carnevale_fano

“Una volta all’anno è lecito impazzire” dice il celebre proverbio!  Ma se impazzire di gioia e divertimento è senz’altro lecito, tutt’altra cosa è ritrovarsi con i bambini nel bel mezzo di un caos micidiale, circondati da folle festanti che ballano a ritmo di musica rap e scoprire solo in quel momento che quella, è si una festa di Carnevale, ma per niente adatta ai bambini (perché le feste in piazza devono essere divertenti, ma anche “a misura di bambino”). Quindi, per evitare brutte sorprese dell’ultimo minuto, in questa lista trovate solo “Carnevali” accomunati da un unico comune denominatore: sono tutti dedicati (davvero) ai più piccoli, con laboratori, eventi, visite guidate e spettacoli creati appositamente per loro!  E, come sempre, non mancano per ognuno,  i nostri consigli su dove dormire per un “weekend mascherato” veramente indimenticabile!

Piemonte
Carnevale di Borgosesia

Edizione 2020 di uno dei carnevali più belli e sentiti del Piemonte, a quello di Borgosesia, il capoluogo della Valsesia sulle montagne dell’alto Vercellese.

Si comincia il 2 febbraio per finire un mese dopo, tra sfilate in paese, musica e balli e tanto divertimento per i bambini. Tra feste gastronomiche in piazza e i corsi mascherati a ingresso gratuito, per i bambini l’appuntamento è per il 20 febbraio con il Ballo dei bambini, musica e divertimento con distribuzione di dolciumi e pioggia di coriandoli. Altri appuntamenti che fanno di questo carnevale un evento da non perdere sono i corsi mascherati, in programma il 9 e 16 febbraio, mentre il 15 c’è Oggi mi vesto come mi pare, con tutto il paese vestito proprio….come gli pare e le risate sono assicurate! Programma e info. 
Dove dormire a Borgosesia. All’Agriturismo La Burla, mentre se avete in programma una settimana di vacanza, allora segnaliamo il Mirtillo Rosso, qui vicino ad Alagna Valsesia.

Liguria
Carnevale di Genova

Nella magnifica Genova, una città da visitare tutto l’anno, il carnevale 2020 è in programma dall’8 al 29 febbraio, con  giornate ed eventi dedicati esclusivamente ai bambini. Da segnare anzitutto i fine settimana all’Acquario del 15-1622-23 nelle giornate di martedì grasso 25 e sabato 29 dalle ore 15 alle ore 18. Le famiglie potranno scoprire i travestimenti delle creature marine e il loro significato. Spesso la forma, il colore e il comportamento degli animali traggono in inganno circa la loro natura; questi “travestimenti” non sono casuali, ma hanno precise funzioni. Per informazioni e prenotazioni www.acquariodigenova.it.

Due speciali appuntamenti con Geronimo Stilton in pelliccia e baffi che sabato 8 e 29 febbraio incontrerà gratuitamente al Galata Museo del Mare il giovane pubblico per vivere insieme un’esperienza stratopica. Inoltre in tutti i fine settimana di febbraio, alle ore 10, 12, 14 e 16, in compagnia dello staff del museo le famiglie potranno esplorare il Galata in versione “stratopica” grazie alle visite guidate al percorso tematizzato in 15 tappe che accompagneranno grandi e piccini alla scoperta del mare e della navigazione con l’aiuto del famoso topogiornalista di Topazia. 

Domenica 23 febbraio alle ore 17.45 con “Caccia alla maschera misteriosa!” i bambini dai 5 ai 10 anni potranno vivere una divertente caccia al tesoro completamente in assenza di luce per trovare la maschera misteriosa nascosta lungo il percorso. Unico aiuto, la voce della guida che con i suoi indizi aiuterà a raggiungere l’obiettivo finale. Al termine della visita, nella sala in luce, i partecipanti avranno l’occasione di scoprire e personalizzare la maschera trovata. Scopri tutti gli altri eventi sul sito del Carnevale di Genova

Dove dormire per un weekend a Genova.
Al B&B dell’Acquario, in pieno porto antico con camere e moltissimi servizi family. Al Family Hotel Balbi, un albergo due stelle in palazzo d’epoca a conduzione familiare e accoglienza casalinga o all’Hotel Mediterranee, un albergo tre stelle con camere molto ampie con vista mare, e ristorante.

Toscana
Carnevale di Viareggio

Assieme a quello di Venezia è il carnevale più famoso d’Italia e lo segnaliamo per la sua grande tradizione di attenzione ai bambini,
ai quali riserva eventi e appuntamenti dedicati. A partire da sabato 1 febbraio e fino al 25 oltre alle sfilate dei carri di cartapesta, i corsi mascherati e i cosplay che affollano vie e piazze, i bambini potranno partecipare a laboratori didattici, ad eventi a loro dedicati e potranno anche visitare i capannoni dove vengono realizzati i carri e apprendere tecniche e metodi di creazione dei celebri carri. Il punto di riferimento è la Cittadella del Carnevale. Tutte le info sul sito.

