sommergibile con i bambini-ph.Amaury Laporte

Quanti bambini adorano tuffarsi con la maschera per scoprire cosa c’è “sotto il mare”? E che vedano un semplice cespuglio di alghe o un pesciolino qualunque, per loro “perlustrare” il mondo subacqueo è sempre un’esperienza fantastica!
Ne aggiungiamo un’altra, ancora più entusiasmante e, soprattutto, che coinvolge tutta la famiglia: i tour in sommergibile con i bambini!
In questo articolo vi diciamo dove trovarli in Italia ed anche dove dormire nei dintorni, per una vacanza speciale…“sopra e sotto” il mare!

IN SOMMERGIBILE CON I BAMBINI

Un’azienda, la Nemo Sub, organizza tour con “vista subacquea” in diverse località marine tra le più belle d’Italia, lungo le coste, in aree marine protette e perfino in notturna (quando la luce dei potenti fari richiama i pesci) in “semi-sommergibile”.

Su queste imbarcazioni a forma di sottomarino rosso, i visitatori si siedono comodamente dentro la chiglia (la parte inferiore, completamente immersa nell’acqua), e attraverso i grandi oblò, si godono la vista di pesci, grotte e tesori archeologici.

La parte superiore dell’imbarcazione rimane comunque sempre a pelo d’acqua, per cui i tour sono adatti anche a chi ha timore ad immergersi.

Un’ esperienza che diverte (ed esalta) moltissimo i bambini, e svolgendosi in piena sicurezza e “all’asciutto”, possono partecipare anche i nonni e i più piccolini.

L’unico consiglio che sentiamo di darvi è quello di informarvi sulle condizioni del mare prima di prenotare il vostro tour: in caso di scarsa visibilità, infatti, la gita potrebbe essere deludente.

Le sedi delle partenze sono cambiate negli anni, al momento quelle di Cagliari, Sorrento, Favignana e Porto Venere sono sospese, ma ne sono ancora attive circa una decina, al Sud e nelle isole maggiori.
Riuscite a sceglierne solo una?

IN SOMMERGIBILE CON I BAMBINI IN CAMPANIA

NAPOLI- BAIA

Il tour più entusiasmante è forse quello di Baia Sommersa, l’antica città romana nei Campi Flegrei che si inabbissò a causa del bradisismo.
Qui, quello che vedrete sott’acqua, vi lascerà stupefatti: colonne, strade, statue, mura e mosaici delle ville romane di una delle più famose ed eleganti località dell’Impero romano .
Tutte le info sulla pagina FB dedicate a Baia.

Dove dormire nei dintorni di Baia con i bambini

Bacoli:
La Casa sul Lago: intero appartamento con vista mare.
Guarda le foto e prenota con Booking.
Pozzuoli:
Flegrea House: country house con piscina e appartamenti completiamente arredati.
Guarda le foto e prenota con Booking.
Hotel Gli Dei: camere con vista sul golfo , piscina e ristorante interno. Guarda le foto e prenota con Booking .

E se volete approfittarne per scoprire tutti i Campi Flegrei e la loro lunghissima storia, trovate tutte le info su cosa vedere e dove dormire nel nostro articolo dedicato a questi incredibili luoghi.

ISOLA DI PROCIDA

Capitale della Cultura 2022, set del film “Il Postino”, ambientazione del libro “L’isola di Arturo”, Procida non ha bisogno di presentazioni: è un gioiellino colorato appoggiato sul mare.
Potete scegliere tra la gita di un’ora o il tour dell’isola, di giorno o di notte, dal porticciolo Marina di Procida fino all’isolotto di Vivara: dagli oblò potrete quasi toccare la vita marina nelle acque pulitissime dell’Isola. Tutte le info su orari e prenotazioni sul sito.

