Montagne russe “fatte a mano”, passeggiate sospesi sulle cascate, treni che attraversano cento valli, gite in barca, musei reali- virtuali, case sugli alberi, miniere in cui scendere, giardini in cui perdersi, dinosauri e ghepardi da conoscere da vicino..
Tutto quello che avreste voluto vivere con i bambini in giro per la penisola (e che magari non sapevate esistesse) in un solo articolo. Ben 52 “posti speciali” selezionati dalla sezione Divertirsi, visitare, imparare della guida di Around Family.
Sceglietene almeno una decina e…buon divertimento!
A Chamonix
Per incontrare la natura e gli animali della montagna al Parc de Merlet
A pochi chilometri oltre il confine con la Francia segnaliamo Il Parc de Merlet, grande oasi faunistica a 1.500 metri di altitudine ed estesa ettari di prati, rocce e foreste di abete rosso. Percorsi facili e adatti anche ai bambini e lungo il tragitto si possono ammirare camosci, cervi, caprioli, lama, mufloni e stambecchi a distanza ravvicinata. INFO QUI
Dove dormire
Rocky Pop Hotel. Struttura nuova e divertente che strizza l’occhio alla cultura pop americana. Arredamenti sorprendenti e ristorante con cucina internazionale. Prezzi molto al di sotto della media italiana. Prenota ora con Booking.
Osteria ai Pioppi
A Nervesa della Battaglia, Treviso, l’incredibile Luna Park “fatto a mano”.
A pochi chilometri da Treviso, immerso nei boschi del Montello sul fiume Piave, c’è un incredibile parco giochi “artigianale”. Unico al mondo e costruito pezzo per pezzo dal titolare dell’osteria. Per vivere una giornata all’aperto, tra boschi, rollercoaster, scivoli, giostre circolari e piste su rulli, assaggiando piatti tipici dellla zona. Info in guida
Dove dormire
Tenuta Sant’Eufemia. A San Pietro di Feletto, a 10 km da Nervesa, agriturismo di charme, con camere familiari in casale circondato dal verde. Guarda le foto e prenota con Booking.
Casa Country House. A Crocetta del Montello, a 13 km da Nervesa, agriturismo con camere in casale in pietra e ristorante interno. Guarda le foto e prenota con Booking.
A Fregona (Treviso)
Per vedere una meraviglia della natura: le grotte del Caglieron
Enormi cavità scavate nella roccia dalla natura e dalla mano dell’uomo e che adesso costituiscono uno spettacolo di grande suggestione, con le cascate e i salti e rumorosi corsi d’acqua che corrono verso altre cavità e scompaiono negli orridi che precipitano nel terreno. INFO QUI
Dove dormire
Agriturismo Le Spezie. A Conegliano. In antico casolare a corti, appartamenti da due fino a sei posti letto. Verde in quantità. Prenotazione immediata con Booking.
Cascate di Stanghe
A Vipiteno, bambini a bocca aperta passeggiando sospesi sulla meraviglia.
A Stanghe, frazione di Racines, a pochi chilometri da Vipiteno, Bolzano, un “Monumento naturale” di incredibile bellezza, visitabile anche con i bambini (dai 3 anni) passeggiando sui ponti e i camminamenti sospesi. Info in guida
Dove Dormire:
Residence Reisenschuh. A Vipiteno, a 9 chilometri dalle Cascate di Stanghe, residence con appartamenti con camere, cucina, living e centro benessere. Guarda le foto e prenota con Booking.
Sterzingerhof. Albergo a Vipiteno con camere classiche triple e quadruple, ristorante con cucina tipica, giardino esterno. Comprensorio sciistico Rosskopf nelle vicinanze. Guarda le foto e prenota con Booking.
Garni Bergland. A Racines albergo con appartamenti family e letti extra large, cucina e living. Nella struttura anche barbecue, vicino ad impianti di risalita. Guarda le foto e prenota con Booking.
Giardini di Castel Trauttmansdorff
A Bolzano per scoprire insieme ai bambini l’incanto di tutti i giardini del mondo
A Merano, Bolzano, 12 ettari di giardini con 80 diversi ambienti botanici provenienti da tutto il mondo. Percorsi e visite guidate, esperienze sensoriali, museo, mostre eventi: un’esperienza incredibile ed unica al mondo. Info in guida
Dove dormire
Apartments Waldquell. A Collalbo, a 27 km da Merano, appartamenti finemente arredati in edificio storico con sauna e vasca idromassaggio e giardino con lettini.
Guarda le foto e prenota con Booking
Apartment Merano. Appartamento per 4 persone vicino al centro storico. Ottimo rapporto qualità prezzo. Guarda le foto e prenota con Booking
Hotel Laimerhof. Hotel 3 stelle a Rifiano a pochi chilometri da Merano. Ampie camere familiari o divise in due ambienti, ristorante, giardino esterno. Guarda le foto e prenota con Booking.
Museo degli Strumenti musicali popolari di Roncegno Terme
A Trento, un giro del mondo attraverso la storia della musica
A Roncegno Terme un museo speciale per immergersi nella musica, imparando, scoprendo e suonando tutti gli strumenti del mondo. Una visita adatta a tutta la famiglia che piacerà anche ai bambini più piccoli, soprattutto quando scopriranno che c’è anche un giardino musicale. Info in guida
Dove dormire
Hotel Venezia. A Trento, a 500 metri dalla stazione, hotel 2 stelle con camere familiari in formula pernottamento e prima colazione. Ottimo rapporto qualità prezzo. Guarda le foto e prenota con Booking.
Museo Ridanna Monteneve
A Bolzano i bambini entrano in miniera alla scoperta del lavoro dei minatori.
Tra le valli Ridanna e Passirio, in Alto Adige, un museo minerario con percorsi didattici per adulti e bambini (uno anche carrozzinabile) e visite lunghe tutta la giornata con il “viaggio” in trenino attraverso le miniere per scoprire la montagna “dentro” e la vita dei minatori (dai 6 anni). Info in guida.
Dove Dormire
Residence Reisenschuh. A Vipiteno, a 9 chilometri dalle Cascate di Stanghe, residence con appartamenti con camere, cucina, living e centro benessere. Guarda le foto e prenota con Booking.
Sterzingerhof. Albergo a Vipiteno con camere classiche triple e quadruple, ristorante con cucina tipica, giardino esterno. Comprensorio sciistico Rosskopf nelle vicinanze. Guarda le foto e prenota con Booking.
Garni Bergland. A Racines albergo con appartamenti family e letti extra large, cucina e living. Nella struttura anche barbecue, vicino ad impianti di risalita. Guarda le foto e prenota con Booking.
Volandia, il museo del Volo
In provincia di Varese, per insegnare il volo ai bambini.
Un Museo, immerso in un parco, completamente dedicato al volo, con grandi spazi all’aperto ed al coperto, simulatori di volo, planetario, modellini, biblioteca, filmati, bar, ristorante e aree dedicate ai più piccoli. Info in guida
Dove dormire
La Corte del Gallo. A Gallarate appartamenti moderni in edificio storico, cucina attrezzata, aria condizionata, travi a vista. Guarda le foto e prenota con Booking
Parco Ittico Paradiso
A Lodi un’oasi nel verde per conoscere da vicino pesci e animali della fattoria
A 10 km da Lodi e a soli 25 km da Milano, una grande oasi nel verde, dove osservare, da vicinissimo nei canali d’acqua sorgiva, tante specie di pesci e fare la conoscenza con gli animali di una piccola fattoria. C’è anche un parco giochi e un’area picnic attrezzata. Info in guida
Dove dormire
Agriturismo Cavrigo. Camere in stile rustico in cascina di campagna tipica lombarda. Camere triple e quadruple, alcune su due livelli, pavimenti piastrellati, travi a vista. Guarda le foto e prenota con Booking
Parco Faunistico Le Cornelle
In provincia di Bergamo animali da tutto il mondo sulla sponda del fiume Brembo.
