Vorreste fare una settimana bianca con I “piccoli mostri” al seguito e non sapete da dove e come cominciare? Cercate un luogo che sia ricco di piste, ma anche di cose da fare extra sci? Volete un hotel con servizi family, magari tutto o mezzo inclusive, ma anche con eventi e attività per grandi e piccini da fare in zona? E soprattutto non volete spendere un patrimonio?

Seguiteci in questo racconto

San Martino di Castrozza, Dolomiti

 

L’area sciistica, anzitutto: grande, organizzata, con servizi e attività per tutta la famiglia. In tre parole: San Martino di Castrozza – Passo Rolle, Trentino Alto Adige, punta meridionale del carosello Dolomiti Superski, temperature mai troppo rigide e tante giornate di sole splendente.

La Ski Area è enorme e offre piste per tutti i gusti e tutte le necessità: sciatori “scatenati” e alle prime armi, piccoli e grandi, esperti e principianti. Per chi muove i primi passi, si può scegliere uno dei centri a San Martino, senza nemmeno prendere la cabinovia, come il San Martino Nasse Park, uno spazio riservato alle famiglie a due passi dal centro di San Martino dove giocare sulla neve, imparare i primi passi sugli sci e divertirsi su percorsi attrezzati. L’area è servita da due skilift per i mini sciatori e un comodo tapis roulant. Sulle piste invece c’è il Kinderland in Alpe Tognola un vero paradiso bianco per i piccoli.

Per fare pratica ben 17 piste blu a difficoltà zero ideali per imparare e per divertirsi con percorsi di sci con tunnel, gobbe, ostacoli e percorsi per bob e slittini e gommoni pneumatici, con due skilift e un tapis roulant per riportare a monte i piccoli sciatori mentre accanto al bar il parco giochi: altalene, cavalli con le molle e due casette attrezzate per il gioco sulla neve.

E infine, particolare molto importante: per i bambini fino a 8 anni ski pass gratis, mentre per tutti gli altri sconti e promozioni.

LE COSE DA FARE

CIASPOLATE
Le rilassanti passeggiate sulla neve muniti di racchette hi-tech. Le vecchie “craspe” o “ciaspole” di legno con legacci in corda infatti sono state sostituite da modelli moderni e leggeri, di metallo o plastica, che si allacciano a normali scarponi da montagna. Imparare a usarle è davvero facile, tanto che anche i bambini sono rimasti affascinati da questo sport, che consente tranquille passeggiate ma anche salti, tuffi e capriole nella neve polverosa. Le Guide Alpine ogni giorno organizzano escursioni nelle zone più belle: i Laghetti di Colbricon sulle tracce dei cacciatori preistorici, l’Altopiano delle Pale nell’emozionante atmosfera creata dal “mare di neve”. Qui siamo all’interno del Parco di Paneveggio e qui c’è tutto quello che c’è da sapere sul parco e i bambini.  Informazioni e prenotazioni:Ufficio Guide Alpine San Martino di Castrozza (c/o ufficio ApT) aperto tutti i giorni dalle ore 17 alle 18.30, tel. 0439 768795 – 342 9813212 Guide Alpine Fiera di Primiero, tel. 347 9929755 http://www.aquilesanmartino.com

APERITIVO IN MOTOSLITTA

Un giro in motoslitta tra i boschi che circondano la partenza della Pista Tognola Uno e da un aperitivo da gustare in compagnia dei propri amici o familiari immersi nel silenzio e nella magia del bosco innevato. Ed è un’occasione per andare in motoslitta con i bambini.

GITE IN TROIKA

Romantiche passeggiate a bordo della troika, grande slitta in legno trainata da massicci cavalli di razza norica. Si percorrono tranquille stradine innevate che si inoltrano nei boschi del Parco Naturale ai margini del paese di San Martino di Castrozza. Tutti i giorni, con partenza da via Laghetto presso il campeggio Sass Maor. Info tel. 347 9667648.

SULLA NEVE CON I CANI DA VALANGA

A Passo Rolle, mattinata con le squadre cinofile della Scuola Alpina della Guardia di Finanza per un’emozionante esercitazione di soccorso in caso di valanga. Ogni settimana presso la Caserma Colbricon (skibus da San Martino di Castrozza). Prenotazione presso gli uffici ApT. Costo: gratuito

WILLA WELSPERG, LA CASA DEL PARCO

Da non perdere il nuovo allestimento di Villa Welsperg nella magnifica Val Canali. Un percorso di scoperta e di riflessione attraverso le vallate in cui si articola questa grande area protetta, alla scoperta della ricca biodiversità che ospitano, dei loro ambienti e paesaggi. Per i bambini un “magico percorso” costellato di
piccole prove da superare (la Via della Lepre, la Via Ferrata…) regala l’incontro con alcuni abitanti del Parco: il cervo, mamma lince, le marmottine nella tana. Dal lunedì al venerdì (orario 9.30 -12.30 e 14- 17). Costo: ingresso € 3 adulti, gratuito fino a 6 anni, € 1 da 6 a 14 anni.

NELLA FORESTA DEI VIOLINI

A Paneveggio, breve e facile passeggiata di circa un’ora e mezzo nella Foresta dei Violini con visita all’area faunistica dedicata al cervo. Scoprirete il vasto bosco di abete rosso, con piante secolari che raggiungono i 40 metri di altezza e l’ardito ponticello sospeso sulla forra del Travignolo. Prima dell’escursione è possibile visitare il Centro “Terra-Foresta”. Costo: € 3. Informazioni e prenotazioni: 0462 576283 – 0439 765973

MANI IN PISTA
Laboratori golosi per bambini curiosi a San Martino di Castrozza – Kinderheim Tognola. Mescolare, impastare, imparare! Uno spazio interamente dedicato ai bambini dai 3 agli 8 anni, che per un giorno diventano aiutanti pasticcioni per preparare golose ed fantasiose ricette della tradizione primierotta. Info e prenotazioni: Infopoint Tognola tel. 0439 68026,infopoint@tognola.it, http://www.tognola.it

A questo punto, serve solo l’albergo. Noi suggeriamo, per i genitori di bambini dai 3 anni in su, l’Hotel Cima Rosetta, 3 stelle superior a San Martino di Castrozza.

Perché lo scegliamo: è un albergo che ha 13 camere family, triple e quadruple.  Per i più grandicelli: dai 4 anni in su c’è il miniclub con animazione (9.30-12./15.3-19,30). I bambini sono accompagnati in giochi ludico-didattici (a seconda dell’età), passeggiate al laghetto del parco in prossimità dell’hotel e, nel pomeriggio, alla piscina del centro benessere a loro dedicata.

Per i genitori invece c’è il Centro Benessere interno all’hotel (massaggi, biosauna, bagno turco) che è un vero toccasana dopo una giornata trascorsa sulla neve.

Il ristorante interno propone cucina tradizionale locale (spesso la pasta e il pane sono fatti in casa) con menù semplificati per i bambini e, su richiesta, anche per intolleranti e vegetariani.

Per prenotare un soggiorno controlla e prenota al miglior prezzo garantito su Booking

 

 

 

 

RispondiAnnulla risposta