Una delle regioni che merita di essere conosciuta durante una vacanza o un weekend con i bambini e senz’altro il Piemonte.
Famosa non solo per essere “la regione dei Savoia”, che fecero l’Unità d’Italia, ma anche per le sue straordinarie meraviglie: dai patrimoni dell’Umanità dell’Unesco (ben 4 nella lista e altri 4 in procinto di diventarlo) all’architettura barocca, la Mole Antonelliana di Torino, le oasi faunistiche in tante province, la natura meravigliosa delle Langhe e delle Alpi biellesi, le fortezze medievali e le tante oasi naturali, veri e propri tesori ambientali.
Per favorire una rapida consultazione, abbiamo riunito i luoghi da visitare per ognuna delle province, e indicato per ogni tappa dove dormire con i bambini, tra agriturismi, bed e breakfast e hotel che dispongono di servizi e accessori per le famiglie.
E a questo punto non ci resta altro che dire: buona caccia al vostro weekend con i bambini in Piemonte.
WEEKEND CON I BAMBINI IN PIEMONTE:
TORINO
Venaria Reale, Torino
Le residenze sabaude, nel loro complesso, sono un Patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’Unesco. Tra tutti e 14 i siti (Palazzo Reale, Palazzo Madama, Palazzo Carignano e Villa della Regina, il Castello di Rivoli e la Palazzina di Caccia di Stupinigi, quello da non perdere è la Venaria Reale, nell’omonimo borgo alle porte di Torino.
Una vera reggia come quelle delle favole, un gioiello architettonico, progettato dall’architetto Amedeo di Castellamonte e commissionata da Carlo Emanuele II nel 1658. Per info visite e cosa vedere con i bambini leggi la scheda nella guida di Around Family
Museo dell’automobile – Torino
Una collezione di auto unica al mondo. Il Museo dell’Automobile di Torino è un affascinante viaggio nella storia, che racconta l’origine delle quattro ruote e come l’automobile abbia influenzato le mode, il costume, la ricerca scientifica e le conquiste tecnologiche in un costante slancio innovativo.
La collezione comprende oltre 200 vetture originali di 80 marche provenienti da tutto il mondo, divise per creatività, eccellenza tecnica e sapienza manifatturiera. Il percorso espositivo si articola su tre piani e la visita libera dura circa 2 ore. Tra le attività collaterali disponibili, guidare una monoposto Ferrari di Formula 1 con un simulatore semi professionale che permette di correre su alcuni dei circuiti più famosi al mondo: Monza, Barcellona, Silverstone, Imola, Nürbürgring, Zandvoort, SPA Francorchamps e Mugello. Info sul sito del Mauto.
Sempre in tema automobilistico, se avete bambini appassionati di camion e altri bestioni da strada, fate un salto al CNH Industrial Village, uno spazio polifunzionale dedicato all’innovazione tecnologica dei giganti della strada, a cominciare da Iveco, al cui interno è presente una galleria storica dei mezzi pesanti, a partire dal primo camion Fiat del 1910, passando per trattori e altri mezzi da lavoro. L’ingresso è gratuito e ci sono caffetteria e ristorante per una pausa pranzo.
Museo del cinema di Torino
La storia e la magia del grande schermo anche a misura di bambino. Unico museo in Italia dedicato alla settima arte, nella splendida sede della Mole Antonelliana. Esposizioni e laboratori di effetti speciali per bambini, visite guidate specifiche per famiglie e ascensore per salire in cima alla Mole e ammirare uno splendido panorama di Torino.
Info e dove dormire a Torino nella guida di Around Family
Dato che siamo a Torino, approfittiamone per fare un salto sulla collina di Superga, da dove si ammira uno spettacolare panorama di Torino, salendo con “la Dentiera”, il treno a cremagliera che si arrampica per 3.100 metri tra la stazione di Sassi e la stazione di Superga per un dislivello totale di 425 metri con pendenza media del 13,5%, e una punta massima del 21% nel tratto finale. All’interno della stazione Sassi, c’è anche un ristorante e un piccolo museo di carrozze storiche. Info sul sito
Altri imperdibili a Torino
Il parco del Valentino con il laghetto dei cigni, gli scoiattoli, aree attrezzate per i giochi e per fare picnic, e nelle vicinanze, il Borgo medievale per fare un salto all’indietro nel tempo, con la ricostruzione di un villaggio medievale con tanto di ponti levatoi, catapulte, armi e botteghe artigiane. Info sul sito
Dove dormire a Torino con i bambini.
