Una vacanza nella natura, a due passi dal mare, senza dover mai prendere l’auto..Possibile? Si, se la vacanza è a Principina a mare, nel Parco della Maremma, nel sud della Toscana: una destinazione ideale per le famiglie, sia per una vacanza che per un weekend, lontano da qualsiasi rumore cittadino e immersi in un’area protetta dove davvero la Natura la fa da padrona. Ed è proprio questo delizioso paese che abbiamo scelto per una vacanza con i bambini alla scoperta del Parco della Maremma.

Principina a mare
Principina a mare è una frazione di Marina di Grosseto, un classico paesino di vacanza, con villette e abitazioni immerse in un’infinita pineta, che a tutte le ore regala ombra e il frinire ininterrotto delle cicale. Ha un grande viale principale, pieno di negozi, minimarket, gelaterie e rosticcerie, e nelle vie adiacenti, residence, hotel e villette di vacanza. Ma, quello che la rende davvero la destinazione perfetta per famiglie (soprattutto con i bambini piccoli), è l’assenza di movida notturna e conseguente chiasso serale.
Principina è la capitale della tranquillità. Ritmi rallentati e piste ciclabili lunghissime. E le auto? Relegate solo al ruolo di “comparsa”, visto che la velocità massima a cui procedono è di 10km all’ora, sia a causa delle strade dissestate dalle radici dei giganteschi pini marittimi, sia perchè qui TUTTI (anziani, coppie, famiglie e bambini) si muovono quasi esclusivamente in bicicletta.
Principina è un paese interamente bike friendly: qui si usa la bici per andare a fare la spesa, per raggiungere il mare e per uscire la sera, utilizzando le piste ciclabili, in entrambi i sensi di marcia, parcheggiando in una delle tante rastrelliere, per poi passeggiare, fare acquisti o prendere un bel gelato all’aperto.
Anche per andare al mare, qui c’è la massima comodità per le famiglie con bambini, sia piccoli che già grandicelli. A nemmeno 10 minuti a piedi dai caseggiati, si possono scegliere gli stabilimenti attrezzati con ombrelloni (classici e in paglia extralarge), bar, chioschi ristoro e area giochi per bimbi, oppure l’adiacente spiaggia libera, che, essendo parte dell’area protetta, è realmente incontaminata.
Sulla spiaggia libera nessuno ha mai costruito nulla, nè intervenuto in nessun modo: è evidente dalla quantità di tronchi e legni che il mare giornalmente riporta sulla spiaggia, utilizzati da anni dai bagnanti per costruire “capanne” in cui sentirsi un po’ pirati e un po’ naufraghi, a disposizione di tutti, e che regalano una piacevole ombra (e sono davvero tante e di tutte le grandezze).
Le spiagge di Principina a mare
Il Parco della Maremma
Lungo la spiaggia libera (oltre cinque chilometri) c’è anche il punto informativo del Parco della Maremma, conosciuto anche come il Parco dell’Uccellina, un’oasi protetta dove incontrare una Natura davvero intatta, dai boschi al mare.
Come arrivare al parco della Maremma
Al parco si entra tramite gli accessi di Talamone e Alberese . Quest’ultimo è il più vicino a Principina a Mare, e, una volta arrivati, (l’auto è necessaria, ma se siete ciclisti potete arrivarci anche con la ciclabile che parte da Principina e arriva fino ad Alberese, percorrendo solo un piccolo tratto sulla statale), potete scegliere come visitare il parco, o parte di esso: a piedi (percorrendo parte dei sentieri), in bicicletta, come abbiamo fatto noi, o in carrozza coi cavalli.
Le attività e le escursioni che si possono fare al parco sono innumerevoli e dipendono dalle stagioni: trovate tutte le info sul sito web del parco. Noi abbiamo scelto di affittare le bici (all’ingresso ci sono diversi noleggi) e percorrere la ciclabile che porta alla spiaggia di Campolungo (una ventina di km tra andata e ritorno). I più allenati possono prendere il percorso interno (che presenta salite non proprio tenere), mentre chi preferisce può restare in piano e prendere il sentiero esterno, un po’ più lungo ma assolutamente alla portata di tutti (in estate portatevi crema e copricapi che il sole batte forte). A metà della ciclabile, ci sono anche dei camion bar per fare una tappa seduti al fresco dell’ombra degli alberi.
La Spiaggia di Campolungo
Abbiamo fatto tutta questa strada, ma per arrivare dove?
Ad una spiaggia paradisiaca: Campolungo. Una spiaggia protetta con un mare cristallino, che non ha nulla da invidiare ai Caraibi. Qui la tutela della Natura è totale e non c’è alcun servizio, infatti è assolutalmente necessario portarsi molta acqua, un ombrellone o dei teli per creare ombra nelle capanne.
I luoghi e le attività del parco
I Monti dell’Uccellina, la zona umida della Trappola, la pianura alla foce del Fiume Ombrone, le spiagge che partono dalla Bocca dell’Ombrone fino a Cala di Forno. Sono tante le escursioni da fare nel Parco e davvero per tutti i gusti. Le attività: itinerari a piedi, escursioni in canoa, passeggiate a cavallo, percorsi in carrozza trainate da cavalli con soste in luoghi meravigliosi, escursioni in mountain bike, birdwatching, escursioni in barca e in bicicletta.
