43 idee weekend con i bambini

La voglia di viaggiare con i bambini non passa mai?
E allora, dal Trentino alla Calabria, dal Veneto alla Sardegna, ecco quaranta (e più) luoghi, parchi, castelli, borghi, monumenti, musei,  boschi e oasi da visitare insieme ai bambini! E, come sempre, nelle vicinanze di ognuno, abbiamo cercato hotel, agriturismi e bed e breakfast, selezionati in base alla qualità dell’accoglienza dedicata alle famiglie, per potersi godere un fantastico weekend con i bambini!

Dove andare per un fantastico weekend con i bambini

Weekend con i bambini in Trentino Alto Adige

1.   Arte Sella a Borgo Valsugana

idee per un weekend con i bambini in Italia Arte Sella Trentino

Pietre odorose di muschio, alberi maestosi, la natura e i suoi rumori, l’arte e i suoi colori. Il bosco della Val di Sella ci attende per guidarci lungo un percorso fatto di arte ed emozione, di bellezza e stupore. Due chilometri di museo a cielo aperto, con opere di grandi artisti disseminate lungo il Percorso Arte Natura: 23 capolavori di arte naturale da ammirare e contemplare a lungo.
L’ingresso è gratuito. Al termine del percorso l’area Malga Costa, con altre opere d’arte, tra cui la Cattedrale Vegetale e il Teatro di Sella “Il Cubo”. Infine, visitabile anche Villa Strobele, dove è nata Arte Sella, e il suo  l’ampio giardino, contenente altre opere. [Aggiornamento]. Purtroppo con l’eccezionale maltempo di novembre 2018, diverse opere di Arte Sella sono state danneggiate e sono in restauro, per cui l‘esposizione è ridotta, ma Arte Sella invita comunque i viaggiatori a visitarla perché è solo con il sostegno di chi ama Arte Sella, questa potrà rinascere. Qui tutte le info.

DOVE DORMIRE a Borgo Valsugana
BB Tre Faggi
. Vicinissimo ad Arte Sella, locanda con camere family e ristorante. Il bosco è tutto intorno. Info e prenotazioni.
Agriturismo Fattoria Del Castagnè. A Torcegno, camere family in fattoria con animali e verde a perdita d’occhio. Info e prenotazioni.

Ti interessano i parchi artistici? Leggi l’articolo su 14 parchi d’arte da visitare con i bambini

2. Il Bosco Arte di Stenico

Un altro sentiero artistico con opere disseminate nella natura: il Bosco d’arte di Stenico, proprio sopra l’abitato del paese a sud delle Dolomiti del Brenta, stupirà i visitatori (grandi e piccoli) per la perfetta integrazione tra arte contemporanea e natura. Il bosco è accessibile su prenotazione con visita guidata. Da vedere anche il vicino castello.

DOVE DORMIRE a Stenico
BB Le Castagne Matte.
Bed e breakfast specializzato nell’accoglienza famiglie. Info e prenotazioni

3. L’arte di accatastare la legna di Mezzano di Primiero

Da sempre tutti gli abitanti delle Dolomiti accatastano la legna da ardere. A pochi però è mai venuto in mente che le cataste potessero diventare artistiche e costituire una mostra permanente, visitata ogni anno da migliaia di turisti. “Cataste e Canzèi” è un originale percorso artistico di opere disseminate in tutto il centro storico che richiamano diversi temi come l’acqua, l’architettura, la natura. Da vedere per mostrare ai bambini che l’arte può nascere dovunque sotto qualsiasi forma. Tutte le info sul sito

DOVE DORMIRE
A San Martino di Castrozza
il family hotel Belvedere, 3 stelle superior, camere family e comunicanti, ristorante, piscina coperta e area wellness, animazione con programma Dolomiti family fun.
Altra scelta in hotel è il tre stelle Letizia, oltre ai servizi family c’è il ristorante e lo skipass gratuito per bambini fino a 8 anni.
Per chi preferisce l’indipendenza degli appartamenti segnaliamo il Residence Lastei, a 600 mt dalle cabinovie e a 2 km dalle funivie Rosetta, con appartamenti con cucina, piscina scoperta e coperta, giardino con barbecue, sala giochi, palestra e sauna.
La nostra scelta agrituristica è Agritur Dalaip dei Pape, a Tonadico, a 10 km da San Martino, azienda agricola in campagna, ristorante e fattoria, tantissimo verde, camere familiari con letti aggiunti.

4. Il Museo archeologico e l’Uomo venuto dal Ghiaccio

Cinquemila anni fa un uomo si avventurò sulle gelide alture dei ghiacciai della Val Senales, dove morì assiderato. Nel 1991 il suo corpo venne scoperto per caso, insieme ai suoi abiti e al suo equipaggiamento, mummificato e congelato, un evento sensazionale per l’archeologia. La mummia fu soprannominata Ötzi, dal nome della valle che confina con il luogo del suo ritrovamento.
Oggi l’Uomo venuto dal ghiaccio, con gli oggetti che lo accompagnano costituisce il complesso espositivo centrale del Museo Archeologico dell’Alto Adige. Tutte le info sul sito.

DOVE DORMIRE a Bolzano
Capitol Rooms
. In pieno centro, appartamenti fino a 4 posti letto in ambienti arredati in stile moderno: qui info e prenotazioni.

Ti interessano i musei per bambini? Qui c’è un articolo su 18 musei “insoliti” da visitare con i bambini

5. La Val Venosta

Campanile di Curon. Foto da Pixabay

Un campanile che spunta dalle acque di un lago?
Quando un paesaggio ha dell’incredibile, si fa presto a pensare di essere su un set di un film. Siamo a Resia, in Val Venosta, dove l’Alto Adige diventa fantasy. e se vuoi più Informazioni sulla Val Venosta, leggi tutto il nostro reportage.

