A dispetto della celebre filastrocca che tutti impariamo da bambini e che vuole che la Befana “venga di notte con le scarpe tutte rotte”, le feste dell’Epifania in Italia vedono la simpatica vecchietta arrivare un po’ in tutti i modi: sugli sci, scendendo dai campanili, con la gondola, inseguita da babbi natale e con tanto di festa nazionale di ben tre giorni a lei dedicata!
Ecco a voi tutte le “Befane” da non perdere in questo inizio del 2018 in giro per l’Italia.
La Befana in montagna:
In Alpe Cimbra, il comprensorio Folgaria, Lavarone e Luserna, si comincia all’alba del 6 gennaio per una salita al Rifugio Stella d’Italia per l’appuntamento Trentino Ski Sunrise, per famiglie e bambini sciatori. Le prime luci del sole sulle cime candide, l’aria frizzante, la neve immacolata e un paesaggio alpino mozzafiato. Il tutto abbinato ad una ricca e gustosa colazione dolce e salata con i sapori tradizionali locali. Info e dove dormire
Sempre in Alpe Cimbra, nel piccolo paese di Nosellari, festa tradizionale con il Giro dei Volti, passeggiata nel paese trentino alla scoperta delle prelibatezze locali, lungo un percorso illuminato da fiaccole con l’accompagnamento di musica dal vivo.
Info e dove dormire
Val di Non. A Castel Valer, il bellissimo Castello della Val di Non che dal 2017 ha aperto le sue sale al pubblico, il 6 gennaio visita guidata dedicata alle famiglie e una divertente caccia all’indizio per tutti i bambini! Info e dove dormire
Val di Fiemme. In tutti o quasi i paesi della Val di Fiemme si celebra la Befana in piazza e sulle piste. Un anticipo il 5 gennaio a Bellamonte di Predazzo, Fiaccolata della Befana con i maestri di sci aperta a tutti con demo show finale presso la cabinovia “Castelir-Fassane”. Tutti gli altri eventi e info su dove dormire
Abruzzo Prati di Tivo, a Pietracamela, in provincia di Teramo.
Per festeggiare l’Epifania, la Compagnia delle Guide del Gran Sasso d’Italia e “Mamma dove mi porti, Abruzzo e dintorni” organizza una Ciaspolata con Caccia al Tesoro per famiglie con bambini, ai Prati di Tivo (TE). I bambini saranno coinvolti nella ricerca di oggetti nascosti sotto la neve con l’ausilio dell’Artva (lo strumento elettronico utilizzato per la ricerca delle persone disperse sotto la neve), delle sonde e delle pale, dovranno stabilire il punto esatto e scavare!
La passeggiata di circa 2 ore è adatta ad adulti e bambini dai 5 anni in su: saranno fornite gratuitamente ciaspole e racchette agli adulti e ai bambini dai 10 anni; e racchette ai bimbi dai 5 ai 9 anni che potranno camminare con i doposci. Tutte le info
La Festa Nazionale della Befana:
Dedicata alla vecchia signora c’è addirittura una festa nazionale, che si tiene ad Urbania (Pesaro Urbino) per tre giorni interi, quest’anno dal 4 al 7 gennaio. Tutto il centro storico è addobbato a festa, tutto i paese partecipa ai festeggiamenti, attrazioni, spettacoli e laboratori per tutto il giorno tutti i giorni, fino allo spettacolo più atteso: l’arrivo della Befana che si cala dal campanile. Tutte le info.
La Befana Medievale:
A Gemona del Friuli la celebre Epifania del Tallero con dame, conti, cavalieri, armigeri e popolani. Il saluto ai gonfaloni, l’animazione medioevale, e l’intero paese in festa meritano senz’altro una visita. Tutte le info
La Befana in gondola:
A Venezia il tradizionale appuntamento con la regata dell’Epifania. Partenza dalla fermata di San Tomà, nei pressi di Palazzo Balbi e arrivo a Rialto in una gara seguita da molte imbarcazioni a remi con i sostenitori degli atleti, altre imbarcazioni con Babbi Natale e Befane. In Riva del Vin, ai piedi del Ponte di Rialto, le animatrici “pink Lioness” regaleranno sorrisi, dolcetti e bevande calde a grandi e piccini. Tutte le info
L’Epifania dei Re Magi:
A Milano il tradizionale corteo dei Re Magi che attraversa il centro storico da piazza Duomo a piazza sant’Eustorgio, e che si conclude con l’offerta dei preziosi doni, ”oro”, ”incenso” e ”mirra”, davanti al presepio vivente con i personaggi della Natività. (In caso di weekend a Milano, qui il nostro post dedicato a cosa fare e dove dormire nella capitale lombarda).