A Valbrembo centomila mq di verde a disposizione di specie protette minacciate d’estinzione: dalla savana alla selva tropicale, dai ghepardi ai rapaci fino alle tartarughe. Lunghi e puliti sentieri percorribili con i passeggini, aree gioco per bambini, aree picnic (anche al chiuso) un ristorante, un self service e vari bar. Info in guida
Dove dormire
Agriturismo Prisma. A Galbiate casale agrituristico con camere familiari, ristorante, ampi spazi verdi e aree gioco per bambini. Guarda le foto e prenota con Booking.
Agriturismo Bassanella. A Treviglio, in Agriturismo con maneggio e allevamento cavalli, camere e miniappartamenti familiari, ristorante, ampi spazi verdi. Guarda le foto e prenota con Booking
Dialogo nel Buio
Un viaggio alla scoperta del mondo che ci circonda con soli 4 sensi.
A Milano e a Genova, un percorso guidato, di circa un’ora, in situazioni e contesti quotidiani perfettamente ricostruiti, ma totalmente immersi nel buio. Per scoprire il mondo ( la casa, la strada, i negozi, ecc) con tutti i sensi tranne che con la vista: un’esperienza incredibile e veramente entusiasmante anche per i bambini. Info in guida
Dove dormire a Milano
Best Western Plus Hotel Galles. Albergo per famiglie in pieno centro a Milano. Hotel 4 stelle con servizi family in centro a Milano. Camere kids, kit baby e intrattenimento per i bambini da 3 a 12 anni. Piscina, playstation, tv sat e tanto altro. Bambini 0-3 gratis. Guarda le foto e prenota con Booking.
Eco Hotel La Residenza. Soggiorno Eco-Bio per famiglie a Milano. Nel quartiere di Affori vicino alla fermata della Metro, eco-hotel con camere e servizi family e ristorante bio. Disponibili kit bambini, camere per gemellini, bio shop, parco, area giochi, playground. Guarda le foto e prenota con Booking
Altre scelte a Milano nel nostro post: Dormire a Milano con i bambini
Il Giocabosco
A Gavardo, Brescia: un vero bosco magico, abitato da gnomi, fate e animali

Indossati abiti da gnomo (con tanto di casacca e cappello a punta) saranno accompagnati dalle Fate nel bosco che li guideranno in un magico percorso alla scoperta dei colori, delle forme e degli odori della natura e, pian piano, si accorgeranno che, nascoste qui e là tra gli alberi, ci sono delle casette piccole piccole tra i rami: sono quelle degli Gnomi!
Info in guida.
Dove dormire
Agriturismo La Falcadura. A Puegnago, a 4.3 km da Gavardo, minolocali con angolo cottura in azienda agricola fattoria con prodotti tipici locali. Guarda le foto e prenota con Booking
Il Bagnolo Eco Lodge. A Salò, a 8 km da Gavardo e sul lago di Garda, azienda agricola con camere ecocompatibili, immersa nel parco dell’Alto garda Bresciano. Guarda le foto e prenota con Booking.
Museo del Cinema di Torino,
La Storia e la Magia della Settima Arte sono a misura di bambino nella Mole Antonelliana
Nel Museo del Cinema, grandi e piccoli, s’immergono nell’atmosfera sognante che solo il Cinema sa evocare: scoperte e grandi sorprese tra cappelle tematiche, esposizioni e laboratori di effetti speciali per bambini. Info in guida
Dove dormire
Artua’ & Solferino. Hotel tre stelle in centro storico a Torino. Camere family spaziose e rifinite in palazzo d’epoca. Guarda le foto e prenota con Booking
Cuore di Torino. Appartamenti in centro città adatti alle famiglie. Guarda le foto e prenota con Booking
BBiscuit. Bed e Breakfast con divertenti camere a tema automobilistico nel quartiere Lingotto a piano terra in cortile interno. Guarda le foto e prenota con Booking.
Grantorino Apartments. Appartamento in centro città, ottimo rapporto qualità prezzo. Guarda le foto e prenota con Booking.
Ferrovia turistica Vigezzina-Centovalli
Lo spettacolo della Natura, ponti, montagne e cascate visti da un trenino.
E’ una delle linee turistiche più belle d’Italia che collega Domodossola a Locarno attraversando la Val d’Ossola passando per il Lago Maggiore, fino in Svizzera. In mezzo 52 chilometri di montagne, gallerie, burroni, viadotti, cascate, boschi e bellissimi borghi da visitare. Info in guida
Dove dormire
Agriturismo La Tensa. A Domodossola, partenza della Ferrovia, piccolo e delizioso borgo con casali in pietra affacciati sulla Val D’Ossola. Appartamenti e camere, fattoria con animali, ristorante con materie prime genuine, tanto verde e stazione sciistica a pochi chilometri. Guarda le foto e prenota su Booking.
Rustico al Bosco. A Lionza, Canton Ticino, Svizzera, nella zona delle Centovalli, rustico immerso nel verde con giardino terrazzato. Guarda le foto e prenota con Booking.
Residenza Onirica. A Lodano, Canton Ticino, B&B in residenza di recente costruzione con arredi moderni e due camere doppia e quadrupla. Grazie zona living e piscina con giardino. Guarda le foto e prenota con Booking.
A Preit (Cuneo)
Per andare alla scoperta delle impronte dei dinosauri
Siamo in alta valle Maira, nelle montagne de cuneese, in Piemonte, a (1540-1575 slm). Per questo incredibile ponte, facciamo base alla Locanda Degli Elfi, albergo diffuso a Preit di Canosio, un delizioso borgo con le tipiche case in pietra di questo lato del Piemonte. E poi, tra le meraviglie della natura di questo lato del Piemonte e la gastronomia squisita, si parte per una speciale visita guidata alla caccia delle impronte di dinosauri del Triassico nel meraviglioso Altopiano della Gardetta. INFO QUI
Dove dormire:
La Locanda degli Elfi. Guarda le foto e prenota su Booking
Acquario di Genova
Le meraviglie grandi e piccole del mondo sommerso viste da vicino.
L’Acquario più grande in Italia e il secondo in Europa: settanta vasche, 400 specie diverse, 15.000 animali, tra mammiferi marini, uccelli, rettili e invertebrati. In grado di affascinare sia i grandi che i bambini, è tra le atttrazioni del Porto Antico assolutamente imperdibili del capoluogo ligure. Info in guida
La Città dei Bambini e dei ragazzi di Genova
Scienza, tecnologia, vita quotidiana da imparare giocando
Nell’area del Porto Antico, tremila metri quadri dedicati al Gioco e all’Apprendimento per bambini e ragazzi da 2 a 9 anni. Aree ludico-didattiche divise per fasce di età, installazioni interattive e multimediali dedicati alla scienza, alla tecnologia, alla vita urbana, alla cultura e all’ambiente. Info in guida
Dove dormire a Genova
B&B dell’Acquario. In pieno porto antico un B&B con camere e servizi family. Guarda le foto e prenota con Booking
Family Hotel Balbi. Hotel 2 stelle a conduzione familiare e accoglienza casalinga. Struttura ben arredata e rifinita in palazzo d’epoca. Guarda le foto e prenota con Booking.
Hotel Mediterranee. Albergo tre stelle con camere molto ampie vista mare, ristorante, in palazzo d’epoca. Guarda le foto e prenota con Booking.