DOVE DORMIRE a Resia: 
Etschquelle. Hotel tre stelle con camere familiari, piscina interna, ristorante, centro benessere. Guarda le foto e prenota con Booking.
Activ Edelweiss. Hotel tre stelle in stile alpino ma con arredamenti e accessori in stile moderno. Piscina interna, aree benessere e ristorante interno. Guarda le foto e prenota con Booking.

Weekend con i bambini in VALLE D’AOSTA

6.  Saint Pierre 

Due gioielli d’architettura che rendono questo paesino di tremila anime una meta straordinaria per un weekend all’insegna dello stupore. Il Castello di Saint Pierre ospita il museo di scienze naturali della regione (attualmente è chiuso per restauro ma anche passeggiarci attorno vale una visita), l’altro,  il castello Sarriod de La Tour è visitabile all’interno e la sala principale, detta “sala delle teste”, è nota per il soffitto ligneo sorretto da 171 mensole scolpite in forme grottesche, con mostri ed animali fantastici. Qui info e orari

DOVE DORMIRE a Saint Pierre
Hotel La Meridiana. Nel centro storico, camere triple e quadruple con servizi di bed e breakfast e sauna. Info e prenotazioni

Sui castelli da visitare con i bambini, qui trovi un articolo dedicato ai Castelli d’Italia!

Weekend con i bambini in PIEMONTE

7. Bosco del Sorriso

Siamo nel cuore dell’Oasi Zegna, una vasta area montana di oltre cento chilometri quadrati nella provincia di Biella. Qui a Bocchetto Sessera, il sorriso lo porta un percorso esperienziale basato sulla filosofia bionergetica che considera la natura come madre dell’umanità e le piante e gli alberi come suoi messaggeri portatori di benessere fisico e mentale. Tutto ciò che bisogna fare è sostare vicino alle piante per almeno dieci minuti nelle aree segnalate.  Per i bambini tre aree di sosta con sedute in pietra e grandi libri in legno di cedro profumato, con cui leggere le Favole del Bosco. Ecco le info su come arrivare al Bosco del Sorriso.

DOVE DORMIRE al Bosco del Sorriso:
Locanda Bocchetto Sessera. Camere
triple e un appartamento di quattro posti letto. Scelta ideale per chi vuol “abbandonare l’auto” durante il weekend. Info e prenotazioni.
Chalet Agriturismo Arbo. Incantevole chalet immerso nel bosco, fino a quattro posti letto. Info e prenotazioni.

Weekend con i bambini in LOMBARDIA

8. Il Sentiero dello Spirito del Bosco

Un bosco incantato a Canzo, in provincia di Como. Un percorso dove a guidarvi nel cammino saranno sculture in legno di gnomi, fate, folletti e streghe. Un itinerario da percorrere a piedi, a passo lento in qualsiasi stagione dell’anno ma che con l’arrivo dell’autunno si carica di magia grazie alla faggeta nella quale si trova. Qui potete leggere il racconto di Daniela Scerri del blog Dupertrefacinque che ci è stata con i bambini.

DOVE DORMIRE nei dintorni di Canzo.
In appartamento alle Residenze del Conte Agudio a Malgrate. Info e prenotazioni.

9. Il sentiero Tracciolino

Solo per avventurosi cronici. In Valchiavenna, provincia di Sondrio: il sentiero Tracciolino è un’esperienza unica per chi non ha paura delle altezze e ama mettersi alla prova. Sconsigliato ai bambini sotto i sei anni e assolutamente vietato ai passeggini.
Ce lo racconta mamma Daniela nel suo blog Dupertrefacinque.

DOVE DORMIRE in Valchiavenna.
Agriturismo Val Codera.
A Verceia, a pochi pochi chilometri da Novate Mezzola e dal lago di Como, agriturismo con camere family e ristorante. Info e prenotazioni.

Altri boschi da visitare con i bambini in questo articolo dedicato ai boschi e ai parchi d’arte

Weekend con i bambini in FRIULI VENEZIA GIULIA

10. Le Dolomiti della Carnia

Siamo in Carnia, nel parco delle Dolomiti e le alpi Carniche, al confine con il VenetoSauris è un comune di poche centinaia di abitanti, divisi nelle due frazioni di Sauris di Sopra e di Sotto. È un paesino che sembra finto per quanto è bello: le case sono realizzate in bioedilizia con materiali come pietra e legno con i caratteristici ballatoi e balaustre che girano attorno alle case. Diverse di queste abitazioni fanno parte dell’Albergo diffuso Sauris.

DOVE DORMIRE
Lo abbiamo raccontato nel nostro speciale sugli alberghi diffusi: leggi tutto e scopri dove dormire.

Weekend con i bambini in VENETO

11. Le grotte del Caglieron e il Parco didattico del Livelet 

Siamo a Breda di Fregona, in provincia di Treviso: le Grotte del Caglieron sono un spettacolo imponente fatto da cascate con salti di decine di metri. E se siete da queste parti non potete mancare un salto al luna park più incredibile d’Europa, costruito a mano dal signor Gino!

DOVE DORMIRE
Info e dove dormire nel nostro reportage.

Weekend con i bambini in EMILIA ROMAGNA

12.Giardini del Castello di Grazzano Visconti 

Un parco di oltre 150 mila metri quadrati realizzato tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 dal Duca Giuseppe Visconti, padre del regista Luchino. E’ un esempio di giardino eclettico dove diverse specie vegetali convivono armoniosamente in un insieme di percorsi botanici, vialetti, ponticelli, in un suggestivo gioco di luci e ombre. Il parco è visitabile da marzo a giugno e da agosto a novembre. Tutte le info sul sito.