Corteo dei Re Magi anche a Firenze ma in questo caso a cavallo: un lungo corteo di 700 figuranti parte da Piazza Pitti per giungere fino al Duomo, rievocando un’antica tradizione fiorentina del XV secolo Tutte le info.
La Befana della tradizione:
A San Giovanni in Persiceto, Bologna, la Befana si celebra con i tradizionali roghi di enormi fantocci alti decine di metri. “A Brusa la vecia”, è la tradizionale festa contadina, che comincia da venerdì 5 gennaio e termina il 7 gennaio. Tutte le info
La Befana della modernità:
A Napoli, alla Città della Scienza, dalle 10 alle 18 si festeggia con una giornata all’insegna degli esperimenti con laboratori, osservazione delle stelle e 3 Science-Show per grandi e piccoli. Info sul sito di Città della Scienza, mentre in caso di weekend, qui c’è il nostro post su dove dormire a Napoli con i bambini durante le festività.
Se non l’avete ancora fatto, potete approfittare della Befana per fare un salto alla Città dei Balocchi di Como una delle celebrazioni più belle del Natale, dove è previsto l’arrivo della Befana il 6 gennaio alle 16.
Sempre in tema di ambientazioni straordinarie, fino al 7 gennaio i Trulli di Alberobello si trasformano in uno spettacolare festival delle luci e delle proiezioni. Musica natalizia, eventi, presepe vivente e tanti appuntamenti in cartellone. Portarci i bambini è obbligatorio!
La Befana Magica:
Sempre restando nel tema della fantasia, a Gradara (Pesaro Urbino) c’è la Befana da Favola, un percorso interattivo all’interno delle sale di un maestoso palazzo, dove un cantastorie racconterà di come la Befana sia stata vittima di un sortilegio e si sia intromessa nelle storie di alcune famose favole. Info sul nostro post dedicato al Natale di Gradara.
Da non perdere la Befana di Civita di Bagnoregio, nel Lazio. L’antico borgo il 6 e 7 gennaio, dalle 16,30 alle 19 accoglie i visitatori con tutto il paese trasformato in un enorme presepe vivente, con dieci ambientazioni diverse.
Befana tra le meravigliose tombe etrusche a Sutri (Viterbo), in scena tra l’Anfiteatro Romano, il Mitreo e la Cattedrale nelle antiche tombe rupestri con centinaia di figuranti in costume d’epoca che si muovono alla luce fioca delle fiaccole romane.
In programma il 6 e con replica il 7 gennaio. Tutte le info
Befana in treno storico. Una festa dell’Epifania davvero insolita, tra le nevi dell’Altopiano della Majella, da ammirare in treno nella tratta Isernia-Roccaraso del 7 gennaio. E’ uno dei treni della Neve che Fondazione Fs organizza per tutto gennaio e febbraio.
Altro treno storico è in programma sempre il 7 gennaio a Napoli, dove un convoglio “centoporte” conduce i visitatori al Museo Ferroviario di Pietrarsa, con visita inclusa nel biglietto ferroviario. Sempre a Pietrarsa, il 6 gennaio festa della Befana a tema preistorico con Jurassic Christmas: un salto nel passato alla scoperta dei dinosauri e dell’Homo Sapiens (nfotel. 3389699977 / escmanager@libero.it).
Lazio, Acquapendente (Viterbo) Per una Befana immersi nella natura, con gli unici suoni udibili prodotti dagli abitanti del bosco, la Befana al Bosco del Sasseto è quello he fa per voi. Oltre ad esplorare il bellissimo e misterioso bosco i bambini si divertono ad imparare i segreti della botanica al Museo del Fiore. Tutte le info nel nostro post