Vieste-ph-sebastiano iervolino

La Montagna sul mare o anche la Terra dalle mille e una natura.
Il Gargano è lo sperone d’Italia, un promontorio che pare staccarsi da noi per prendere il mare verso la Croazia.
Una terra straordinaria, meta di vacanze, di esplorazioni, di scoperte, di archeologia, di natura selvaggia e incontaminata. Ed è ovviamente una terra meravigliosa per una vacanza in Puglia con i bambini.

vacanze puglia gargano bambini baia di sfinale
Baia di Sfinale – Foto: Vincenzo Russo

GARGANO PER BAMBINI
LE SPIAGGE E IL MARE

Nel Gargano ci si va soprattutto per il mare, per le sue spiagge e le meravigliose coste.

Le spiagge in sabbia, ideali per i bambini piccoli che vogliono giocare in acqua senza pericoli, sono soprattutto nella parte nord del Gargano, da Lesina fino a Vieste.

Al contrario, il versante sud, da Vieste in giù fino a Manfredonia, è composto soprattutto da coste a picco sul mare intervallate da splendide e deliziose calette che si raggiungono via barca o, molto più faticosamente, via terra.

GARGANO COSTA NORD -DA LESINA A VIESTE

Spiaggia di Foce Varano

Qui il Gargano ha poco da invidiare alle Maldive, le spiagge sono grandi e spaziose, molte sono di libero accesso e, anche nei lidi attrezzati, gli ombrelloni non sono mai troppo vicini.

Baia di Scialmarino – Foto di Vincenzo Russo

Il fondale degrada dolcemente, ideale per bambini piccoli che possono giocare a lungo nell’acqua senza particolare sorveglianza, e per i ragazzi che possono giocare col pallone in acqua per ore.

Le località da tenere in considerazione sono Marina di Lesina, Foce Varano, Lido del Sole, Rodi Garganico, San Menaio, Peschici e la litoranea fino a Vieste.

Spiaggia di Foce Varano al tramonto – Foto di Vincenzo Russo

Lesina e Marina di Lesina

Da Marina di Lesina, in poi spiagge grandissime per chilometri, costeggiate da una verdissima e freschissima pineta.
Anche il lago è imperdibile: passeggiando per il lungolago di Lesina, vi imbatterete in una passerella di legno, in mezzo al lago, che conduce all’isolotto di San Clemente, sul quale ci sono i resti di un convento risalente all’anno Mille e dove è riemersa una villa romana.


Qui si possono fare gite in barca o in pedalò o visitare una area naturalistica della Lipu contattando il Centro visite Lago di Lesina (tel. 0882/707455 -328.0758563; centrovisite@comunelesina.it)

Dormire con bambini a Marina di Lesina

Lago di Lesina al tramonto – foto di Vincenzo Russo


Per chi è in cerca di un villaggio con animazione, attività interne, sport e spettacoli serali, suggeriamo l’Albatros.

Al contrario, chi ama i luoghi riservati, immersi nel silenzio della natura, in un casale di campagna appena aperto e perciò rifinito e moderno suggeriamo la Masseria Cannella a due passi dal lago.

Isola Varano

Proseguendo verso sud incontriamo il Lago di Varano e la lunghissima striscia di terra che divide il lago dal mare: Isola Varano. Qui siamo in un vero paradiso naturale:

Isola Varano è una oasi marina protetta poco conosciuta: oltre 10 km di spiaggia libera in sabbia soffice, con alle spalle una meravigliosa pineta, affacciati su un mare stupendo.

Un luogo da godere durante tutto l’anno (come ci hanno confermato i pochi ma assidui frequentatori)!

Dormire con bambini a Isola Varano

A Foce Varano suggeriamo l’Hotel Bally a pochi metri dalla spiaggia, un piccolo e confortevole hotel con 39 camere su tre piani che ha anche un campo da tennis e, poco più avanti il Camping Uria con piazzole per caravan e casette in legno e in muratura di varie dimensioni, ideali per famiglie con bambini. 

Per chi desidera un livello maggiore di comfort e servizi da villaggio, il Viola Club Village, offre bungalow, appartamenti e chalet, con piscina e animazione.

Un altro villaggio è l’hotel Il Giardino, all’interno del Lido del Sole, appartamenti in casette con servizi da hotel, compreso il ristorante pizzeria del villaggio e le piscine anche per bambini e l’animazione, e così anche il Green Park residence con appartamenti per famiglie, area giochi per piccoli, servizio di ombrelloni in spiaggia per gli ospiti.

