Sul Gargano in estate con i bambini, senza spendere un patrimonio?
Si può, basta sapere dove andare e avere qualche “dritta” giusta.
Qui ne diamo una davvero preziosa e testata personalmente.

gargano con i bambini foresta umbra
Foresta Umbra – Parco Nazionale del Gargano

Gargano con i bambini senza spendere un patrimonio

Una premessa necessaria. Per questa vacanza l’automobile è indispensabile.

Purtroppo il Gargano è povero di mezzi di trasporto pubblico e non è una zona bike-friendly (a parte gli allenati che possono divertirsi tantissimo in Foresta Umbra), per cui per questa vacanza l’automobile è, purtroppo, necessaria.

La magia senza tempo di Vico del Gargano

Dove “fare base”? Il Gargano può essere alquanto impegnativo come prezzi se si scelgono le strutture del litorale.

Ma basta andare un po’ all’interno, per vedere i costi di appartamenti e bed e breakfast scendere vertiginosamente. Uno dei paesi interni in cui consigliamo di fare base è Vico del Gargano.

Vico del Gargano

Vico del Gargano è una scelta strategica che ti permetterà di avere tutte le bellezze e le attrattive di questo meraviglioso territorio a portata di mano.

Il paese è a pochi chilometri dalle più belle spiagge in sabbia e a due passi dalla Foresta Umbra. A pochissima distanza dai famosi centri turistici di Peschici e Rodi Garganico e anche abbastanza vicina ai due laghi di Lesina e Varano (in quest’ultima vi segnaliamo anche una riserva naturale, ne parliamo più avanti).

Last but not least, Vico è anche un paese incantevole, che diversamente dagli altri centri garganici, non ha subito le trasformazioni urbanistiche del turismo di massa, conservando i suoi tratti originari e medievali dove hai l’occasione di vivere, e di mostrare ai bambini, il Gargano autentico, senza l’affollamento turistico.

Vico del Gargano – Meridiana

Dove dormire con i bambini a Vico del Gargano

Abbiamo detto che Vico è il luogo ideale per incontrare il Gargano autentico e i suoi abitanti.

Giuseppe Romondia, è uno dei fratelli titolari della celebre e storica pasticceria Pizzicato. E’ un giovane genitore innamorato della propria terra che ha realizzato un eco bed e breakfast, dove “eco” sta per ecosostenibile.

Qui tutto è pensato affinché ci siano meno sprechi, non solo in un’ottica economica, ma soprattutto per l’impatto ambientale: acqua potabile in bottiglie di vetro (in modo da non comperare bottiglie di plastica); piatti e bicchieri non monouso a disposizione (in modo da non doverseli portare da casa o, peggio, da non dover comperare tonnellate di plastica); dispenser del sapone anche dentro la doccia (per evitare sprechi e produzione di plastica) e avvisi cartacei in giro per la casa, che segnalano le piccole-grandi accortezze da tenere (come: controllare che lo sciacquone in bagno non continui a perdere acqua o regolare il termostato adeguatamente, ecc..).

Al Pizzicato abbiamo potuto scegliere tra 4 mini appartamenti, mono, bilo e trilocali, attrezzati di tutto punto e ben arredati in ottica “famiglie con bambini”.

Ogni appartamento ha la cucina, lavatrice, biancheria, stoviglie e piatti, letti a scomparsa e divani letto (alcuni appartamenti sono su due livelli). Al piano terra c’è un salottino comune all’aperto, sotto un gazebo, dove è piacevole trattenersi e fare amicizia con le altre famiglie ospiti.

Tutti gli ambienti sono molto curati e pulitissimi (cosa sempre più rara),  così come la biancheria: vengono forniti asciugamani in abbondanza (e anche questa è una cosa positiva, soprattutto quando si hanno bambini al seguito!).

Ci sono zanzariere alle finestre, termostato autonomo, stendino e mollette per i panni.

Se avete bambini piccoli chiedete le camere al primo piano: non sarete disturbati dal saliscendi (magari anche notturno) degli ospiti sulle scale.

Il B&B ha anche un terreno coltivato biologicamente, da cui provengono frutta e olive: è possibile acquistarli in loco, ma anche online, prodotti biologici e super-gustosi (prezzi speciali per gli ospiti.

Molte delle strutture segnalate nel Diario di Bordo, presente in casa, hanno una convenzione del 10% di sconto con il B&B.

Nelle immediate vicinanze ci sono supermercati, pizzeria e negozi di vario tipo, e, se si raggiunge il centro cittadino, c’è tutto: bar, macellerie, alimentari, forno, abbigliamento, farmacie e un presidio di primo soccorso.

La colazione è inclusa, alla pasticceria Pizzicato in paese (a 5 minuti da B&B) e avendola provata, garantiamo l’estasi dei sensi: dai succhi con frutta locale, biologici e freschissimi, cappuccino e una quantità abbondante di briosche e dolcetti dalla bontà leggendaria.

