Che tipo di mamme e papà siamo? Apprensivi o distaccati? Partecipi o distratti? Analogici o digitali? Il tempo trascorso in gravidanza e maternità è tempo perso o è una nuova competenza acquisita? E i nuovi papà di oggi, come sono? Autoritari o materni?
Ed è un bene o un male?

Insomma, com’è, veramente, la “Famiglia” oggi? E soprattutto, come sarà nel prossimo futuro?
Per saperlo, l’appuntamento da non perdere è Famiglia Punto Zero  domenica 20 marzo 2016  al museo MAXXI di Roma.Famiglia punto Zero: il mestiere di genitori

L’idea del festival nasce dal desiderio di creare un appuntamento laico dedicato alla famiglia, per approfondire i tanti cambiamenti avvenuti  negli ultimi vent’anni : a livello culturale e psicologico, ma anche nelle relazioni e nei ruoli.
Un appuntamento annuale in cui i genitori possono confrontarsi e informarsi su temi di grande interesse : un’intera giornata in cui si parlerà di famiglia con un linguaggio approfondito, ma anche artistico, poetico e divertente, una giornata in cui adulti e bambini possono seguire insieme, contemporaneamente, un programma interamente pensato per le famiglie, tutte insieme.

Gli adulti potranno seguire in Auditorium quattro  incontri con straordinari relatori: esperti, psicologi, maestri, studiosi, giornalisti.
Ecco le conferenze per i genitori:

  • h 11.15 Genitori analogici con figli digitali: problemi e prospettive
  • h 14.00 I nuovi padri: dal padre autorevole al padre materno.
    Quali conseguenze per figli e per la coppia?
  • h 16.00 Multi-genitorialità: una geografia delle famiglie moderne.
  • h 17.30 Donne, madri, lavoro. La maternità come competenza.
    Qui il programma completo con gli ospiti.


Parallelamente,  tra il “Padiglione Educazione” e lo “Spazio base”,
i bambini potranno partecipare ad un programma di attività e
spettacoli
di grande qualità: teatro, musica, filosofia e  laboratori.
(ed è previsto anche un servizio di intrattenimento per i piccoli da 0 a 3 anni, a cura di Kids&Us con attività in inglese ed un servizio di babysitting su richiesta).
Ecco tutte le  attività/laboratori per i bambini:

  • h 11:
    -(4 -6 anni) Laboratorio di illustrazione: Che colore ha la mia famiglia?
    -(8 -11 anni) Teatro e laboratorio: PAROLE E SASSI – La storia di Antigone in un racconto-laboratorio.
  • h14:
    -(4-7anni) Laboratorio per genitori e figli: Danceability in famiglia -(7-10 anni) Laboratorio tattile: Cuore di pietra.
  • h16:
    (4-6 anni) Laboratorio di filosofia: Che cos’è un cucchiaio?
    (3 – 10 anni) Teatro :Il signor SenzaTesta.
  • h17.15:
    (6 – 8 anni) Laboratorio di filosofia: Che cos’è il destino?
    (6 – 10 anni) Poesie e filastrocche:  Rime vitamine.
  • h 18.15:
    (6 – 8 anni) Letture animate : Letture con la copertina.
    Qui il programma completo delle attività per bambini.
Un appuntamento  veramente straordinario: l’occasione per noi
genitori di “capire” e imparare qualcosa in più,  su di noi e sui nostri figli; e per i bambini, di godere di incontri “incantevoli” e stimolanti.


COSTI
L’ingresso al festival è di 5€ (solo per gli adulti, bambini gratis) e parte dell’incasso verrà devoluto a Save the Children Italia.
Ogni biglietto dà diritto a :
-accesso a tutte le conferenze dedicati ai genitori
-accesso di un figlio ad un solo laboratorio/attività prenotato.
-percorsi guidati alle mostre presenti (su prenotazione)
Il biglietto può essere acquistato il giorno stesso, ma,  sia per le conferenze che per i laboratori/attività dei bambini,
LA PRENOTAZIONE  E’ OBBLIGATORIA ENTRO IL 17 MARZO.
Si può prenotare qui

ATTIVITA’ GRATUITE
-Rime in cortile
Nel cortile del Maxxi, piccoli spettacoli in rima di e con Massimiliano Maiucchi, ogni 20’ circa, dalle 11.15 alle 15.30, senza prenotazione.
-Baby corner
Nel padiglione Educazione ci sarà uno spazio dedicato ai bimbi dai 0 ai 3 anni gestito da Kids&Us. I piccoli, accompagnati da un genitore potranno giocare e ascoltare brevi story time interamente in inglese condotti dalle insegnanti Kids&Us, senza prenotazione.
-Percorsi guidati per famiglie
Accompagnati da un’educatrice museale, si potranno visitare gratis alcune delle mostre in programma (2 turni: h 11.30  e h 17.30), con un massimo di 25 partecipanti,  prenotazione entro il 17 marzo.

SERVIZI/FACILITAZIONI:

-Pit Stop BabyWearing: se avete bimbi da 0 a 2 anni, appena arrivati, acquistato il biglietto, parcheggiate  il passeggino e “indossate” il vostro bambino con una fascia di cortesia (fornita da Mhug) aiutati da Ilaria di BabywearingItalia  e vi godete tutta la giornata (mamme e papà) con le mani libere e più comodi per visitare gratuitamente le mostre del Maxxi.


In Omaggio, se acquistate il biglietto on line, le “Mappe di Roma per Bambini” di Italy for kids per esplorare la città  insieme!


DOVE DORMIRE:

Se volete approfittare del festival (e anche  della festa del papà) per un bel weekend nella capitale, potete leggere i nostri suggerimenti  (divisi per fasce d’età dei bambini) su dove dormire a Roma con i bambini, QUI.

Noi ci saremo (con tutta la famiglia ovviamente!)
Ci vediamo lì,  al Maxxi, il 20 marzo.

RispondiAnnulla risposta