Tra i Bed e Breakfast segnaliamo la Torre sul lago, una casetta affacciata sulla foce del lago con una terrazza con una splendida vista.

Rodi Garganico e isole Tremiti

Spiaggia di Rodi Garganico . Foto di Vincenzo Russo

Lasciando i laghi di Lesina e Varano, eccoci a Rodi Garganico, capoluogo del versante nord del Gargano e centro di attrazione per varie gite ed escursioni, prima tra tutti, le isole Tremiti.

Sulle Tremiti ci sentiamo di fare una premessa: sono isole meravigliose, dove il mare è davvero di un altro pianeta e dove tuffarsi è una esperienza indimenticabile.

Tuttavia, secondo noi, il modo migliore per visitarle non è soggiornarvi (un’esperienza non semplice per le famiglie, data la scarsa capacità ricettiva e l’assenza di servizi specifici e spesso anche di quelli di base).

Quello che consigliamo, invece è farvi accompagnare in barca da chi queste isole le conosce come le sue tasche, e potrà accompagnarvi negli angoli più belli e nascosti a bordo della sua imbarcazione dotata di tutti i comfort.

Il comandante Vito Santoro ci porta alle Tremiti

Il comandante Vito Santoro è pronto a portarvi alle meravigliose isole Tremiti con una delle sue bellissime minicrociere: si può star via una giornata oppure fino a tre giorni, anche mangiando e dormendo in comode cabine (doppie triple e quadruple): i bambini impazziscono per la “notte in mare”! 

Disponibili anche crociere e gite dedicate ai bambini, crociere di una settimana, e vacanze totalmente personalizzabili. Chiedete info compilando il modulo a fondo pagin,a oppure guardate il sito del comandante Santoro.

Dove dormire a Rodi e San Menaio

Baia di Sfinale al tramonto – Foto di Vincenzo Russo

Tramonti a picco sul mare ne abbiamo? Se stravedete per i tramonti e volete assolutamente ammirarli tutti i giorni della vostra vacanza direttamente dalla terrazza dove risiedete, la vostra meta è Casa Vacanze Margherita, una serie di appartamenti affacciati sul mare, completi di cucina e accessori, area giochi per bimbi e sala colazione dove si preparano anche dei pranzi al sacco per stare in spiaggia tutto il giorno.

Segnaliamo anche il Residence Zagare, appartamenti con angolo cottura e piscina per grandi e piccini e, tra gli hotel, il Villaggio Hotel Ripa e il Poggio degli Ulivi, entrambi dotati di piscina e ristorante. Sempre a Rodi impossibile per noi non citare il Fabilia Family resort, family hotel all inclusive con tutte le dotazioni da hotel per famiglie con bimbi.

La baia di Calenella

Oltrepassata San Menaio, arriviamo ad una delle spiagge più belle del Gargano, Calenella, all’interno della omonima baia, adiacente alla Pineta Manzini.

Spiaggia di Calenella

Mare, sabbia, sole, frescura. Conoscete una combinazione migliore? Calenella è una spiaggia family friendly, potete portarci tranquillamente i bambini (e i quattro zampe): ci sono lidi attrezzati con ombrelloni e lettini, ristorante e bar (ma anche una grande porzione di spiaggia libera), sabbia soffice mare con fondale basso che permette anche lunghe passeggiate…. in acqua.
(Una dritta favolosa su dove dormire da queste parti spendendo davvero una sciocchezza? Segui questo link).

Spiaggia di Calenella

La baia di Calenella è dominata dal Monte Pucci che, una volta superato ci introduce in quella che si può definire la Beverly Hills del Gargano; la litoranea verso Peschici, cittadina incantevole, simbolo del Gargano.

Peschici

Peschici – Foto di Vincenzo Russo

Appollaiata su uno sperone roccioso che domina il mare, Peschici è da visitare per via del suo centro storico di pregio ricco di stradine pavimentate con i tipici lastroni pugliesi, le tante botteghe artigiane che non sono cambiate nei secoli, i tipici archi che uniscono le abitazioni l’una sull’altra.

