un’area FabLab a misura di bambini e ragazzi e le Isole Didattiche.

DOVE, COME, COSA, QUANDO

Ad eccezione dei laboratori didattici che vanno prenotati in anticipo, a tutte le altre attività che vengono svolte a ciclo continuo, ci si  iscrive il giorno stesso all’ingresso dell’area kids.

TOUR ESPERIENZIALI
Ogni 15 minuti i bambini, accompagnati da animatori scientifici esperti, potranno partecipare in autonomia a percorsi didattici della durata di un’ora e mezza ricchi di esperienze STEAM (Scienza, Tecnologia, Elettronica, Arte e Matematica). I Tour saranno attivi per tutta la durata della fiera.

I TOUR DISPONIBILI
TOUR GIALLO: Adatto ai bambini di 5-7 anni
– Pixel Art: scopri la scienza delle immagini ditigali
– My First Computer: come è fatto un pc?
– BlueBot: programmiamo il nostro primo robot

TOUR VIOLA: Adatto ai bambini di 7-10 anni
– RoboFight: costruisci un vero robot guerriero
– PaperToy Robot: un robot di carta? Si può!
– Little Bits: scopriamo i circuiti divertendoci

TOUR VERDE: Adatto ai bambini di 7-10 anni
– Non-newtonian Fluid: scopriamo i fluidi non newtoniani
– Dash&Dot: programmiamo due simpatici robot
– LEGO Education WeDo: il primo vero kit di robotica

TOUR BLU: Adatto ai bambini di 11-13 anni
– Makey-Makey Experiment: sperimentiamo con la Makey-Makey
– Lego Mindstorm: programmiamo i robot più famosi
– DIYSauro: costruiamo il nostro dinosauro

ISOLE DIDATTICHE
Sono sette postazioni aperte, ricche di esperienze didattiche, dedicate al tinkering, al coding e all’educazione tecnologica e scientifica.
Accesso: per partecipare alle attività delle isole didattiche è necessario prenotarsi direttamente all’ingresso dell’isola stessa nell’Area Kids .

Isole didattiche disponibili:
STORY TELLING DIGITALE CON PYTHON
Per bambini dai 10 ai 15 anni
Sfruttiamo uno dei linguaggi di programmazione più interessanti ed innovativi per creare delle vere “visual novel” interattive! Un primo passo per iniziare a programmare ed al tempo stesso un metodo efficace e didattico per raccontare una storia accompagnandola con immagini e animazioni.

DAI FIORI ALLA CITTÀ
Per bambini dai 6 ai 10 anni
All’interno dell’isola si svolgeranno le seguenti attività:
Fiori elettronici: Realizziamo bellissimi fiori luminosi che cambiano colore grazie ad un LED, una batteria ed un piccolo chip che gestisce il ritmo del cambio. I bambini imparando a saldare realizzeranno il circuito ed anche il fiore.
La città luminosa: Perché quando premo l’interruttore si accende la luce? Scopriamolo costruendo in gruppo una città in miniatura fatta di casette di cartone con un vero impianto elettrico all’interno.
La serra del futuro: Costruiamo una piccola serra con vere piante. Misuriamo l’umidità del terreno e l’esposizione alla luce grazie all’aiuto di un microcontroller per aiutarci a fare crescere al meglio le nostre piantine!

HOW SMART IS YOUR PHONE?
Per bambini e ragazzi dai 7 ai 16 anni
All’interno dell’isola si svolgeranno le seguenti attività:
Microscope: Un viaggio alla scoperta dei dettagli attraverso un microscopio costruito con materiali semplici e la potenza di uno smartphone.
3D viewer: La realtà virtuale è fra noi! Proviamo ad utilizzare il nostro smartphone per esplorare degli ambienti in realtà virtuale.
Spectrometer: Ogni materiale ha un’anima! Scopriamola attraverso uno strumento come lo spettrometro costruito sfruttando le funzionalità di un semplice smartphone.

AUTOMATA – INGRANAGGI IN MOVIMENTO
Per bambini dai 7 ai 9 anni
Un laboratorio manuale che trae spunto dalla metodologia del Tinkering per realizzare un meccanismo artigianale. Questo metodo consente di sperimentare attraverso attività di costruzione che valorizzano la creatività, il divertimento e l’indagine, fortificando l’impegno e la concentrazione.

ASSAGGI DI SCIENZA
Per bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni
All’interno dell’isola si svolgeranno le seguentì attività:
La mia voce robotica: Conosciamo insieme il nostro simpatico amico robot! Giochiamo a trasformarci anche noi in un robot, imparando a parlare con la sua voce.
L’arcobaleno in tasca: Gioca con le sostanze, falle interagire in tante reazioni chimiche e crea un piccolo arcobaleno da portare con te!
Il mio robot: Qual è il tuo robot ideale? Libera la tua fantasia per ideare e creare il tuo robot!
La scienza effervescente: Si sfrutterà in questa occasione l’effervescenza ottenuta dal bicarbonato di sodio e aceto per creare lava in barattolo, un grande vulcano e gonfiare palloncini mostruosi.
Illusione o Realtà: Esploreremo il mondo dell’ottica osservando i molteplici comportamenti della luce.
Sull’onda del suono: I bambini potranno sperimentare le caratteristiche principali del suono come la sua propagazione ad onda attraverso l’uso di vari materiali e giochi.
Fluidi non newtoniani: i bambini creeranno ed esploreranno questi fluidi dal comportamento particolare ed affascinante.
L’acqua ballerina: L’acqua e il suo comportamento aprono la strada verso tanti e divertenti esperimenti.
Mappamondo up-peso: Perché il Nord è sempre in alto nei mappamondi usuali? Con mappamondi posti in modo che l’osservatore si trovi “in cima al mondo”, si guidano i partecipanti a scoprire, attraverso le luci e le ombre, quali paesi sono nella notte e quali nel giorno, in che stagione sono, il senso dei fusi orari e scoprire perché così è più democratico e interculturale.
Qui Quo Quark: laboratorio educativo per ragazzi con giochi interattivi sulla storia della scienza.
Se non lo sai fallo: laboratorio educativo per ragazzi con esperimenti su teoria delle onde.

