Spiagge, laghi, fiumi, campagne, colline, altopiani: l’Italia è piena di scenari incredibili e di immensa bellezza, che proprio per questo, sono stati scelti come sfondi e ambientazioni di tanti film e serie Tv. Le location che il cinema italiano e internazionale ha scelto sono tantissime e noi ve ne raccontiamo alcune (e anche gli hotel, i B&B e gli agriturismi più vicini) per poter trascorrere, insieme ai bambini, una vera…Vacanza da Film!
“Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto”.
La spiaggia di Cala Luna in Sardegna.
L’isola deserta dove approdarono Giancarlo Giannini e Mariangela Melato nel celeberrimo film di Lina Wertmuller e dove trent’anni dopo naufragarono Adriano Giannini e Madonna nel remake del film non è un’isola deserta, ma la spiaggia di Cala Luna in Sardegna che fa parte di un vero paradiso naturale, il Parco del Golfo di Orosei. La nostra prima vacanza da film è questa spiaggia e le altre circostanti, che pure furono location del film è raggiungibile solo via mare con un traghetto che parte da Cala Gonone o da Santa Maria Navarrese e Arbatax. Per chi va in bici (ed è allenato e sa destreggiarsi con il Gps), c’è un sentiero lungo 60 km con possibilità di ritorno in traghetto ( info qui).
La “base” migliore per visitarla è il paese di Cala Gonone, nei dintorni ci sono anche altre bellissime spisgge: spiaggia di Palmasera (a Cala Gonone), spiaggia di Ziu Marine, Cala Fulli (dove è stato girato l’arrivo dei naufraghi).
Cosa vedere nei dintorni:
da non perdere assolutamente è l’Acquario di Cala Gonone, affacciato sul mare, con 25 vasche “rappresentative” di tutti gli oceani e i mari e l’area giochi Tartamondo.
Dove dormire vicino a Cala Luna
In appartamento (scelta economicamente conveniente):
Appartamento Oleandro. Fino a cinque posti letto con cucina, zona soggiorno, zona pranzo anche all’aperto. 800/1000€ a settimana.
Appartamento Holiday Home view on the sea. Appartamento ben arredato e rifinito con cucina e utensili, soggiorno e zona pranzo.
In hotel:
Hotel Miramare. Camere quadruple vista mare in albergo tre stelle con ristorante. Possibilità di mezza pensione e pensione completa.
Hotel il Querceto. A Dorgali, a 3 km da Cala Gonone, all’interno di un querceto, camere triple e quadruple arredate in stile artigianale locale, ristorante e piscina.
Hotel Fuile ‘e mare. Hotel tre stelle a Cala Liberotto, all’interno di un parco. camere family con piscina e ristorante.
In agriturismo:
Agriturismo Agripaules. Agriturismo tra il Supramonte e il mare (a soli 20 km), con camere doppie ed escursioni a dorso d’asino.
“Lo chiamavano – e continuavano a chiamarlo – Trinità”
Campo Imperatore, Abruzzo.
Un paesaggio spettacolare, un altopiano esteso di diverse decine di chilometri, tra i millecinquecento e i millenovecento metri d’altezza, conosciuto anche con il nome di “Piccolo Tibet”, di origine glaciale e carsico il suo paesaggio ricorda alternativamente quello lunare o quello western: ciuffi d’erba qua e là, massi di pietra bianca di diverse dimensioni, mentre sullo sfondo si staglia la cima più imponente del Gran Sasso, il Corno Grande. D’ inverno gli impianti sciistici sono una meta ambita per gli appassionati e d’estate ciclisti, escursionisti e semplici turisti della domenica con a seguito l’ intera famiglia affollano l’ altopiano durante le ore calde. Oltre ai film westerm qui si sono girati film come Fratello Sole, Sorella Luna, Amici Miei, Ladyhawke, Il nome della rosa, The American, con protagonista George Clooney.
Campo Imperatore è raggiungibile dall’Autostrada A24 Roma-L’Aquila-Teramo (uscita 14), casello di Assergi. Successivamente si prosegue per Fonte Cerreto, dove d’inverno si prende la Funivia del Gran Sasso d’Italia e d’estate si può salire in auto percorrendo la statale 17 bis.
Cosa vedere e fare con i bambini a Campo Imperatore.