Artua’ & Solferino. Hotel tre stelle in centro storico a Torino. Camere family spaziose e rifinite in palazzo d’epoca. Guarda le foto e prenota con Booking
Cuore di Torino. Appartamenti in centro città adatti alle famiglie. Guarda le foto e prenota con Booking
BBiscuit. Bed e Breakfast con divertenti camere a tema automobilistico nel quartiere Lingotto a piano terra in cortile interno. Guarda le foto e prenota con Booking.
Grantorino Apartments. Appartamento in centro città, ottimo rapporto qualità prezzo. Guarda le foto e prenota con Booking.
WEEKEND CON I BAMBINI IN PIEMONTE
PROVINCIA DI TORINO
Bosco delle Meraviglie, Sant’Ambrogio di Torino
A Sant’Ambrogio di Torino la foresta è incantata. Sentieri e percorsi fantasy e bottega di giochi e giocattoli artigianali e creativi realizzati all’insegna della creatività e dell’immaginazione, lontani dall’elettronica di consumo. Info e dove dormire nella guida di Around Family
Forte Bramafam, val di Susa
Per gli appassionati di archeologia militare, la più grande opera di fortificazione di questa parte delle Alpi si trova in val di Susa.
Per estensione ed armamento, Forte Bramafam è un esempio di storia e architettura militare. Oltre a passeggiare lungo le imponenti fortificazioni dove trovano posto gli imponenti cannoni e artiglierie, si possono visitare i percorsi museali allestiti nella caserma truppa, nell’area dell’atrio e del corpo di guardia, nella caponiera e nell’accesso alla torretta. Sito web.
Da queste parti: l’Alpine Coaster di Bardonecchia. Slitta biposto utilizzabile in estate e in inverno che garantisce una discesa emozionante nei boschi di Campo Smith, con curve paraboliche, dossi e cambi di pendenza per più di 1000 metri di lunghezza; adatta per i bambini e le famiglie.
Dove dormire per un weekend con i bambini a Bardonecchia
Strategico per soggiornarci con i bambini, il Residence Campo Smith a Bardonecchia, appartamenti con letti matrimoniali e divani letto, adiacente a molte attività (seggiovia, pista da ciclocross, parco avventura, giostre, bar e ristoranti). C’è anche il trattamento mezza pensione. A due passi dagli impianti di risalita e dal Bike Park di Bardonecchia.
Forte di Fenestrelle in val Chisone
Conosciuta anche come Fortezza di Fenestrelle, è una fortificazione risalente al XVIII secolo arroccata sulla Val Chisone. Per le sue dimensioni e il suo sviluppo lungo tutto il fianco sinistro della valle, la fortezza è anche detta la grande muraglia piemontese e nel 2007 il World Monuments Fund l’ha inserita nella lista dei 100 siti storico-archeologici di rilevanza mondiale. Sono disponibili visite guidate da un’ora a tutta la giornata. Sito Web
Dove dormire per un Weekend con i bambini a Fenestrelle
Camere triple e quadruple e appartamenti e suite a Le Petit Fenestrelle, albergo diffuso in centro paese, con ristorante convenzionato raggiungibile a piedi, piscina coperta e spa. Infinite soluzioni per passeggiate, a piedi e in bicicletta, anche con animali domestici, dal soggiorno si può vedere il Forte illuminato durante la notte.
Il Ponte tibetano di Claviere, Gole di San Gervasio
Adrenalina e avventura a Claviere, Torino, sul ponte tibetano lungo ben 478 metri e sospeso fino a 30 metri d’altezza sulle Gole di San Gervasio. Un’esperienza entusiasmante anche per bambini (da 1,20 mt in su). Racconto, info e dove dormire per un weekend con i bambini nella guida di Around Family.