Tuttavia per chi ha bambini non consigliamo di prendere alloggio proprio in paese: essendo posizionata in alto, per scendere in spiaggia bisogna prendere l’automobile oppure fare lunghe passeggiate, scendendo per le scalinate, che sono però lunghe e, soprattutto, al ritorno, sono in salita.

Molto meglio prevedere un alloggio nei dintorni o verso la spiaggia di Calenella o proseguendo verso Vieste vicino ad un’altra baia incantevole, quella di San Nicola. (e qui per dormire abbiamo un’altra dritta: una villa affacciata proprio sul mare).

Dormire con i bambini tra Peschici e Vieste

Nella baia di Manaccora suggeriamo il Residence Olimpia, camere ampie con giardino piscina e area giochi dei bimbi, con possibilità di acquistare formaggi e pane direttamente dal proprietario Matteo che arriva a cuocere alla brace qualsiasi cosa vogliate mentre i bambini giocano tranquilli all’aperto.

Poco più avanti, adiacente alla lunghissima spiaggia della baia di Sfinale, segnaliamo il centro vacanze Sfinalicchio, villette familiari, animazione, spiaggia riservata e piscina.

GARGANO COSTA SUD- DA VIESTE A MATTINATA

Vieste – spiaggia lunga

Vieste

Il territorio di Vieste, capitale del Gargano, inizia con la spiaggia più lunga dell’intero promontorio, che non a caso si chiama Spiaggia Lunga, il cui litorale è una sorta di Copacabana garganica, denso di hotel e strutture turistiche senza soluzione di continuità.

Una delle tante spiagge raggiungibili via gommone nel versante sud del Gargano. Foto di Vincenzo Russo

Questa è senza dubbio la zona del Gargano più affollata d’estate e trovare degli angoli di tranquillità è alquanto difficile, se non impossibile.
Il modo migliore per vivere la meraviglia di Vieste e la costa sud è affittare un gommone o una barchetta e andarsene per calette, spiagge nascoste, per sentirsi un po’ naufraghi alla Robinson Crusoe.

Al porto di Vieste, alla Darsena trovate imbarcazioni a prezzi decisamente onesti (contatti: cell.3471339215; 346 3039685 michele@marinavieste.it).

Una volta salpati, dirigetevi decisamente lungo la costa sud, in direzione di Mattinata, preparate la macchina fotografica perché lo spettacolo sta per cominciare…i colori dominanti saranno due: il bianco delle rocce calcaree a picco sul mare e il turchese delle acque. 

Spiaggia di Porto Greco, tra Vieste e Mattinata – Foto di Vincenzo Russo

Suggerimento: cercate di uscire in gommone la mattina per godere del sole che poi tramonterà dalla parte della terra e molte delle spiaggette andranno in ombra.

Scoglio di Porto Nuovo – Vieste. Foto di Vincenzo Russo

Dormire con bambini a Vieste


Qui i villaggi turistici abbondano, tra i più scelti e apprezzati segnaliamo il Club vacanze Vieste mare, appartamenti in casette in villaggio con spa, biciclette gratuite, piscina e animazione con laboratori creativi.  

Poco lontano il Villaggio Idra, un residence con le tipiche casette basse e circondato dal verde, dotato di tutti i servizi, entrambe le strutture godono di ottime recensioni da parte delle famiglie.

Per chi va in cerca di tranquillità e di un tocco di raffinatezza, segnaliamo l’Agriturismo Posta Pastorella, a 300 metri dalla litoranea: appartamenti con angolo cottura e piscina, in azienda che produce vino e alimenti biologici.

Una novità assoluta è il Relais la Pretura, un bed e breakfast in pieno centro con una terrazza panoramica sui tetti di Vieste, che offre camere triple e quadruple con colazione a buffet.

Un’altra soluzione sempre in città (e sempre con terrazza panoramica) è la casa vacanza Casina Viestana.

Da qui in avanti, scendendo verso sud, l’automobile al seguito sarà necessaria: perché se da un lato troveremo splendide strutture immerse nel verde e a sul mare, d’altro canto avremo a che fare con la necessità dell’automobile per qualsiasi tipo di uscita, escursione, salto nel paese più vicino.

Vieste spiaggia della Scialara – Foto di Vincenzo Russo

A 5 minuti dalla splendida spiaggia di Pizzomunno, il Residence Polidoro è immerso nel verde degli ulivi con le sue tipiche casette bianche con due e quattro posti letto e angolo cottura e, sempre adiacente alla spiaggia di Pizzomunno, l’appartamento Dreaming Penthouse offre due camere da letto e una terrazza panoramica.