Parco Oasi Naturale di Cervia
Natura incantevole, animali e avventure da vivere molto “da vicino”.
Nella Zona Terme di Cervia, Emilia Romagna, un bellissimo Parco e Oasi Naturale, con fattoria didattica, percorsi botanici, sentieri avventura e punto ristoro, dove i bambini possono dar da mangiare ai cigni del laghetto o accarezzare caprette, asini e cavalli. I più coraggiosi possono cimentarsi anche in percorsi avventura sin da piccolissimi. Info in guida
Dove dormire a Cervia
Hotel Cacciatore di Sogni. Albergo due stelle tra la pineta ed il mare di Milano Marittima. Piccolo e accogliente, a conduzione familiare, offre un’ospitalità affettuosa alle famiglie. Servizi baby, kit bimbi, camere triple e quadruple. Guarda le foto e prenota con Booking.
Parco Zoo di Falconara Marittima
Incontri ravvicinati con ghepardi, avvoltoi e tanti altri animali.
Il Parco Zoo di Falconara Marittima non è solo un giardino zoologico dove vedere da vicino animali provenienti da tutti continenti, ma anche sede di conservazione di specie esotiche sequestrate su tutto il territorio nazionale. Visite guidate, laboratori, aree pic nic e ristorante. Info in guida
Dove dormire a Falconara
Hotel Touring. Hotel tre stelle con camere family, a trecento metri dalla spiaggia, piscina, ristorante. Guarda le foto e prenota con Booking.
Agriturismo Il Maniero. A Jesi, a 9 km da Falconara, agriturismo e azienda agricola, appartamenti con angolo cottura e zona pranzo, piscina e ristorante. Guarda le foto e prenota con Booking.
Grotte di Frasassi,
Per scoprire la Bellezza nelle viscere della terra insieme ai bambini
Spettacolari cavità carsiche sotterranee per una visita incredibile, fin giù nelle profondità della terra, accompagnati da guide esperte, che lascerà i bambini, ma anche gli adulti, pieni di incantata meraviglia. Info in guida
Dove Dormire
Hotel Borgo Antico. A Fabriano, a 6 km dalle Grotte, hotel tre stelle in edificio storico con camere triple e quadruple e piscina scoperta in giardino. Guarda le foto e prenota con Booking.
Agriturismo La Casa di Campagna. A Fabriano, a 10 minuti dalle Grotte, agriturismo con appartamenti family, ristorante interno e piscina scoperta. Guarda le foto e prenota con Booking.
B&B Residenza Mamiani. A Fabriano Bed & Breakfast con camere triple e quadruple, in ambiente colorato e rilassante. Guarda le foto e prenota con Booking.
Museo del Balì
A Saltara, Pesaro-Urbino, una visita interattiva dedicata alla scienza divertente.
A mezz’ora da Ancona, il secondo “Science-Center” d’Italia per dimensioni e qualità delle attrezzature, ospitato nella settecentesca Villa del Balì. Scienza interattiva, Planetario, Osservatorio astronomico, spettacoli e laboratori per giocare alla conoscenza. Info in guida
Dove dormire
Villa San Martino Relais & Wellness. Nello stesso complesso del Museo, resort di design in parco privato con wellness, Spa e ristorante. Guarda le foto e prenota con Booking.
Villa Fonti. Residence con appartamenti a Orciano di Pesaro, a 5km da Saltara. Piscina scoperta e ottimo rapporto qualità prezzo. Guarda le foto e prenota con Booking.
Albergo Diffuso Borgo Montemaggiore. Camere e appartamenti in abitazioni ristrutturate dell’incantevole borgo. C’è anche un ristorante. Guarda le foto e prenota con Booking.
Residenza La Canonica. A Novilara, a 11 km da Saltara, appartamenti in casa colonica seicentesca con piscina, giardino, sentieri naturalistici nei dintorni. Guarda le foto e prenota con Booking.
Parco Dinosauri Le Pietre del Drago
Ad un’ora da Macerata, si passeggia tra i giganti del passato
Un parco a tema per divertirsi con la preistoria passeggiando tra dinosauri a grandezza naturale in un parco di di 50 mila metri quadri con zona picnic e barbecue, spazio giochi, bar ristoro e negozio di souvenir/bookshop. Nelle vicinanze anche Museo dei fossili, per “completare” la scoperta dei grandi giganti. Info in guida
Dove dormire
Il Casato. A Castelraimondo, a pochi minuti da Matelica, residence agrituristico con camere, appartamenti, ristorante e piscina. Guarda le foto e prenota con Booking.
Da Foschetta. A Matelica casa vacanze con camere da letto, alcune con salotto e cucina in comune. Piscina con giardino. Ottimo rapporto qualità prezzo. Guarda le foto e prenota con Booking.
Casa Rastia B&B. Nei dintorni di Matelica, immerso nel verde, B&B con camere, sala per colazione, piscina e giardino esteso. Guarda le foto e prenota con Booking.
Museo Tattile Omero
Ad Ancona i bambini possono conoscere l’arte “osservandola” con le mani.
Vietato non toccare! Una esperienza veramente “diversa” per genitori e bambini: alla Mole Vanvitelliana di Ancona c’è il Museo Tattile Omero, tutto da scoprire, visitare e da toccare “con mano”. Ingresso gratuito. Info in guida
Dove dormire ad Ancona
Arts And Music. Appartamento con camera doppia e tripla a tema musicale, in centro storico ad Ancona. Guarda le foto e prenota con Booking.
B&B Il Guasco. Appartamento in centro storico, con letto matrimoniale, letto singolo e divano letto, per famiglie fino a cinque persone. Guarda le foto e prenota con Booking.
Le Tre Upupe. Appartamenti finemente arredati in casa di campagna con giardino privato e piscina. A 9 km dal centro, ben collegata con i mezzi pubblici. Guarda le foto e prenota con Booking.
Fortezza di Bardi
A Parma il Medioevo e i Cavalieri sono tutti in un castello.
Una vera fortezza sulla cima di uno sperone roccioso, interamente visitabile all’interno ed esterno. Tre musei, visite e guidate. Spesso sede di eventi per bambini. Info in guida
Dove dormire
B&B Il Pozzo e la macina. A Bardi, Bed e breakfast con due camere triple in casale in pietra immerso nella natura. Guarda le foto e prenota con Booking.
Bianco Frutteto Country House. A Porgicatone, a 11 km da Bardi, casa vacanze con giardino e barbecue e grandi spazi verdi. Camera matrimoniale, divano letto e piccolo lettino. Guarda le foto e prenota con Booking
Museo Archeominerario di San Silvestro
In Val Cornia, Livorno, tutti i bambini scendono in miniera col trenino.
In Val di Cornia parco archeo-minerario con un villaggio di minatori interamente conservato e ristrutturato in museo, per mostrare ai bambini com’era il lavoro in miniera. E allora, tutti a bordo del trenino, indossiamo il caschetto e giù in miniera! Info in guida
Dove dormire
Agriturismo Bella Valle. A Marina di Cecina, a 27 km da San Vincenzo, agriturismo con camere familiari in casale in pietra circondato dal verde. Guarda le foto e prenota con Booking
Il Giardino dei Tarocchi
Parco artistico unico al mondo con sculture che incantano grandi e bambini
A Pescia Fiorentina, frazione di Capalbio, Grosseto, l’Arte e la Meraviglia sono a portata di mano con le gigantesche coloratissime costruzioni del Giardino dei Tarocchi, ispirate alle statue di Gaudì, che lasciano a bocca aperta i grandi e fanno sognare i bambini. Info in guida
Dove dormire
Agriturismo La Castellina. A Saturnia, a 25 km da Pescia Fiorentina, agriturismo in casale in pietra con camere e grande giardino a disposizione. Guarda le foto e prenota con Booking.