A Fonte Cerreto, proprio vicino alla funivia che conduce a Campo Imperatore c’è il Gran Sasso Adventure Park, con liane, funi e ponti tibetani. Nell’altopiano vero e proprio, a Fonte Velica, riconoscerete subito di essere arrivati nel film vero e proprio. Fermatevi ad una delle rivendite di arrosticini, stendete un telo sull’erba e preparatevi ad una scampagnata da film. E già che siete da queste parti fate un salto pure a Rocca Calascio, dove è stato girato Ladyhawk e alle Grotte di Stiffe.
Dove dormire a Campo Imperatore.
Per un soggiorno luxury a Santo Stefano di Sessanio, a 14 km da Campo imperatore c’è uno dei più famosi alberghi diffusi italiani, il Sexstantio. Camere scavate nella pietra, travi a vista, il tutto combinato con la tecnologia più moderna come riscaldamento a pavimento e illuminazione con controllo telecomandato. Il costo è notevole ma le emozioni sono uniche.
Per soluzioni più accessibili segnaliamo ad Assergi Il Nido dell’Aquila, hotel tre stelle con camere e ristorante e funivia a poche centinaia di metri oppure Il Convento di San Colombo, un ex convento con camere triple, area giochi per bambini, e giardino delle spezie e degli odori in cui passeggiare a Barisciano.
“Il Racconto dei Racconti”
Le Vie Cave in Toscana e il Bosco del Sasseto nel Lazio
Le vie Cave di Sorano, Sovana e Pitigliano in Toscana, sono una meraviglia dell’Età Etrusca, una fitta rete di sentieri scavati nel tufo i cui scopi sono ancora oggi sconosciuti ma che costituiscono una meta in pieno stile mistery-fantasy. Non a caso qui Matteo Garrone ha ambientato diverse scene del suo fantasy Il Racconto dei Racconti. (In questo articolo trovi tutte le informazioni per calarti nelle atmosfere fantasy di questo luogo magico).
Altra location del film di Matteo Garrone è il Bosco del Sasseto, a Torre Alfina (leggi tutto nel nostro articolo dedicato al bosco).
“Non ci resta che piangere” e “Tre Uomini e una gamba”.
Parco Archeologico di Vulci
Il Laghetto del Pellicone, nel Parco Archeologico di Vulci, a Montalto di Castro nell’Alta Tuscia laziale è un piccolo lago formato dal fiume Fiore che nel corso dei secoli ha scavato un canyon tra le rocce di basalto e calcare, poco prima di gettarsi nel lago tramite una cascata alta circa sei metri che rende ancor più suggestivo il panorama. Il lago e’ circondato da due alte scogliere, tanta vegetazione e una spiaggetta che durante i periodi di piena sparisce.
Cosa fare e dove dormire con i bambini a Vulci:
Ne abbiamo già scritto in questo articolo, dove raccontiamo dove dormire con i bambini e come fare una escursione a base di tubing e acquatrek.
“Wonder Woman”
Baia dei Mergoli sul Gargano.
Si certo, le Maldive e i Caraibi nessuno li mette in dubbio. Ma ci sono spettacoli della natura anche nella nostra Italia, e perfino nel Mare Adriatico, che sembrano provenire da un altro pianeta, o addirittura l’Olimpo degli Dei, e precisamente l’isola paradisiaca di Themyscira, dove nel film Wonder Woman le donne guerriere vivono in pace nascoste dal mondo e dal cattivo Ares, figlio di Zeus. Be’ l’isola di Themiscyra esiste davvero, ma non è un’isola ma la Baia dei Mergoli, a Mattinata, Gargano scelta come location della splendida isola dove vive la Wonder Woman Diana.
Spiaggia di spettacolare bellezza (e non è l’unica, lì vicino ci sono Baia delle Zagare e alcune delle più belle grotte del Gargano) si può raggiungere via mare o via terra.
Cosa vedere e fare con i bambini sul Gargano:
Qui trovate il nostro racconto dedicato al Gargano, dalla costa Nord alla costa Sud, dalle spiagge alla Foresta Umbra, con tutte le info su cosa fare con i bambini.
Dove dormire con i bambini sul Gargano:
Per un weekend o vacanza da queste parti segnaliamo l’Hotel Baia dei Mergoli che è proprio sopra la spiaggia, oppure poco più avanti in direzione Vieste, il Residence Vignanotica con l’omonima spiaggia che ha poco o nulla da invidiare a quella di Wonder Diana.
“La Ragazza del lago”
Fusine, Tarvisio.
