Chi ha detto che andare al lago con i bambini è noioso? Se scegliete il lago Trasimeno, preparatevi (e preparate i bambini!) ad avventure senza fine e ad una scoperta dietro l’altra: questa è una vacanza dedicata alle famiglie che vi sorprenderà all’inizio alla fine!


Il nostro viaggio comincia da Castiglione del Lago: il suo lungolago è l’ideale per una passeggiata e per un primo contatto con il Trasimeno: pista ciclabile, playground, punti ristoro, ristoranti e pizzerie.

LE ISOLE DEL LAGO TRASIMENO

Navigare per un bambino è sempre una esperienza avventurosa: proprio dal molo sul lungolago di Castiglione si prende il traghetto per le isole. (info/costi/orari dei traghetti sul sito Umbria Mobilità)

ISOLA MAGGIORE

Contrariamente a quanto si può credere, l’Isola Maggiore non è l’isola più grande del Trasimeno, che invece è l’Isola Polvese, ma è solo “maggiore” dell’Isola Minore (che è privata e non visitabile).
Isola Maggiore fu cara anche a San Francesco, che nel 1211 vi si recò per la Quaresima, e infatti tra i luoghi da vedere c’è proprio la Cappella di San Francesco, dove c’è ancora il giaciglio su cui riposò, e, poco più avanti, c’è anche lo scoglio dove si fermò a pregare appena arrivato sull’isola.

La scoprirete anche passeggiando nel paesino ( solo 18 abitanti stabili, secondo il censimento del 2011), un piccolo gioiello rimasto intatto nei secoli, con le case dei pescatori di origine tre-quattrocentesca, vi sembrerà di essere tornati nel Medioevo. …anche per i bambini è un’emozione davvero intensa.

ISOLA POLVESE

E’ l’isola ideale dove sbarcare per un picnic per trascorrerci  tutta la giornata.
La Polvese ha una doppia attrattiva: il suo lato naturalistico  e quello storico.  Da una parte le spiagge, la natura, le luci al tramonto e l’imperdibile  il Giardino delle Piante acquatiche (realizzato da uno dei maggiori architetti italiani del paesaggio: Pietro Porcinai), un’oasi con una grande varietà di piante acquatiche, immerse nella piscina scavata nella roccia e alimentata direttamente dalle acque del Lago. (info per visitarlo sulla pagina del centro ambientale di Isola Polvese).

L’altra parte è il suo lato storico archeologico, a cominciare dal Castello medievale, nato per difendere la popolazione e i monaci, di cui oggi c’è solo la cinta muraria esterna ma assolutamente sufficiente per far vivere ai bambini una avventura da cavalieri!

LE CITTADINE SUL LAGO TRASIMENO

Sulle sponde del lago ci sono tanti borghi e cittadine dal sapore antico, tutte da scoprire per godersi incantevoli passeggiate con i bambini. Vi raccontiamo quelle che abbiamo visitato.

CASTIGLIONE DEL LAGO

Al ritorno dalle isole, è assolutamente necessaria una tappa a Castiglione del Lago. E’ il momento di entrare in paese e passeggiare lungo il viale principale, lasciarsi rapire dalla bellezza dei palazzi e curiosare tra le tante botteghe di creazioni artigianali e di prodotti gastronomici dai sapori indimenticabili.

Qui sono in molti a esporre, direttanemente fuori dalle botteghe, formaggi e insaccati, e a tentarvi, invitandoli ad assaggiarli (assaggiate pure, ma “siate forti”: se cominciate ad acquistare compulsivamente siete rovinati!). Meglio fare prima tutto il giro del paese e poi al ritorno acquistare solo quello che realmente desiderate. E i bambini? Lasciateli pure liberi di scorrazzare e curiosare per la strada: tutto il viale centrale è completamente pedonale.

E non mancate una visita a Palazzo della Corgna, un tempo residenza nobiliare e oggi percorso museale con otto sale affrescate con dipinti del Cinquecento ma sopratutto un camminamento coperto con spettacolare vista del lago che conduce alla Rocca medievale dove giocare ancora una volta a cavalieri e assedi. (info visite sul sito di Palazzo della Corgna).

TUORO SUL TRASIMENO

A punta Navaccia, a Tuoro sul Trasimeno  vi segnaliamo come molto “buffo” per i bambini, il Campo del Sole, un magico insieme di 27 grandi statue realizzate da diversi artisti tra il 1985 ed il 1989.
(qui trovate tutte le info)

SPIAGGE E STABILIMENTI DEL LAGO TRASIMENO

Sul lago non mancano le spiagge attrezzate con ombrelloni, lettini e campi da beachvolley, beach-tennis, il noleggio di pedalò e canoe e la possibilità di praticare vela e kitesurf.