Acero Appartamenti. A Manciano, a 17 km da Pescia Fiorentina, appartamento in deliziosa casetta in campagna. Ottimo rapporto qualità prezzo. Guarda le foto e prenota con Booking.
Agriturismo Vallerana. A la Capriola, a 9 km da Pescia, agriturismo fattoria azienda agricola. Camere triple e quadruple, ampi prati estesi, animali, sapori della fattoria. Guarda le foto e prenota con Booking.
Agriturismo Le Rose. In piena campagna casa vacanza con camere triple e quadruple, appartamenti su due livelli con cucina, piscina, tanto verde attorno. Guarda le foto e prenota con Booking.
Agriturismo I Girasoli. Appartamenti family vicino al mare, nella Maremma al confine tra Lazio e Toscana. Appartamenti all’interno di graziose villette. Servizi: piscina, biciclette (anche per i molto piccoli), ristorante, orto biologico a disposizione degli ospiti. Guarda le foto e prenota con Booking
A Rasiglia (Perugia)
Alla scoperta della piccola Venezia dell’Umbria
Un luogo da favola, un set cinematografico naturale e una meraviglia per gli occhi. Una cinquantina di casette in pietra, appoggiate sul lato della montagna a mo’ di anfiteatro, formano un paesino immerso nei boschi, attraversato da ripide stradine e da ruscelli di acqua purissima collegati da ponticelli in legno. Un borgo con una bella storia da raccontare. INFO QUI
A Sorano (Grosseto):
Per passeggiare nella città perduta di Vitozza e lungo le Vie Cave.
Vitozza è un antico centro funerario etrusco nel quale fu costruito un villaggio medievale. E le vicine vie Cave, costituiscono una rete viaria di epoca etrusca di eccezionale bellezza e grande mistero che non a caso hanno affascinato anche il regista Matteo Garrone che ne ha fatto una location del film Il Racconto dei Racconti. INFO QUI
Dove dormire
Relais Il Ciliegio. Appartamenti rustici con giardino e piscina. Guarda le foto e prenota ora con Booking
Agriturismo il Fantone. Appartamenti in casale in pietra, piscina e ristorante. Guarda le foto e prenota con Booking
Museo del Fiore
Ad Acquapendente, Viterbo per insegnare ai bambini il regno vegetale.
Nella riserva naturale di Monte Rufeno un originale museo naturalistico dedicato ai fiori, alla flora e al regno vegetale, con percorsi e pannelli didattici, laboratori, postazioni gioco, giardino botanico e un adiacente parco con percorso natura da visitare. Info in guida
Dove dormire a Torre Alfina
Agriturismo Pomantello. Nelle vicinanze del Museo del Fiore e del Bosco del Sasseto, agriturismo con appartamenti con giardino e terrazzo in casale d’epoca medievale.
Guarda le foto e prenota con le offerte di Around Family
Palazzo Farnese a Caprarola
Nella Tuscia viterbese un capolavoro dell’arte cinquecentesca
A Caprarola, Viterbo, il magnifico palazzo capolavoro dell’arte cinquecentesca tra i più belli d’Europa. Da visitare le splendide sale con la incredibile scalinata e i giardini. Un capolavoro artistico e storico, da mostrare assolutamente ai bambini.
Info in guida
Dove dormire
Agriturismo Valle di Vico. Nella riserva naturale del lago di Vico, in un parco chiuso, appartamenti family in casali che formano un piccolo borgo, piscina e giardini curati ed estesi. Guarda le foto e prenota.
La Bella Venere. A Caprarola Hotel La Bella Venere, sul Lago di Vico. Albergo tre stelle, spiaggia privata, ristorante e parco naturale, ludoteca-parco divertimenti per bambini. Prenota con Booking al miglior prezzo garantito
Agriturismo Biobagnolese. A Orte, a 15 km da Caprarola, azienda agricola e fattoria, con camere triple e quadruple, ristorante e prodotti tipici fatti in casa. Guarda le foto e prenota con Booking
A Bomarzo (Viterbo)
Per stupirsi davanti alle statue del Sacro Bosco.
Il Parco dei mostri di Bomarzo è luogo unico nel suo genere, a metà tra un museo, un parco artistico e un bosco monumentale, patrimonio dei giardini italiani, con le sue creature mitologiche e misteriose lascerà tutti i bambini (e i grandi) a bocca aperta. Info in guida.
Dove dormire a Bomarzo
Le Querce. A Bomarzo, agriturismo con ristorante e camere familiari in stile rustico, piscina, immersa nel verde. Prenotazione immediata con Booking.
Locanda della Chiocciola. A Orte, a una decina di km da Bomarzo, camere familiari in stile rustico all’interno di un casale del Cinquecento. Ristorante, piscina e centro benessere. Prenotazione immediata con Booking,
L’Orto di Hans. A Soriano nel Cimino, a pochi chilometri da Bomarzo, camere family in stile rustico colorate e decorate, ristorante, piscina, aree barbecue, biciclette a uso gratuito, possibilità di baby sitter. Prenotazione immediata con Booking
Antica Locanda del Borgo. A Bassano in Teverina, a 15 minuti di automobile dal Parco, Locanda caratteristica in un borgo di eccezionale bellezza. Camera familiare 2+2. Info e prenotazioni.
Agriturismo Iacchelli
A Velletri, fattoria didattica, ristorante e alloggi nel Parco dei Castelli romani.
Agriturismo con fattoria didattica, scuderia, aree giochi, camere family, ristorante e self service, mini market a km zero, aree picnic, teatro con burattini, eventi periodici. Dove dormire? Negli ottimi appartamenti in fattoria. Info in guida.
Villa d’Este a Tivoli
Vicino a Roma, un patrimonio dell’Umanità da mostrare ai bambini
Villa d’Este è un vero concentrato di meraviglie, con le sue inarrivabili fontane storiche, le vasche, i giochi d’acqua e i meravigliosi giardini con musiche idrauliche: un capolavoro del Rinascimento italiano. Info in guida
Dove dormire
Hotel Torre Sant’Angelo. A Tivoli In antico castello medievale in pietra, hotel 4 stelle con camere family, piscina, giardini con vista panoramica. Guarda le foto e prenota con Booking.
La Dimora del Ghibellino. Nel centro storico di Tivoli, a 500 metri dall’ingresso di Villa d’Este, appartamento di charme arredato in stile moderno-tradizionale con arredi di pregio. Su due livelli e travi a vista, zona living e terrazza panoramica. Guarda le foto e prenota con Booking.
Agriturismo La Cerra. Azienda agricola con alloggi in cottage e ristorante con diverse sale (affollato la domenica). Area giochi estesa, percorsi natura, maneggio, fattoria ed eventi per bambini. Area camper e piscina. Prenota con Booking al miglior prezzo garantito.
Parco del Giardino di Ninfa
A Cisterna di Latina il giardino all’inglese più bello del mondo
Lo storico giardino monumentale italiano considerato uno dei più belli al mondo. Numerosissime le specie vegetali ed arboree, resti di epoca romana e medievale, vasche con cigni. Aperto solo alcuni giorni al mese. Prenotazione visita obbligatoria. Info in guida
Dove dormire per un weekend:
Le fate del lago. B&B a Norma a 8 chilometri dai giardini di Ninfa e a 15 minuti a piedi dal Museo del Cioccolato di Norma, con camere matrimoniali e quadruple. Guarda le foto e prenota con Booking
Residenza Storica. B&B a Velletri in residenza d’epoca con camere e appartamenti con uso cucina. Arredato con gusto, ampio giardino privato esterno. Guarda le foto e prenota con Booking
B&B Luna. B&B a Valmontone con camere family colorate e allegre. Anche mini appartamenti con uso cucina. Guarda le foto e prenota con Booking
Museo del cioccolato di Norma
A Latina, una visita guidata dolcissima (anche Gluten Free).