La soluzione all family a Vieste è assicurata dal family hotel Gattarella. Inserito in uno scenario realmente da sogno, immerso nella vegetazione a ridosso del mare e davanti allo scoglio di Portonuovo. Il resort offre vasti spazi per bambini, biberoneria e accessori baby, animazione e intrattenimento e piscine.

Ancora più a sud, Baia dei Campi è un classico delle vacanze tra Vieste e Mattinata. Bungalow in villaggio con ristorante, a due passi a piedi dalla spiaggia, per una vacanza a contatto con il mare 24 ore su 24.

A Pugnochiuso, altra località di incredibile bellezza, svetta affacciato sul mare l’Hotel degli Ulivi del Gruppo Marcegaglia, hotel tre stelle con 160 camere, ristorante, piscina e baby e junior club e spiaggia privata. 

A Baia delle Zagare per chi ama l’esclusivo e vuole regalarsi una vacanza da sogno, la Villa Zagare offre l’opportunità di godere di una villa ultramoderna e di un panorama che toglie letteralmente il fiato, guardare per credere.

Vignanotica

Gargano Spiaggia di Vignanotica all’alba

La spiaggia di Vignanotica non è ancora un patrimonio dell’umanità ma manca poco. Appena 500 metri di ghiaia e sassi e dalla alta e bianca falesia calcarea alle sue spalle, molto ripida.

La vegetazione, le rocce e il limpidissimo mare creano un’atmosfera molto romantica e suggestiva, ed è per questo che Vignanotica è diventata una delle spiagge più amate del Gargano.

Ci si arriva in auto percorrendo la statale Mattinata-Vieste e poi all’altezza del ristorante La Montagna, ci si infila in una strada sterrata sulla quale bisogna fare attenzione e proseguire piano.

Poco prima di arrivare, ci sono dei parcheggi, la Trattoria da Tonino, il Residence Vignanotica con appartamenti in casetta, spartani ma funzionali, e, nei dintorni, anche il bed e breakfast Il Rifugio.

Per chi sceglie di dormire qui, ovviamente l’automobile è indispensabile. Perché dormire a Vignanotica? Perché svegliarsi presto e andare in spiaggia all’alba è uno spettacolo indimenticabile.

Mattinatella

Spiaggia di Mattinatella

Prima di Mattinata (venendo da Vieste) c’è Mattinatella, una spiaggia in ghiaia fine preceduta da una colte di ulivi e pini secolari.
Il lido è attrezzato e sono presenti due campeggi e la casa vacanze di Leonardo Vaira, con appartamenti in casette a prezzi ottimi a due passi dalla spiaggia.

Mattinata

Siamo alla porta del Gargano, provenendo da sud. Mattinata è una incantevole distesa di case bianche che si allunga verso il mare.

Compresa nella baia delimitata dal Monte Saraceno e dal Monte Sacro, Mattinata comprende il paese, più in alto e il litorale turistico, ricco di camping e strutture alberghiere che costeggiano la spiaggia che termina con il porticciolo turistico.

Cenare nei trabucchi

I trabucchi del Gargano sono dei veri monumenti alla tradizione di questi luoghi. Una volta erano capanni dedicati alla pesca, alcuni di questi oggi sono stati ristrutturati e adibiti a ristoranti. Cenare in un trabucco è senz’altro una esperienza da fare. Uno dei più famosi: Trabucco di monte Pucci (345 893 3151), gestito da giovani imprenditori, luogo molto trendy per la movida serale, ma se ci si va a pranzo, c’è anche una piacevole tranquillità, e il silenzio rotto solo dalle onde del mare.

Nella baia di San Nicola, il trabucco di Mimì. Dietro ai fornelli c’è lo chef Domenico Ottaviano, alla cui famiglia il trabucco appartiene da cinque generazioni.

Trabucco da Mimì

Frequentato da una clientela giovane e curiosa, ogni tanto, se si avvistano branchi di pesci all’orizzonte la grande rete da pesca viene immediatamente gettata in acqua e il pescato recuperato e portato in cucina.

Si mangia all’aperto o sotto due verande coperte ed è meglio andarci a pranzo perché la sera è affollatissimo e poco adatto ai bambini. (0884 962556).