Tra queste segnaliamo Spiaggia Caloni, a Torricella, Magione,  una spiaggia attrezzata con aree gioco, campi sportivi e ristorante oltre naturalmente a ombrelloni e lettini, per trascorrere alcune ore nel massimo relax mentre i bambini si divertono. Qui le altre spiagge del Trasimeno.

ESCURSIONI CON I BAMBINI SUL LAGO TRASIMENO

Ci sono tantissimi luoghi da scoprire nei dintorni del lago, ma anche mezzi di trasporto “diversi” per scoprirli.

OASI NATURALISTICA LA VALLE

Nei dintorni di Magione, “La Valle” è una oasi naturalistica dove i bambini possono osservare volatili del lago con binocoli e cannocchiali. In inverno si osservano gli uccelli provenienti dal nord est europeo tra cui: Folaghe, Germani reali, Moriglioni, Alzavole, Svassi maggiori e Morette tabaccate. In Primavera arrivano i primi migratori africani che poi in estate nidificheranno, tra questi: Cannaiole, Cannareccioni, Aironi rossi, Sgarze ciuffetto, Nitticore, Aironi guardabuoi, Tarabusini. Sono previste anche passeggiate ed escursioni. Qui tutti i contatti dell’oasi.

IN BICICLETTA LUNGO IL LAGO TRASIMENO

Potete approfittare della pista ciclabile che da Castiglione del Lago fino alla località La Frusta di S. Arcangelo, lunga 25 chilometri che si snoda tra i campi coltivati ai confini del parco. Un altro percorso da provare è l’anello che fa il giro del lago, fattibile anche per bambini. (qui trovate tutte le info).

IN GIRO CON L’APE CALESSINO

Una idea originale che ai bambini piacerà moltissimo: lasciare l’auto e mettersi alla guida di un Ape Calessino con tutta la famiglia. “Umbria in Vespa” è un noleggio di Vespa e Ape : l’Ape Calessino ospita tre persone più il guidatore. Qui tutte le info per noleggiarla.

ATTIVITA’ CON I BAMBINI SUL LAGO TRASIMENO

A Tuoro, l’associazione Hyla Group organizza divertenti attività naturalistiche e didattiche (molto coinvolgenti) per tutti i bambini dai 3 ai 12 anni . Eccone alcune.

UNA GIORNATA CON GLI ASINI

Una passeggiata a fianco degli asini, per scoprire un diverso modo di muoversi, più lento, che ci farà apprezzare un ritmo diverso che permette di osservare, toccare ed odorare la natura che ci circonda, accompagnati da panorami mozzafiato sul Lago Trasimeno.
Età bambini: per tutte le età.

“ALI NELLA NOTTE”: ALLA RICERCA DI RAPACI E PIPISTRELLI

Una passeggiata di notte per sfatare credenze, chiarire dubbi e curiosità sulle fantastiche creature alate che popolano i nostri cieli di notte! Una serata alla ricerca di pipistrelli e rapaci notturni, ascoltando i suoni (e ultrasuoni!) della notte con “strani apparecchi”. Attività notturna dalle ore 21 alle 23.
Età bambini: a partire dai 5 anni

UNA DOMENICA DA APICOLTORE

Una tuta da apicoltore, poche semplici indicazioni e vi ritroverete in un fantastico mondo, a scoprire da vicino la straordinaria vita sociale delle api.
Età bambini: a partire dai 5 anni.

Tutte le info le trovate sulla pagina Facebook dell’associazione.

DOVE DORMIRE CON I BAMBINI SUL LAGO TRASIMENO

Agriturismo La Casa di Campagna

Se avete bimbi da 0 a 6 anni si troveranno benissimo a Magione, a pochi chilometri di Perugia, nel Parco del Lago Trasimeno, in questo agriturismo con camere family, ristorante, fattoria didattica (con animali e attività), maneggio e battesimo della sella e tante attenzioni per i bambini: la Casa di Campagna di Mara Sciarma.

Residence Tenuta Badia

Se invece avete bimbi più grandi, e amate l’indipendenza, per uscire e rientrare quando vi pare,  il nostro consiglio è Tenuta Badia- Vacanze Ideali a Paciano.

Casolare il Piratello

E se la vostra passione sono i casali, allora vi suggeriamo il Piratello, un antico casolare circondato da ulivi e alberi da frutta, vicino al lago, gestito da due genitori, con ampi appartamenti rustici (da 4 a 8 posti). Accessori per bambini, grandi spazi, tantissimo verde e una bella piscina, ma soprattutto una base perfetta per visitare sia l’Umbria che la Toscana. Qui trovate info e prenotazioni sul casolare.

Allora, avete deciso quando partire per andare con i bambini alla scoperta del lago Trasimeno?

Vuoi  essere informato in anteprima su offerte, itinerari, reportage, segnalazioni di Around Family?
Iscriviti alla nostra Newsletter!

RispondiAnnulla risposta