Il parcheggio è facile e gratuito in strada. L’unico svantaggio del B&B, se proprio vogliamo individuarlo è che non è in centro paese e per arrivarci è necessario camminare un po’ (10 minuti a piedi) oppure prendere l’auto (2 minuti), per il resto la scelta è davvero felice.

Il B&B Pizzicato non è l’unica scelta a Vico del Gargano.
Da quest’anno Giuseppe, il titolare del B&B, offre in locazione anche appartamenti in centro storico, (utilizzate il modulo di contatto per info e prenotazioni).

Gargano (facile) con i bambini

Le spiagge

A 4 km da Vico la spiaggia più vicina è anche una delle più belle: Calenella.

Ci si arriva sia percorrendo la strada provinciale che conduce alla litoranea, sia – attenzione – con una scorciatoia che in pochi conoscono (chiedete a Giuseppe e lui ve la dirà): a differenza della provinciale, tortuosa e lunga, questa scorciatoia – utilizzata dai militari americani durante la guerra – va dritta giù permettendo di arrivare alla spiaggia di Calenella in pochi minuti.

Spiaggia di Calenella

Calenella è la spiaggia ideale per famiglie con bimbi, piccoli e grandi. Spaziosa e sabbiosa, dai fondali bassi, ed ha un tratto libero e uno attrezzato con ombrelloni e lettini e un lido con bar e ristorante per pranzare all’ombra con vista mare.

Per chi alloggia a Vico, Calenelle può essere la spiaggia base, per poi andare alla scoperta di altre spiagge come San Menaio e Rodi e soprattutto quelle oltre Peschici.

Le isole Tremiti

Qui le Tremiti si vedono all’orizzonte e da questo versante del Gargano sono vicinissime. Questo è l’articolo delle dritte e quindi ne abbiamo una anche sulle Tremiti!

Il modo migliore per visitarle è prendere una delle barche del comandante Vito Santoro che offre crociere e mini crociere con pranzo o cena a bordo, e bagni nelle calette più splendide. Lasciatevi condurre da lui e ne resterete incantati.

Salpa da Rodi Garganico a pochi chilometri da Vico, quindi non dovete far altro che andare al porto e imbarcarvi.

Foresta Umbra

Vico è a pochi chilometri anche dal cuore di un paradiso naturale: la Foresta Umbra. Percorrendo la provinciale verso l’interno, entrerete in un panorama improvvisamente montano, con alberi di altissimo fusto dai quali il sole filtra a fatica. Davanti a voi vedrete partire dei sentieri pedonali che si inoltrano nella foresta e dopo una decina di minuti d’automobile entrerete nel cuore della Foresta: parcheggiate l’auto siete arrivati al centro visite della Foresta.

Foresta Umbra . Foliage in autunno.

Oltre a visitare un piccolo museo e prendere nota di visite, escursioni e passeggiate in programma, fate giocare i bambini nel Giocabosco, un pezzetto di bosco recintato con giochi in legno, e dopo aver familiarizzato con i daini al di là del recinto, andate a visitare il laghetto e il vicino Rifugio Sfilzi, dove si può anche pranzare e soprattutto acquistare delle marmellate buonissime.

Lago di Varano

Non è proprio vicinissimo e bisogna allontanarsi un po’, tuttavia la ricompensa è all’altezza della distanza. Anzitutto il paesaggio che si può ammirare fin dalla statale garganica è meraviglioso.

Lago di Varano: da un lato il lago, dall’altro il mare.

Come vedete in foto, la striscia di terra che separa il lago dal mare vanta una spiaggia sabbiosa lunghissima, una delle più lunghe in Italia, delimitata una una lussureggiante pineta.

Siamo in un’area protetta del Parco del Gargano e qui la spiaggia è davvero un paradiso naturale poco battuta dal turismo di massa e pronta per regalare emozioni e senso di meravigliosa solitudine (attenzione però, niente servizi di nessun tipo, come si conviene ad un’area protetta).

Spiaggia di Foce Varano. Parte di riserva naturale, quindi niente costruzioni e tutta natura!

Il Gargano ovviamente non finisce qui e per altri consigli e suggerimenti su dove andare e cosa fare anche lungo la litoranea e il versante sud da Vieste a Mattinata, leggi il reportage.

Per info e prenotazioni sui soggiorni al B&B Pizzicato, compilate il modulo di contatto. Giuseppe vi risponderà al più presto!

(I tuoi dati sono al sicuro! Non saranno ceduti a terzi per nessun motivo e saranno utilizzati da Around Family esclusivamente per erogare il servizio da te richiesto. Inviando il modulo accetti il trattamento dei dati. Informativa Privacy)

Vuoi  ricevere in anteprima offerte, itinerari e idee di viaggio con i bambini? Iscriviti alla Newsletter di Around Family.

RispondiAnnulla risposta