È probabile che non esista genitore che non abbia immaginato almeno una volta, una vacanza in camper con i bambini. Se l’automobile restituisce una sensazione di totale indipendenza nel poter partire quando si vuole, senza vincoli di orari, pianificazione di mezzi da prendere, a questo il camper aggiunge anche un senso di avventura dove ogni componente della famiglia ha uno o più compiti fondamentali da svolgere e si è come i moschettieri, tutti per uno e uno per tutti.
Ma se può esserci un genitore che non abbia mai sognato un viaggio in camper, sicuramente non esiste bambino che non spalanchi gli occhi dalla meraviglia alla vista di un camper, che nella sua immaginazione corrisponde a poco meno di una astronave pronta per viaggiare verso l’avventura.
Viaggiare in famiglia con un camper
Un viaggio in camper quindi, prima o poi, tocca a tutte le famiglie. Ma da dove incominciare per familiarizzare con questo tipo di viaggio e soprattutto con questo tipo di mezzo? Un camper non è proprio il veicolo più semplice da guidare e le cose da sapere sono tante. Con i bambini poi, l’esigenza che niente vada storto e che l’avventura promessa si realizzi effettivamente, è una necessità assoluta. Il miglior sistema per prendere confidenza col mezzo è senz’altro il noleggio. Ma come scegliere il tipo di camper e soprattutto dove acquisire le informazioni che ci servono?
Noleggiare un camper con Goboony
Goobony è una piattaforma di noleggio camper tra privati. Non si tratta di un noleggio professionale, anche se i servizi offerti sono di questo livello. Il principio di Goobony è la condivisione: la piattaforma mette in contatto proprietari di camper con chi desidera noleggiarne uno, e il suo punto di forza per le famiglie è proprio la possibilità, esclusa in un noleggio tradizionale, di poter affittare un camper da un proprietario che sia una famiglia come noi, che conosca esigenze e desideri di genitori con bambini in viaggio e di potersi capire al volo, in termini di cose da sapere e prevedere.
Trovare il camper giusto per una famiglia
Su Goboony basta avviare una ricerca inserendo le date di partenza/ritorno e il numero dei posti letto desiderati (meglio calcolarne sempre uno in più, staremo più larghi). Una volta restituita la prima lista di risultati, spuntiamo, nella colonna sinistra, la casella famiglia e inseriamo il luogo in cui vogliamo ritirare il camper. Esaminiamo quindi la lista facendo attenzione al proprietario che magari, fin dal titolo, fa esplicito riferimento alle famiglie. Oppure facciamo caso a chi ha già delle recensioni lasciate proprio da famiglie.
Infatti è proprio da questi annunci da famiglia a famiglia che troveremo le informazioni o le rassicurazioni che desideriamo, famiglie che raccontano come si sono trovati a viaggiare con i bambini e se i proprietari sono stati esaurienti nel fornire informazioni specifiche prima del viaggio e anche durante.
Noi ad esempio, abbiamo provato a cercare un camper su Roma e ci hanno rassicurato subito la descrizione e le recensioni del camper di Patrizia, oppure il camper di Martina, sia per la descrizione che fa riferimento specifico alle famiglie sia per la recensione proprio di una famiglia. Se dovessimo noleggiarne uno probabilmente sceglieremmo lei.
In generale, per scegliere il camper teniamo presente questi aspetti
- Per una famiglia, il camper mansardato è preferibile: letti sempre pronti, cucina e bagno più spaziosi.
- Facciamo un elenco delle cose già esistenti nel camper e quelle da portare, che sistemeremo in pratiche scatole, così da non dover sprecare delle ore, alla partenza, per collocare gli oggetti.
- In caso di bambini piccoli, chiediamo sempre quali accessori sono disponibili (seggiolino per auto ad esempio) e quali da portare.
- Nella scelta privilegiamo i camper che hanno il gps e un sistema già impostato di aree sosta e di campeggi nel caso volessimo anche provare l’esperienza del camper in campeggio.
La Sicurezza e la garanzia per le famiglie
La sicurezza del nucleo familiare è ovviamente al primo posto per qualsiasi genitore. La piattaforma, come detto, mette in contatto proprietari e noleggiatori e oltre a questo offre dei servizi imprescindibili riguardo sicurezza del viaggio e garanzia per i danni.
Per il primo aspetto, Goboony interviene lato proprietari, con una assicurazione supplementare sul mezzo che va ad integrare quella obbligatoria del camper per i danni a terzi. In più c’è una assicurazione anche lato viaggiatore che copre tutti gli infortuni della famiglia in viaggio. Sottoscrivere questa assicurazione comporta due vantaggi: il primo, essere coperti per qualsiasi danno fisico di tutti i viaggiatori: il secondo è il versare un deposito a garanzia minimo intorno ai 150 euro, invece dei soliti mille euro e oltre, previsti nel noleggio tradizionale e che spesso è causa proprio di rinuncia al viaggio.
Assistenza viaggiatori
Altro punto di forza della piattaforma è l’assistenza: la famiglia ha a disposizione una centrale operativa alla quale comunicare incidenti, guasti e necessità di assistenza stradale. Insomma, con Goboony sono tutti coperti, proprietario e viaggiatori, con un servizio di assistenza disponibile 24 ore su 24, non a caso l’opzione si chiama “Viaggio senza pensieri“.
Noleggiare con Goobony: consigli utili.
- Scegliamo di noleggiare da chi ha esperienza con le famiglie. Al momento del ritiro i suoi consigli e dritte risulteranno fondamentali.
- Assicuriamoci che il proprietario sia disponibile a darci assistenza e consigli durante il viaggio. I problemi saranno evitati sul nascere e il viaggio sarà più bello.
- Controlliamo se il camper è dotato di kit di pronto soccorso e in caso negativo, procuriamocene uno.
- Scegliamo di fare tutte le assicurazioni. Spenderemo qualcosa in più ma viaggeremo tranquilli e con la mente rivolta solo alla vacanza.
- L’avventura si ma la vacanza è anche fuori dal camper: scegliamo una meta compatibile e interessante con il benessere e divertimento dei bambini. Per questo Around Family è a disposizione con le sue idee weekend che trovate ovunque nel sito.
E ora non devi far altro che scegliere il tuo camper. E facci sapere nei commenti come è andata.