Cilento-Palinuro

Un gioiello naturalistico, già amato dagli antichi per la bellezza dei boschi, ricchi d’acqua, e del mare, dai pescosi fondali trasparenti,
il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è anche stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Non solo il mare Bandiera Blu, ma un intero territorio, in provincia di Salerno, dove le meraviglie non finiscono mai: dai magnifici templi di Paestum alle coste di Palinuro; dalle Grotte di Pertosa- Auletta da visitare in barca, alle Gole del Calore dove  si naviga sul fiume in pedalò; dall’Oasi di Alento, nata da una diga, al Museo del Mare ospitato in un castello affacciato sulla spiaggia.
Qui ve li raccontiamo tutti e vi suggeriamo anche dove dormire con i bambini, per poter vivere una vacanza in Cilento che di certo non dimenticherete!

Cascate dei capelli di Venere a Casaletto
Cascate dei capelli di Venere a Casaletto-ph. Giornale del Cilento

LA NATURA DEL PARCO DEL CILENTO

Cominciamo a conoscere questo paradiso  partendo dalle sue attrazioni naturali, dai  boschi e le oasi  con fiumi navigabili e cascate incantevoli, per poi scendere nelle viscere della terra alla scoperta delle grotte, alcune, uniche in Europa, visitabili addirittura in barca!

LE GOLE DEL FIUME CALORE

In una stupenda vallata percorsa da un fiume, c’è uno dei paesaggi più incantevoli del paese: l’area protetta delle “Gole del Calore”.
Boschi, ruscelli, cascate
: dai meravigliosi percorsi fluviali in canoa (per i più grandi) e in pedalò (per tutti) fino alle visite guidate; dal trekking tra i sentieri, una semplice passeggiata lungo il fiume o un percorso per esperti, alle escursioni a cavallo nell’Alta Val Calore.
Info su percorsi, attività e dove dormire nei dintorni delle Gole del Calore
potete trovarle  nella recensione sulla nostra guida.

NB. da non perdere in zona anche  le cascate dei Capelli di Venere.

OASI DEL FIUME ALENTO

L’Oasi fiume Alento comprende un parco naturale di oltre 3000 ettari e un lago creato dalla diga:  sentieri curati, punti di osservazione per l’avifauna, aree attrezzate per lo sport, la balneazione e i picnic, tiro con l’arco, orienteering, mountain bike, escursioni in battello sul lago e in canoa, passeggiate a cavallo e noleggio biciclette e auto elettriche per visitare il parco. Ai più piccoli piaceranno le voliere e gli animali, ai più grandi la visita guidata all’interno della diga.
Info su attività e dove dormire vicino all’Oasi Alento potete trovarle  nella recensione sulla nostra guida,

NB. da non perdere in zona anche il Parco Avventura Irno a Baronissi.

LE GROTTE DI PERTOSA AULETTA

Le Grotte di Pertosa-Auletta sono l’unico sito speleologico in Europa dove è possibile navigare un fiume sotterraneo per entrare nel cuore della montagna! Il fiume Negro nasce in profondità e riemerge in superficie dall’ingresso della grotta,  qui una diga di sbarramento  ha fatto alzare il suo livello, al punto da dover utilizzare le barche per raggiungere l’interno, immersi in un silenzio magico, tra stalattiti e stalagmiti, interrotto dal fragore della cascata sotterranea.
Info su costi e orari sul sito.

LE GROTTE DI CASTEL CIVITA

Le Grotte di Castelcivita, lunghe circa 4800mt, sono uno dei complessi speleologici più estesi dell’Italia meridionale.
Tre i percorsi: un percorso turistico, che conduce all’esplorazione delle spettacolari grotte; quello amatoriale che, attraverso ambienti imponenti raggiunge il “lago Sifone”, e un terzo percorso dedicato ai soli speleologi. Qui sono stati trovati strumenti in pietra e resti fossili prova di una presenza umana nel Cilento di circa 40.000 anni fa.
Info su costi e orari sul sito.

LA STORIA NEL PARCO DEL CILENTO

Il Cilento, grazie alla sua natura perfetta, dagli ottimi approdi dal mare e alla terra fertile e produttiva, è stato abitato da tempi antichissimi. In questa regione possiamo rivivere nella Magna Grecia, nell’Antica Roma o nel Medioevo passeggiando tra i meravigliosoi templi di Paestum, le vestigia di Velia o gli antichi borghi pieni di fascino.

IL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM

Il Parco Archeologico di Paestum, che comprende l’area dei templi e il museo archeologico, non ha decisamente bisogno di presentazioni.
I templi, costruiti tra VI e V sec. a.C., sono insieme a quelli di Atene ed Agrigento gli edifici templari meglio conservati dall’età classica.
Il Parco copre oltre 120 ettari: oltre ai templi,  sono stati portati alla luce il mercato e i quartieri, dei quali si possono visitare resti di case, terme e botteghe.
Sia di giorno, che di notte sono incredibilmente suggestivi, perfino dall’esterno, semplicemente stando seduti a fare merenda seduti ai numerosi bar con “vista-templi”.
Da non perdere assolutamente la visita al Museo, soprattutto se scegliete quelle dedicate alle famiglie.
Info su costi e prenotazioni  sul sito del parco.