DOVE DORMIRE a Grazzano Visconti.
Cascina Bosco Gerolo
. A Rivergaro, Casale-locanda con fattoria con animali, camere e ristorante. Info e prenotazioni.
BB La Corte . A Vigolzone, Bed e breakfast in un casale ristrutturato con camere familiari, giardino e cucina comune. Info e prenotazioni.

13. Il centro visite Cubo magico a Bevanella di Ravenna

Il Cubo magico è il nome del centro visite di Foce Bevano, nel Delta del Po dell’Emiia Romagna. Un’area di 40 ettari di lagune, aree salmastre, acque di fiume e di mare che si mischiano e terra di eccellenza naturalistica. Al centro visite si noleggianobiciclette e canoe, si passeggia lungo i numerosi sentieri, si osservano gli aironi, le garzette, i germani reali e si partecipa ad escursioni in barca in un paradiso naturale. Tutte le info sul sito. P.s. Da queste parti c’è anche Mirabiliandia.

DOVE DORMIRE a Savio di Ravenna
Agriturismo Vista Parco. Agriturismo- casa vacanze con grande area verde e giochi per bambini. Biciclette a noleggio. Info e prenotazioni
Sul Parco Delta del Po guarda le altre proposte di soggiorno in questo reportage.

14. Rocchetta Mattei a Riola 

Costruita nella seconda metà del XIX Secolo, ed eccezionale esempio di fusione di stili architettonici liberty e moresco la Rocchetta Mattei è stata residenza del conte Cesare Mattei, letterato e politico che qui riceveva personalità illustri e sovrani europei che richiedevano la sua consulenza su cure mediche alternative (altra attività del conte, citata anche nel romanzo I Fratelli Karamazov di Dostoevskji). Oggi si può visitare durante i weekend previa prenotazione sul sito.

DOVE DORMIRE a Riola.
Agriturismo La Fenice. A Tolè, a pochi km da Riola, agriturismo di charme con camere e suite family. Ristorante interno, immerso nella natura. Info e prenotazioni

15. Il Ponte del diavolo a Borgo a Mozzano


Un muratore doveva costruire un ponte ed era disperato perché in ritardo sulla scadenza. Chiese aiuto al diavolo che accettò in cambio della prima anima dell’uomo che avesse attraversato il ponte. Una volta ultimato nei tempi il ponte, il muratore cercò di ingannare il diavolo facendo attraversare il ponte ad un cane. Il diavolo infuriato si gettò nel fiume adirato, e ancora oggi quando un cane attraversa il ponte, la leggenda vuole che sia il diavolo in cerca della sua anima. Leggende a parte, Il Ponte della Maddalena a Borgo Mozzano in Garfagnana, risale all’XI secolo ed è una delle bellezze che valgono sicuramente una visita. Nelle vicinanze anche la Grotta del vento (ma attenzione, non è adatta ai bambini inferiori a 4 anni).

DOVE DORMIRE a Borgo Mozzano
Agriturismo Pian di Fiume. A Bagni di Lucca, a 6 km da Borgo Mozzano, fattoria con camere e appartamenti in casali in pietra, con ristorante. Info e prenotazioni.

Weekend con i bambini in TOSCANA

16. Firenze. Parco di Pratolino

Il Gigante dell’Appennino vi aspetta per mostrarvi tutta la sua magnificenza. Una scultura cinquecentesca alta 14 metri domina il Parco di Pratolino, uno dei più grandi della Toscana e dal 2013 riconosciuto Patrimonio dell’Umanità. Un incanto di una natura possente, con grandi spazi verdi, fitto bosco, prati a perdita d’occhio. All’interno area gioco e presso La Locanda servizio bar e ristorazione. Aperto il venerdì, sabato e domenica con ingresso gratuito dalla primavera all’autunno. Tutte le info sul sito.
E se decidi di passare un intero weekend in zona, leggi il nostro articolo dedicato a visitare Firenze con i bambini.

DOVE DORMIRE a Pratolino
Agriturismo Fattoria di Maiano. A Fiesole, a 7 km da Pratolino, camere familiari, ristorante, piscina e spazi esterni. Info e prenotazioni.
Fiesole in Giardino B&B. A Fiesole, camere comunicanti o intero appartamento, giardino e colazione. Info e prenotazioni.

17. Capalbio. Giardino dei Tarocchi.

A Capalbio, l’Arte e la Meraviglia sono a portata di mano con le gigantesche e coloratissime statue del Giardino dei Tarocchi, ispirate alle sculture di Gaudì e ai disegni delle carte dei Tarocchi, che lasciano a bocca aperta i grandi e fanno sognare i bambini.

DOVE DORMIRE a Capalbio
Info sul parco e dove dormire nel nostro articolo dedicato.

18. Parco Sculture del Chianti a Pievasciata 

In un bosco di sette ettari di querce e lecci un meraviglioso connubio uomo-natura. Dodici artisti internazionali per dodici opere di Land Art che vi lasceranno a bocca aperta. Sempre aperto, da novembre a marzo si consiglia di telefonare prima della visita.  Tutte le info nella nostra guida.

DOVE DORMIRE a Pievasciata.
Oasi del Grillo
. A Castelnuovo Berardenga, a 3 km dal parco delle sculture, ex granaio restaurato, appartamenti con cucina completamente arredati nel verde. Info e prenotazioni.

