Chi ama i gatti lo sa: cosa c’è di più bello delle loro assurde posizioni quando dormono? E delle loro fusa roboanti che esplodono all’improvviso? Un bell’aperitivo forse? Una cenetta fuori?
Beh, ci sono posti dove non dobbiamo scegliere tra l’una e l’altra cosa: i Neko cafè!
Li conoscete? Sono locali molto speciali, in genere caffetterie e bistrot, nati in Giappone una ventina di anni fa, in cui padroni di casa e compagni dei clienti sono…i gatti (“neko”, in lingua giapponese significa appunto “gatto”). Proprio per questo le strutture dei Neko Cafè sono tutte “a misura di mici”: mensole-passaggi sulle pareti, ceste multi posto, colonne-gioco, enormi tiragraffi, per permettere loro di “scegliere” se stare comodi comodi ad osservarci da lontano, oppure se usarli per raggiungerci (e farsi fare un pò di coccole e giocare con noi).
L’unica regola di un Neko cafè è rispettare i tempi e gli spazi dei mici: non sono peluches, se non hanno voglia di farsi accarezzare vanno lasciati in pace ( tanto anche solo guardarli gironzolare tra i tavoli, è un vero piacere).

E possiamo dirlo con certezza: quando siamo stati a pranzo nel Neko cafè romano, oltre al cibo e all’estrema igiene (sempre garantita al 100% nei Neko cafè) , ci siamo goduti la discreta ma presente compagnia dei “padroni di casa felini” (che ogni tanto ci hanno anche onorato della loro attenzione e di infinite e calorose fusa).
Ci è piaciuto così tanto che ne abbiamo cercati altri: ebbene, non sono tantissimi, ma ce ne sono in tutta Italia. Qui ve ne raccontiamo otto: scegliete quello più vicino e andate a godervi una lunga colazione, una pausa pranzo o una cenetta, mentre attorno/sotto/sopra di voi si aggirano buffi ed eleganti felini di tutti i colori!
Attenzione: contenuto ad alto tasso di coccolosità!
CRAZY CAT CAFE’ – MILANO

Il Crazy Cat Café nasce dal grande amore per i gatti e da un’esperienza indimenticabile in un Neko Café ad Osaka, in Giappone. E così, nell’ottobre del 2015, apre a Milano il primo Cat Café della Lombardia con l’atmosfera intima dei neko café giapponesi, adattata ai ritmi e allo stile di vita italiani. Qui i “padroni assoluti” sono i nove gatti che abitano nel locale che ci accolgono durante tutta la giornata, dalla colazione all’aperitivo, per una buona tazza di tè magari leggendo un libro o per la cena “condita” dalle fusa in sottofondo!



Il menù del Crazy Cat Cafè
Il menù del Crazy Cat Cafè è molto vario e originale per colazione, brunch, aperitivo e cena, (anche piatti per intolleranti, veg e vegetariani) e il coperto è devoluto ai gatti per il loro servizio di pet therapy . Il locale cha anche uno shop, con tazze a forma di muso di gatto, t-shirt, shopper, ecc per veri gattari!
Info su orari, menù e come arrivare sul sito del Crazy Cat cafè.



Dove dormire a Milano
Non siete di Milano? Regalatevi un weekend nella città meneghina, qui trovate tutte le info su cosa vedere, cosa fare e dove dormire a Milano con i bambini.
MIAGOLA CAFFE’ – TORINO

Il MiaGola Caffè è il primo bar/cafe con i gatti in assoluto che ha aperto in Italia da Andrea, nel 2014, per unire il suo grande amore per i fenini al desiderio di portare l’attenzione sulla questione dei gatti di strada. Infatti i felini che vivono in questo Neko cafè provengono tutti dal gattile, ed ora, insieme a lei, sono ambasciatori delle adozioni feline: sul maxi-schermo del locale girano video (a basso volume!) dedicati alle adozioni (grazie ai quali parecchi gatti e cani hanno trovato famiglia) e spesso ospita raccolte fondi, apericene ed eventi per gattili, canili ed associazioni che si occupano di animali. Gli appassionati trovano a loro disposizione libri a “tema felino” sparsi in giro, tra tavoli e mensole e apprezzeranno i bagni che qui si chiamano “Toilettiera”. C’è anche un’area didattica dove i bambini possono imparare cose sul mondo degli animali e come relazionarsi con loro nel modo giusto.