Lost World, San Secondo di Pinerolo
In un bosco di 20.000 mq lungo le rive del Chisone, Lost World ospita oltre trenta ricostruzioni di dinosauri dai primi piccoli triassici ai successivi grandi predatori. Percorso didattico, attività estive, aree ristoro e barbecue e l’adiacente parco acquatico. Info sito web
Dove dormire per un weekend con i bambini a San Secondo di Pinerolo
Hotel Barrage. Quattro stelle con camere e suite familiari con ristorante giardino e terrazza. Biciclette a noleggio area giochi. Info e prenotazioni
Agriturismo Il Torrione, Residenza di campagna all’interno di un parco con bosco e laghetto, camere e appartamenti familiari, piscina scoperta, biciclette. Info e prenotazioni
WEEKEND CON I BAMBINI IN PIEMONTE
PROVINCIA DI VERBANO CUSIO OSSOLA
Miniere d’oro della Guia
Siamo a Macugnaga comune di 554 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Valle Anzasca, Piemonte. Tutta la valle è ricca di giacimenti auriferi e la miniera della Guia è stata attiva fin dai primi anni del XVII secolo fino al 1945 quando è cessata definitivamente l’attività, per l’alto costo di estrazione che supera il valore del materiale estratto. Oggi la miniera è meta di famiglie con bambini che entrano nella cavità per percorrere i 500 metri visitabili “alla ricerca di pepite d’oro” che qualche volta si trovano anche (forse con qualche trucchetto) rendendo felici i bambini. Nei dintorni da visitare anche il vicino Lago delle Fate (si raggiunge dalla miniera con una passeggiata di una ventina si minuti). Info apertura e orari.
Dove dormire per un weekend con i bambini ad Alagna Valsesia
Agriturismo Alagna. Ad Alagna Valsesia, a una decina di km da Macugnaga agriturismo con camere e appartamenti per famiglie immerso nella natura. Fattoria, piste ciclabili e servizio navetta per gli impianti di risalita.
Da queste parti c’è anche il Mirtillo Rosso, il family hotel dove è sempre Natale.
Villa Taranto, Verbania Pallanza
Quando arrivò in Piemonte, Il Capitano trovò l’area che faceva al caso suo. La Crocetta, un appezzamento di venti ettari sul promontorio della Castagnola, a Verbania Pallanza, sul Lago Maggiore. Un giardino monumentale tra i più belli in Italia con una storia da raccontare e della quale abbiamo parlato nel nostro articolo dedicato a Villa Taranto.
Ferrovia turistica Vigezzina-Centovalli
Non è un luogo ma un itinerario tra natura, arte e storia. La linea ferroviaria turistica Vigezzina- Centovalli è una delle più belle d’italia, lungo una linea che collega Domodossola, e la Val d’Ossola, con Locarno, e il versante svizzero del Lago Maggiore. L’itinerario per un family weekend nella guida di Around Family.
Alpyland al Mottarone
Già prendere la funivia a Stresa e salire in cima al Mottarone, passando dal lago alla montagna è uno spettacolo di per sé. E poi, una volta in vetta, provare l’ebrezza di una discesa mozzafiato sulla straordinaria pista di bob a rotaia. Siamo all’Alpyland, il parco dei divertimenti del Mottarone, un luogo da cui lo sguardo si perde verso le Alpi, i laghi e le terre lombarde. L’Alpine Coaster ha una pista lunga 1.200 metri e si sviluppa su un dislivello di 100 metri. Bambini a partire dai 4 anni. Nonsolobob: il Mottarone è un luogo bellissimo e verdissimo da visitare e in cui perdersi. Info sul sito.
Un’altra cosa da fare a Stresa è prendere il traghetto per le isole Borromee del Lago Maggiore.
È una gita che dura una giornata intera! Da visitare: l’Isola Madre (dove c’è il museo delle Marionette), l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori, tre autentici gioielli di queste meravigliose terre, compreso l’immenso giardino botanico all’aria aperta con il Palazzo Borromeo di Isola Bella.
Info traghetti.