Storia, tecnica, cultura e tradizioni della produzione e del consumo di cioccolato. A Norma, provincia di Latina, il Museo del Cioccolato all’interno della fabbrica dell’Antica Norba. Visite guidate, laboratori didattici, fontane di cioccolato e, una volta all’anno, una grande festa dedicata al “cibo degli Dei”. Info in guida
Dove dormire
Le fate del lago. B&B a Norma a 8 chilometri dai giardini di Ninfa e a 15 minuti a piedi dal Museo del Cioccolato di Norma, con camere matrimoniali e quadruple. Guarda le foto e prenota con Booking
Residenza Storica. B&B a Velletri in residenza d’epoca con camere e appartamenti con uso cucina. Arredato con gusto, ampio giardino privato esterno. Guarda le foto e prenota con Booking
B&B Luna. B&B a Valmontone con camere family colorate e allegre. Anche mini appartamenti con uso cucina. Guarda le foto e prenota con Booking
A Calcata (Roma)
Per ammirare il bosco quando diventa un’opera d’arte
Opera Bosco Museo di Arte nella Natura è un percorso d’istallazioni d’arte contemporanee su due ettari della Forra della Valle del Treja, nel Lazio. E’ disponibile un’area, dove consumare pasti al sacco. Info e prenotazioni: 0761 588048 – 3282769123 – operabosco@operabosco.eu. INFO QUI
Dove dormire
Agriturismo Nociquerceto. A 30 km da Calcata, agriturismo con appartamenti e ristorante. Guarda le foto e prenota con Booking.
Agriturismo Valle Siriaca. A Castelnuovo di Porto, a 13 km da Calcata, agriturismo con ristorante. Guarda le foto e prenota con Booking.
Explora
A Roma scienza, divertimento, laboratori, gioco e un mondo da scoprire, da 0 a 12 anni.
Explora è un museo interamente dedicato ai bambini con exibit, giochi e installazioni liberamente usabili dai piccoli visitatori, tanti laboratori ludico-didattici, libreria, giardino e ristorante al centro di Roma. Info in guida
Museo Vigamus
A Roma la storia dei videogiochi con tante postazioni, per giocare senza limiti.
Alla scoperta delle origini del fenomeno videogioco. Reperti e cimeli, videogiochi storici ancora giocabili (come Space Invaders nella sua versione cabinata da bar), sale espositive, storia, cimeli, reperti, postazioni gioco, stanza realtà virtuale, eventi a tema. Bookshop con romanzi, libri, manuali, magliette e felpe. Info in guida
Cinema dei Piccoli
A Roma il “grande” schermo…. più piccolo del mondo.
All’interno del Parco di Villa Borghese: film per bambini e ragazzi ogni pomeriggio e cinema d’essai alla sera. Punto ristoro, tante attività e svaghi per bambini nei dintorni. Biglietti: 5€ feriali; 6 festivi. Da 2 a 99 anni. Info in guida
Dove dormire a Roma
Vatican Hill Suites. BB family friendly in appartamento a Roma: 4 camere, aree comuni e terrazzo, ideale per più famiglie. Guarda le foto e prenota
Best Western Globus Hotel. A Roma centro albergo tre stelle con camere e servizi family. Guarda le foto e prenota con Booking
Hotel Lancelot. Hotel 3 stelle con camere triple e quadruple, ristorante, vista panoramica del Colosseo dal terrazzo, clientela internazionale. Guarda le foto e prenota con Booking
Hotel Re di Roma. Design hotel nel quartiere di San Giovanni, Family room e ristorante. Bambini gratis fino a 5 anni. Guarda le foto e prenota con Booking
Tintoretto Inn. Distante dal Luneur 3 km e mezzo il Tintoretto Inn è un BB con due camere triple, arredi rifiniti e moderni. Guarda le foto e prenota con Booking.
Sabelli House. Nel quartiere di San Lorenzo, vicino alla stazione Termini, appartamenti in complesso di recente ristrutturazione con piccola corte interna. Guarda le foto e prenota con Booking.
Bed e Breakfast Bamboo. B&B con camere family a Monteverde, vicino a Vaticano e Trastevere. Guarda le foto e prenota con Booking
Grotte di Stiffe
Il fiume sotterraneo d’Abruzzo che entra ed esce dalle viscere della Terra
In provincia dell’Aquila, una serie di cavità sotterranee in cui scorrono impetuose e inarrestabili le acque del fiume, con salti e cascate per poi ritornare nelle viscere della terra. Ambienti sotterranei di grande fascino e mistero, le Grotte meritano certamente una visita con i bambini. Info in guida
Dove dormire
Robur Marsorum Albergo Diffuso. A Rocca di mezzo, a 8 km da Stiffe, camere e appartamenti dislocati in diversi punti nel borgo. Arredi rifiniti, grande cura dei particolari. Ottimo rapporto prezzo-qualità. Guarda le foto e prenota con Booking.
Country House al Faraone. A Poggio Picenze, a 8 km da Stiffe, camere familiari in stile rustico, ristorante e giardino esteso. Guarda le foto e prenota con Booking
Castello di Roccascalegna
In Abruzzo un castello da film.
Costruito nel 600 d.C dai Longobardi e arroccato sulle colline della Valle del Sangro, viene spesso utilizzato come location di set cinematografici. Visitabile all’esterno e all’interno è sede di due mostre permanenti. Info in guida
Dove dormire
Tenuta Villa Rosato. A Colledimezzo, a 10 km da Roccascalegna, tenuta agrituristica con camere familiari, giardino arredato con cucina esterna per cene all’aperto, colazione con prodotti tipici. Guarda le foto e prenota con Booking.
Monte holiday house. A Lama dei Peligni, a 5 km da Roccascalegna, casa vacanze con camera e cameretta, salotto, cucina attrezzata e tanto verde attorno. Ottimo rapporto qualità prezzo. Guarda le foto e prenota con Booking.
BB Casavacanze Corneto. A Bomba, vicino all’omonimo lago e a 6 km da Roccascalegna, B&B con due camere più una cameretta, cucina attrezzata e abitabile, in casale in pietra con aree esterne e giardino. Guarda le foto e prenota con Booking.
Centro Visita del Lupo
A Popoli (Pescara) per incontrare dal vivo ed innamorarsi dell’animale più famoso delle favole.
Un centro di studio e tutela, dove godersi una visita guidata indimenticabile, tra racconti e leggende, tra il museo e i sentieri, accompagnati da una guida appassionata, per conoscere e, soprattutto, incontrare davvero il lupo. Info in guida
Dove dormire nei dintorni
Agriturismo Il Casolare Di Nonno Mario. A Manoppello, a 22 km da Popoli, camere familiari in struttura rustica in pietra locale, colazione con prodotti tipici ed su prenotazione anche cena. Guarda le foto e prenota con Booking
Oasi del fiume Alento
Natura, picnic e sport nel Parco nazionale del Cilento.
Oasi naturale di oltre tremila ettari. Percorsi natura, osservazione avifauna, escursioni in battello, equitazione, bicicletta, tiro con l’arco, orienteering, area giochi, laboratori periodici, punti ristoro. Ingresso 5€. Ideale per gite. Adatto 0-12 anni. Info in guida
Dove dormire
Domus Laeta. A Giungano, a 7 km da Prignano Cilento, una scelta top: villa del Seicento con mura in pietra e arredamento d’epoca, piscina e giardini. Guarda le foto e prenota con Booking.
