Ci sono delle zone delle Dolomiti che sembrano disegnate apposta per portarci i bambini, quasi come se fossero stati loro a disegnare vallate, montagne e panorami. Una di queste zone è senz’altro l’Alpe di Siusi, l’altopiano più esteso d’Europa, circondato dalle cime maestose e impervie come Sassolungo, Sassopiatto e Sciliar, veri e propri simboli di questo versante delle Dolomiti. In questi luoghi incantati, la natura e l’aria pura sono alla massima potenza e la tradizione dei saperi e dei sapori antichi si mescola al design e a scelte ecocompatibili d’avanguardia, le scelte di passeggiate ed escursioni ideali per i bambini sono innumerevoli ed è necessario saper scegliere.

Alpe di Siusi con i bambini

Il Weekend all’Alpe di Siusi per famiglie e bambini, viene incontro proprio a questa esigenza: selezionare e individuare alcuni itinerari ideali per piccoli e grandi che per la prima volta approcciano a questo incantevole territorio e vogliono esplorarlo con la certezza di andare sul sicuro rispetto alle esigenze e alle possibilità dei bambini.

alpe di siusi con i bambini escursioni

L’itinerario di questo family weekend è stato appositamente progettato dalle mamme blogger di Baby Trekking che conoscono bene questo versante delle Dolomiti e che hanno individuato percorsi, luoghi, malghe assolutamente family friendly, oltre naturalmente a un family hotel in cui soggiornare per un weekend dolomitico per bambini di tutte le età (ovviamente con un minimo di abitudine alle camminate), il tutto organizzato da un tour operator specializzato in viaggio di gruppo per famiglie.  

Itinerari in sintesi

Nella prima giornata, si giunge a Compatsch, luogo base del weekend, dove, accompagnati da Gunther, guida alpina professionista, si arriverà, dopo una passeggiata di circa tre ore al Rifugio Dibaita, a 1974 metri d’altitudine, per ammirare il primo dei meravigliosi scenari panoramici che ci attendono e da dove poi si farà ritorno in hotel.

Nella seconda giornata il weekend prevede tre escursioni da scegliere in base ai desideri e anche all’età dei bambini e alle loro capacità e voglia di camminare. Si formeranno quindi dei gruppi omogenei di famiglie e si potrò andare a scelta in uno di questi itinerari.

Itinerario Edelweiss Hutte

Da Compatsch si sale verso Giogo, la collina che s’innalza verso i Denti di Terrarossa (raggiungibile anche tramite la seggiovia “Panorama”) oppure con deliziosa e caratteristica gita su carrozza trainata dai cavalli. Una volta arrivati in cima, il sentiero si biforca: da una parte si raggiunge Edelweiss Hutte con splendido panorama su Sassolungo e Sassopiatto, mentre dall’altra si arriverà a Sattler Scwhaige, ove la vista sarà catturata dallo Sciliar.

Itinerario Rauchhutte

Facilissima escursione alla scoperta dell’Alpe di Siusi: lungo la via asfaltata principale, si procede verso Saltria e, prima della discesa, Rauchhutte apparirà sulla sinistra. Magnifico il panorama verso Sassolungo e Sassopiatto.

La terza possibilità è l’escursione a Contrin Schwaig.  Passeggiata a piedi o in mountain bike dalla stazione a monte della cabinovia Siusi – Alpe di Siusi (località Compatsch) alla Malga Contrin -pochi tavoli ma tanto buon cibo (e ottimo yogurt) ci aspettano, per un’allegra mangiata in compagnia!- e ritorno alla cabinovia.

Visita a Castelrotto

Nella terza e ultima giornata di questo weekend si saluta l’Alpe di Siusi per scendere a Castelrotto dove, una volta lasciata l’autovettura, saliremo sulla seggiovia che, in breve, ci condurrà ai 1473 metri dell’Alpe di Marinzen, paradiso per i bimbi.

Un enorme parco giochi infatti li attende per mille attività e non mancheranno nemmeno le caprette da accarezzare. Per pranzo ci si sposta a Schaftstal, altro delizioso rifugio, raggiungibile in circa 20 minuti di facile passeggiata. Rientro poi a Marinzen per scendere e congedarci dal nostro stupendo weekend montano in compagnia.

Dove si alloggia

Piccolo Hotel Sciliar 3*

Un hotel a conduzione famigliare il cui punto forte è la splendida posizione panoramica sull’Alpe. Le camere sono semplici ma accoglienti e pulite e godono di una bellissima vista e alcune hanno anche un bel terrazzo. E’ molto apprezzato dalle famiglie per la piccola piscina coperta e l’area giochi, senza dimenticare il terrazzo verandato, con vasca idromassaggio affacciata sulle Dolomiti, dove rilassarsi al rientro dalle passeggiate. E senza dimenticare il ristorante interno che offre un menu variegato e con prodotti locali ed una fantastica prima colazione, per iniziare la giornata con una marcia in più. Wi-fi e parcheggio gratuiti. L’hotel è adatto anche ai nostri amici a 4 zampe!

Quando si va

Dal 3 al 6 Ottobre 2019

I costi
Da 320€ a 840€ a seconda del numero di adulti e del numero ed età dei bambini.
Alcune combinazioni:
2 adulti + 1 infant (0-2 anni): 330,00 €
2 Adulti + 1 Bambino (2-14 anni): 540,00 €
2 adulti + 2 bambini  (2-14 anni): 660,00 €

Servizi compresi nella quota

  • 3 notti presso il Piccolo Hotel Sciliar 3* con trattamento di mezza pensione (bevande escluse)
  • Escursione al Rifugio Dibaita, accompagnati da una guida alpina esperta, passando dalla Panca delle Streghe (bellissimo punto panoramico che consente di ammirare le vette altoatesine sino alle Alpi dello Stubai)
  • Parcheggio in loco e wi-fi gratis
  • La presenza di un accompagnatore.
  • Assicurazione Axa Assistance Europa rimborso spese mediche fino ad € 1000 (franchigia € 50), assistenza sanitaria in loco, copertura bagaglio fino ad € 500 (max € 150 per oggetto)

Servizi non compresi nella quota

  • ​Il trasporto per raggiungere il Piccolo Hotel Sciliar
  • Biglietto del telemix Bullaccia (€ 8.50 a/r) e della seggiovia per l’Alpe di Marinzen (€ 10.50 a/r)
  • Pasti e bevande se non elencati in “cosa è compreso”; i pranzi nei rifugi non sono compresi, ognuno può ordinare quello che preferisce e saldare il proprio conto in loco
  • Eventuale assicurazione annullamento
  • Le attività facoltative
  • Tassa di soggiorno € 1.90 a notte a persona, a partire dai 14 anni

Info, preventivi prenotazioni: compila il modulo di contatto per ricevere informazioni direttamente dal tour operator. 

(I tuoi dati sono al sicuro! Non saranno ceduti a terzi per nessun motivo e saranno utilizzati da Around Family esclusivamente per erogare il servizio da te richiestoInformativa Privacy)

Vuoi restare aggiornato su questa e altre destinazioni proposte da Around  FamilyIscriviti alla Newsletter!

Photo Credits: Seiser Alm / Alpe di Siusi.

Rispondi Annulla risposta