GARGANO PER BAMBINI
IL PARCO NAZIONALE DEL GARGANO

Il Gargano visto dalla Stazione spaziale internazionale.
Foto dell’astronauta Paolo Nespoli.

Non solo mare. Il Gargano è anche una montagna di tutto rispetto, con un altitudine massima di 1062 metri, una foresta al suo interno e diversi paesi di montagna dai centri storici incantevoli dove il tempo sembra davvero fermo a due secoli fa.

Sul sito del Parco del Gargano troverete info dettagliate sui vari percorsi e attività da fare e per quanto riguarda le escursioni, segnaliamo anche le pagine facebook dedicate come Around Gargano e Gargano Wunderland dove trovare notizie su attività ed escursioni.

Per noi un viaggio nel cuore del Gargano non può che partire dal paese dei Mille Anni:  Vico del Gargano, sul versante nord del promontorio.

Oggi Vico è un paese di settemila abitanti che ha una particolarità che li differenzia da tutte le altre cittadine del Gargano: un centro storico autentico che non ha subito trasformazioni,  quelle che hanno cambiato e, per certi versi deturpato, Vieste, Peschici e Rodi.

Qui a Vico chiunque passeggi per il centro storico non potrà non sentirsi nell’Anno Mille.

L’intrico di vicoli e piazzette, gli archi e le nicchie di pietra, i portoni, i portali, le inferriate, gli stemmi, gli archi, le eleganti pavimentazioni in marmo, i capitelli, fanno di Vico un posto fuori dal tempo.

Tutto il paese è un reticolo di edifici e di abitazioni che si raggiungono tramite scale, scale lunghe, corte, poche o tante, sono obbligatorie: sono “i pieddi”, i gradini che bisogna salire per entrare: questo perché anticamente si costruivano le stalle e i locali di lavoro al piano terra e le abitazioni al primo piano.

Tra i locali da lavoro, il più frequente era il “trappeto”, il frantoio dove si produceva l’olio (si può visitare il museo Trappeto per vedere gli antichi attrezzi. Tel 0884 993750.)

E grazie alle”dritte” dei vichesi (fonte inesauribile di informazioni per i viaggiatori curiosi come noi) abbiamo scoperto anche la chiesa di Santa Maria Pura con l’antico lavatoio di fianco.

Vico del Gargano – Fontanavecchia, antica chiesa

Dove mangiare a Vico del Gargano

Al ristorante il Trappeto e all’Orto del Conte, in quest’ultimo c’è una terrazza all’aperto, ed è stato un incanto: vista mozzafiato in una antica corte,  gentilissimi con i bambini, piatti squisiti- della tradizione e rivisitati- e ottimo rapporto prezzo qualità).

Dove dormire a Vico del Gargano

Al B&B Pizzicato. Giuseppe Romondia, il giovane proprietario del B&B, è innamorato del Gargano, delle sue tradizioni, bellezze e cultura.

Giuseppe ha aperto questo B&B mettendoci il cuore e una grande professionalità: l’arredamento dei miniappartamenti è originale, colorato e allegro, la cura dei dettagli è estrema e l’attenzione all’impatto ambientale è incredibile…

E nel quaderno delle informazioni (uno in ogni appartamento), scritto di suo pugno, segnala cosa vedere, escursioni per mare e per terra, dove mangiare, e tutto quel che può rendere indimenticabile il soggiorno sul Gargano.

Perché lo consigliamo. Noi abbiamo alloggiato in appartamentino per tre ed è davvero la scelta migliore per chi vuole visitare il Gargano, senza spendere un patrimonio e senza rinunciare al bello, alla comodità e all’autonomia (qui la nostra recensione). 

Inoltre Vico è splendida, e si trova a pochi minuti di auto sia dal mare (a proposito, una dritta per chi guida anche in strade strette: quando andate in spiaggia prendete questa scorciatoia che porta alla Baia di Calenelle in dieci minuti, saltando tutti i tornanti), sia dalla Foresta Umbra, sia dalle altre cittadine da visitare come Carpino, San Nicandro Garganico e Ischitella.

LA FORESTA UMBRA: i boschi sorprendenti

Foresta Umbra – Foto di Vincenzo Russo

Muovendosi da Vico, verso l’interno, con la strada provinciale 528, il cuore della foresta è a poca distanza.
Una meraviglia della natura visitabile tutto l’anno, e anzi i mesi consigliati non sono affatto luglio e agosto quando fa molto caldo (anche qui), ma piuttosto primavera ed autunno.