19. San Gimignano, centro storico e musei

san-gimignano-pixabay-aver007

Il centro storico di San Gimignano è Patrimonio dell’Umanità e già per questo merita una visita. Inoltre segnaliamo Il Museo di San Gimignano 1300 che ha una bellissima ricostruzione in miniatura della San Gimignano medievale che sicuramente interesserà anche i bambini. Nello stesso plesso è ospitato il Museo della tortura adatto senz’altro ai bambini più grandi e non impressionabili che potranno farsi una idea sulla pratica della tortura nei secoli passati e  sviluppare una coscienza contraria a questa pratica di morte e di terrore. Va da sé che si tratta di un museo non adatto ai bambini piccoli e anche i più grandi vanno preparati su quello che si sta andando a vedere e sul significato della tortura nella storia dell’Umanità. Informazioni sul sito del museo.

DOVE DORMIRE a San Gimignano.
Mormoraia
. E’ una scelta top: una residenza di campagna con camere e suite familiari, ristorante, piscina, giardino, e vasta scelta di cibi e vini. Info e prenotazioni.
Molino di Foci. Residenza di campagna con camere e suite immerse nel verde, con servizi di bed e breakfast e ristorante.
Info e prenotazioni.

20. La Foresta della Lama, Parco delle foreste casentinesi

Siamo al confine tra Toscana e Romagna. Le Foreste Casentinesi sono un gioiello di natura selvaggia e rigogliosa di cui fa parte anche la Foresta della Lama, un bosco lasciato crescere senza interventi dell’uomo. Da qualche tempo la foresta si visita anche con il Wild Bus, un pulmino che accompagna grandi e bambini nel cuore della foresta, lungo un sentiero interdetto alle automobili e percorribile solo in mountain bike (che si può portare in bus). Il sentiero, lungo 20 km è anche riconosciuto come il sentiero forestale più bello d’Italia. Durante il tragitto una guida ambientale spiega storia, caratteristiche e segreti della foresta e aiuta i passeggeri a conoscere alberi, animali e rocce.
Al Parco si può arrivare anche in treno, da Arezzo, a bordo del Treno del Parco. Qui trovate tutti i modi di muoversi e visitare il parco.

DOVE DORMIRE a Bagno di Romagna
Fattoria dell’Autosufficienza. Agriturismo naturale con orto biologico,  con attività di agricoltura sostenibile, architettura bio, e corsi di ecoturismo. Info e prenotazioni.
Agriturismo Podere Fiume. A Pratovecchio agriturismo fattoria con camere familiari in casale in campagna. Info e prenotazioni.

21. Parco della Maremma, Alberese

L’autunno è il periodo ideale per visitare il Parco della Maremma. Foreste, boschi, torrenti, mare, colline, tutto a portata di mano, tutti i giorni. Le attività e i modi di visitare il parco sono varie: a piedi, in bici, in canoa, di notte, in carrozza, a cavallo, a dorso d’asino. Escursioni in barca e sport come il tiro con l’arco, si noleggiano biciclette e c’è anche l’acquario di Talamone, per dare un’occhiata alle specie marine, come il curioso pesce luna. Tutte le info sul Parco.

DOVE DORMIRE nei dintorni del Parco.
Tenuta Agricola dell’Uccellina. Camere e appartamenti all’interno della tenuta. Ristorante, giardini, attività per grandi e bambini.
Info e prenotazioni.
E per una vacanza estiva vicino al Parco, c’è un residence per famiglie immerso nel verde della pineta!

Weekend con i bambini in UMBRIA

22. Il Borgo di Rasiglia

La Venezia dell’Umbria.Un borgo senza tempo, attraversato dai ruscelli delle sorgenti del Menotre. Tra Ottocento e Novecento Rasiglia era un operoso borgo tessile e uno dei primi distretti industriali grazie ai telai alimentati dall’energia dell’acqua.
Oggi è una meravigliosa testimonianza del passato e un delizioso luogo da riscoprire.

DOVE DORMIRE a Rasiglia
Leggi il racconto sul nostro weekend a Rasiglia e scopri dove dormire.

23. Cascate delle Marmore

Autunno e primavera sono il periodo migliore per visitare uno spettacolo in coproduzione tra uomo e natura. Alle Cascate delle Marmore si va a caccia di arcobaleni, si assiste stupefatti a salti d’acqua potentissimi, e i più coraggiosi possono sperimentare la discesa del fiume Nera in rafting. Il nostro racconto delle Marmore lo trovate nel nostro articolo dedicato.

DOVE DORMIRE alle Marmore
Appartamenti Natura e Terra.
A Terni a 1,2 km dalle cascate, appartamenti completamente attrezzatti con accesso a un giardino. Info e prenotazioni.
Antico Casale Le Marmore. Alle Marmore, Belvedere inferiore, l’agriturismo per chi ama le fattorie, gli animali, e stare in mezzo alla natura. Info e prenotazioni.

Weekend con i bambini in MARCHE

24. Il Bosco incantato di Sefro

Un’installazione permanente creata dall’artista Laura Pennesi e dal “quasi artista” Francesco Bruni che hanno realizzato un piccolo villaggio di legno abitato da gnomi, fate, streghette, con tronchi che diventano accoglienti casette, abitazioni sui rami, la scuola, l’ufficio postale, la bottega dell’idromele, la bottega del “falegnomo” e tanti altri particolari che faranno la felicità dei bimbi da zero a 6 anni. Leggi il racconto sulla visita sul blog delle Mamme Marchigiane.

DOVE DORMIRE a Sefro.
Pietra Maula. A Castelraimondo, a una decina di km da Sefro, agriturismo fattoria con animali immerso nella campagna marchigiana. Camere e appartamenti family e ristorante con piatti tipici.
Info e prenotazioni.

Weekend con i bambini nel LAZIO

25. Il bosco del Sasseto 

Foto: Percorsi Etruschi

In piena Tuscia viterbese, in alto Lazio un bosco straordinario e avvolto nel mistero. Chi ha costruito la cappella proprio al centro del bosco? E dove portano quei sentieri tra inquietanti alberi e radici che sembra ti stiano per avvolgere? Lo scoprirete solo lì.