Dove dormire a Procida con i bambini

Mamma Caterina: residence con terrazza e giardino, appartamenti con patio. Guarda le foto e prenota al miglior prezzo.
La Procidana House: intera casa vacanze alla Corricella con noleggio bici. Guarda le foto e prenota con Booking .
Procida Camp&Resort: Glamping con moderne tende e roulotte, piscina, giardino e bar interno. Guarda le foto e prenota con Booking

ISOLA DI ISCHIA

Detta un tempo l’Isola Verde per la sua vegetazione lussureggiante fino alla cima del Monte Epomeo, Ischia oggi è conosciuta soprattutto per le sue acque termali e l’accoglienza turistica. Durante il tour potrete godervi i suoi fondali unici, in particolare gli splendidi coralli e le praterie di posidonia, pareti ricoperte di gorgonie, archi naturali, fumarole e anche antiche tracce del passato). Tutte le info su orari e prenotazioni sul sito.

Dove dormire a Ischia con i bambini

Family Hotel Le Canne : albergo a misura di famiglia con animazione, servizi e attività per i più piccoli. Leggi la nostra recensione, guarda le foto e prenota con Booking.
Aparthotel Villa Marinù: residence con appartamenti, piscina, stabilimento temale e animazione. Guarda le foto e prenota con Booking
Appartamenti Baia di Citara: appartamenti completi a 150mt dal mare.
Guarda le foto e prenota con Booking

E se volete scoprire la storia delle isole flegree e approfittarne per una vacanza “vulcanica”, in questo articolo trovate tutta la storia e tutte le informazioni su cosa visitare e dove dormire a Ischia e Procida con i bambini.

IN SOMMERGIBILE CON I BAMBINI IN PUGLIA

POLIGNANO A MARE

Tra Bari e Brindisi, Polignano a Mare è una di quelle cittadine pugliesi che lasciano incantati, tutta bianca e affacciata sul mare (la sua parte più antica sorge su una roccia a strapiombo): sulla terraferma le stradine, le casette e i panorami straordinari e, sul mare, le acque trasparenti, la vita marina e tantissime grotte naturali. Anche a Polignano ci sono i tour in notturna con i fari subacquei, tutte le info su orari e prenotazioni sul sito.
(Aggiornamento a Giugno 2022: IN ATTESA DI RIPARTENZA)

Dove dormire a Polignano con i bambini

Pietra Blu Resort: villaggio resort All Inclusive, con camere e suite, ristorante servizi per bambini, piscine, campi sportivi, animazione, spiaggia riservata e centro benessere.
Leggi la nostra recensione, guarda le altre foto e prenota con Booking.
Trulli&Dimore: Intera villa con 3 camere da letto, piscina e giardino.
Guarda le foto e prenota con Booking.
Nina Trulli Resort: masseria con camere nei trulli con patio o terrazza, piscina e solarium. Guarda le foto e prenota con Booking

Se poi vi piace l’idea di fare le vacanze qui in val d’Itria, trovate tutte le info su cosa vedere e dove dormire insieme ai bambini (trulli compresi!) nel nostro articolo dedicato a questa zona della Puglia.

GALLIPOLI

Gallipoli è un’incantevole città divisa in due: la città vecchia, con il centro storico, su un’isola calcarea, e il borgo nuovo, la parte più moderna della città, collegati da un ponte in muratura del XVII secolo. Oltre alle spiagge con un mare dai colori smeraldo, in questa cittadina sono imperdibili le chiese barocche, la fontana greca più antica d’Italia e il magnifico Castello aragonese circondato dal mare. E col sommergibile è possibile andare alla scoperta delle coste e di tutto quello che c’è “sotto“. Tutte le info su orari e prenotazioni sul sito.
(Aggiornamento a Giugno 2022: IN ATTESA DI RIPARTENZA)

Dove dormire a Gallipoli con i bambini

Le Dimore sul Corso: case vacanza vicine tra loro, arredate e climatizzate. Guarda le foto e prenota con Booking
Borgo Rosso Terra: masseria con appartamenti, ristorante, piscina e spiaggia. Guarda le foto e prenota con Booking
Baia di Gallipoli Camping Resort: campeggio con giardino, ristorante, piscina e area giochi. Guarda le foto e prenota con Booking .

