Un itinerario che comincia da molto molto lontano, addirittura nell’antica mitologia romana. Potete raccontarlo ai bambini durante il viaggio:  state andando nel luogo dov’è nata un’antica leggenda, tanto antica che nessuno sa più quando è nata: quella del lago di Vico e il mitico Ercole.
Eccoci nel Lazio con i bambini nello scenario della Tuscia viterbese e della Riserva naturale del Lago di Vico.

Lago di Vico e la leggenda di Ercole

Accadde che Ercole si irritò moltissimo e scagliò con forza la sua clava nel terreno, conficcandola saldamente, e , prima di andarsene, sfidò gli abitanti a estrarla, se ne fossero stati capaci: gli abitanti tentarono più volte, ma non ci fu verso!
Allora , la sera stessa, fu lo stesso Ercole a tornare e a togliere la clava, per dare loro un’ ulteriore prova della propria forza.
Ma, appena sollevò la clava, dal “buco” lasciato da questa, cominciò a sgorgare un’inarrestabile flusso d’acqua che allagò tutta la valle…
La mattina dopo, tutti quelli che passarono di lì, scoprirono che era nato un enorme e magnifico lago. 

Ai bambini appassionati di Scienza, invece potete raccontare un’altra storia, quella “vera”,  e cioè che la nascita del lago di Vico risale all’incirca a 100 mila anni fa ed è di origine vulcanica.

Lazio con i bambini al lago di vico.

Quello che è certo è che il Lago di Vico, e tutta questa parte della
Tuscia viterbese, sono un territorio dal fascino straordinario
, ideale per una gita, ma anche per un vero tour, come quello dei grandi scrittori nell’Ottocento, come George Byron e  Charles Dickens, l’autore de Il Canto di Natale, che nel suo Pictures of Italy,
diario di viaggio del 1846,
racconta di un lago e di una fantastica “città sommersa” sul suo fondale (e chissà se anche a lui, allora, raccontarono la storia di Ercole e della sua clava).

L’itinerario che vi raccontiamo attraversa proprio questa grande bellezza che affascinò gli scrittori d’Oltralpe e tanti nostri contemporanei, tra boschi meravigliosi, spiagge rilassanti, palazzi storici stupendi, ma anche aree per giocare e per fare pantagruelici picnic, e, ovviamente, anche un consiglio su dove dormire con i bambini, per godersi un weekend o una vacanza più lunga in questi magnifici luoghi.

COSA VISITARE CON I BAMBINI INTORNO AL LAGO DI VICO

L’enorme scala a chiocciola di Palazzo Farnese

Il nostro itinerario comincia da qui, con un capolavoro dell’arte e dell’architettura cinquecentesca: Palazzo Farnese a Caprarola.

Palazzo Farnese a Caprarola

Il Palazzo si trova nel centro storico di Caprarola, e per incuriosirli, ai bambini, prima di arrivare, si può raccontare della Scala Regia, un’enorme scalinata a chiocciola, che poggia su ben trenta colonne doriche e con i gradini tanto ampi da permettere ad Alessandro Farnese di salirci anche a cavallo!

I bambini adreranno anche il classico fossato esterno ma, la cosa che gli piacerà di più, sarà quando, visitando il piano terreno, le guide racconteranno storia e aneddoti buffi (come gli “inganni acustici” della Sala degli Angeli, dove parlarsi senza che nessuno possa a sentire, o gli ingegnosi stratagemmi per passarsi messaggi segreti).
La visita si conclude infine nel parco (che di domenica è chiuso), dove ci sono giardini, labirinti, fontane e giochi d’acqua incantevoli.

Parcheggi: nelle strade limitrofe al piazzale.
Biglietti: 5€ adulti, gratis under 18.
Visite guidate: Sono ad orari fissi (supplemento solo per gli adulti 2,50€). Tutte le info nella nostra guida.

La spiaggia Bella Venere e Vicolandia

Dopo la cultura, un po’ di relax!
Disseminati tutto intorno, il Lago di Vico ha stabilimenti balneari attrezzati per soste brevi, lunghe e lunghissime, e, se volete una soluzione che concili spiaggia, ristorante, tavoli per picnic e, soprattutto, un parco divertimenti (per bambini 2-8 anni) possiamo farvi un solo nome, La Bella Venere.

Spiaggia privata con stabilimento balneare, due ristoranti di cui una pizzeria, e tavoli per picnic all’ombra del bosco, da godersi mentre i bambini si scatenano sulla spiaggia in erba o nell’adiacente Vicolandia, la ludoteca di 1200 mq. Tutte le info le trovate nella nostra guida.

Sempre a proposito di stabilimenti balneari, un’alternativa è sul versante sud-ovest del Lago, il Riva Verde.

Noleggio ombrelloni e lettini, aree gioco, bar e punto ristoro e, anche qui, tavoli picnic da affittare insieme a barbecue e brace, che vi aspettano per grigliate epiche,

mentre i bimbi scorazzano sul prato e in riva al lago, in sicurezza.

Se invece volete solo fermarvi a mangiare, potete “allungarvi fino al ristorante “L’ultima spiaggia” : per orientarvi meglio, qui trovate la mappa di tutto l’itinerario!

E se avete voglia di allontanarvi dal lago per visitare i dintorni, tra lazio e Toscana potete scegliere cos’altro visitare ne nostro articolo dedicato alla scoperta della Tuscia, l’antica Etruria, con i bambini.

DOVE DORMIRE AL LAGO DI VICO CON I BAMBINI

L’agriturismo La Valle di Vico è un piccolo gioiello all’interno della riserva del Lago. Qui la nostra recensione sull’agriturismo “che sembra uscito da una favola”.

Puoi prenotare il tuo soggiorno all’agriturismo Valle di Vico anche da qui:  compila il form e riceverai tutte le info.

Altre scelte: 
Cottage Beach Vico. Due appartamenti incantevoli per famiglie con vista sul lago e solarium sul pontile. Info e prenotazioni

Vuoi ricevere in anteprima offerte, itinerari e idee di viaggio con i bambini? Iscriviti alla Newsletter di Around Family

RispondiAnnulla risposta