Parco Pallavicino, Stresa
Villa Pallavicino, con il suo parco di 18 ettari è una ex dimora dimora privata costituita dalla splendida villa ottocentesca di stile neoclassico arricchita da una oasi faunistica. Nella Fattoria vivono caprette tibetane e saltasasso, pecore, lama, alpaca e daini, mentre la Pulcineria è la nursery dei volatili del Parco, dove i bambini possono assistere alla schiusa delle uova e alla nascita dei piccoli pulcini. Area picnic e spazio giochi con il Giardino dei Fiori, un roseto dai mille colori. Caffeteria con i pavoni che passeggiano intorno ai tavoli. Info sul sito.
Sempre sul lago maggiore sconfiniamo un attimo in Lombardia per vedere la Rocca di Angera.
Nel comprensorio delle Isole Borromee, la Rocca risalente al XIII Secolo è perfettamente conservata e ogni anno è meta di visitatori da tutto il mondo. Da visitare le sale storiche ricche di affreschi e decorazioni, il museo delle bambole che raccoglie pezzi pregiati dal Medioevo in poi, per finire allo straordinario giardino medievale. Sito web.
Dove dormire per un weekend con i bambini a Stresa
B&B Villa la Camana. A Stresa elegante B&B con camere e un appartamento in casa circondata da giardino e notevole vista panoramica sul lago. Info e prenotazioni.
Ohana. A pochi chilometri dalle funivie del Mottarone, B&B con camera tripla e matrimoniale, arredi moderni e grande giardino. Info e prenotazioni
Agriturismo Rossolampone. A Mergozzo, a 6 km dalla funivia, l’agriturismo che non ti aspetti. In un’azienda agricola (lamponi, appunto), una palazzina con uno spericolato incrocio tra rustico e moderno in un connubio interessante e sicuramente originale. Info e prenotazioni
WEEKEND CON I BAMBINI IN PIEMONTE:
PROVINCIA DI CUNEO
Museo Ferroviario Piemontese
A Savigliano treni e locomotive in vere stazioni. L’ex fabbrica di treni più antica d’Italia è un museo a cielo aperto con locomotive, a vapore ed elettriche, carrozze e vagoni visitabili, plastici e modellini e periodicamente eventi e laboratori per bambini. Info e dove dormire per un weekend con i bambiniu nei dintorni nella guida di Around Family.
Castello di Serralunga d’Alba
Roccaforte di epoca trecentesca, il Castello di Serralunga è ancora intatto nella sua struttura e architettura. Con la sua torre unica svettante su tutto il circondario, propria delle torri militari francesi, rappresenta un caso unico per i castelli italiani che invece si caratterizzano per la struttura a più torri. Sito web
Dove dormire per un weekend con i bambini a Serralunga.
L’agriturismo Le Arcate a Sinio, casa di campagna con camere familiari, piscina e ristorante, area giochi nei prati e azienda agricola con prodotti a km zero. Altra scelta sempre in tema agrituristico è il De Rainè a Montelupo Albiese, camere con camino e angolo cottura all’interno di un rustico di campagna con ristorante e azienda agricola.
Le colline di Giuca, Baldissero d’Alba
Parco didattico esperienziale con 12 stazioni di gioco dove i bambini scoprono il territorio e le sue ricchezze lungo un percorso segnalato immerso nel verde delle colline del Roero. Sito web
Bob di Artesina
Siamo ai piedi del Monte Mondolè nella catena delle Alpi Liguri. Qui anche d’estate si gode appieno la montagna con bar, ristoranti, solarium e la pista da bob estivo che si snoda per 1300 metri tra curve ampie e strette e cambi di pendenza mozzafiato. Bambini inferiori a 1.20 metri non pagano (se accompagnati). Nel comprensorio anche Bike park e tubing (si scivola su una ciambella lungo una pista di 100 metri). Tutte le info sul sito
Dove dormire per un weekend con i bambini ad Artesina
Agriturismo La Dimora Del Contadino. A Mondovì, a 9 km da Fabrosa, agriturismo con camere triple e quadruple in stile rustico e ristorante interno. Prenotazione immediata con Booking.