Che ci stavamo immergendo in un “contesto” straordinario ce ne siamo accorti subito: la luce del giorno offuscata dagli altissimi alberi, i cinguettii e i richiami dei volatili provenienti da tutte le direzioni, e se si procede piano e si fa attenzione ai cigli della strada, si possono vedere anche gli animali della foresta (noi abbiamo visto un paio di volpi per nulla intimorite dalla nostra presenza).

Una volpe fotografata al volo nella Foresta Umbra

Da subito abbiamo notato i primi sentieri, che possono essere percorsi sia a piedi che in bicicletta (consigliamo però di andare prima al Centro Visite della Foresta per munirsi di cartina dei sentieri  per non trovarsi a fare percorsi troppo lunghi o in pendenze faticose).

Una volta giunti al centro visite, parcheggiata l’auto, ci siamo preparati ad una sosta: c’è da vedere il piccolo museo naturalistico, la casa dei taglialegna e dei carbonai (esatte riproduzioni storiche) e il recinto dei daini (un progetto della Foresta per favorire la riproduzione della fauna locale tipica) ai quali si può dare da mangiare erba e fieno di cui sono ghiotti. (da qui faticherete ad allontanarvi, sia voi che i bambini, garantito!)

Assolutamente non perdete un’area realizzata appositamente per i bambini, proprio di fronte ai daini:

IL GIOCABOSCO: la foresta è un gioco da bambini.
Il Giocabosco alla Foresta Umbra, spazio gioco per bambini

È un’area della foresta, recintata e progettata per la didattica, dove i bambini possono scoprire l’ambiente forestale attraverso percorsi emozionali per stimolare curiosità e fantasia. Qui i bambini giocano con il bosco e con il suo materiale primario, il legno. Sculture che raffigurano gli animali, percorsi scavati nei tronchi, un trenino che ricorda gli anni in cui la foresta era fortemente sfruttata per la produzione di legname, e altri giochi tutti  a scopo didattico e tutti rigorosamente in legno.

L’area è sicura per i bambini: tutto il fondo del bosco è stato ripulito della vegetazione del sottobosco (anche se bisogna comunque fare attenzione: noi ci siamo punti con delle piccole piante,  niente di particolare,  il bruciore svanisce dopo qualche minuto).

IL LAGHETTO D’UMBRA: una sorpresa nel bosco

È un laghetto di origine semi naturale realizzato appositamente per favorire la vita nella foresta, in quanto mancando completamente l’acqua, il laghetto è l’unica fonte per gli animali del bosco che vengono qui ad abbeverarsi ed  è area di riproduzione degli anfibi, rane, rospi e tritoni, che qui possono riprodursi.
I bambini sono stati tantissimo tempo ad osservare i girini e le “quasi-ranocchie” (come le avevano ribattezzate).

L’adiacente sentiero che costeggia il laghetto è lungo 2.6 km andata e ritorno: una ottima e ombrosa passeggiata nella natura.

RIFUGIO SFILZI: la casa nel bosco.

Sempre nei dintorni del centro visite della Foresta Umbra, il Rifugio Sfilzi è l’unica struttura – come tiene a dire il proprietario Francesco – che è aperta tutto l’anno.

Punto di riferimento e rifornimento e unico negozio aperto su tutta la provinciale fino a Monte Sant’Angelo, al rifugio ci si va per per un pranzo o una cena (il ristorante è sempre aperto), o per fermarsi una o più notti nelle camere al piano superiore o per comprare marmellate (buonissime, provate quella al mandarino), taralli e altre prelibatezze.  

Il rifugio è un crocevia di camminatori provenienti da tutto il mondo, interessati ai sentieri natura e ai cammini della fede.

Provate a sorseggiare un te’ seduti ai tavoli fuori mentre i bambini danno da mangiare ai daini, vanno a trovare pavoni ed altri animali, o giocano in una delle due aree a loro dedicate.
Contatti: Fausta 338.334.55.44; Francesco 340.63.15.260; rifugiosfilzi@yahoo.com

I Dinosauri del Gargano

Il Gargano è una terra antica, dalla Storia ricchissima, noi stavolta ci siamo soffermati su quella più “vecchia” di tutte: La Preistoria!

