Se è diventata una delle mete preferite per le vacanze, sia per gli italiani che per gli stranieri, un motivo c’è. Dalla natura alla gastronomia, dal mare alla cultura, la Puglia è una delle regioni più belle e più accoglienti d’Italia anche per le famiglie: ci sono parchi naturali e di divertimento, foreste, laghi, borghi antichi, castelli, dinosauri e ovviamente un mare meraviglioso.
Lunga e stretta, dallo sperone fino al tacco d’Italia, è “attraversabile” da una parte all’altra in poche ore: come si fa a decidere dove andare in Puglia con i bambini ? Non è per niente facile, in effetti.
Allora, per chiarirci un po’ le idee, abbiamo diviso a grandi linee la regione in tre aree, partendo dal Gargano a nord, passando per la Valle d’Itria, per poi arrivare fin giù in Salento: di ognuna proviamo a raccontarvi le caratteristiche più salienti e alcune tra le tantissime cose da fare e vedere con i bambini in Puglia E, come sempre ovviamente, vi segnaliamo anche dove dormire (scegliendo appartamenti e B&B, villaggi e residence, alberghi e trulli, adatti alle famiglie, selezionati da noi e prenotabili comodamente).
Non vi resta che prenotare e partire insieme ai bambini verso le terre di Puglia!
DAL GARGANO VERSO LA VALLE D’ITRIA

Il promontorio del Gargano è la porta d’accesso alla Puglia adriatica, ed è uno straordinario connubio di panorami: laghi, mare e montagna, uniti da una bellezza straordinaria. A torto considerato inadatto ai bambini per le sue coste rocciose, ha invece molte spiagge perfette anche per i più piccoli. Qui, oltre al mare, per esempio, potete scoprire due incredibili laghi salati, separati dal mare da una sottile striscia di terra; i boschi e il lago della Foresta Umbra dove è possibile avvicinare i daini; i paesini bianchi dalle strette stradine, i trabocchi, le isole Tremiti e perfino le impronte dei dinosauri che passeggiavano qui millenni fa.
Cosa visitare in zona e dove dormire sul Gargano
Tutte le indicazioni per un’indimenticabile vacanza coi bambini da Vieste a Peschici, da Rodi Garganico a Mattinata, e le informazioni su cosa vedere (dalla Foresta Umbra ai laghi, dalle coste rocciose ai trabucchi, fino ai dinosauri),
su come organizzare il vostro soggiorno (da come raggiungere le Tremiti a dove affittare un gommone e, ovviamente, e dove dormire con i bambini, le trovate nel nostro articolo dedicato ->alla scoperta del Gargano con i bambini.
NELLA VALLE D’ITRIA VERSO IL SALENTO
Scendendo verso sud, anche se la costa in molti punti è ancora frastagliata, il panorama pian piano si addolcisce e diventa piano. Passando per il Tavoliere delle Puglie si arriva in Valle d’Itria, il territorio compreso tra Bari, Brindisi e Taranto. Insieme al Salento, questa è forse la località più nota della regione, è la Puglia dell’iconografia classica: quella dei trulli di Alberobello, della la città bianca di Ostuni, e delle tantissime masserie, che con i loro muretti a secco separano immense distese di ulivi. …dalle coste pianeggianti alle altezze delle Murge, è ricchissima di luoghi da scoprire, dai quelli storici (cittadine e castelli) a quelli naturali (parchi e oasi naturali).
Cosa visitare in zona e dove dormire in Valle d’Itria
Sono davvero tantissime le località e i panorami indimenticabili, dal mare alle campagne, da scoprire nella Val d’Itria: sono proprio qui il magnifico Castel del Monte e le Grotte di Castellana, Ostuni e Alberobello,
i canyon delle Gravine e le lagune affacciate sul mare, lo Zoosafari di Fasano e il parco dei dinosauri e naturalmente cittadine, borghi, coste, spiagge incantevoli, senza dimenticare la vicinissima Matera.
Tutte le informazioni su cosa vedere e dove dormire in questa parte della Puglia, le trovate nel nostro articolo dedicato alla -> Val d’Itria con i bambini.
IL SALENTO DALL’ ADRIATICO ALLO IONIO
In Salento, la zona della Puglia più richiesta negli ultimi anni, si estende dall’Adriatico allo Ionio, ed oltre alle spiagge (famose quelle di sabbia bianchissima) possiamo scoprire una natura rigogliosa, con boschi, laghi e rilievi, il cui fulcro è sicuramente la splendida città di Lecce, da cui si raggiungono (in poco più di un’ora) tutte quante le località più belle: i borghi, le oasi, i musei, le cittadine, i laghi e le famose spiagge “tipo Maldive”.
Cosa visitare in zona e dove dormire in Salento
Da una sponda all’altra del Mediterraneo, dall’Adriatico allo Ionio, avrete l’imbarazzo della scelta: dai castelli come quello di Otranto ai parchi dove fare birdwatching, dal lago di Bauxite rosso e verde alla Baia dei Turchi, dal Salento in miniatura all’acquario del Salento, e poi le oasi marine, le riserve naturali, i piccoli borghi sempre in festa e le spiagge bianchissime affacciate sul mare color smeraldo: tutte le informazioni su cosa vedere e dove dormire con la famiglia, sono nel nostro articolo dedicato a ->scoprire il Salento con i bambini.
Non vi rimane che decidere da quale della zona della Puglia cominciare, e poi partire insieme ai bambini alla scoperta di questa meravigliosa regione.
Vuoi restare aggiornato su questa ed altre destinazioni proposte da Around Family? Iscriviti alla Newsletter!