Il menù del Miagola Caffè
Il goloso menù del Miagola Caffè è rigorosamente vegano e vegetariano ed è aperto dalla mattina alle h10 per la colazione (con un buon “gattuccino” ) fino all’aperitivo (chiusura alle h20), passando per brunch, pranzo e merenda pomeridiana.
Info su orari, menù e come arrivare sul sito del Miagola cafè (ad oggi, ottobre 2022, chiuso in attesa di riapertura).



Dove dormire a Torino
Se non siete a Torino, il Neko cafè è una buona scusa per organizzare un bel weekend in città con i bambini (e per cercare nel Museo Egizio Bastet, la dea con la testa di gatto): qui i nostri suggerimenti su dove dormire con i bambini.
DI CANE IN GATTO – CATDOG CAFE’
MARTIGNACCO (UD)

“Di Cane in Gatto catdog café” è un po’ come il salotto della zia: un ambiente speciale dove rilassarsi insieme ai veri padroni di casa: i gatti! L’atmosfera e il calore del locale fanno subito sentire chi entra coccolato e a proprio agio e i micioni si lasciano subito accarezzare e coccolare.
Inaugurato il 2 aprile 2016, è l’unico Neko cafè dove i clienti possono venire accompagnati anche dal proprio amico a quattro zampe (sia cane che gatto) seguendo delle semplici regole di comportamento. Perchè i felini del locale (circa una decina) sono molto socievoli (tutti ex randagi o abbandonati) di cui si prendono cura i collaboratori del bar e i volontari dell’Ass. ZampaSuZampa–une Man par Lor, che si occupa del recupero di cani e gatti (nel solo primo anno di attività ha curato e dato in adozione più di 300 gatti e decine di cani). Infatti, lo scopo di questo locale è anche quello di accrescere la sinergia tra uomo e animale: sappiamo quanto le cure e le attenzioni che diamo agli animali vengano ricambiate con amore e riconoscenza da parte loro.
Qui, oltre a fare le coccole ai gatti, assaggiare un’ottima fetta di torta o i saporiti stuzzichini, ci si può divertire con i tanti giochi da tavolo disponibili, oppure semplicemente rilassarsi, leggendo uno dei libri della fornitissima libreria.



Il menù del Di Cane in Gatto-Catdog Café
Il menù del Di Cane in Gatto-Catdog café è quello di una caffetteria vegetariana e vegana, per una gustosa colazione, con dolci artigianali freschi, caffè, thé, cioccolate calde o aperitivi con stuzzichini salati (anche vegani o gluten free) e una vasta scelta di estratti di frutta/verdura fresca, frappè e bibite varie.
Info su orari, menù e come arrivare sulla pagina Facebook di DicaneinGatto



Dove dormire nei dintorni di Udine
E se non siete in questa zona, approfittatene per un weekend: qui i nostri suggerimenti su dove dormire con i bambini.
NEKO CAT CAFE’ – VICENZA

Il Neko Cat Cafe’, dopo l’esperienza a Torino, apre a Vicenza nel 2018, ed è “la casa di 6 gatti dove gli umani sono graditi ospiti”, gatti che prima vivevano le loro vite in gattili o per strada, e che qui sono stati accolti, coccolati, curati e sono diventati i padroni di casa, ed anche i mici di tutti quelli che passano dal locale. Perchè venire al Neko cat Cafè è come andare a prendere un caffé da un amico con una casa piena di mici: si inizia alzando la tazzina, si continua assaggiando una fetta di torta e si finisce con i gatti sulle ginocchia che pretendono un po’ carezze e di sani grattini. La nuova sede (da poco inaugurata) è più grande e funzionale sia per i bipedi che per i quadrupedi, con un bel giardino estivo, dove gatti e umani col bel tempo possono prendere il sole, o sorseggiare un caffè.