Agriturismo Il Pozzo. A Casal Velino, a 16 km da Prignano Cilento, agriturismo in antico casale in pietra molto ben rifinito, camere e appartamenti in stile rustico, ristorante interno, piscina, giardini curati intorno alla struttura, animali di fattoria.
Guarda le foto e prenota con Booking.
Il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano
Nascita, vita e morte di un’antica metropoli romana
Realtà virtuale, tecnologia 3D, video, ologrammi, proiezioni digitali, percorsi multisensoriali per raccontare le storie di vita quotidiana dell’antica Herculaneum del 79 A.C. E alla fine anche la simulazione virtuale dell’eruzione del Vesuvio. Info in guida
Dove dormire
Villa Signorini. Hotel 4 stelle in villa nobiliare d’epoca con camere e suite con affreschi alle pareti e soffitti alti a volta. Residenza d’elite ma con un ottimo rapporto qualità prezzo. Guarda le foto e prenota con Booking.
Resina Guest House. A Ercolano appartamento su due livelli climatizzato e arredato con gusto e stile. Guarda le foto e prenota con Booking.
Miglio d’Oro Park Hotel. Hotel 4 stelle a Ercolano a pochi metri dall’ingresso degli scavi e a 10 minuti a piedi dalla spiaggia. Struttura e arredi d’epoca. Guarda le foto e prenota con Booking.
Museo Ferroviario di Pietrarsa
A Napoli locomotive e vagoni che hanno fatto la storia.

La storia del trasporto ferroviario italiano nella sede della prima fabbrica italiana, il Reale Opificio Meccanico Pirotecnico e per le Locomotive, oggi sede museale con locomotive e vagoni storici. Visite guidate, eventi speciali, a volte anche raggiungibile tramite treno storico. Ingresso 5€. Info in guida
Dove dormire
Hotel Correra 241. Albergo di design a due passi dal centro e dalla metropolitana, camere grandi e colorate e ambientazione originale. Guarda le foto e prenota con Booking.
Hotel Maison Degas. Nel centro del centro storico di Napoli (Piazza del Gesù) hotel in palazzina d’epoca con camere familiari. Guarda le foto e prenota con Booking.
Casa vacanza Annurca. Appartamento di 120mq in un ex-convento di fine ‘800, nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, a 30 mt dalla Metro. Guarda le foto e prenota con booking
Bed e Breakfast La Torre di Ro. B&B all’interno di una torre storica del XIX Secolo con vista magnifica su Napoli. Giardino interno, arredamento raffinato ed elegante, camere su più livelli. Guarda le foto e prenota
Hotel Cineholiday. Divertente hotel tre stelle dedicato al cinema in centro a Napoli vicino alla stazione centrale. Ogni camera è dedicata ad un attore o attrice. Ogni mattina colazione a buffet. Guarda le foto e prenota al miglior prezzo garantito su Booking.
Boat & Breakfast Partenope Scegli di soggiornare in una barca ormeggiata al porto e dotata di eleganti sistemazioni con 4 camere da letto. A bordo anche una cucina. Guarda le foto e prenota su Booking
Foof, il Museo del Cane
A Modragone, Caserta, l’unico museo d’Italia dedicato al migliore amico dell’uomo.
Il primo museo-centro culturale e didattico dedicato al cane. Percorso didattico e visite guidate, eventi, area giochi. Anche allevamento con cani di razza e randagi. Bar e ristoro, giardino. Info in guida
Dove dormire
Manouche Bistrot. A Caserta all’interno dell’Oasi del Bosco di San Silvestro e vicino alla reggia di Caserta, B&B con camere triple e all’occorrenza quadruple, ristorante, corte interna, piscina scoperta. Guarda le foto e prenota con Booking.
A Roscigno
Per scoprire i segreti del paese dei fantasmi
In visita ad una vera Ghost-Town. Roscigno Vecchia, in provincia di Salerno, è uno di quei borghi del nostro paese abbandonati e oggi paradossalmente diventati meta di richiamo turistico. INFO QUI
Dove dormire
Turismo Rurale Le Grazie. A 6 chilometri da Roscigno, un piccolo e delizioso borgo con appartamenti e ristorante. Guarda le foto e prenota con Booking
Acquario di Cala Gonone
sul golfo di Orosei, con i bambini alla scoperta del mondo sottomarino
Una visita imperdibile a quello che può considerarsi a tutti gli effetti l’Acquario della Sardegna che sorprende grandi e bambini con ben 25 vasche (tra cui quella, incredibile, del mare inquinato!), l’area dedicata alle tartarughe e alla loro vita, e con visite “speciali”: quelle da “acquarista”, quelle con lo snorkeling e quelle per non vedenti. Info in guida
Dove dormire
Agriturismo Agripaules
Nella natura del Supramonte e a soli 20 km dal mare, è l’ideale per conoscere la Sardegna delle usanze e dei sapori più autentici, tra fattoria, escursioni a dorso d’asino, antichi siti e spiagge meravigliose: per unire vacanze al mare con quelle in montagna.
Guarda le foto e prenota con Booking
Mus’a
A Sassari la pinacoteca sulla storia dell’Arte sarda coinvolge i bambini nella scoperta delle opere antiche.
Il Mus’a, in pieno centro storico a Sassari, è una pinacoteca con molte delle opere pittoriche più importanti della storia dell’arte sarda, che i bambini possono scoprire senza annoiarsi, grazie a visite guidate, laboratori e percorsi divertenti. Info in guida
Dove dormire
Camping Village Li Nibari. A Sorso, sul mare del golfo di Porto Torres, a 11 km da Sassari, appartamenti in bungalow e case mobili con spiaggia privata e attrezzata con animazione. Guarda le foto e prenota con Booking
Orme nel Parco
a Catanzaro per vivere l’avventura tra i boschi con tutti sensi
Un parco eco-esperienziale a 1600 mt nei meravigliosi boschi della Sila Piccola, oltre al classico parco avventura offre tiro con l’arco, trekkinng e un percorso eco esperienziale in un sentiero in cui sono presenti installazioni di land-art e percorsi realizzati per sollecitare i 5 sensi attraverso luci, suoni, alberi e torrenti. Info in guida.
Dove dormire
B&B La Pecora Nera. Immerso nei meravigliosi boschi della Sila Bed e breakfast con camere family e ristorante. Guarda le foto e prenota su Booking
Museo di Geologia G. G. Gemmellaro di Palermo
La preistoria in mostra, dalla goccia di 6 milioni di anni fa fino all’unico elefante nano d’Italia
A Palermo non perdetevi una visita al museo Geologico “G. G. Gemmellaro”, una sezione del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare: su tre piani sono esposti oltre 600.000 reperti con fossili che abbracciano un intervallo di tempo di oltre 270 milioni di anni. Imperdibili: il cristallo di gesso che contiene una goccia d’acqua del Mediterraneo di 6 milioni di anni fa, l’unico scheletro completo di elefante nano in Italia e lo scheletro umano più antico finora trovato in Sicilia (Paleolitico Superiore). Info sul museo QUI
Dove dormire
B&B Piccola Sicilia In pieno centro storico a Palermo e gestito da una mamma. Accessori baby, angolo giochi e bimbi gratis.
