Il Salento, è l’area più a Sud della Puglia, l’estremità del “tacco” d’Italia, quella che separa l’Adriatico dallo Ionio.
Famoso per le sue spiagge di sabbia bianchissima e per il suo mare trasparente, è forse la zona più nota della Puglia anche tra i turisti stranieri.
Ma considerare il Salento “solo mare” non rende assolutamente giustizia a questo territorio, caratterizzato da una natura rigogliosa, bellezze artistiche e una lunga e antica Storia, il cui capoluogo è la città di Lecce, da cui (in un’oretta al massimo ) si raggiungono tutte le località, i paesini, le spiagge, i musei, le oasi, i laghi e le cittadine della provincia.
Qui vi raccontiamo tantissime cose da fare e da vedere insieme ai bambini (dalle cittadine alle grotte, dalle riserve naturali ai parchi tematici, dai laghi alle spiagge) e i nostri suggerimenti su dove dormire per scoprire con entusiasmo tutto il Salento insieme ai più piccoli.

COSA VISITARE CON I BAMBINI IN SALENTO
Ovunque scegliate di “fare base”, sappiate che in un’oretta (al massimo) potete raggiungere praticamente tutte le località e i luoghi d’interesse storico, naturalistico e costiero di questa zona della Puglia.
E, a partire da Lecce, ogni città ed ogni paesino del Salento, offre un’accoglienza calorosa e vivace anche organizzando feste, sagre ed eventi durante tutto l’anno (ma, ovviamente, soprattutto nella bella stagione).
LECCE
Detta la Firenze del Sud per il suo enorme patrimonio artistico, Lecce è decisamente una città dal fascino speciale. Circondati ovunque dai suoi palazzi in pietra leccese, che cambia colore in base alle ore del giorno, sono davvero tantissime le cose da vedere in città insieme ai bambini.
Con le sue chiese, i siti archeologici e i parchi naturali, non può assolutamente mancare in un tour nel Salento e vale assolutamente una visita: qui, sul sito turistico, trovate tutte le info.
E quando sarete in città, non dimenticate di portare i bambini al bellissimo Museo Ferroviario della Puglia (32 tra locomotive a vapore, antiche carrozze, plastici, materiale delle FS e perfino il Salento express ancora in funzione).
RISERVA NATURALE LE CESINE
La Riserva Naturale Le Cesine è un’Oasi WWF visitabile tutto l’anno. Le visite guidate si snodano tra boschi di pini ed eucalipti, sulle rive della palude (con la possibilità di osservare gli uccelli che popolano la riserva), fino alla lunghissima spiaggia incontaminata (ci vogliono più di due ore per percorrerla tutta!) con le dune che separano il mare dal parco (nel tratto caratterizzato dagli acquitrini).
E’ possibile visitare la Riserva anche in bicicletta, percorrendo meravigliosi panorami fino ad arrivare al mare (bellissimo in questa zona). Info visite sul sito.
PARCO AVVENTURA SALENTO ADVENTURES
Nel Parco Comunale La Serra, ad una 20ina di minuti da Lecce, in un boschetto con aree pic-nic, c’è il Salento Adventures: un parco con percorsi e arrampicate sugli alberi, tiro con l’arco, corsi sportivi e didattici all’aria aperta ed escursioni in bici e a cavallo.
Ai percorsi avventura possono accedere bambini dai 2-3 anni in su, con attrezzatura professionale di sicurezza (da noleggiare nel parco) e seguiti dagli istruttori e da una pedagogista. Tutte le info su orari, costi e prenotazioni sulla pagina Facebook del parco.
OTRANTO E IL SUO CASTELLO
Sulla costa adriatica della penisola salentina, Otranto è il comune più orientale d’Italia: il capo omonimo, Capo d’Otranto (Punta Palascìa), è il punto più a oriente d’Italia e, secondo le convenzioni nautiche, è il punto di separazione tra il Mar Ionio e il Mar Adriatico.
Centro greco-messapico e romano, poi bizantino e più tardi aragonese, si sviluppa tutta attorno all’imponente castello e alla cattedrale normanna, ed il suo borgo antico è stato riconosciuto Patrimonio UNESCO e uno tra “I borghi più belli d’Italia”.
Non mancate di farvi una passeggiata tra le sue incantevoli stradine: info per chi visita la città (e una cartina per i bambini) le trovate sul sito.