Il menù del Neko Cat Cafè
Il menù del Neko Cat Cafè va dalla merenda (il locale apre alle h15) al sostanzioso aperitivo (taglieri, panini, piadine e focacce), per visitare il Neko è necessario tesserarsi così potete assaggiare CentrifuGatti, Cat-Puccino, Cat-fè Ameowricani, ed altre “gatto-squisitezze”!
Info su orari, menù e come arrivare sul sito del Neko cafè



Dove dormire a Vicenza
Non siete di Vicenza? Qui trovate qualche suggerimento su dove dormire con i bambini in città.
ROMEOW CAT BISTROT – ROMA

Il Romeow Cat Bistrot apre a Roma nel 2014, ispirato dalla visita di Valentina e Maurizio al Neko Cafè di Torino, e coniuga le loro due grandi passioni, quella per i gatti (lo stesso nome del locale fa riferimento a “Romeo, il gatto del Colosseo e al suono “Meow” il miagolio) e quella per la cucina vegana, unite dal filo conduttore del rispetto per gli animali. Infatti questo non è un semplice “bar che ospita gatti,” ma un raffinato bistrot, con piatti stagionali, internazionali e molto creativi, belli da vedere e buonissimi da mangiare(e piacciono davvero a tutti, anche ai non vegetariani) , aperto dalla mattina per la colazione, a pranzo, a merenda, fino a cena e perfino come tranquilla “postazione per studiare”. Qui i mici padroni di casa sono 6, ovviamente tutti provenienti da gattili, e si godono il locale come fosse casa loro (cosa che è effettivamente vera) e si muovono seraficamente nel locale passando dal grande albero alto 4 metri ai passaggi sospesi sulle pareti come mensole e scaffali di librerie, per fermarsi ogni tanto a riposare nelle ceste “al nostro livello”.



Il menù del Romeow Cat Bistrot
Il menù del Romeow Cat Bistrot è sempre molto vario e segue la stagionaità, esclusivamente vegetariano e vegano, ha una ricca proposta di originali piatti e degustazioni che spaziano attraverso le cucine di tutto il mondo.
Info su orari, menù e come arrivare sul sito del Romeow Cat Bistrot



Dove dormire a Roma
Se non siete di Roma, approfittatene per un bella gita o un weekend con i bambini: tutte le info su cosa vedere e dove dormire le trovate nel nostro articolo dedicato a visitare la capitale con i bambini.
GATTO’ BISTROT – PORTICI (NA)

Il Gattò Bistrot a Portici, alle pendici del Vesuvio, è il primo Neko cafè della Campania aperto nel 2020 ed il suo nome è un gioco di parole tra gli amati felini ed un piatto tipicamente napoletano, il “gattò” (parola derivata dal francese “gateau”). Anche qui i mici, dopo essere stati salvati dall’abbandonoi, sono diventati i veri padroni di casa e adesso fanno praticamente parte dello staff di accoglienza del locale. Gattò è un luogo pensato per il relax: qui. la musica soffusa , l’ambiente familiare, gli arredi, l’ottimo cibo e le fusa dei felini contribuiscono a renderlo una vera di oasi di pace. Un luogo in cui rilassarsi sfogliando un libro, dove trascorrere un pò di tempo con i giochi da tavolo o partecipare a tante iniziative culturali dedicati al cibo, alla tutela degli animali e dell’ambiente e alla difesa dei diritti umani, con specialisti, studiosi e associazioni attive sul territorio…e dove, ovviamente, godersi un pranzo, una merenda, un aperitivo o una cenetta saporitissimi!