DOVE DORMIRE vicino al Sasseto
Tutte le info nel nostro reportage dal bosco

26. Il Sacro Bosco di Bomarzo 

Non è certo una novità ma in tema di luoghi straordinari e di boschi magici non si può non citare.Conosciuto anche come Parco dei Mostri, il Sacro Bosco di Bomarzo è un giardino monumentale con statue e sculture di creature inquietanti e misteriose ma anche con divertimenti insoliti e sorprendenti come La casa inclinata che non mancherà di mettere in crisi il vostro equilibrio. Imperdibile per i bambini di ogni età. Maggiori info sul parco e su dove dormire, le trovate nel nostro articolo dedicato.

DOVE DORMIRE a Bomarzo.
Agriturismo Le Querce.
A Bomarzo, a 2km dal parco, camere anche quadruple, grande giardino, piscina e ristorante tipico. Info e prenotazioni.

27. Civita di Bagnoregio

Copyright: ZoomTeam – Fotolia

E’ il “borgo che muore“, secondo le grida d’allarme e le statistiche che vedono i già pochi abitanti in progressivo abbandono. Ma voi potete ripopolarla, anche se temporaneamente, andando a soggiornare proprio all’interno del borgo di Civita di Bagnoregio. Una volta arrivati,, la meraviglia è pronta ad assalirci nello scoprire un paese dove non esistono le automobili e le strade asfaltate, dove minuscoli vicoli e stradine sono attraversate da piccoli ponticelli che collegano case e abitazioni, dove salite e discese svoltano improvvise in scorci di incredibile bellezza con panorami mozzafiato sulla valle.
E per scoprire tutta la Tuscia viterbese insieme ai bambini leggi il nostro articolo dedicato.

DOVE DORMIRE a Civita di Bagnoregio
Palazzo Contino. Appartamenti in case in pietra su due piani, interamente ristrutturati, nel centro storico di Civita.
Info e prenotazioni.
Civita B&B. Bed e breakfast con camere e appartamenti nel centro storico. Info e prenotazioni.

28. Il Parco dei 5 Sensi di Vitorchiano

In una bella giornata di sole una visita al parco esperienziale è l’idea giusta. E se si tratta di un weekend, meglio ancora. Abbiamo visitato il parco alla fine di questa estate, abbiamo fatto il percorso esperienziale a piedi nudi, abbiamo pranzato con gli altri ospiti, e abbiamo fatto il pane. Purtroppo non siamo riusciti a partecipare alle giornate Harry Potter, ma potete farlo voi!

DOVE DORMIRE a Vitorchiano
Qui tutto quel che c’è da sapere e dove dormire.

29. La Meraviglia del lago di Vico a Ronciglione

il Lago di Vico è un territorio dal fascino straordinario, ideale per una gita, ma anche per un vero tour, come quello dei grandi scrittori nell’Ottocento, come George Byron e  Charles Dickens, l’autore de Il Canto di Natale, che nel suoPictures of Italy,
diario di viaggio del 1846, racconta di un lago e di una fantastica “città sommersa” sul suo fondale.

DOVE DORMIRE a Vico
Leggi il nostro itinerario e scopri dove trascorrere un weekend

30. Lazio/Toscana Le vie Cave e la città abbandonata di Vitozza

Nessuno sa a cosa servivano queste misteriose vie scavate nel tufo che proseguono per decine e decine di chilometri. Una sola cosa è certa: le hanno costruite gli Etruschi. Non ci resta che percorrerle per arrivare ad una misteriosa città abbandonata. Se amate i weekend alla Indiana Jones, Le Vie Cave di Sorano e Pitigliano fanno al caso vostro.

DOVE DORMIRE vicino alle Cave
Leggi il nostro reportage sulle vie Cave e dove dormire per un weekend

31. Il Bunker antiatomico del monte Soratte

Un monumento bellico tra i più importanti della storia italiana del ‘900 e della Seconda guerra mondiale. Inizialmente il bunker del Monte Soratte fu sede delle officine protette fatte costruire da Mussolini. Durante la guerra servì come quartier generale segreto delle truppe naziste del Feldmaresciallo Albert Kesselring. Per tutta la Guerra Fredda fu considerato come un possibile rifugio anti-atomico. Oltre 4 Km di gallerie e ambienti sotterranei in perfetto stato di conservazione visitabili due volte al mese per uno weekend all’insegna della nostra storia. Tutte le info per le visite sul sito.

DOVE DORMIRE a Sant’Oreste. 
Holiday Home Soratte. A Civitella San Paolo, a 3km da Sant’Oreste, Casale di campagna con tre appartamenti attrezzati e grande giardino. Info e prenotazioni.

32. La Casina delle Civette, a Roma 

Una casetta strana strana nel cuore di Roma. Costruita nel 1840 come rustico chalet o Capanna Svizzera all’interno di Villa Torlonia, la Casina delle Civette ha subìto varie trasformazioni fino alla sua completa ricostruzione e riapertura al pubblico come museo e centro didattico. Da ammirare le splendide vetrate che decorano le sue innumerevoli porte e finestre e le immancabili Civette stilizzate. La Casina è spesso sede di mostre, attività e laboratori e assieme al parco di Villa Torlonia, con il Casino Reale e i bunker di Mussolini, costituisce il piatto di un weekend all’insegna del gioco e della scoperta. Info sul sito. 

DOVE DORMIRE  a Roma.
Leggi il nostro articolo su dove dormire nella capitale con i bambini.