Cascina Veja. A Chiusa di Pesio, a 10 km da Fabrosa, agriturismo in antica casa colonica, ristorante, ampio giardino, aree gioco e prodotti tipici. Prenotazione immediata con Booking.
Agriturismo La Pieve. A Dogliani, a 30 km da Fabrosa, agriturismo in antico casale in pietra molto ben rifinito e arredato, com camere triple e family e ristorante interno. Prenotazione immediata con Booking.
Castello di Racconigi
Dai tempi di Carlo Alberto fino alla caduta della monarchia, la famiglia reale trascorreva la villeggiatura in questo imponente castello costruito da Guarini per i principi di Carignano e circondato da un maestoso parco, opera dell’architetto di giardini Xavier Kurten.
Il Castello è una costruzione imponente con interni lussuosi e arredi dell’epoca e nel grande parco circostante si può andare in bicicletta e addirittura in carrozza a cavalli.
Pertinente al Castello, la Margaria, cascina disegnata dall’architetto bolognese Pelagio Palagi, è un capolavoro dell’architettura che rievoca un’atmosfera fuori dal tempo.
E ancora, nei dintorni del castello, da visitare il Centro cicogne di Racconigi, habitat naturale della cicogna bianca e di tante specie di uccelli nidificanti come le cutrettole, le allodole, le quaglie, le pavoncelle e le gru. Il giro ha una durata media di 45 minuti. Portate un binocolo!
Dove dormire per un weekend con i bambini a Racconigi
Agriturismo Agrimilly. Residenza con appartamenti che affacciamo sul verde e ristorante a Carmagnola.
Altra residenza consigliata è a Moretta, alla Casa de Colores, residenza con camere allegre e colorate in stile multietnico, ma accoglie bambini solo a partire a 5 anni. Info e prenotazioni.
Parco Safari delle Langhe, Murazzano
A Murazzano i parchi faunistici come piacciono a noi. Animali liberi e visitatori in gabbia nella propria automobile. 40 ettari di animali selvaggi europei e tropicali in una intera giornata tra visita agli animali, al rettilario, zona all’aria aperta attrezzata con tavoli e panchine per comodi pic-nic ed un’area attrezzata per giochi bimbi, dove anche i più piccini possono divertirsi in libertà immersi nella natura.
Il Museo della Magia di Cherasco
Piccolo e curioso museo dedicato alla magia con la mascotte Hocus Pocus che accompagna i bambini nel percorso espositivo, alla scoperta dell’illusionismo e della magia. Un viaggio attraverso la storia, gli strumenti e i protagonisti di una delle forme di spettacolo più affascinanti del mondo. Sito Web
Dove dormire per un weekend con i bambini a Murazzano.
All’agriturismo Davide a Bossolasco. Un antico casolare all’interno di una splendida vallata circondato da orti, vigneti, frutteti e noccioleti. Ristorante interno e attenzioni per i piccoli a cominciare dalle culle gratis. Accoglie anche animali domestici. Info e prenotazioni.
WEEKEND CON I BAMBINI IN PIEMONTE:
PROVINCIA DI ALESSANDRIA
Oasi di Felizzano
Come unire la passione per gli animali a quella dello spazio e delle stelle? All’Oasi di Felizzano è possibile: 3 ettari con prato e alcune e macchie di alberi. Un piccolo lago con uccelli e vegetazione acquatica, canneti e boschetti di bambù, animali come alpaca, lama, caprette, pecore, conigli, cavalli, pony, abituati a convivere con i visitatori. E all’interno dellOasi un piccolo ma efficace osservatorio astronomico con telescopio per osservare le stelle. Ingresso giornata intera con possibilità di fare il picnic e barbecue. Sito web
Dove dormire per un weekend con i bambini a Felizzano
I Vicini di Cesare. A Castelnuovo Calcea agriturismo family friendly con ristorante e staff affettuoso con i bambini. Info e prenotazioni.
