vacanze bambini toscana agriturismo la prugnola escursioni

Tra paesaggi di campi coltivati dai mille colori, natura ancora selvaggia dei tanti parchi e riserve, mare Tirreno caldo e accogliente e dalle spiagge non ancora modificate dall’uomo, città d’arte e borghi rimasti intatti nei secoli, la Toscana ha tutto quello che si può desiderare per una vacanza con i bambini. E c’è anche la Toscana dei bio agriturismi, del turismo sostenibile, dell’amore e dell’attenzione verso la natura e la sua conservazione per una vacanza in pieno stile naturale.

Ne abbiamo trovano uno, di questi bio agriturismi e vogliamo raccontartelo.

vacanze bambini toscana agriturismo la prugnola
Val Cecina, Toscana

“La mia bisnonna, proprietaria della fattoria, aveva un taglio di occhi particolare, dicevano a forma di prugnola, un piccolo frutto che cresce da queste parti. Ci è sembrato bello, quando io e mia sorella abbiamo preso in gestione l’agriturismo dalla nostra famiglia, chiamarlo con il suo soprannome: La Prugnola”.

Quattro generazioni dopo la bisnonna, sono le sorelle Barbara e Marina Chiavaccini a prendere in mano l’agriturismo fattoria La Prugnola, a Montescudaio, Pisa, e farne un tesoro di sostenibilità.

Al centro di una natura rigogliosa e incontaminata

Siamo sulle colline della val di Cecina, nel centro della Toscana dei sapori, delle tradizioni, della storia e dell’ospitalità autentica.

“L’agriturismo – racconta Barbara – nasce grazie a nostra madre Cristina che nel 1982 comincia ad affittare le case coloniche, prima ancora della legge italiana sull’agriturismo, che introduce e regolamenta le vacanze rurali, che arriva solo nel 1985.

L’agriturismo La Prugnola

A quell’epoca io e mia sorella Marina eravamo due bambine che, dalla vicina Livorno, andavamo alla Prugnola in vacanza, a correre nei campi e ad osservare il lavoro in fattoria. “Ricordo soprattutto il granaio. Al piano terra c’era questa montagna di grano che precipitava da un buco sul soffitto e noi ci arrampicavamo.

Oggi, quel granaio è diventato l’appartamento Le Tortore, uno degli otto alloggi dell’agriturismo. Un’altra cosa che ci piaceva molto era la conigliera, che noi chiamavamo la Casa dei conigli e che adesso è l’appartamento dei Girasoli“.

Si dice che i toscani siano i giardinieri della natura. E se lo dicono non è un caso. Da sempre qui l’agricoltura si fonde con il territorio e il paesaggio splendido che ne deriva è dovunque. Siamo nella Maremma che sembra il far west, la Macchia della Magona, la Foresta di Caselli, la zona selvaggia dei parchi protetti, le spiagge della Costa degli etruschi.

Qui la natura è imponente, dà tanto come benessere ma pretende rispetto e tutela.

La Prugnola è un bio agriturismo fattoria ecologica che coniuga l’antica filosofia della tradizione toscana, fatta di vocazione all’accoglienza, affettuosa ma discreta, con l’armonia con la natura e il territorio circostanti per una vacanza ecologica e naturale.

Ulivi che regalano un ottimo olio Evo Bio e Igp, un orto sinergico che produce verdure e aromi a centimetro zero grazie ad un terreno sempre fertile proprio perché alternato a coltivazioni sempre diverse, acque piovane riciclate, energia da fotovoltaico a coprire il fabbisogno dell’intera struttura, fino ai detergenti biodegradabili.

E la fontanella per l’acqua potabile filtrata per eliminare l’uso della plastica.

“Qui in Toscana essere sostenibili è al tempo stesso un orgoglio e una necessità. L’ambiente e il paesaggio ci danno tanto in termini di appeal turistico e la natura circostante ci fa vivere meglio tutti, residenti e ospiti. Al tempo stesso è doveroso restituire almeno un po’ della ricchezza e bellezza che ci vengono donate, facendo tutto il possibile per conservarla intatta per trasmetterla alle nuove generazioni”.