I LAGHI E LE SPIAGGE DI ALIMINI E LA BAIA DEI TURCHI
Due tappe con spiagge imperdibili:
Il Parco Naturale dei Laghi Alimini, che comprende la zona degli Alimini, due bacini d’acqua, uno salato e uno dolce, e l’accesso al mare con una lingua di sabbia dalla bellezza straordinaria (in parte libera e in parte con gli stabilimenti); e la famosissima Baia dei Turchi, chiamata così dal presunto sbarco dei turchi nel 1480, che ricorda le coste caraibiche, raggiungibile attraverso rustici sentieri in una folta pineta, che si apre su una spiaggia di sabbia bianchissima (per lo più libera) con un azzurrissimo e piatto mare. Maggiori info qui.
IL LAGO DI BAUXITE
Poco a sud di Otranto, c’è un luogo che sembra inventato: il lago di Bauxite.
Formatosi dopo che la miniera di questo minerale è stata dismessa e la natura ne ha ripreso possesso, si è trasformato in un vero spettacolo di colori: il verde intenso delle piante e quello acido dell’acqua salmastra, il rosso acceso della terra ricca di bauxite e l’azzurro del cielo.
Ovviamente in questo lago non si può fare il bagno, ma vale davvero la pena di arrivare fin qui per godersi questa vista indimenticabile.
GROTTA ZINZULOSA
La grotta Zinzulusa si trova lungo il litorale tra Castro e Santa Cesarea Terme, nel Parco Naturale della Costa di Otranto, ed il suo nome deriva dal termine “zinzuli” (stracci) per le sue stalattiti che sembrano stracci appesi. È visitabile (con scarpe antiscivolo) sia dal mare (con le escursioni turistiche organizzate), sia a piedi (attraverso una scalinata).
E’ popolata da specie molto rare e al suo interno ci sono anche numerose tracce preistoriche. Si articola in tre parti: l’Ingresso (con stalattiti e stalagmiti ed il “Trabocchetto” un piccolo lago di acqua limpidissima); la “Cripta” (una grande cavità risalente al Cretaceo, con pareti lisce alte fino a 25mt); e il “Fondo” (profondo fino a 160mt, dove c’è il piccolo bacino del Cocito con acque “miste”: quelle basse calde e salmastre e in superficie dolci e fredde). Info per la visita qui.
SANTA MARIA DI LEUCA
Detta anche Finibus Terrae, Santa Maria di Leuca è centro abitato più a sud dell’intera provincia. Il suo nome deriva dal greco leukós (“bianco”) per le sue bianche rocce.
La sua Punta Mèliso, insieme a Punta Alice in Calabria, “chiude” il Golfo di Taranto, e secondo la convenzione nautica viene considerato il punto di separazione fra la costa adriatica e quella ionica.
Oltre che per le sue coste è famosa per le sue bellissime ville ottocentesche e gli ottimi “pasticciotti” i dolci tipici del leccese. Vale certamente la visita di almeno una giornata.
GALLIPOLI
Lungo la costa occidentale del Salento, sul mar Ionio, Gallipoli è un’incantevole città storicamente divisa in due: la città vecchia, con il centro storico, su un’isola calcarea, e il borgo nuovo, con la parte più moderna della città, collegate con un ponte in muratura del XVII secolo.
Oltre alle spiagge (da quella “cittadina” della Purità, fino a quelle del Parco naturale regionale Isola di Sant’Andrea e di Punta Pizzo) con un mare dai colori smeraldo, non mancate di visitare proprio la città, le sue chiese barocche, la fontana greca (la più antica d’Italia, risalente al III secolo a.C.) e il magnifico Castello aragonese, circondato quasi completamente dal mare. Qui le info turistiche su Gallipoli.
ACQUARIO DEL SALENTO
Nei locali ristrutturati di un ex asilo, praticamente di fronte al mare. è allestito l’Acquario del Salento.
Esteso per 250 mq all’interno e 800 mq all’esterno, ha una sala multimediale, con video documentari e mostre, e 17 vasche di acqua marina, divise in 4 ambienti tematici, che mostrano la fauna locale, i principali naufragi e gli inabissamenti lungo la costa jonica: ” la Grotta Sommersa”, la sala “della Costa”, la sala “del Mare Aperto”(con il relitto di una nave oneraria di epoca romana) e quella “del Mare Profondo” (con relitti di due navi e di un aereo della Seconda Guerra mondiale).
E, finita la visita, i bambini possono disegnare e colorare nell’angolo della creatività. Tutte le info sul sito.
PARCO NATURALE PORTO SELVAGGIO E PALUDE DEL CAPITANO
Ben 1.122 ettari, di cui 300 di pineta, ed una costa di quasi 7 chilometri affacciata su un mare che ha ottenuto le 5 vele di Lega Ambiente e si è classificata prima tra le marine del Salento: è il Parco Naturale di Porto Selvaggio.