FIRST LEGO LEAGUE
Per bambini e ragazzi dai 9 ai 16 anni
Il concorso internazionale della scienza e della robotica FIRST LEGO League sarà presentato da attività di robotica educativa dove i bambini possono costruire e programmare robot LEGO Mindstorms per provare alcune missioni nel campo di gioco con i robot.

PROGRAMMAZIONE UNPLUGGED
Per bambini dai 5 ai 7 anni
Sviluppiamo la logica ed il pensiero computazionale attraverso una serie di esercizi di programmazione realizzati non al computer ma con veri oggetti fisici! Ad esempio ci troveremo a dover seguire un algoritmo per costruire un castello di carte o per capire dove si nasconde un tesoro su una mappa.

FAMILY CREATIVE LEARNING
Per bambini dai 7 ai 10 anni
Attraverso l’utilizzo delle metodologie del Creative Learning e delle 4P, questa attività tende a coinvolgere e a rendere partecipi anche i genitori del giovane nativo digitale, agevolando un apprendimento condiviso tra i componenti della famiglia e le altre famiglie partecipanti.

LEGO EDUCATION WEDO
Per bambini dai 7 ai 10 anni
LEGO Education WeDo è il workshop perfetto per avvicinare anche i più giovani alla robotica: si basa su un approccio didattico che coinvolge attivamente i partecipanti nel loro processo di apprendimento e ne stimola la capacità di progettazione e riflessione.

GIOCHI IN LEGNO
Per bambini dai 6 ai 10 anni
Giochi da esterni in legno per bambini e ragazzi, da costruire in un fablab e da montare facilmente ad incastri.

MAKERSPACE FOR KIDS
Per bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni
Maker Space For Kids è uno spazio in cui i bambini possano dare vita alle proprie idee imparando e sperimentando.

I LABORATORI
Sono sei le aule dedicate alla realizzazione di workshop tecnologici, della durata di un’ora e mezza dedicati a programmazione, robotica e tinkering. Molte attività sono le stesse delle Isole didattiche
Accesso: per partecipare sarà necessario prenotarsi online precedentemente, scegliendo il laboratorio all’interno del programma.
Guarda l’Agenda dei Workshop in programma

COME ARRIVARE ALLA MAKER FAIRE ROME

Maker Faire Rome si svolgerà dal 16 al 18 ottobre 2015 presso L’università di Roma “La Sapienza”. Ingresso principale: Piazzale Aldo Moro, 5, Ingresso secondario Viale Regina Elena 334.

Guarda la mappa

BIGLIETTI

Giornaliero: 10€
Abbonamento 3 giorni: 25€
Ridotto famiglia giornaliero (almeno un genitore con un figlio under 18 ): 5€/persona.
Sconti: previsti per chi si iscrive alla newsletter, chi arriva a Roma con un Frecciarossa, e titolari abbonamenti Metrebus e convenzionati. Info

DOVE DORMIRE: Family hotel e family B&B

Assicuratevi un soggiorno in una struttura garantita family con servizi per bambini.

B&B Verificati da Around family

Bevilacqua Bed Roma Santa Croce. Nel centro di Roma, vicino alla Università La Sapienza, un B&B con kit baby, camere spaziose, parco giochi adiacente, perfettamente collegato. 70/135€ a camera. Prenota ora con il kit gratuito bambini citando Around Family.

Best Western Plus Art Hotel Noba. A Roma, nel quartiere Nomentano/piazza Sempione, hotel con camere, servizi Family e kit bambini. Fascia di prezzo: camera tripla da 110€ a 190€. Età consigliate: tutte. Prenota ora con Booking.

Casina degli Aranci. Appartamento/casa vacanze family affacciato su un parco tranquillo, in zona Aventino-Testaccio, da cui è facilissimo muoversi per la città. Prenota compilando il form sottostante.

Holiday Home Roma Appartamento family in una palazzina anni ’50, nel quartiere di Città Giardino- Montesacro (Roma nord-est). Prenota ora compilando il form sottostante.

Nelle immediate vicinanze dell’Università La Sapienza

Sabelli House. A 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Roma Termini e dall’Università La Sapienza, Sabelli House offre appartamenti arredati con gusto completi di angolo cottura completamente accessoriato, TV e lavatrice. Prenota ora con Booking.

Lollo Holiday House. Nel quartiere di San Lorenzo, appartamento 3+1 posti letto. Prenota ora con Booking.

2 commenti

Rispondi Annulla risposta