Baita Segantini, valle del Primiero, Trentino Alto Adige

Siete mai stati in vacanza in un poster? E in uno scenario da film Disney? In un Patrimonio dell’Umanità?
Le Pale di San Martino, le Dolomiti della Valle del Primiero, nelTrentino orientale, sono lo scenario naturale della Meraviglia, una sinfonia di bellezza universale. 

Malghe Civertaghe, San Martino di Castrozza.

“Credo di poter dubitare che perfino nelle Ande sia raro trovarsi di fronte ad una scena così straordinaria e primordiale”

Così descriveva le Pale di San Martino la scrittrice Amelia Edward, in uno dei primi libri di viaggio ottocenteschi, “Cime inviolate e valli sconosciute”.

Le Pale di San Martino sono il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti e si estendono tra il Primiero e la Val di Fiemme, la Valle del Biois e l’Agordinom, nel versante orientale del Trentino.
Visitare questi luoghi delle Dolomiti è un’esperienza incredibile e meravigliosa, per le sensazioni di compenetrazione totale nella natura che regala al viaggiatore.

PALE DI SAN MARTINO
DA DOVE COMINCIARE E COSA VEDERE

Per cominciare vi suggeriamo un itinerario che parte dalle cabinovie Colverde di San Martino di Castrozza, per salire fino al primo tratto, dove, seguendo le indicazioni, in 15 minuti di passeggiata sarete a Malga Pala, dove vi sembrerà di stare nella casa di Heidi.

MALGA PALA

Malga Pala è un agriturismo che si estende su oltre 100 ettari di pascoli ed ospita più di 60 capi di bestiame, principalmente vacche da latte ma anche cavalli, capre, maiali e pollame.
Sui tavoli nelle salette interne e all’aperto, la cucina tipica di montagna: qui un pranzo o una merenda sono d’obbligo, mentre i bambini giocano nei grandi prati e guardano gli animali.

Ritornando agli impianti si riprende la funivia Rosetta e si va ancora su, verso la cima, appunto Cima Rosetta.
Si va su, e si ha quasi l’impressione di essere su una giostra per le esclamazioni di stupore dei bambini (e anche degli adulti) : un piccolo viaggio che dura circa 5 minuti.

Una volta lassù avrete l’imbarazzo della scelta su quali sentieri percorrere.
Noi consigliamo di andare per prati e pascoli: comode, facili, alla portata di tutti, sono passeggiate in genere pianeggianti o con dislivelli moderati, non impegnative e decisamente rilassanti e camminando camminando, ad un certo punto, arriverete qui…

BAITA SEGANTINI

Foto Trentino Marketing – P. Geminiani

E’ uno tra i luoghi più belli e suggestivi del Trentino. Il panorama che si può ammirare guardando verso le Pale è uno tra i più famosi dei luoghi di montagna.
E’ stato utilizzato da alcuni marchi come immagine per i desktop dei computer per la luce e i colori che mutano con i giorni e le stagioni regalano spettacoli di incommensurabile bellezza.

MALGA CIVERTAGHE


Un’altra malga che emana una energia speciale. Un  chiosco che sforna super panini, carne alla griglia, dolci fatti in casa e taglieri di salumi e formaggi che si possono gustare sui tavoli e le panche all’aperto.  Qui fino alla fine di agosto si fanno i “cheesenic”: un tagliere di formaggi e salumi di Primiero oppure carne alla griglia o panino caldo con prodotti locali, strudel o torta fatta in casa e per i più piccoli: panino caldo o freddo con wurstel, salsiccia, formaggio, crostata fatta in casa, acqua o succo al mirtillo o di mela. Il tutto assieme a tanti animali: Civerbelt, il cane arrivato da poco, le civerpite (galline) e gli asinelli.

LAGHETTI DI COLBRICON

Un luogo “magico”: la Bellezza del paesaggio è travolgente e non si può che rimanere incantati dalla luce e dai colori quasi surreali. A tratti sembra di ritrovarsi dentro un cartone della Walt Disney.


Nel periodo primavera/estate l’escursione ai Laghi di Colbricon è consigliata a chi non vuole cimentarsi in escursioni impegnative, e che vuole subito trovare il luogo ideale per rilassarsi e fare un pic-nic.

PALE DI SAN MARTINO
IN GIRO PER SAPORI

AGRITUR DAILAP

Alcuni viaggiatori di montagna lo chiamano Alpenlibe. Avvolto dalle montagne, l’agritur Dalaip a Tonadico, sul versante sud del parco di Paneveggio, propone visite didattiche all’allevamento e degustazioni di torte, marmellate, succhi di frutta, yogurt.
Vi accompagneranno in azienda mostrandovi le varie coltivazioni e spiegandovi le varie tecniche di piantagione e di raccolta. Potrete passeggiare a piedi scalzi sull’erba, gustando un’esperienza ormai dimenticata assieme alle galline, conigli, vacche, cavalli, asini che pascolano liberamente nei prati attorno al maso.

IL MAZAROL

E’ un allevamento di altri tempi che utilizza le tecniche artigianali e rifiuta tutto ciò che è industriale. Al Mazaròl vengono alevate una cinquantina di capre da latte che producono formaggi freschi e stagionati, yogurt e ricotta dai sapori eccezionali.
Inoltre questo è il regno delle api: sono allevate un centinaio di alveari con cui si producono svariate qualità di miele.
Non mancano altri prodotti gustosi come salami di capra, piccoli frutti e grazie al ricco orto biologico vengono coltivati tantissimi ortaggi.

Prenotando una visita, al Mazarò,  vi condurranno in uno dei loro percorsi didattici: dare il fieno e mungere le capre, accudire i capretti o spiegare ai bimbi la via del latte al formaggio (dal latte delle capre alla sua trasformazione in yogurt, formaggi e ricotta: tutte le info sulla loro pagina facebook)

E dopo tutto questo, non dimenticate di inserire nel vostro itinerario anche il Parco di Paneveggio, con i suoi torrenti Cismon, Vanoi e Travignolo, la Foresta di Paneveggio, la catena del Lagorai, e i suoi tanti sentieri tematici.

PALE DI SAN MARTINO
DOVE DORMIRE

Proprio a San Martino il Family hotel Belvedere, 3 stelle superior, camere family e comunicanti, ristorante, piscina coperta e area wellness, animazione con programma Dolomiti family fun.
Altra scelta hotel è il tre stelle Letizia, oltre ai servizi family per grandi e piccoli, che vengono accompagnati da uno staff di animatori dallo sci o dalle escursioni fino alla nanna, c’è il ristorante e lo skipass gratuito per bambini fino a 8 anni.
Per chi preferisce l’indipendenza degli appartamenti segnaliamo il Residence Lastei, a seicento metri dalle cabinovie e a 2 km dalle funivie Rosetta: appartamenti con cucina, piscina scoperta e coperta, giardino con barbecue, sala giochi, palestra e sauna.
La scelta agrituristica è il già citato Agritur Dalaip dei Pape, a Tonadico, a dieci km da San Martino, azienda agricola in campagna, ristorante e fattoria, tantissimo verde, camere familiari con letti aggiunti.

In cerca di altre idee per viaggiare con i bambini? Iscriviti alla Newsletter di Around Family!

RispondiAnnulla risposta