Info e prenotazioni nella nostra guida
B&B La Dimora del Capo B&B molto centrale: a 600 m dal Teatro Massimo a 800 m dalla Cattedrale e a 1 km dal Palazzo dei Normanni. Camere familiari, servizio babysitter, noleggio auto e biciclette, e uso-cucina in comune. Info e prenotazioni
B&B Mad in Ballarò coloratissima sistemazione, a 650 m dal Duomo e a 10 minuti a piedi dal Palazzo dei Normanni. Camere familiari e un salone in comune con cucina e piccola biblioteca. Info e prenotazioni
Il Parco dei 5 sensi
A Messina grandi e bambini riscoprono la natura a piedi scalzi e con tutti i sensi.
A Messina, un intero parco accoglie le famiglie in un divertente gioco della conoscenza, un percorso con mini laboratori e attività ludiche e interattive (dai 10 ai 15 minuti ciascuno) per riscoprire con Vista, Olfatto, Udito e soprattutto il Tatto (con le “passeggiate” a piedi nudi). DE dopo la visita animata c’è sempre un’attività operativa o creativa. Per solleticare anche il Gusto, non mancano i saporiti pranzi e merende dell’azienda (frutta, verdura, uova, pane).
Tutte le info qui
Dove dormire
Hotel Sant’Elia: Albergo in stile Liberty con camere familiari, a 5 minuti a piedi dalla Cattedrale di Messina e dalla Fontana di Orion, e a 2 km dalla spiaggia più vicina. Guarda le foto e prenota con
R&B Garibaldi: delizioso B&B con ampie camere dotate di angolo cottura, 350 mt dal Duomo di Messina e a 20 minuti a piedi dalle spiagge più vicine. Guarda le foto e prenota con Booking.
La Casa di Dadda: B&B in ottima posizione , con camere familiari, servizio di noleggio biciclette, libri, DVD, musica per bambini.
Guarda le foto e prenota con Booking.
B&B J’offre: a 16 minuti a piedi dalla spiaggia, con terrazza e vista mare, camere quadruple e sportello bancomat interno. Guarda le foto e prenota con Booking
Altre idee su dove andare? Leggi gli altri nostri post:
43 idee per un fantastico weekend con i bambini
Le 12 meraviglie di Alberto Angela da vedere con i bambini
Bambini in Miniera! I parchi archeominerari da visitare con i bambini
I Parchi dei dinosauri da visitare in Italia
I parchi dei dinosauri da visitare in Europa.
Vuoi restare aggiornato su questa e altre destinazioni e idee di viaggio proposte da Around Family? Iscriviti alla Newsletter!
Ci siamo anche noi del Parco Cinque Sensi a piedi scalzi di Vitorchiano e Messina! 👣💚 e poi date uno sguardo anche al Bosco delle meraviglie di Sant’Ambrogio in provincia di Torino a noi piace tanto. E conosciamo altri posti ancora!!! 😊
Mi piaceMi piace
Grazie per i suggerimenti. E diteci anche “questi posti ancora”! 🙂
Mi piaceMi piace
Manca assolutamente il parco “la Sardegna in miniatura” a Barumini in Sardegna…e con l’occasione anche su Nuraxi…
da vedere e perfetto per i bambini!
Mi piaceMi piace
Grazie. Lo inseriamo! 🙂
Mi piaceMi piace
E nn dimenticate le Grotte di Castellana
Mi piaceMi piace
Magari no i bambini allo zoo.
Mi piacePiace a 1 persona
Perché no? Se a loro viene spiegato nel modo giusto è un’ottima occasione di conoscenza. Poi siamo tutti d’accordo che non è il loro habitat, ma se sono trattati bene…
Mi piaceMi piace
L’ho pensato anche io, ma quando ho letto che accolgono anche animali esotici sequestrati nel territorio ho cambiato idea. Può essere molto educativo
Mi piaceMi piace
Sono d’accordo !
Mi piaceMi piace
Ciao Monica,
Sappi che nemmeno a noi piacciono gli animali in cattività, ma le strutture che segnaliamo, spesso hanno come finalità quella di “ospitare” animali salvati da situazioni di sofferenza (traffici illeciti, circhi, ecc) che comunque, purtroppo, non potrebbero essere reinseriti in natura.
Inoltre crediamo che sia molto educativo visitarli per spiegare ai bambini che queste situazioni di “prigionia” (soprattutto quelle create per il “piacere” e il divertimento degli umani) non sono situazioni felici per gli animali (proviamo a farli mettere nei panni degli animali prigionieri), e che proprio loro, crescendo, potranno e dovranno fare molto, perché, pian piano, questo tipo di strutture non esistano più.
(fatti salvi, ovviamente, quei luoghi che si occupano di “ricoverare” animali in difficoltà).
Mi piaceMi piace
io avrei messo un sacco di altri posti che hanno incantato mia figlia … bomarzio e il parco dei mostri, le cascate delle marmore, Fiuggi con un piccolo parco di cui non ricordo il nome, il castello di lunghezza, i giardini inglesi della reggia di Caserta . il museo delle torture e San Gimignano potrei continuare per molto…
Mi piaceMi piace
Invece continua. Stiamo preparando un altro post quindi il tuo aiuto è apprezzatissimo. (Bomarzo e Lunghezza con il Fantastico mondo del Fantastico, li abbiamo trattati in due post specifici). 🙂
Mi piaceMi piace
bellissimo articolo, grazie! cominceremo dal vicino giardino di ninfa ( che grande scoperta!) e speriamo di riuscire a visitarne quanti piu possibile! vi continueremo a seguire!
Mi piaceMi piace
Il sentiero dello Spirito del Bosco, fra Prim’Alpe e Terz’Alpe a Cantù, e il Museo Archeologico di Bolzano su Ötzi
Mi piaceMi piace
CANZO
Mi piaceMi piace
a Ravenna, il CUBO MAGICO della Bevanella, zona umida dove si può visitare la foce del torrente in canoa, silenziosamente per ammirare le moltissime specie di uccelli che vi nidificano.
Mi piaceMi piace
Il Parco della Preistoria in provincia di Lodi 😉
Mi piaceMi piace
Ma in Sicilia secondo voi non c’è nulla? Siete stati mai sulle Madonie?
Mi piaceMi piace
Io aggiungerei la Diga di Ridracoli con il Museo dell’acqua, in Romagna
Mi piaceMi piace
Grazie!
Mi piaceMi piace
Posso suggerire il museo Piana delle orme a latina? 12 padiglioni dedicati al museo del giocattolo, storia dell’ ‘agro pontino con macchine agricole funzionanti frantoio, mulino, è tutto a grandezza naturale e poi la parte dedicata alla seconda guerra mondiale . Meraviglioso!
Mi piaceMi piace
Eccolo! http://www.aroundfamily.it/26-lazio/70-piana-delle-orme-latina-picnic-musei-eventi-laboratori-didattici
Mi piaceMi piace
Grazie Silvia! La mettiamo nella lista dei luoghi da segnalare! 😀
Mi piaceMi piace
Articolo interessante e ben fatto se non fosse per la promozione di zoo e acquari, che non sono mai un’opzione educativa e meno che meno devono esserlo per lo svago e il divertimento. In Italia ci sono centinaia di gioielli naturalistici, artistici e architettonici meravigliosi e unici nel loro genere. Gli animali lasciamoli liberi nel loro ambiente e insegniamo ai bambini che per vederli bisogna vestirsi di binocoli e abiti mimetici, svegliarsi presto al mattino e, soprattutto, essere pazienti.
Mi piacePiace a 1 persona
Ciao Ilaria, concordiamo assolutamente con te: secondo il nostro parere, visitare zoo, bioparchi e acquari non è un momento “ludico”, ma l’occasione di spiegare ai bambini cos’è la cattività, e (quando non si tratta di centri di recupero per animali feriti o malati) farli riflettere sulla necessità di non tenere “prigioniero”, fuori dal suo habitat, nessun essere vivente.