Weekend con i bambini in ABRUZZO

33.  Parco nazionale d’Abruzzo e Molise 

Le Alpi in Appennino. E’ una delle definizioni che meglio descrivono il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, uno dei parchi più antichi d’Italia, oasi naturale dedita alla conservazione delle specie faunistiche più importanti come il camoscio, e l’orso bruno marsicano. Alle famiglie con bambini che lo visitano per la prima volta il Parco noi consigliamo di iniziare con La Camosciara, un percorso che si addentra nella parte più famosa e conosciuta del parco attraversando luoghi incantevoli come le Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelleil Rifugio della Lisciail Percorso Botanico, il Tratturo Pescasseroli-Candela.

DOVE DORMIRE vicino al Parco
Qui tutte le info su visite e dove dormire alla Camosciara.

Weekend con i bambini in CAMPANIA

34. Napoli Sotterranea 

Photo_ Napoli Sotterranea

La Galleria Borbonica di Napoli Sotterranea è uno straordinario percorso nelle grotte, cavità, e percorsi realizzati all’epoca dei Borbone. All’interno della Galleria, utilizzata in varie epoche, sono ancora visibili i veicoli e motoveicoli degli anni ’40, ’50 e ’60 nonché statue e residuati della Seconda Guerra Mondiale e parte degli ambienti seicenteschi dell’acquedotto della Bolla. Un viaggio straordinario nel sottosuolo imperdibile con i bambini (attenzione però alla claustrofobia, alcuni percorsi sono stretti e la visita dura pià di un’ora).

DOVE DORMIRE a Napoli
Tutte le info nel nostro reportage su cosa visitare e dove dormire a Napoli con i bambini.

35. Il Giardino inglese della Reggia di Caserta

Photo Twice25 & Rinina25 per Wikimedia Creative commons

La Reggia di Caserta, Patrimonio dell’Umanità è un capolavoro noto a tutti, noi vi segnaliamo il capolavoro assoluto dei giardini inglesi della Reggiaun giardino botanico arricchito da sculture e fontane di eccezionale bellezza, come nel caso del Bagno di Venere, così denominato per la presenza di una statua in marmo di Carrara, opera di Tommaso Solari, che ritrae la Dea nell’atto di uscire dall’acqua. Tutte le info sulla Reggia, sul Parco Reale e dintorni potete trovarle nel nostro articolo dedicato.

DOVE DORMIRE a Caserta
Titti Artistic B&B
. a 100 metri dalla Reggia, bed e breakfast di design con quadri e arredi d’arte contemporanea, con camere triple e quadruple e colazione. Info e prenotazioni
L’Insolita Reggia
. Nei pressi della Reggia, bed e breakfast con arredi moderni e camere di tre e quattro posti letto. Info e prenotazioni.

36. Oasi Alento, a Prignano sul Cilento.

Un’Oasi naturale di oltre tremila ettari nel Parco nazionale del Cilento. Percorsi natura, osservazione avifauna, escursioni in battello, equitazione, bicicletta, tiro con l’arco, orienteering, area giochi, laboratori periodici, punti ristoro: un luogo ideale per i bambini 0-12 anni.

DOVE DORMIRE vicino al parco
Leggi la nostra recensione e sul parco e dove dormire per un weekend. 

E per una lunga vacanza nel Cilento tra Mare, Montagna e Storia , qui trovi tutte le info per scoprirlo con i bambini.

Weekend con i bambini in PUGLIA

37.  La Foresta Umbra e il Gargano che non ti aspetti

Il Gargano non è solo mare e sole, ma anche natura e antichità da scoprire e rivivere. Una gita alla Foresta Umbra e una full immersion nel medioevo a Vico del Gargano, un paese rimasto immutato dall’antichità.

DOVE DORMIRE per un weekend:
leggi il nostro reportage alla scoperta di tutte le bellezze della Puglia del nord.

38. Oasi WWF le Cesine – Lecce

La Riserva Naturale Le Cesine è un’Oasi WWF palustre visitabile tutto l’anno. Le visite guidate si snodano tra boschi di pini ed eucalipti, sulle rive della palude per osservare gli uccelli che popolano la riserva, fino ad arrivare alla lunghissima spiaggia incontaminata (così lunga che ci vogliono più di due ore per percorrerla tutta), con le dune che separano il mare dal parco . La riserva si può visitare anche in bicicletta, percorrendo meravigliosi panorami fino ad arrivare al mare . Info visite e prenotazioni sul sito.

DOVE DORMIRE in Salento:
Trovate tutte le info nel nostro articolo dedicato al Salento con i bambini.

Weekend con i bambini in BASILICATA

39. Craco, Città fantasma


Furono prima una frana e poi un’alluvione, tra gli anni ’60 e ’70, a decretare l’abbandono della parte antica di Craco, borgo che sorge nella zona collinare dell’Appennino Lucano. Diventata una città fantasma e dunque un set naturale è stato utilizzato per molti film come rievocazione dell’antica Palestina ne “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini e “La Passione” di Mel Gibson, da Francesco Rosi per “Cristo si è fermato a Eboli” e più recentemente “Agente 007 – Quantum of Solace”. Da qualche anno è stato inaugurato un nuovo itinerario, che permette di addentrarsi nel nucleo della città fantasma. Le visite sono possibili prenotando in anticipo alla proloco.

DOVE DORMIRE nei dintorni di Craco.
Villa Irene. A Pisticci, a dieci km da Craco, Bed e breakfast immerso nel verde con camere triple con letto aggiunto. Info e prenotazioni.

Weekend con i bambini in CALABRIA

40.  Parco Archeologico di Scolacium a Roccelletta di Borgia 

Una passeggiata attraverso le epoche precristiane, greche, romane e medievali. Un incredibile concentrato di storia in poche centinaia di metri. Resti di strade lastricate, acquedotti, mausolei, sepolcri e di un impianto termale. A poca distanza un anfiteatro che poteva contenere oltre 5 mila persone. Info e orari.