WEEKEND CON I BAMBINI IN PIEMONTE:
PROVINCIA DI BIELLA
Oasi Zegna, Alpi biellesi
Se la parola “oasi” ha un senso, è proprio qui che la si può usare in modo appropriato. Un vero paradiso naturale, frutto della visione di un geniale imprenditore, che un giorno decise che la meraviglia che vedeva ogni giorno andando al lavoro nella sua azienda, doveva essere vissuta da tutti, specialmente dai bambini. E, come raccontiamo in questo articolo, pian piano il suo sogno è diventato realtà. Oggi l‘Oasi Zegna rappresenta il cuore della tutela ambientale e della biodiversità delle Alpi biellesi in Piemonte, e visitarla con i bambini significa fare un viaggio speciale e indimenticabile tra natura, bellezza, tradizioni e divertimento.
Info e dove dormire per un weekend con i bambini nel nostro post del blog dedicato all’Oasi Zegna.
Bosco del Sorriso
Al Bosco del Sorriso, nel cuore dell’Oasi Zegna, si va per uno scopo preciso: abbracciare gli alberi. A Bocchetto Sessera, il sorriso lo porta un percorso esperienziale basato sulla filosofia bionergetica che considera la natura come madre dell’umanità e le piante e gli alberi come suoi messaggeri portatori di benessere fisico e mentale. Tutto ciò che bisogna fare è sostare vicino alle piante per almeno dieci minuti nelle aree segnalate. Per i bambini tre aree di sosta con sedute in pietra e grandi libri in legno di cedro profumato, con cui leggere le Favole del Bosco.
Dove dormire per un weekend con i bambini al Bosco del Sorriso.
Alla Locanda Bocchetto Sessera. Camere triple e un appartamento di quattro posti letto. Scelta ideale per chi vuol “abbandonare l’auto” durante il weekend. Info e prenotazioni.
Chalet Agriturismo Arbo. Incantevole chalet immerso nel bosco, fino a quattro posti letto. Info e prenotazioni.
WEEKEND CON I BAMBINI IN PIEMONTE:
PROVINCIA DI VERCELLI
Fun bob Alpe Campo, Rimasco
1200 metri in discesa in un percorso all’interno dei boschi con curve paraboliche e pendenze importanti. Si sfreccia giù dalla montagna per bambini e adulti. Al Rifugio, raggiungibile in 6 minuti con la seggiovia, ristorante, bar, terrazza solarium e vista stupenda del panorama. Info sito web.
Dove dormire per un weekend a Rimasco.
Agriturismo Alagna. Ad Alagna Valsesia, a una decina di km da Macugnaga agriturismo con camere e appartamenti per famiglie immerso nella natura. Fattoria, piste ciclabili e servizio navetta per gli impianti di risalita. Da queste parti c’è anche il Mirtillo Rosso, il family hotel dove è sempre Natale.
WEEKEND CON I BAMBINI IN PIEMONTE:
PROVINCIA DI NOVARA
Safari Park, Pombia
A pochi chilometri dal Lago Maggiore, sulle colline novaresi, si sviluppa un parco di ben 430.000 mq. Giraffe, zebre, gnu, dromedari, antilopi ed elefanti, sono visibili lungo un percorso di 5 chilometri percorribile in auto o a bordo dei trenini del parco. Ristorazione e punti vendita. Aperto tutto l’anno in orari e giorni dedicati in base alla stagione. Info sito web.
Dove dormire per un weekend con i bambini a Pombia.
Agriturismo Il Cucchiaio di Legno. A Orta San Giulio, camere familiari con culle a richiesta. Giardino per giocare e prodotti fatti in casam con ristorante interno.
Parco Faunistico La Torbiera
Area naturale protetta per la salvaguardia della fauna selvatica. Sono presenti circa 400 esemplari relativi a 130 specie faunistiche, Negli orari di apertura si visitano gli animali e ci si può trattenere all’interno nelle aree picnic dove si trovano bar e punti ristoro. Info sito web.
Siamo arrivati alla fine di questo nostro viaggio nelle destinazioni family friendly del Piemonte. Ma se conosci qualche altro luogo che non è in questa lista, segnalacelo nei commenti; e, allo stesso modo, se invece visiti uno di quelli che abbiamo raccontato qui, facci sapere come ti sei trovato con i bambini.
Vuoi ricevere aggiornamenti e idee su weekend e vacanze con i bambini? Iscriviti alla Newsletter di Around Family