Il menù del Gattò Bistrot
Il menù del Gattò bistrot offre una golosissima cucina adatta a tutte le esigenze (intolleranti al glutine, al lattosio, vegetariani e vegani), vorrete assolutamente assaggiare un “CATSpacho” o un “PURRito” !
Info su orari, menù e come arrivare sula pagina FB di Gattò Bistrot



Dove dormire a Napoli
Il Gattò Bistrò è raggiungibile da Napoli in 15 minuti di Circumvesuviana (il locale è a 2 minuti a piedi dalla fermata Portici-Bellavista).
Se non siete a Napoli approfittatene per visitarla con i bambini: tutte le info su cosa vedere e dove dormire le trovate nel nostro articolo dedicato alla città partenopea con i bambini.
NERO MICIOK CAT CAFE’ – PALERMO

ll Nero Miciok Cat Cafè di Palermo è stato il primo Neko cafè aperto al sud nel marzo 2017. Nato dalla passione per i gatti, tra un caffe, una fetta di torta e un aperitivo, anche qui si possono coccolare i gatti-padroni di casa che si aggirano tra passaggi, ceste e giochi tutti per loro in un ambiente con divani e pochi tavoli che, più che un locale, sembra il salotto di casa. La pasticceria è superlativa (torte di produzione propria, preparate con la cura di una volta) e la cucina è tutta home made (dal dolce al salato), e se cercate la scusa per mangiare un’altra fetta di torta e giocare con i gatti più a lungo, potete trattenervi a giocare con i giochi da tavolo.



Il menù del Nero Miciok Cat Cafè
Il menù del Nero Miciok Cat Cafè va dalle tisane alla cioccolata, dalle torte ai pancake, dal the alla pizza, anche in versione vegan. Dall’orario della merenda (h17) fino all’apericena ed oltre (chiude alle 23).
Info su orari, menù e come arrivare sulla pagina FB del Nero Miciok Cat Cafè



Dove dormire a Palermo
Non siete a Palermo? Benissimo può essere l’occasione per visitarla con i bambini : trovate tutte le info su cosa vedere e dove dormire nel nostro articolo dedicato a Palermo con i bambini.
CAT CAFE’ DI CHRY – CAGLIARI

Il Cat Cafè di Chry a Cagliari è il primo Neko cafè della Sardegna e, come gli altri, anche questo locale nasce dall’amore per i felini. Qui hanno trovato casa 5 gatti ex randagi, che adesso accolgono gli ospiti così bene che alcuni clienti, anche solo per una “pausa caffè”, ne approfittano per ammirare, coccolare e farsi coccolare dai gatti: infatti tra i “servizi” del Cat Cafè c’è proprio la Pet Terapy . Ma qui, oltre che a mangiare, si può venire anche a lavorare (c’è il Free WiFi ), a leggere (nel locale c’è un angolo per il Bookcrossing per portare e prendere libri gratuitamente) o a comprare regali a “tema gatto” (c’è un piccolo shop dedicato) e perfino ad adottare un pelosetto cercando sulla bacheca tra gli annunci di animali che cercano casa (per evitare randagismo e abbandono) .



Il menù del Cat Cafè di Chry
Il menù del Cat Cafè di Chry è molto vario, anche per vegani e intolleranti al lattosio, e comprende the, caffè, gelati, milkshake e dolci (dalle crepes ai pancake) per la merenda (apre alle h17) fino ai ricchi apericena con stuzzichini , pizze, panini, toast, tramezzini e patatine (chiude alle h21).
Info su orari, menù e come arrivare sul sito del Cat Cafè di Chry



Dove dormire a Cagliari
E se non siete a Cagliari, cogliete l’occasione per conoscerla : Qui trovate qualche suggerimento su dove dormire con i bambini in città .
E mentre noi cerchiamo altri Neko cafè in Italia, a voi non rimane che scegliere dove far provare ai bambini l’emozione di pranzare o fare merenda in un mondo fatto di zampette silenziose, code dritte, baffi lunghi e tante fusa!
Vuoi restare aggiornato su questa ed altre destinazioni proposte da Around Family? Iscriviti alla Newsletter!