DOVE DORMIRE a Roccelletta di Borgia (borgo Marinaro di Catanzaro).
Agriturismo Le Carolee
. A Pianopoli, a 16 km da Borgia, agriturismo con camere family comunicanti in casale con fattoria e colazione a km zero. Info e prenotazioni.

41.  I Giganti della Sila a Lorica di San Giovanni in Fiore

Nella Sila Piccola, nella foresta demaniale di Roncino-Buturo e la foresta Gariglione c’è un bosco ultracentenario con alberi alti di dimensioni colossali ( fino a 45 metri) con tronchi larghi due metri e dall’età straordinaria di 350 anni: “I Giganti della Sila”. . Nel Parco Nazionale della Sila le visite sono accessibili a tutti (passeggini e disabili) e sono possibili escursioni a piedi o in mountain bike, sessioni di orienteering e bird watching, percorsi di canyoning, corsi di tiro con l’arco (e d’inverno , lo scia). Per visitare la Riserva Naturale Biogenetica del Gariglione è necessario partire dal Centro Visite del Parco Nazionale della Sila, situato in località Monaco (tel: 0961. 922030) poco più a sud di Villaggio Mancuso nel comune di Taverna. Qui le info sul Parco.

DOVE DORMIRE vicino al parco
Parco Hotel Granaro, Sorbo San Basile (CZ). A 2 km dal Lago Passante e dal Centro visite del Parco Nazionale della Sila, camere triple e quadruple, appartamenti e verde a perdita d’occhio.  Info e prenotazioni

42.  Parco artistico Musaba a Mammola

Un parco d’arte a cielo aperto creato da Niki Spatari (mancato da poco) e Hiske Maas, dal 1969 in poi hanno creato numerose opere di arte mediterranea in sette ettari di verde. Al centro la chiesa di Santa Barbara, sulle cui volte si trova Il Sogno di Giacobbe, una istallazione di 16 metri composta da figure di legno intagliato, dagli effetti tridimensionali. In tutto il parco le opere d’arte ( sculture, istallazioni, mosaici) realizzati in calcestruzzo, piastrelle policrome, pietra, metallo e materiale riciclato: uno spettacolo imperdibile. Il museo è aperto tutto l’anno d’inverno fino alle 14 e d’estate fino alle 17. Tutte le info sul sito.

DOVE DORMIRE vicino al Musaba
A Villa Zagara a Gioiosa Jonica, deliziose casette collegate da vialetti in uno splendido giardino.

Weekend con i bambini in SARDEGNA

43. Sardegna in Miniatura, Tuili (Medio Campidano)

Percorrere l’intera Sardegna nel breve tempo di una passeggiata, passando dalla storia dell’uomo fino agli imponenti nuraghi  ricostruiti  a grandezza naturale. Sardegna in Miniatura è il parco tematico dedicato alle bellezze e alle risorse dell’isola. Una giornata tra dinosauri, ricostruzioni molto accurate, parco botanico, mentre tra i servizi la Trattoria del Parco che offre pietanze tipiche locali, bar, punti ristoro e picnic.  Info sul sito Sardegna in Miniatura.
Qui il racconto di Giuseppina Deligia di Bimbo in Spalla.

DOVE DORMIRE nei dintorni di Tuili.
Andrebyke
. A Gergei, a pochi minuti da Tuili, appartamento in stile etnico coloratissimo e divertente con giardino. Vicino c’è il fiume Riu Mannu, un paradiso ambientale. Info e prenotazioni

44. Parco Geominerario della Sardegna, Buggerru

Nello sterminato territorio del Sulcis Iglesiente, dove sorge il primo Parco Geominerario Storico e Ambientale del mondo, ci sono, in un incredibile paesaggio formato da un mare azzurro turchese e montagne a picco sul mare, siti minerari in corso di riconversione di grande rilevanza storica, tra insediamenti industriali imponenti e capolavori di ingegneria e architettura industriale. Come Porto Flavia, la grotta di Santa Barbara con le sue gallerie contorte, la laveria Lamarmora (fronte mare dove si “lavavano” i minerali) e l’imperdibile Galleria Henry, nei pressi di Buggerru, Dove in un un paesaggio da Far West un tunnel ferroviario si inoltra nella montagna dell’altopiano di Planu Sartu e fuoriesce in un villaggio che sembra un dipinto d’epoca dove è ospitato il museo minerario. La strada di ritorno si fa a piedi, seguendo un camminamento a strapiombo sul mare, davanti a spettacolari faraglioni sul mare blu cobalto.Info visite sulla pagina FB della Galleria Henry.
A Sessanta chilometri di distanza da Buggerru.

DOVE DORMIRE a Buggerru
Costa verde Apartments. In centro paese a Buggerru, appartamenti con una o due camere da letto attrezzati con cucina e terrazza.
Casa Vacanza Mistral. Appartamento con otto posti letto a 10 minuti a piedi dalla spiaggia.

Se avete bambini appassionati di Miniere, leggete l’articolo dedicato ai parchi archeominerari visitabili con i bambini in tutta Italia.