Qui tutte le info
Altre cose da fare nei dintorni
Una rete di piste ciclabili nella pineta collega Principina a Mare alle vicine località costiere ed interne. Per gli amanti dello sport: wind and kite surf, vela, tennis, equitazione, ciclismo, jogging, parco giochi gonfiabili e minigolf, una piscina, il parco Avventura Albero Vivo, un Luna-Park, l’Aquavillage di Follonica (a 35 km), il Parco Faunistico del Monte Amiata (a 50 km), Acquari marini (da 35 a 50 km). E. allungandosi un po’, fino a Capalbio, vale a pena dedicare mezza giornata allo stupendo Giardino dei Tarocchi, una meraviglia per gli occhi e un incanto per l’anima.
Parco della Maremma con i bambini: dove soggiornare
E proprio nella parte di Principina che guarda verso il mare, costeggiato dalla pineta del Parco, ecco il residence che abbiamo scelto per la nostra vacanza: il Mareblù, un complesso di 35 appartamenti, gestito (e “dedicato” alle famiglie con bambini) da una mamma di quattro figli, Lucia Passalacqua, che ci racconta “l’anima” della sua struttura assolutamente votata al turismo familiare.
“Da mamma io so di cosa hanno bisogno le mamme quando vanno in vacanza. Accessori, certo, e qui ne trovano (scaldabiberon, fasciatoi, vaschette per il bagnetto), ma qui le mamme trovano una cosa che ho sempre cercato anche io nei miei viaggi con i bambini: l’ascolto e la disponibilità ad esaudire le necessità e a superare le naturali problematiche che si hanno con i bambini piccoli in viaggio, e che, chi non è genitore, non può nemmeno immaginare.
La nostra clientela è fatta per la quasi totalità di famiglie e siamo sempre pronti a venire incontro alle esigenze, spesso anticipandole: con grande gioia delle mamme e dei papà, che tirano un sospiro di sollievo quando, quello che loro pensavano potesse essere un problema, noi lo abbiamo già immaginato e risolto”.
Letteralmente immerso nella pineta del Parco della Maremma, offre appartamenti di tutte le tipologie, dal monolocale al bilocale con soggiorno e terrazzo, ed anche con un piccolo cortile per chi ha animali al seguito.
A disposizione culle e lettini, seggiolone o rialzo per la sedia, vaschetta per il bagnetto, vasino o riduttore wc, pedana bagno, spondina per letto singolo, lettino con sbarre in legno.
In tutti gli appartamenti c’è la cucina, o l’angolo cottura, con frigo e forno a microonde, l’aria condizionata regolabile, zanzariere alle finestre, ampi armadi e cassettiere, balcone con tenda parasole e tv a schermo piatto con ingresso HDMI per device personali.
All’interno del residence, sala comune con tv, sala colazione (ordinabile la sera per la mattina seguente) e bar, un’area giochi interna (con libri e tavoli e sedie a misura di bambino) e una piccola area giochi esterna all’ombra dei pini, con altri tavoli e sedie per rilassarsi e leggere un libro, mentre i piccoli giocano.
A disposizione di tutti gli ospiti, gratuitamente, diversi passeggini (fino ad esaurimento, ma possono essere prenotati) e tante biciclette (di cui abbiamo fatto largo uso per il gelato serale), tutte dotate, o dotabili, di sedile portabimbo con cinture di sicurezza, pronte per essere utilizzare per passeggiate e commissioni varie.
E non è ancora tutto. Per la gioia dei genitori, sul terrazzo del residence un ampio solarium con lettini, una piccola area benessere con vasca idromassaggio, doccia sensoriale calda e vaporizzatore con “nebbia fredda” e soprattutto un‘area al coperto con comodi divani per trascorrere ore in totale relax.
Mareblù per le famiglie
Il Mareblù propone spesso offerte dirette alle famiglie: dagli sconti per chi prenota in anticipo, ad un bambino gratis o a sconti per soggiorni brevi (da aprile a giugno e da settembre a ottobre).
E per chi prenota tramite Around Family c’è sempre l’offerta di benvenuto consistente in Kit bambino gratuito per neonati (fino a 1 anno non compiuto), lettino, seggiolone, vaschetta da bagno, fasciatoio, l’accesso illimitato all’area benessere e in omaggio con il pacchetto settimanale, un accesso per tutta la famiglia alla minipiscina idromassaggio riscaldata e le biciclette con seggiolino a disposizione gratuitamente.
Dove mangiare a Principina a Mare
Il Residence non ha ristorante e serve solo la colazione su ordinazione. Lucia comunque può darvi tutte le informazioni su ristoranti, trattorie e agriturismi dove mangiare tradizionale, veloce, economico e anche sui ristoranti che recapitano pranzi e cene a domicilio in appartamento.
Quando andare a Principina a Mare
Il residence è aperto dalla primavera inoltrata a metà autunno, perché il Parco della Maremma è una destinazione ideale non solo per le vacanze estive, ma anche per weekend dedicati alla Natura e all’esplorazione di tutte le aree del parco, che, nei periodi di maggio/giugno e settembre/ottobre, offrono le condizioni migliori, per esempio, per le escursioni in bicicletta, quando non c’è tanto caldo, e i sentieri ciclabili risultano ancora più gradevoli.
Per prenotare o chiedere un preventivo utilizza il form sottostante, indicando date di arrivo e partenza, numero di adulti e numero ed età dei bambini.
(I tuoi dati sono al sicuro! Non saranno ceduti a terzi per nessun motivo e saranno utilizzati da Around Family esclusivamente per erogare il servizio da te richiesto.Informativa Privacy)
Vuoi iscriverti alla Newsletter di Around Family e ricevere in anteprima offerte, itinerari e idee di viaggio con i bambini? Clicca qui