Cinque luoghi eccezionali che lasceranno i bambini (e i genitori) a bocca aperta. Cinque weekend da non perdere tra arte, natura, mistero, fascino e stupore.
Trentino Alto Adige
Artenatura. Il percorso artistico-naturale di Arte Sella in Valsugana.

Un viaggio affascinante e suggestivo attraverso la natura ed i suoi rumori, attraverso l’arte ed i suoi colori. Il percorso Artenatura di Arte Sella è un percorso artistico lungo un sentiero forestale che si estende per circa due chilometri sul versante sud del monte Armentera. Siamo in Val di Sella, Borgo Valsugana, Trentino Alto Adige.
Inoltrandosi nel bosco, i visitatori si imbattono nelle opere nascoste in un curioso ed affascinante connubio tra arte e natura. I genitori ne restano affascinati, i bambini spalancano la bocca per la meraviglia. Alle 23 opere che compongono il percorso, altre 6 opere vengono presentate il 18 settembre. Un percorso emozionante e indimenticabile da fare con i bambini (senza problemi anche per passeggini).
www.artesella.it
Dove dormire in Valsugana.
Casa Gabriella. Appartamenti attrezzati anche per 0-3 anni in comoda palazzina indipendente. Info e prenotazioni
Chalet Serena. A 1500 metri nel cuore dei pascoli de dei boschi del Lagorai chalet, con camere caratteristiche nel cuore della montagna. Info e prenotazioni
Veneto
L’incredibile Luna Park dell’Osteria dei Pioppi
A Nervesa della Battaglia, a pochi chilometri da Treviso, immerso nei boschi del Montello sul fiume Piave, c’è un incredibile parco giochi “artigianale”. Unico al mondo e costruito pezzo per pezzo dal titolare dell’osteria.
Per vivere una giornata all’aperto, tra boschi, rollercoaster, scivoli, giostre circolari e piste su rulli, assaggiando piatti tipici dellla zona.
Leggi la recensione sulla guida di Around Family
Dove dormire per un weekend
Agriturismo Prime Gemme. Camere familiari in palazzina d’epoca costruita in pietra. Grandi spazi verdi.
Info e prenotazioni
Piemonte
Al Bosco delle Meraviglie, a Sant’Ambrogio di Torino, si incontrano folletti e maghi.
Un incredibile bosco con percorsi fantasy e fiabeschi con annessa una bottega di giochi e giocattoli artigianali e creativi assolutamente d’altri tempi. E’ l’idea di due giovani creativi per stimolare la fantasia e l’immaginazione dei bambini con mezzi lontani da ogni tentazione di elettronica di consumo.
Come funziona? Scopritelo qui.
Dove dormire a Torino
Leggi tutti i nostri consigli su Torino
Lazio
Le stupefacenti sculture del Giardino dei Tarocchi e le inquietanti statue del Sacro Bosco di Bomarzo.
Sono due meraviglie da mostrare ai bambini. Il Sacro Bosco di Bomarzo (Viterbo) e il Giardino dei Tarocchi di Capalbio (Grosseto), due luoghi dove l’arte e la natura si fondono in uno spettacolo unico. Fanno entrambi parte di un itinerario che avevamo realizzato sull’andare in Tuscia con i bambini.
E’ possibile visitarli entrambi in un unico spettacolare weekend facendo tappa in questo agriturismo ottimo per le famiglie con bambini: Fattoria Poggio nebbia a Tarquinia.
Opera Bosco. Un museo artistico nel cuore dei boschi di Calcata (Viterbo).
Un itinerario di arte contemporanea all’aperto su due ettari di bosco nella forra della Valle del Treja a Calcata nella provincia di Viterbo in Italia.
Le opere d’arte in questo Museo nascono dal materiale naturale del bosco, sono realizzate con tecniche naturalistiche e vivono in simbiosi con l’ambiente dove bosco, natura e opere interagiscono formando un unica grande opera complessiva.
Aperto tutte le domeniche fino a dicembre.
Sito web
Dove dormire a Calcata
La casa sulla rupe. Delizioso appartamento scavato nella roccia e nel tufo che non mancherà di stupire bambini e genitori.
La casa sulla Rupe, in pieno centro a Calcata è divisa in camera matrimoniale, soggiorno-cucina con divano letto, bagno con box doccia, camino e stufa a legna, cortile privato e balcone.
Info e prenotazioni
Wow!!!Non vedo l’ora di vederli tutti!!!!!😍
Mi piaceMi piace