Scoprire il mondo delle api vivendo una giornata da apicoltore. Osservare i rapaci notturni del bosco, imparando a riconoscerne i suoni e i versi con apposite apparecchiature utilizzate dai ricercatori. Passeggiare con gli asini imparando a prendersene cura. Conoscere la storia di Annibale e le sue battaglie contro i Romani, visitando i luoghi che li hanno visti protagonisti.

Trasimeno Slow Experience è un programma di escursioni, laboratori ed esperienze dirette a genitori e bambini con l’obiettivo di  comunicare l’anima e l’ecosistema del territorio del lago Trasimeno attraverso l’esperienza diretta e il contatto ravvicinato con animali che vi vivono.

Organizzate dai ricercatori e dalle guide ambientali di Hyla Group, le attività del Trasimeno Slow Experience sono disponibili in autinno, primavera ed estate.

Le attività sono prenotabili direttamente sul sito di Hyla Group, e per chi volesse approfittarne per un weekend o vacanza sul Lago Trasimeno, in coda a questo articolo trova le nostre scelte dei family agriturismi consigliati. E se nel prenotare desiderate partecipare a una o più esperienze in programma, comunicatelo nel form di contatto e riceverete tutte le info aggiornate per partecipare.

LE ESPERIENZE IN PROGRAMMA

Una giornata da apicoltore

trasimeno_attivita_bambini_apicoltore_tuta
Una tuta da apicoltore, poche semplici indicazioni e vi ritroverete in un fantastico mondo, a scoprire da vicino la straordinaria vita sociale delle api.  Per i bambini è possibile partecipare alla visita in apiario a partire da 5 anni di età, per i più piccoli sono previste tanti divertenti attività per scoprire il mondo delle api
Le attività sono condotte da apicoltori, esperti naturalisti nonché guide ambientali-escursionistiche. Quando: tutti i giovedì dalle 9.00 alle 11.30

Il meraviglioso mondo delle falene


Un serata per conoscere direttamente sul campo il meraviglioso mondo delle falene, piccoli insetti che proprio per le loro abitudini notturne sono spesso completamente ignorati. Durante il giorno, infatti, il loro notevole mimetismo li rende quasi sempre completamente invisibili. Le falene saranno attratte da una lampada potente a luce bianca riflessa da telo chiaro. Gli insetti, non solo le falene, una volta attirati nella trappola luminosa potranno essere facilmente osservati, censiti ed infine rilasciati.
Durante le attività saranno predisposte delle schede per le specie principali rinvenute, che potranno essere associate a fotografie e/o disegni. L’attività sarà condotta da esperti zoologi. Quando: tutti i giovedì, dalle 20.00 alle 23.00.

Ali nella notte


Una passeggiata alla ricerca di pipistrelli e rapaci notturni, ascoltando i suoni (e ultrasuoni!) del popolo della notte. Una serata per sfatare credenze, chiarire dubbi e curiosità sulle fantastiche creature alate che popolano i nostri cieli dopo il calar del sole. Grazie alla strumentazione utilizzata dai ricercatori sarà possibile ascoltare gli ultrasuoni dei pipistrelli ed emettere i richiami dei rapaci notturni per ascoltarne la risposta. Un’attività per conoscere il fantastico popolo della notte! L’attività sarà condotta da esperti zoologi. Quando: tutti i venerdì, dalle 21.00 alle 23.00.

Una giornata da asini

Una passeggiata a fianco dei fidati asini per scoprire un diverso modo di muoversi, più lento, che farà rallentare i nostri ritmi per osservare, toccare e odorare la natura che ci circonda. Il tutto arricchito da panorami mozzafiato sul lago Trasimeno.
Quando: tutti i mercoledì dalle 17.00 alle 19.30

Sulle tracce del lupo

Come riconoscere la presenza degli animali che vivono nei Boschi di Piegaro? Percorriamo i sentieri che lo attraversano alla ricerca di orme e altri indici di presenza per scoprire le specie che, lontano da sguardi indiscreti, vivono nel folto del bosco. Il lupo appenninico, il gatto selvatico e la martora sono soltanto alcune delle specie di cui potremo rilevare la presenza e che potremo osservare grazie all’ausilio delle fototrappole installate. Quando: tutti i martedì, dalle 17.00 alle 19

In carrozza sui sentieri di Annibale


Una passeggiata in carrozza percorrendo parte del percorso di Annibale, costeggiando il torrente Macerone – il cui vecchio nome Sanguineto ricorda la battaglia tra Romani e Cartaginesi – fino ad arrivare lungo le sponde del Lago Trasimeno, nella bellissima Punta Macerone. Escursione per piccoli gruppi. In carrozza possono salire fino a un massimo di 2 adulti con 2 bambini oppure 3 adulti.
Quando: tutti i giovedì, dalle 18.00 alle 19.30

Emozioni al tramonto

Un tour serale sulle colline ad est del lago, partendo da uno dei borghi più affascinanti, con un inedito e avventuroso rientro in notturna. Protagonista sarà il tramonto del Trasimeno, da molti definito il più bello d’Italia. I partecipanti risaliranno all’imbrunire i sentieri collinari che portano ai punti più panoramici, per arrivare a godere di uno spettacolo unico immersi nel silenzio della natura.
Adatto a: tutti e bambini da 8-10 anni in su (abituati a camminare in ambiente naturale)
Durata: 5 ore (soste incluse), attività tardo-pomeridiana e serale con cena al sacco (autonoma)

Il castello segreto

Esiste un castello dimenticato, nascosto dalla vegetazione, che giace lì da mille anni. Travestendoti da esploratore andrai alla scoperta dei ruderi che ancora oggi sorvegliano sul lago e custodiscono storie di eserciti e popoli passati. Un trekking breve ma emozionante tra verdi boschi e panorami mozzafiato; un intenso viaggio verso epoche lontane piene di fascino.
Adatto a: persone attive e bambini da 8-10 anni (abituati a camminare su medio-lunghe distanze). Durata: 5 ore (soste incluse), attività di mezza giornata. Per questa escursione è prevista anche una versione light di 3 ore, ma sempre per bambini da 8 anni in su abituati a camminare.

Dove dormire per un weekend sul Trasimeno.

Alla Casa di Campagna.

A Magione, a pochi chilometri di Perugia, nel Parco del Lago Trasimeno, agriturismo con camere family, ristorante, fattoria didattica con animali e attività, maneggio e battesimo della sella e tante attenzioni per i bambini. Per saperne di più leggi il post completo.

Agriturismo Tenuta Badia

Family-residence agrituristico a Paciano, uno dei borghi più belli d’Italia vicino ai borghi medievali di Città della Pieve e Castiglione del Lago. Appartamenti family con giardino, terrazzo o patio, in casali in pietra. Due piscine (una per bambini), parco giochi, campo da calcetto, bocce, area benessere con idromassaggio.
Per saperne di più leggi il post completo

Per prenotare un weekend o una vacanza in uno di questi agriturismi, compila il modulo indicando l’agriturismo scelto, le date di arrivo e partenza, numero di adulti ed età dei bambini e se vuoi partecipare ad una o più attività in programma.

(I tuoi dati sono al sicuro! Non saranno ceduti a terzi per nessun motivo e saranno utilizzati da Around Family esclusivamente per erogare il servizio da te richiestoInformativa Privacy)

Vuoi restare aggiornato su questa e altre destinazioni proposte da Around FamilyIscriviti alla Newsletter!

1 commento

  1. Che bel post 🙂 Mi è piaciuto molto leggerlo! Mantenete il buon lavoro.

RispondiAnnulla risposta