weekend bambini giardini di castel trauttmansdorff

Per scoprire come sono fatti tutti i giardini del mondo, si può girarlo in lungo e in largo oppure visitare uno dei più riusciti esempi di interazione tra natura, arte, cultura e attrazione turistica in Italia. Una vera immersione nella meraviglia del mondo vegetale, indicata anche per i bambini che qui trovano attrazioni, installazioni e percorsi realizzati appositamente per loro e per stimolare la loro curiosità.

weekend bambini Giardini di Castel Trauttmansdorff - primavera
Credit Photo di questo articolo: Giardini Di Castel Trauttmansdorff – sezione download per la stampa. https://www.trauttmansdorff.it/it/pianificare-la-visita/trauttmansdorff-per/stampa.html

I Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano sono una straordinaria collezione di giardini, ambienti botanici, architetture del paesaggio che costituiscono una delle principali attrazioni dell’Alto Adige.I giardini sono divisi in 4 aree tematiche: i Boschi del Mondo con miniature delle foreste americane e asiatiche; i Giardini del Sole di area mediterranea; i Paesaggi dell’Alto Adige e i Giardini Acquatici e Terrazzati tipicamente europei, fra scalinate e rivoli d’acqua.Questa varietà garantisce, in ogni stagione dell’anno, di assistere allo spettacolo della sorprendente bellezza della Natura. Particolarmente suggestivo è visitarli in primavera o autunno quando i colori della natura sono al loro massimo e lo spettacolo cromatico è emozionante.

I bambini saranno divertiti dagli animali che incontreranno in giro come i pavoni, caprette, potranno ammirare i pappagalli nella voliera o farsi accarezzare i polpastrelli dalle amichevoli carpe che abitano il laghetto delle Ninfee. E potranno imparare molto sulla botanica giocando all’Organo multisensoriale che emana profumi particolari oppure ammirare lo spettacolo multimediale sulla genesi della vita sulla Terra con tanto di fulmini e tuoni, visitare il Giardino Proibito con le piante velenose, giocare alla scoperta del legno e dei suoi suoni o perdersi nel labirinto delle siepi, avventurarsi sul traballante Ponte delle Avventure nel Bosco. Da non perdere anche il Regno Sotterraneo delle Piante, un emozionante percorso di 200 metri scavato nella roccia, lascia grandi e piccoli a bocca aperta!

Il mosaico geologico

Ci si può fermare a mangiare al ristorante interno con terrazza panoramica e cucina mediterranea con menù stagionali e laboratorio di pasticceria interno.E’ bene sapere che: la visita dura dalle tre alle sei ore a seconda di quanta fretta avete. Tutti i bagni hanno i fasciatoi. I percorsi sono idonei ai passeggini, solo qualche gradino ogni tanto e salite non impegnative, comunque segnate sulla mappa che danno all’ingresso. I cani non sono ammessi.

Ma Merano è anche il Sentiero di Sissi (che porta dai Giardini in città) , il Percorso Tappeiner, le Terme e tanto altro:  potete scoprirli tutti  nel nostro articolo dedicato a scoprire Merano.

Dove dormire per un weekend a Merano

L’Hotel Gutemberg è un Family hotel quattro stelle e si trova a Schenna, poco sopra Merano: un’ottima posizione sia d’estate che d’inverno, e offre alle famiglie attenzione e tantissimi servizi per rilassanti soggiorni all’insegna della natura. Prenota al miglior prezzo con Booking

Altre scelte a Merano e nei dintorni

Apartments Waldquell. A Collalbo, a 27 km da Merano, appartamenti finemente arredati in edificio storico con sauna e vasca idromassaggio e giardino con lettini.
Guarda le foto e prenota con Booking

Apartment Merano. Appartamento per 4 persone vicino al centro storico. Ottimo rapporto qualità prezzo. Guarda le foto e prenota con Booking
Hotel Laimerhof. Hotel 3 stelle a Rifiano a pochi chilometri da Merano. Ampie camere familiari o divise in due ambienti, ristorante, giardino esterno. Guarda le foto e prenota con Booking.
Vuoi iscriverti alla Newsletter di Around Family e ricevere in anteprima offerte, itinerari e idee di viaggio con i bambini? Iscriviti alla Newsletter

Rispondi Annulla risposta