I graffiti preistorici di Grotta Paglicci

Grotta Paglicci è una eccezionale scoperta che racconta la vita risalente al Paleolitico, ricca di graffiti, pitture parietali e impronte di mani.

Qui sono stati scoperti più di 45.000 reperti (quasi tutti conservati presso gli archivi della Soprintendenza archeologica di Taranto e nella mostra-museo di Rignano Garganico) e tre sepolture, numerosi resti umani singoli, risalenti al periodo Gravettiano ed Epigravettiano, appartenenti con tutta probabilità all’uomo di Cro-Magnon.
La Grotta è visitabile per appuntamento in determinati periodi: info sulla pagina facebook del museo
Ma il Gargano è addirittura terra di dinosauri: lo dimostrano le impronte trovate in numerosi siti e scavi, come ad esempio nelle cave di Apricena dalle quali  è emerso che la piattaforma Apula somigliava ad un paradiso tropicale, come la penisola della Florida, con zone lagunari, isole con spiagge bianchissime e barriere coralline.

Le impronte di dinosauro ritrovate risalgono a periodo Mesozoico, (da 150 milioni di anni fa fino a 65)  una scoperta che, insieme a quelle delle impronte  avvenute in questi anni, tra Borgo Celano, Mattinata e Peschici hanno dato lo spunto per creare un parco a tema e un museo Paleontologico.

Infatti  da qualche anno i dinosauri si possono vedere anche “dal vivo” (o quasi) con quelli splendidamente ricostruiti del Parco dei Dinosauri di Borgo Celano, a San Marco in Lamis.

Qui i bambini potranno passeggiare tra i giganti del passato (che si muovono ed emettono i loro richiami per tutto il tempo), leggere i pannelli informativi accanto ad ognuno di loro, visitare le sale del museo e assistere al documentario 3D nel museo paleontologico …e alla fine godersi un bel picnic nelle aree attrezzate e scatenarsi nel grande playground!

Se invece volete godervi il Gargano in Primavera non dovete assolutamente perdervi la fioritura delle orchideee (il 64% delle specie presenti in tutta Europa potete vederle proprio qui, in questa escursione!) da aprile a maggio.

E per scoprire tutta la Puglia per intero, potete leggere anche i nostri articoli dedicati alla splendida Val d’Itria e al meraviglioso Salento!

Vuoi iscriverti alla Newsletter di Around Family e ricevere in anteprima offerte, itinerari e idee di viaggio con i bambini? Clicca qui

4 commenti


  1. Team di Around Family – Around Family è il sito guida per chi viaggia con i bambini

    Ciao Alice, ci spiace che tu non sia rimasta contenta della tua vacanza autunnale, ma ti confermo le informazioni che abbiamo dato nell’articolo:
    1) Noi a giugno (quindi in piena stagione estiva) abbiamo noleggiato un gommone 6 posti (NON una gita in barca con guida) a 120€ per tutta la giornata alla Darsena di Vieste (che abbiamo chiaramente consigliato in questo articolo) e NON a Peschici o in altre località dov’è più costoso. Puoi controllare tu stessa: ecco i costi direttamente dal sito (http://www.marinavieste.it/):
    -Gommoni 5mt (senza patente)
    Periodo Mezza Giornata Giornata Intera
    Giugno € 80 € 120
    Luglio € 90 € 150
    Agosto € 120 € 190

    2) Per quanto riguarda i trabucchi, come abbiamo scritto, gli unici aperti e “accessibili” (tranne durante le visite guidate) sono quelli di cui abbiamo parlato nell’articolo, di cui ci sono i riferimenti per avere conferma dei giorni di apertura/chiusura. Da questo punto di vista il Gargano è molto “volubile” e suscettibile di variazioni improvvise.

    Ci teniamo molto a sottolinearlo, perchè il nostro intento è di essere sempre il più precisi possibile, per consentire alle famiglie di vivere una bella vacanza senza pensieri (nè soprattutto delusioni) .

  2. gabrieleromano – ITALY – ⚡ COMPUTER ENGINEER AND SURVEYOR I am passionate about sports and nature I love to travel (when I can) I like to take pictures ☌

    Rodi Garganico, Vieste e Sanmenaio credo siano i posti più belli dell’adriatico!!

    1. Team di Around Family – Around Family è il sito guida per chi viaggia con i bambini

      Ma anche Vico, Peschici, Mattinata e Baia delle Zagare! 🙂

Rispondi Annulla risposta