La conca dei laghi di Fusine, in Friuli Venezia Giulia, a pochi chilometri dal confine con la Slovenia, è la location in cui si muove il commissario Giovanni Sanzio, interpretato da Toni Servillo nel celebre La Ragazza del Lago, film noir vincitore di dieci David di Donatello nel 2007. Il lago, dove viene ritrovata la ragazza che dà origine alla storia gialla, è il lago superiore di Fusine, a Tarvisio, Udine un luogo che emana malinconia, mistero e inquietudine, con i fitti boschi di abete rosso che cambiano colore a seconda delle stagioni.
Cosa altro vedere con i bambini a Fusine:
Ci sono altri luoghi della provincia che sono stati utilizzati come set: il paese da dove si muove il commissario, per esempio, è nel settecentesco Palazzo Lupieri a Preone.
Dove dormire con i bambini a Fusine:
Per una vacanza o weekend nelle vicinanze dei due laghi superiore e inferiore segnaliamo l’Hotel Al Sole e il residence Ai Caprioli entrambi a Tarvisio.
“Avangers- Age of Ultron”
Valle d’Aosta
La base segreta dell’Hydra non è a Sokovia ma a 48 km da Aosta e precisamente al Forte di Bard un complesso fortificato fatto riedificare nel XIX secolo dai Savoia che oggi ospita musei, mostre di arte antica, moderna, contemporanea e esposizioni fotografiche.
Cosa fare e dove dormire con i bambini a Forte di Bard:
Ne abbiamo raccontato nel nostro articolo dedicato ai castelli e alle fortezze dove portare i bambini, dove trovate anche le info su un soggiorno da veri avventurieri.
“Ferie d’Agosto”
Isola di Ventotene
Il celebre film di Paolo Virzì che coglieva al volo, era il 1995, il momento del primo grande confronto italiano tra centrosinistra e centrodestra, che sarebbe poi durato più di un ventennio, era girato interamente a Ventotene, isola dell’arcipelago delle Ponziane nel Tirreno sulla costa del Golfo di Gaeta. In particolare la spiaggia dove arrivano i Mazzalupi a disturbare la quiete dei Molino è lo Scoglio La nave, poco fuori il comune di Ventotene.
Dove dormire coi bambini a Ventotene
Per un weekend o una lunga vacanza, consigliamo all’hotel Villa Iulia, un tre stelle con camere quadruple su due livelli vista mare.
“I Delitti del Barlume”
Marciana Marina, Isola d’Elba.
La celebre serie in onda su Sky, tratta dai libri di Marco Malvaldi è ambientata a Pineta, immaginario paesino sulla costa tra Livorno e Pisa, ma la serie è girata a Marciana Marina, sulla costa nord occidentale dell’Isola d’Elba.
Cosa fare con i bambini a Marciana Marina:
Con le sue stradine pavimentate a ghiaia e le case variopinte che si riflettono nel mare le avventure del barista Massimo e dei suoi anziani investigatori passano per luoghi suggestivi come la Torre della Marina (o degli Appiani) che svetta dal porto, il lungomare di Marciana con il suo agglomerato di case e scalette che conducono al bellissimo Borgo al Cotone, stretto in una insenatura naturale. Altre location della serie sono a Portoferraio e a Marina di Campo.
Dove dormire coi i bambini a Marciana Marina:
Al residence Intur: camere e appartamenti ricavati da antiche abitazioni in pietra, a ridosso del mare, oppure a 5 minuti a piedi dalla spiaggia di Marciana Marina, o alla Casa Vacanze Zeus con appartamenti vista mare ristrutturati di recente.
“Catch 22”
Capo Testa, Olbia.
Per raccontare la storia di un gruppo di aviatori statunitensi di stanza in Italia durante la Seconda guerra Mondiale, George Clooney ha scelto la Sardegna come base per la sua serie Catch 22, andata in onda su Sky. In particolare una delle location scelte è la penisola di Capo Testa, all’estremo nord della Sardegna, tra deliziose spiaggette e grossi graniti modellati da vento e salsedine a poca distanza da Santa Teresa di Gallura, uno dei luoghi più belli dell’isola.
Dove dormire con i bambini a Capo testa:
L’Hotel Mirage, due stelle immerso in una vasta area boschiva, camere familiari, ristorante e spiaggia vicina.
Ho appena trovato l’articolo su Google e mi ha aiutato molto. Grazie per il vostro impegno.
Grazie! 🙂