“”Ho scelto di venire a vivere in fattoria quando mi sono laureata e poi sposata. Mio marito avvocato fa la spola tra l’agriturismo e il tribunale di Livorno e quando torna qui in mezzo alla natura, smette i panni di avvocato, inforca la bici e guida i nostri ospiti bikers lungo i tanti sentieri che circondano l’agriturismo, percorsi per tutti i tipi di ciclisti, alla scoperta di scorci e paesaggi unici”.

Gli appartamenti dell’agriturismo

Otto ambienti ricavati dal corpo centrale della fattoria e dalle sue pertinenze, ristrutturati, arredati e rifiniti in stile rustico e attrezzati con cucina o angolo cottura, spazio esterno per cenare e godere della splendida vista, ampi spazi verdi dove i bambini possono correre e giocare in libertà e per accogliere i nostri quattrozampe al seguito.

Il glamping

L’accoglienza si completa in formula Glamping con la yurta, le tipiche tende dei nomadi della Mongolia.

La yurta l’ho scoperta qualche anno fa su internet, e ho trovato un importatore francese che riceve direttamente dalla Mongolia.

Le yurta è una tenda molto confortevoli, fino a cinque posti letto, e con bagno privato, una idea di Barbara (nessuna yurta ha il bagno) che ha posizionato la tenda attorno ai bagni della struttura.

E poi ci sono le lodge tent, le tende glamping confortevoli e attrezzate che non hanno nulla da invidiare agli appartamenti, dotate di tutti i comfort.

I bambini e la natura

Vivendo in agriturismo assieme a mio marito e ai due bambini, che sono nati qui, in mezzo al verde, sporcandosi, correndo, candendo anche, credo nel valore educativo della natura, con i suoi odori, colori a stimoli alla fantasia che non possono essere replicati in alcun modo. Un mondo fatto anzitutto di conoscenza, esperienza e meraviglia, emozioni che non si possono provare se non facendo, partecipando, reagendo in prima persona.

Per questo cerchiamo e segnaliamo tutte le attività di incontro e scoperta che vengono organizzate nelle vicinanze, per permettere ai bambini di conoscere il nostro territorio attraverso laboratori, escursioni ed esperienze. Noi adulti possiamo anche star fermi, ma i bambini e il loro senso di scoperta e di apprendimento non possono e non devono fermarsi mai. Abbiamo provato personalmente quasi tutte le attività proposte e sapremo consigliarvi al meglio.

Sicurezza e sanificazioni

A coloro che vorranno venire a visitarci, dico che alla Prugnola possono fare una vacanza in tutta sicurezza. Gli appartamenti vengono sanificati dopo ogni partenza. La colazione è contenuta nei cestini con i nostri prodotti e il pane appena sfornato che gli ospiti troveranno sull’uscio ogni mattina. Per pranzi e cene abbiamo delle convenzioni con i ristoranti della zona per assicurare ai nostri ospiti la consegna direttamente in appartamento.

Perdersi nella natura

Qui intorno le occasioni di vivere la natura in solitudine sono moltissime. A piedi o in bicicletta si possono percorrere chilometri in solitudine immersi nel verde e nei profumi del bosco, fermarsi a fare il bagno nei tanti stagni e corsi d’acqua purissima, scoprire meravigliosi angoli naturali, andare per storia e archeologia con percorsi appositamente creati allo scopo.

Il mare

La Costa degli Etruschi, a pochi chilometri dall’agriturismo, fa parte della riserva naturale protetta, il che significa spiagge ampie e libere per chilometri, e non modificate dall’uomo.

Prenotazioni e disdette

Ampliati i tempi per poter disdire senza penali e introdotto il voucher che consente di cambiare data senza penali.

Non perdere l’OFFERTA PER GLI AMICI DI AROUND FAMILY :
Speciale settimana luglio 17-24. Sconto del 15% + Box Colazione omaggio!

Soggiorno minimo di 3 notti e dal 19 giugno minimo 7 notti.

Contatta direttamente l’agriturismo La Prugnola

(I tuoi dati sono al sicuro! Non saranno ceduti a terzi per nessun motivo e saranno utilizzati da Around Family esclusivamente per erogare il servizio da te richiesto.Informativa Privacy)

Vuoi iscriverti alla Newsletter di Around Family e ricevere in anteprima offerte, itinerari e idee di viaggio con i bambini? Clicca qui

Rispondi Annulla risposta