Il mare si raggiunge dopo una bella passeggiata tra i sentieri (non proprio agevoli) della pineta: la caletta principale è l’unica con un pò di sabbia e quindi è molto affollata; ma, con i bambini un pò più grandicelli, si possono scegliere gli scogli (con le scarpette adatte), che, in alcuni punti, formano quasi delle scalette verso l’acqua e dove anche i più piccoli si possono divertire a fare tuffi e snorkeling.
Qui si può visitare anche la Palude del Capitano, dove ci sono le cosiddette “spunnulate” (grotte a cui è crollata la volta e in cui si sono formati laghetti salati) e le tante bellissime insenature e grotte sommerse. Si può partecipare anche a visite guidate e ci si può servire una navetta arriva nella zona della cala e dei due punti di ristoro. Per saperne di più, info qui.
ACQUAPARK SPLASH
Inaugurato quasi 30 anni fa, il Parco Acquatico “Splash” di Gallipoli, ha un’estensione di ben 78.000 mq con acquascivoli di ogni forma e difficoltà, piscine (tra cui la baby area e la family area) e spettacoli a rotazione durante la giornata.
Adiacente anche il parco divertimenti “Fabilandia” con playground, tappeti elastici, trenini, autoscontro acquatico e campi sportivi. Tutte le info sul sito del parco .
DOVE DORMIRE IN SALENTO CON I BAMBINI
- B&B Li Suluri-Lecce
In pieno centro storico a Lecce, un appartamento in B&B, gestito da due mamme. Due camere da letto comunicanti, di cui una matrimoniale e una doppia, il soggiorno con TV, una bellissima area-colazione con volte in pietra leccese (dove c’è tutto l’occorrente per preparare le pappe), il bagno e una piccola zona-relax esterna. Baby accessori, giochi e libri per bambini a disposizione degli ospiti. Ogni mattina ricca colazione a buffet (anche per chi ha intolleranze). Ottima base per visitare tutta la città (a piedi) sia le più note località del Salento in ogni direzione, raggiungibili al massimo in un’ora. Info e prenotazioni nella nostra recensione.
- Villaggio Alba Azzurra
a Torre dell’Orso, a Marina di Meledugno, sul mare del Canale di Otranto, un resort tre stelle (che dall’anno prossimo diventerà quattro stelle) con 71 camere disposte in basse costruzioni immerse nel verde e che comprende un ristorante, un bar e due piscine, di cui una enorme con scivoli d’acqua e una adiacente per bambini. Animazione e intrattenimento. Diurna e serale Area giochi per i piccoli, biciclette a noleggio, campi sportivi spiaggia convenzionata con navetta da/per il Lido ad orari prestabiliti. Spiaggia libera a circa 1 km nella cala di Torre dell’Orso. Info e prenotazioni nel nostro articolo dedicato.
- Costa del Salento Village
Villaggio a Marina di Ugento, sulla Costa Ionica della Puglia, con camere e appartamenti in formula hotel o residence. Culle e lettini in camera, animazione baby e junior, piscina, centro benessere per i genitori, spiaggia privata e attrezzata, aree giochi e campi sportivi. Info e prenotazioni nel nostro articolo dedicato.
- Mediterranea Residence
A Nardò, tra mare e città d’arte, c’è il residence Mediterranea. Ex azienda vinicola nel cuore della campagna salentina è composta da due blocchi principali, l’ex cantina e tre camere indipendenti esterne (per un totale di 12 alloggi). Culle e lettini disponibili, piscina e vasca idromassaggio: perfetto per chi cerca una vacanza di totale relax. Guarda le foto e prenota subito con Booking.
- Ungaretti Resort
L’Ungaretti Resort si trova a 600 mt dal centro e dalla spiaggetta di Porto Cesareo, e non lontano dall’Isola dei Conigli e alle sue spiagge. Appartamenti completamente arredati (lettini disponibili), giardino, Spa, biciclette e parcheggio gratuiti. Al mattino colazione continentale.
Guarda le foto e prenota subito con Booking.
Non vi rimane che scegliere da dove cominciare per partire con i bambini alla scoperta del Salento.
E se vi è venuta voglia di scoprire tutta la Puglia, potete leggere anche i nostri itinerari per famiglie dedicati al promontorio del Gargano e alla Valle d’Itria!
Vuoi restare aggiornato su questa ed altre destinazioni proposte da Around Family? Iscriviti alla Newsletter!