E se il Salento era già la meta delle vostre vacanze, tutto quello che c’è da vedere e dove dormire con i bambini, le trovate tutte qui, nel nostro articolo dedicato proprio al Salento.

IN SOMMERGIBILE CON I BAMBINI IN SICILIA

MONDELLO

Mondello è una località turistica a pochi chilometri da Palermo, un borgo marinaro ben separato dalla città grazie al Parco della Favorita. Notissimo per la grande spiaggia, è uno dei lidi più ambiti per le sue ville Liberty (tra le più belle d’Italia).
Qui i tour partono per dirigersi verso i fondali dell’area marina protetta di Capo Gallo, che ospita una grande varietà di forme di vita: praterie di Poseidonia oceanica e tantissimi tipi di pesci (ma anche ricci di mare, stelle marine, polpi e seppie, e non sono rari anche gli avvistamenti di delfini). Tutte le info su orari e partenze sul sito.

Dove dormire a Palermo con i bambini

B&B la Dimora del Capo: non lontano dalla cattedrale, salone comune, camere quadruple (alcune hanno la zona pranzo e/o un balcone). Guarda le foto e prenota con Booking
B&B MAD (in Ballarò): nel centro di Palermo, a 10 minuti dalla stazione, salone, cucina, animali ammessi. Guarda le foto e prenota con Booking
Ibis Styles Hotel: albergo a 50 metri dal porto, con ristorante, bar, spiaggia convenzionata, camere quadruple. Guarda le foto e prenota con Booking

E per scoprire tutte le bellezze (e la gastronomia!) di Palermo, seguite le indicazioni su cosa vedere e dove dormire con i bambini nel nostro articolo dedicato a questa magnifica città.

TAORMINA

A metà strada tra Messina e Catania, Taormina non certo ha bisogno di presentazioni. Tutti conoscono il suo teatro greco-romano (dove si tengono ancora spettacoli), il Corso Umberto I la via pedonale con le incantevoli botteghe, i panorami sull’Etna, e l’Isola Bella, collegata alla terraferma da una sottile striscia di sabbia. L’escursione in semi sommergibile (diurna e notturna) qui si snoda tra le baie più belle di Taormina e Giardini Naxos tra fondali unici. Tutte le info su orari e prenotazioni sul sito.

Dove dormire a Taormina coi bambini

Taormina Sweet Stay Apartment: appartamenti completi, vista giardino, piscina, animali ammessi. Guarda le foto e prenota con Booking.

Hotel Sirius: camere con vista, ristorante panoramico, a 15min dalle spiagge e a 200mt dalla funivia. Guarda le foto e prenota con Booking.

Villa Lucia: intera abitazione, tre camere da letto, piscina, giardino e vista lago. Guarda le foto e prenota con Booking.

Taormina è una tappa imperdibile soprattutto se decidete di visitare il catanese, dall’isola di Ortigia all’Etna, dalla Riviera dei Ciclopi alla bellissima Catania. Ve li abbiamo raccontati tutti nel nostro itinerario su cosa vedere e dove dormire con i bambini dal mare fino alla cima del vulcano.

SAN VITO LO CAPO

San Vito Lo Capo è una piccola cittadina nel trapanese, conosciutissima nel mondo per il suo famoso Cous Cous Fest e per la vicinanza con la meravigliosa Riserva dello Zingaro. Un delizioso agglomerato di case bianche adagiato sulla spiaggia in una baia riparata, che circonda un mare trasparentissimo. Ed è proprio in queste acque che si immerge il semi sommergibile che parte dal Circolo Nautico Costa Gaia per andare alla scoperta delle coste di questa bellisima zona della Sicilia e dei fondali ricchissimi di flora e fauna marina . Tutte le info su orari e prenotazioni sul sito.
(Aggiornamento a Giugno 2022: IN ATTESA DI RIPARTENZA)