Weekend con i bambini in SICILIA

45. Il MOOI, il museo delle Illusioni , Trapani

A Trapani, ll MOOI, il Museum of Illusions è stata la prima struttura in Italia dedicata interamente alle illusioni ottiche.
Frutto di un’attenta e scientifica analisi dei limiti della percezione umana e della ricerca di tutti quei fenomeni naturali in grado di stupire ed ingannare la mente tramite le illusioni sensoriali. Il percorso di visita propone le più celebri illusioni (molte delle quali sono oggetto di studio in psicologia.) come la stanza di Ames, la stanza delle anomalie di gravità, la sedia di Beuchet e tante altre illusioni geometriche, prospettiche, di movimento, con immagini ambigue ed illusioni di colore.
Grandi e bambini rimarranno stupiti dal fatto che ad ingannarli sarà proprio la persona di cui si fidano di più: loro stessi!
L’accesso al museo è a numero limitato e la visita va prenotata on line. Tutte le info sul sito del museo.

DOVE DORMIRE a Trapani
Tutte le info le trovate nel nostro articolo sul trapanese. 

46. Parco Avventura Etna, Milo (Catania)

A pochi chilometri da Catania,  all’interno della pineta del Parco Scarbaglio nel comune di Miloc’è il parco avventura più grande del Sud Italia costituito da una serie di percorsi acrobatici in altezza sospesi tra gli alberi. Alcuni percorsi sono adatti per bambini già dai due anni. Info e orari Info e orari

DOVE DORMIRE a Catania
B&B XX Miglia
A 10 minuti a piedi dal Duomo di Catania e a 4 km dalla spiaggia di San Giovanni Li Cuti. Camere familiari insonorizzate.Info e prenotazioni.
Bellini Home B&B  Bed &Breakfast in pieno centro. Camere familiari con terrazza.
Info e prenotazioni.
Hotel Sofia Nel centro di Catania, camere spaziose anche quadruple. Info e prenotazioni.
B&B 5 Sensi A pochi chilometri dal mare di Catania, alle falde dell’Etna (e anche nelle vicinanze del parco divertimenti Etnaland). Camere triple e quadruple, bimbi gratis fino a 5 anni, lettini e culle gratis su richiesta. Info e prenotazioni nella nostra guida

47. Museo di Geologia G. G. Gemmellaro, Palermo

A Palermo il museo Geologico Gemmellaro, una sezione del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare:  su tre piani sono esposti oltre 600.000 reperti, suddivisi in numerose collezioni, fra le quali quelle riguardanti la storia Geologia della Sicilia, con fossili che abbracciano un intervallo di tempo di oltre 270 milioni di anni. Qui  museo custodisce oltre mille olotipi (esemplare unici sui quali sono state istituite specie fossili).
Tra i reperti esposti ce ne sono di imperdibili come un cristallo di gesso che contiene una goccia d’acqua del Mediterraneo di 6 milioni di anni fa, l’unico scheletro completo di elefante nano in Italia e lo scheletro umano più antico finora trovato in Sicilia (Paleolitico Superiore).  Tutte le info sul museo QUI

Per scoprire tutte le bellezze della città, potete leggere il nostro articolo dedicato a visitare Palermo con i bambini.

DOVE DORMIRE a Palermo
B&B La Dimora del Capo 
B&B molto centrale: a 600 m dal Teatro Massimo a 800 m dalla Cattedrale e a 1 km dal Palazzo dei Normanni. Camere familiari, servizio babysitter, noleggio auto e biciclette, e  uso-cucina in comune. Info e prenotazioni.
B&B Mad in Ballarò coloratissima sistemazione, a 650 m dal Duomo e a 10 minuti a piedi dal Palazzo dei Normanni.  Camere familiari e un salone in comune con cucina e piccola biblioteca.
Info e prenotazioni

48. Laguna dello Stagnone e l’isola di Mothiadi, Trapani

foto di saline dello stagnone .it

Un vero paradiso naturalistico, la Laguna dello Stagnone (la più grande della Sicilia) e le sue saline.
Create già nell’antichità, qui la civiltà fenicio-punica aveva fondato uno dei suoi più importanti avamposti, l’isola Mothya , che conserva ancora gran parte dell‘insediamento fenicio-punico  e dove sono stati trovati i resti di un relitto della nave punica (unico al mondo). Oltre alla visita dell’isola, è possibile fare un’incantevole mini-crociera nella placida laguna, godersi lo spettacolare panorama delle saline e dei mulini a vento, e, presso il Cothon (dove si ritiene ci fosse il bacino di carenaggio dei fenici), i più piccoli possono giocare sulle rive dell’isola. Questa grande zona umida è anche meta di fenicotteri (se avete un po’ di fortuna, potete anche incontrarli!) e prima di andare via assaggiate una piacevole e specialissima bibita: quella all’estratto di agave.

Se invece vuoi visitare tutto il trapanese da Erice a San Vito lo Capo, leggi tutto il nostro intinerario sulla costa occidentale con i bambini.

DOVE DORMIRE vicino alla laguna

B&B Vecchio Pontile: B&B  perfettamente (e armonicamente) inserito nell’area della Laguna dello Stagnone: qui sarete a diretto contatto con un paesaggio veramente di rara bellezza.
Guarda le foto e prenota con Booking
Baglio Cudia Resort: nei pressi della Laguna dello Stagnone, e a soli 6 km dal centro di Marsala, un’antica residenza con camere, bar e ristorante interni. Guarda le foto e prenota con Booking

E se cercate ancora idee weekend, date un’occhiata anche a questi articoli: ce n’è per tutti i gusti!

Siamo riusciti ad ispirarvi?
Scegliete il viaggio che più vi piace e… buon divertimento!

Vuoi iscriverti alla Newsletter di Around Family e ricevere in anteprima offerte, itinerari e idee di viaggio con i bambini?
Clicca qui!

3 commenti

  1. Belle proposte concordo sul togliere il museo delle torture perché non adatto ai bambini e aggiungerei la Liguria con visita all’acquario di Genova

  2. Belle le proposte, toglierei il museo delle torture: l’ho visitato e nn lo trovo per niente adatto a dei bambini

RispondiAnnulla risposta