E magari, come suggerisci tu, fargli assaporare la differenza che c’è tra questi e un’oasi WWF o un bosco, dove, con un pò di pazienza, si ha la possibilità di vedere, comunque da vicino, animali liberi nel loro ambiente naturale.
P.s.siamo contenti che ti sia piaciuto il nostro articolo, grazie 🙂
Mi piaceMi piace
Non dubito che lo facciate e l’iniziativa é lodevole, il fatto però é che la quasi totalità dei genitori che leggono l’articolo non ha questa consapevolezza e si limita a seguire il consiglio di portare i bambini allo zoo per far loro vedere gli animali. Allora, a mio avviso, certe realtà non andrebbero affatto promosse. Se si vuole spiegare ai bambini come dovrebbero vivere gli animali facendoglieli vedere dal vivo, allora sarebbe meglio consigliare, appunto, i centri di recupero, le stazioni di inanellamento dell’avifauna, le Oasi e via dicendo. Ce ne sono centinaia in Italia e tutte svolgono un lavoro educativo straordinario oltre ad essere molto belle ed emozionanti. Spero di leggere un vostro prossimo articolo, altrettanto ben fatto, su queste realtà.
Mi piacePiace a 1 persona
Stupendi questi luoghi, mi piacerebbe visitarli tutti! Comincerò dal Giardini di Castel Trauttmansdorff che si trova nelle mie vicinanze.
Mi piaceMi piace
Bravi!! Ottimi suggerimenti…e utili iniziative per i nostri bimbi!!
Mi piaceMi piace
BOSIO GIOLIVO , PEIA BG. SEMPLICEMENTE MERAVIGLIOSE !!!!!!!!!!!!!
Mi piaceMi piace
Di che si tratta?
Mi piaceMi piace
Stupendi non solo per i bambini ma direi per tutti , grazie e continuate cosiì!!!
Mi piaceMi piace
Grazie di cuore! 🙂
Mi piaceMi piace
Aggiungerei sicuramente il MUBA di Milano, il Panaraida in Val Gardena, il Parco Sigurtà a Valeggio sul Mincio, il Parco di Montevecchia, il tour del borgo di Soncino con castello, museo della stampa e della seta…
Mi piaceMi piace
Grazie Claudia, segnamo tutto!! 🙂
Mi piaceMi piace
Consiglio anche il MUSME a Padova, un nuovo museo sulla medicina molto interattivo!
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie infinite per la segnalazione Nicolò, questo non lo conoscevamo!!! Segnato subito!
Mi piaceMi piace
Peccato però che non parlate neanche di una delle attività da fare in Friuli. Qui trovate molte cose da fare con i bambini, quelle che mi vengono in mente sono:
La casa delle farfalle di Bordano, tra i più bei terrari d’Italia,
La riserva naturale di Cornino, dove recuperano i Grifoni e altre specie di uccelli rapaci
L’oasi di fagagna, dove trovate le cicogne e altri volatili
La Grotta Gigante di Trieste
Il castello di Miramare con il parco del wwf
Il castello di Duino
Eco museo delle acque a Gemona
Parco gioco sugli alberi di Sella nevea
Casa cocjel, museo contadino a Fagagna
L’immaginario scientifico, che trovate a Pordenone, Trieste e Tavagnacco
La visita alle miniere delle cave del Predil
Ecc…
Mi piaceMi piace
Barbara, adesso grazie a te ne parleremo. Grazie delle segnalazioni, andiamo subito a vedere! 🙂
Mi piaceMi piace
Grazie di cuore Barbara, ce li segnamo TUTTI! Li mettiamo subito nella lista dei prossimi di cui raccontare!
Mi piaceMi piace
Bellissimo articolo! Manca però il
Parco delle Fiabe del Castello di Fropparello (Piacenza)
Mi piaceMi piace
Parco dei dinosauri di Borgo Celano sul Gargano http://www.dinosauriborgocelano.it
Mi piaceMi piace
Ciao Michele, grazie, ci hai letto nel pernsiero! Lo abbiamo messo online solo qualche giorno fa!
http://www.aroundfamily.it/17-puglia/563-parco-dei-dinosauri-di-borgo-celano-sul-gargano-per-passeggiare-tra-dinosauri-a-grandezza-naturale-vedere-le-loro-vere-impronte-e-visitare-il-museo-in-3d
Grazie!
Mi piaceMi piace
Posso suggerire anche dei posti molto belli nella Regione che “non esiste”, il Molise: riserva naturale Mab di Monte di Mezzo e Collegarli ciò a Vastogirardi; rovine romane ad Altilia , Sepino; museo archeologico ad Isernia; parco avventura a Chiauci; museo della Campana ad Agnone; museo dei Misteri a Campobasso…
Mi piaceMi piace
Grazie Alessia, prendiamo nota. Il Molise deve esistere! 🙂
Mi piaceMi piace
A Bergamo, la Bergamo sotterranea, sotto le Mura di Città Alta, le cannoniere e le fontane:
http://www.visitbergamo.net/it/news/notizia/49/
Mi piaceMi piace
Grazie Laura! Noi segnamo! Pian piano pubblichiamo tutti i vostri preziosissimi suggerimenti! Grazie davvero! 🙂
Mi piaceMi piace
Peccato aver inserito posti nei quali si tengono prigionieri gli animali, in questi posti c’è davvero poco da imparare per i bambini, sicuramente non è possibile che imparino a rispettare gli animali, a non sfruttarli, a non obbligarli ad esibirsi, spesso in cambio di cibo che altrimenti gli fanno mancare. Complimenti invece per tutto il resto !
Mi piaceMi piace
Ciao Valeria,
grazie per averci scritto. Sappi che nemmeno a noi piacciono gli animali in cattività, ma le strutture che segnaliamo, spesso hanno come finalità quella di “ospitare” animali salvati da situazioni di sofferenza (traffici illeciti, circhi, ecc) che comunque, purtroppo, non potrebbero essere reinseriti in natura.
Inoltre crediamo che sia molto educativo visitarli per spiegare ai bambini che queste situazioni di “prigionia” (soprattutto quelle create per il “piacere” e il divertimento degli umani) non sono situazioni felici per gli animali (proviamo a farli mettere nei panni degli animali prigionieri), e che proprio loro, crescendo, potranno e dovranno fare molto, perchè, pian piano, questo tipo di strutture non esistano più.
(fatti salvi, ovviamente, quei luoghi che si occupano di “ricoverare” animali in difficoltà).
E grazie anche per i complimenti. 🙂
Mi piaceMi piace
Butterfly Arc a Montegrotto Terme😉
Mi piaceMi piace
Grazie degli spunti. Abito dove c’è il trenino del parco di San Silvestro a Piombino (Livorno). Per i bambini è molto bello e ben organizzato anche la parte Etrusca /Romana che si trova a Populonia. In Piombino poi c’è un centro storico meraviglioso e ristoranti tipici con i nostri vini del luogo.
Mi piaceMi piace
Inseriamo qualcosa in più anche della bella Calabria. Ad esempio http://www.ilmondodellapreistoria.it
Mi piaceMi piace
Grazie Maria! E se vuoi segnalarci altri luoghi in Calabria ne saremo felicissimi!!
Mi piaceMi piace
Grazie e Complimenti, mi sono fatto un bel viaggio e ho visto tanti bei posti stando seduto. Spero di visitarne alcuni dal vero.
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie Martino! 🙂
Mi piaceMi piace