Dove dormire a San Vito lo Capo coi bambini

Cala dell’Arena: residence a Macari, in una antica masseria con camere e appartamenti, piscina a sfioramento con vista mare, spiaggia a 300mt. Leggi la nostra recensione, guarda le foto e prenota con Booking
Le Lanterne: appartamenti con terrazza in centro a San Vito, a 700mt dalla spiaggia. Guarda le foto e prenota con Booking
Villaggio Cala Mancina: villaggio con appartamenti, piscina, animazione e spiaggia privata. Guarda le foto e prenota con Booking

E insieme a San Vito lo Capo regalatevi la scoperta di tutta la Sicilia occidentale, dalle Saline a Erice, dalle Egadi a Selinunte, ve li abbiamo raccontati tutti nel nostro articolo dedicato al trapanese.

IN SOMMERGIBILE CON I BAMBINI IN SARDEGNA

CAGLIARI

Cagliari, capoluogo della Sardegna, è un tesoro tutto da scoprire: fondata dai Fenici, colonizzata dai Cartaginesi e successivamente conquistata dai Romani, contesa tra Pisani e Spagnoli, e governata per molto tempo dai Piemontesi, conserva tutte le tracce della sua ricchissima Storia.

Tra l’azzurro del suo mare e le rocce di calcare bianco, è una città che lascia incantati, con il suo Castello (proprio in cima alla collina con le stradine e torri medievali), i quartieri del centro storico (con botteghe artigiane, chiese, trattorie, mercatini) e le sue bellezze naturali (lagune con numerose specie di uccelli, parchi e spiagge meravigliose).
Da qui, dal porticciolo turistico di Marina piccola, partono i tour diurni e notturni del semisommergibile: tutte le info su orari e prenotazioni sono sul sito.

Dove dormire a Cagliari coi bambini

Residence la Corte dei Rei: a Castadias, a 45 min da Cagliari e a 10 dalla spiaggia, appartamenti con patio esterno affacciato sul giardino. Leggi la nostra recensione, guarda le foto e prenota con Booking.

Appartamento a Cagliari: affacciato sulla città, a circa un chiloetro e mezzo dalla spiaggia, 4 camere da letto, angolo cottura con lavastoviglie e microonde, area salotto e due bagni.
Guarda le foto e prenota con Booking.

Sardegna Hotel – Suites & Restaurant: a 7 minuti di auto dal centro storico, con camere quadrluple (alcuni con vista sul golfo e sulla riserva naturale), area bambini e ristorante interno con specialità sarde e piatti gourmet. Guarda le foto e prenota con Booking

VILLASIMIUS

Villasimius, nel sud della Sardegna è proprio come ci si immagina una località marina sarda: il mare dai colori intensi e dalle acque cristalline, le scogliere ma anche le calette incantevoli, le lunghe spiagge (20 spiagge lungo 25 km) ma anche lagune e colline, sagre tipiche e feste religiose.
E proprio lungo questa zona costiera che si svolge il tour del semi sommergibile, che parte dal porticciolo sia di giorno che di notte ed anche per gite familiari personalizzate: impossibile non rimanere incantati dai fondali di questa zona che è anche area marina protetta. Tutte le info su orari e prenotazioni sul sito.

Dove dormire a Villasimius coi bambini

Residence la Corte dei Rei: a Castadias, a 20 min da Villasimius e a 10 dalla spiaggia, appartamenti con patio esterno affacciato sul giardino. Leggi la nostra recensione, guarda le foto e prenota con Booking.
Domus Caerula
: casa vacanza con due camere da letto, completamente attrezzata con affaccio sul giardino. Guarda le foto e prenota con Booking.
VOI Tanka Village
: camere, suite e bungalow, numerosi campi sportivi, 5 ristoranti, animazione, spiaggia privata. Guarda le foto e prenota con Booking.