Dove dormire per un weekend a Viareggio. 
In centro, se lo trovate ancora disponibile, La Bougainville Crew House è un’affittacamere che offre un appartamento molto ben arredato e decorato ad un prezzo ottimo. Altrimenti Villa Benvenuti e La Casetta al Mare sono due case vacanza con buon rapporto prezzo-qualità.

Toscana
Carnevale di Foiano della Chiana

Per un mese intero, dal 2 febbraio al 1 marzo 2020 il piccolo borgo toscano, cuore della Valdichiana, porta in piazza l’arte della cartapesta per i festeggiamenti in onore di Re Giocondo, il patrono della manifestazione. Area permanente “Carnevalandia” pensata per i più piccoli, spazio per spettacoli di burattini, teatro, giocolieri, gonfiabili, giostre, parata Disney: tutto gratuito con animazioni e spettacoli fin dalla mattina. Info nella nostra news dedicata.
Tutte le info sul sito.

Dove dormire per un weekend a Foiano:
A La Lisa, tre appartamenti in un casolare ristrutturato in pietra, oppure, in centro storico al Tuscany Experience B&B. Nei dintorni segnaliamo Casa Carlotta, casolare con appartamenti, oppure per chi volesse allungarsi al vicino Lago Trasimeno, c’è una nostra vecchia conoscenza che consigliamo assolutamente: Agriturismo Tenuta Badia, residence tra il lago Trasimeno e Città della Pieve.

Emilia Romagna
Carnevale dei bambini di Casalecchio

Domenica 16 febbraio si inizia alle 10 in piazza del Popolo e piazza dei Caduti con gastronomia e giochi per bambini. La tradizionale sfilata dei carri mascherati parte alle 14 da via Marconi; a seguire animazioni itineranti per bambini e tante sorprese. La manifestazione è parte del circuito Open weekend Carnevale nei Colli Bolognesi.

Dove dormire a Bologna.
In centro, tra i B&B segnaliamo Good Morning Marsala, la Casa Ilaria, entrambi con ottime colazioni fatte in casa e il Da Jo, tutte ottime soluzioni per famiglie. Tra gli hotel, Il Canale, tre stelle che affaccia sul Canale dell’Aposa (per sentirsi un po’ a Venezia).

Emilia Romagna
Carnevale dei Fantaveicoli di Imola

Imola, città delle corse e della velocità non poteva non dedicare il suo carnevale ad una incredibile gara: quella dei fantaveicoli. Da tutta Italia infatti arrivano nella cittadina emiliana costruttori folli che mettono su strada macchine incredibili” che poi gareggieranno nel celebre autodromo. Ma è possibile vederli anche nei giorni precedenti, in autodromo ma anche in città, mentre “si allenano”. Divertimento assicurato con i bambini che possono iscriversi e portare qui il loro fantaveicolo o imparare a costruirne uno con laboratori didattici appositamente dedicati. Tutte le info sul sito.

Dove dormire a Imola per un weekend:
All’Hotel il Maglio, vicino all’autodromo, o al Rocchi Residence in centro a Imola o ancora all’Imola Village, appartamento family in edificio storico ristrutturato, o ancora, alla Locanda Donna Laura.

Emilia Romagna
Carnevale rinascimentale di Ferrara

Il Carnevale di Ferrara, dall’anno scorso rinominato Carnevale dell’Este è ambientato nella Ferrara del Rinascimento, una occasione unica per mostrare ai bambini il fascino e le atmosfere medievali in un tripudio di comparse in costumi rinascimentali, fuori e dentro una vera fortezza, il Castello Estense. Tutto intorno, artisti di strada e spettacoli in piazza, e gli immancabili cortei storici delle contrade con le mini sfilate per i bambini. Info e programma.

Dove dormire a Ferrara.
Al Best Western Palace Inn Hotel 4 stelle. L’Hotel Fondo Catena è un’oasi di verde in città, mentre l’Hotel De Prati è vicinissimo al Castello Estense. Al B&B Adelphi Room & Breakfast, o ancora all’Hotel San Romano a 500 metri dal centro storico.

Emilia Romagna
Carnevale di Comacchio

weekend bambini emilia romagna carnevale sull'acqua di comacchio

Il Carnevale sull’Acqua di Comacchio è uno spettacolo unico grazie alle barche che vengono trasformate in veri e propri battelli allegorici che sfilano nei canali del centro storico della città. Ma è anche un carnevale dedicato ai bambini con tantissimi appuntamenti ed eventi di grande livello. Le domeniche da segnare sono il 16 e 25 febbraio 2020. In programma dalla mattina le sfilate in maschera dei bambini e a loro è anche dedicata un’ampia area con animazioni, intrattenimento, laboratori con possibilità di imbarcarsi su un battello per una mini avventura in compagnia di personaggi del mondo delle favole.