N.B da non perdere nei dintorni la Terrazza del Cilento (con un “balcone” dal pavimento trasparente per godere di un panorama mozzafiato) e la vicina Zip Line anche per famiglie e bambini (per sfrecciare, appesi ad un filo d’acciaio lungo una carrucola, su un panorama a 360° gradi su golfo di Salerno, Costiera Amalfitana, Capri, Paestum e la costiera del Cilento) Tutte le info qui.

Dove dormire a Paestum:
“Il Granaio dei Casabella”,  di fronte a una delle porte dell’antica Paestum e a 20 min a piedi dalla spiaggia. Camere familiari con vista sull’antica città o sul giardino mediterraneo e ristorante interno.
Guarda le foto e prenota con Booking.

PARCO ARCHEOLOGICO DI ELIA/VEIA

Ad Ascea Marina, c’è il promontorio dove sorgeva l’antica Elea, oggi Velia, importante città della Magna Grecia anticamente affacciata sul mare, al centro di antiche rotte commerciali tra Grecia ed Etruria.
Il percorso di visita, con pannelli didattici, comincia dal quartiere meridionale, prosegue verso il quartiere settentrionale (più piccolo e poco esplorato) fin su, all’Acropoli, con l’antico teatro e la torre.
Sulla strada che li collega la Porta Rosa, unico arco a tutto sesto della Magna Grecia e un edificio termale con pavimenti mosaicati.
Info visite e biglietti sul sito.
N.B da non perdere nei dintorni anche la Certosa di Padula.

MU-SEA- IL MUSEO VIVO DEL MARE

Il MuSea – Museo Vivo del Mare, gestito da Legambiente, è ospitato in un Castello che si affaccia sul mare Bandiera Blu di Pollica.
All’interno 12 vasche, distribuite in tre sale: dalla vasca tattile, per “toccare con mano” organismi vegetali ed animali a quelle con squali, polpi e pesci di profondità;  da quella con le “specie aliene” (pesci tropicali che abitano il Mediterraneo) a quella dedicata al mare inquinato.
Da non perdere le visite guidate e la sezione delle tartarughe marine, che nidificano qui: i il museo fa parte della rete regionale di primo soccorso per questi animali.
Info prenotazioni,  biglietti e visite  sul sito del museo.

IL MARE DEL PARCO DEL CILENTO

DOVE DORMIRE CON I BAMBINI PER GODERSI LE SPIAGGE DEL CILENTO

PISCIOTTA:
La Casa sul Blu- Albergo diffuso

Situato nel borgo medievale di Pisciotta, la casa in Blu è un “albergo diffuso” e cioè distribuito in più strutture, con camere  e appartamenti con una splendida vista sul golfo di Palinuro, in tutto il paese.
A disposizione aree comuni con cucina, sala da pranzo, camino e un giardino di agrumi per la colazione.
Guarda le foto e prenota su Booking.

ACCIAROLI:
Hotel Residence il Faro

Sul mare Bandiera Blu di Acciaroli, è un family hotel 3 stelle con camere family in hotel e appartamenti nel residence, con lido privato, spiaggia di sabbia fine e mare con fondale basso, area giochi, biberoneria e ristorante interno. Tutte le info nella nostra recensione.

ASCEA:
Casa vacanza Alice&Mary

A poca distanza da Ascea,  appartamenti family in un piccolo palazzo direttamente affacciato sulla lunga spiaggia di sabbia di Ascea Marina. Camere da letto, cucina abitabile e terrazzo-solarium con tavolo, sedie e vista mare a 360°, alcuni con area salotto e/o terrazza. Guarda le foto e prenota con Booking.

PALINURO:
Villaggio Residence Lido Paradiso

Immerso nel verde, tra ulivi secolari e pini marittimi, affacciato sulla baia, villaggio con bungalow in legno, chalet o appartamenti in residence. Animazione con mini club da 4 a 17 anni, spiaggia  privata di sabbia e ghiaia, ristorante interno, piscina, attività ricreative,sportive e corsi benessere.
Tutte le info nella nostra recensione. 

SCARIO:
Villaggio Glamping sul mare

Un villaggio davvero unico, in un’area di circa 6 ettari, affacciato sul mare incontaminato di Scario. Camere doppie in residence e originalissime Tende Rigide Family perfettamente integrate nella macchia mediterranea, ristorante interno, minimarket, aree giochi, ormeggio e spiaggia privata.
Tutte le info nella nostra recensione.

POLICASTRO:
Hotel Torre Oliva

Circondato da uliveti, nel Parco Nazionale del Cilento, non lontano da Policastro, questo hotel accanto al mare offre camere familiari, ristorante interno, due piscine (una per bambini) spiaggia privata (con ombrelloni e lettini compresi), diverse aree giochi e relax e numerosi servizi (alcuni a pagamento). Possibilità di escursioni e tour nei dintorni. Guarda le foto e prenota con Booking.

Non vi rimane che scegliere da dove cominciare e poi partire, per godervi, insieme ai bambini, tutte le bellezze del Parco del Cilento. E buona vacanza “nell’isola che non c’è”!

Vuoi restare aggiornato su questa e altre destinazioni, e sulle idee di viaggio proposte da Around Family? 
Iscriviti alla Newsletter!

1 commento

RispondiAnnulla risposta