Dove dormire per un weekend. Al Picchio verde, bed e breakfast in posizione tranquilla immerso nella natura. Alla Corte Dossello, hotel in casale rustico con ristorante. Hotel Rurale Canneviè, Struttura in mezzo alla natura. punto di partenza ideale per escursioni nel Delta del Po.  

Marche
Carnevale di Fano

Fano è “Città dei Bambini” e il suo carnevale non fa eccezioni!
Dal 9 al 23 febbraio 2020 il Carnevale dei bambini nel centro marchigiano, dedicato alla sostenibilità ambientale. Il programma e le informazioni su dove dormire a Fano e dintorni per un weekend.
Tutte le info sul sito.

Dove dormire per un weekend a Fano
All’appartamento Alma. vicinissimo al corso dove si terranno le sfilate oppure al Rosso Mattone, due camere da letto, fino a sette posti letto, ottimo anche per due famiglie, o ancora al B&B La Cardinella. Fuori città per chi vuole unire Carnevale e weekend in campagna all Agriturismo La Barca nel Bosco o al  Molino Monacelli.

Umbria
Carnevale di Sant’Eraclio a Foligno

Dal 9 al 23 febbraio 2020 in Umbria lo storico Carnevale dedicato ai ragazzi. Sfilate dei carri, visite guidate ai cantieri e laboratori di costruzione carri e di lavorazione della cartapesta.Tutte le domeniche le sfilate dei carri che si possono anche visitare i cantieri con gli autori che spiegano ai visitatori regole e segreti della costruzione. Per i bambini laboratorio di giocoleria e il laboratorio dei carri, per imparare a lavorare la cartapesta e capire come si costruisce un carro, dall’ideazione alla realizzazione. Tutte le info sul sito.

Dove dormire per un weekend a Foligno.
In centro, Alla Corte, appartamento con due camere comunicanti e colazione. Altra scelta all’Antico Gioiello umbro, appartamento con due camere e vista sui tetti o alla Antica Residenza Fulginia, appartamento con tre camere fino a 6 posti letto.
E se volete approfittare e fare una gita nei dintorni, consigliamo Assisi, dove segnaliamo l‘ Agriturismo Villa Rosy oppure una tappa nel meraviglioso borgo di Rasiglia dove si può dormire in una torre del Quattrocento.

Lazio
Carnevale di Ronciglione

Evento tradizionale della Tuscia viterbese, il Carnevale di Ronciglione alterna sfilate in maschera e carri allegorici con le storiche e affascinanti sfilate dei soldati Ussari a cavallo e la spettacolare corsa dei cavalli senza fantino, eventi che attraggono migliaia di persone da tutto il Lazio. Ai bambini sono dedicate le giornate del giovedi e martedì grasso con le sfilate in maschera.
Edizione 2020 dal 9 febbraio fino al 23, il borgo laziale è avvolto da musica, balli, canti e danze e merita certamente una visita.
Tutte le info sul sito.

Dove dormire per un weekend a Ronciglione.
In centro vicino alle sfilate, segnaliamo il Residence Principe di Piemonte. il Renaissance Boutique House e, scelta molto apprezzata dalle famiglie, il Casale Fedele, B&B circondato da un giardino con alberi da frutta e conseguente colazione con prodotti a chilometro zero e fatti in casa.

Basilicata
La Foresta che cammina.
Il carnevale di Satriano di Lucania

E’ senz’altro un carnevale unico al mondo: sembra una scena con i Barbalberi di Eriador del Signore degli Anelli e invece siamo in piena Basilicata dove da sei anni si celebra un evento proveniente da una antica tradizione: il Carnevale della Foresta che cammina. Il 22 e 23 febbraio 2020 centrotrenta “rumita”, uomini-alberi, entreranno in paese e girano per le strade bussando con un bastone alla porta delle abitazioni alla ricerca di un dono per compensare quello che è un buon auspicio. Tutte le info sul sito.

Dove dormire per un weekend a Satriano. 
In centro, al B&B Rifugio Della Luna, mentre nei dintorni segnaliamo Il Bouganville, hotel dal design moderno, a Picerno a pochi km da Satriano.

Adesso non vi resta che decidere dove sfilare mascherati, lanciando i coriandoli e stelle filanti insieme ai bambini!
E buon pazzo Carnevale!

Vuoi restare aggiornato su questa e altre destinazioni e idee di viaggio proposte da Around FamilyIscriviti alla Newsletter!

Pubblicità

1 commento

Rispondi