IN SOMMERGIBILE CON I BAMBINI IN TOSCANA

ISOLA D’ELBA

L’isola d’Elba, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, è famosa non solo per aver “ospitato” Napoleone durante il suo esilio, ma soprattutto per le sue acque cristalline e la natura selvaggia.

Un fascino speciale hanno anche i suoi paesini con le loro casette strette fra vicoli, le stradine con la pietra elbana, le piazzette con le fontane: da Portoferraio (dove si sbarca) fino a Marciana Alta (da cui parte la cabinovia per il Monte Capanne) e Marciana Marina (con con il più bel panorama dell’isola); da Capoliveri (con una meravigliosa piazza vista mare e le antiche miniere sul Monte Calamita) fino ai piccoli borghi di pescatori come Porto Azzurro e Marina di Campo (con la spiaggia più grande dell’isola).
E per scoprirla anche sotto il mare, basta prenotare un tour con il semisommergibile in partenza da Marina Porto Azzurro: tutte le info su orari e prenotazioni le trovate sul sito.

Dove dormire all’isola d’Elba coi bambini

Hotel Villa Wanda: a meno di 5 minuti in auto da Porto Azzurro e a 7 minuti a piedi dalla spiaggia convenzionata, offre camere quadruple, un parco privato, una terrazza vista mare. Il ristorante interno e un’area giochi. Guarda le foto e prenota con Booking.

Appartamento Sottobomba: a Portoferraio, a 2 minuti a piedi dalla spiaggia omonima (e nelle vicinanze delle spiagge più note), offre due camere da letto, soggiorno, cucina e terrazza. Parcheggio gratuito. Guarda le foto e prenota con Booking.

Hotel Le Acacie: a 10 minuti di auto da Porto Azzurro e a 2 minuti dalla spiaggia di Naregno, offre camere quadruple (alcune affacciate sul giardino o sul mare), una piscina all’aperto, area giochi per bambini, tavolo da ping pong e campo da tennis, terrazza solarium e il ristorante interno (d’estate anche uno sulla spiaggia). Animali ammessi. Guarda le foto e prenota con Booking.

IN SOMMERGIBILE CON I BAMBINI IN LIGURIA

PORTOVENERE

Portovenere è un delizioso borgo di pescatori, nel Golfo dei Poeti, non lontano da La Spezia.
Qui si rimane subito incantati dalla bellezza della “Palazzata a Mare” (le tante casette colorate addossate una all’altra che sembrano creare un corpo unico) e dalla Chiesa di San Pietro, arroccata su uno sperone a strapiombo sul mare (formata da un edificio in stile romanico e un altro in stile gotico).
Ma la bellezza continua: passeggiando per le sue viuzze strette e scoscese tipiche della Liguria; passando attraverso la Porta del Borgo (l’accesso al paese ancora intatto dal XII secolo), salendo al Castello Doria (che domina il paese dall’alto); o andando alla scoperta della Palmaria, una delle tre isole che, insieme a Tino e Tinetto, compongono il suo arcipelago e della famosa grotta Arpaia (detta la Grotta di Lord Byron), con la sua famosa scalinata.
E nel mare che circonda questo gioiello della costa, sono attivi i tour (sia di giorno che di notte) del semisommergibile di Nemo Sub: tutte le info so orari e prenotazioni sul sito

Dove dormire a Porto Venere coi bambini

Hotel Le Grazie: a 4 km dal centro di Portovenere e a 3 minuti dalle spiagge, questo albergo offre camere (anche quadruple) con colazione e ristorante interno. Animali ammessi e gite organizzate. Guarda le foto e prenota con Booking

Residence Le Terrazze: sul lungomare di Portovenere e a 16 minuti a piedi dalla spiaggia privata, camere e appartamenti (un angolo cottura e zona pranzo) affacciati sul mare, ristorante e e piscina all’aperto. Guarda le foto e prenota con Booking.

La Terrazza sul mare: casa vacanze a 5 minuti a piedi dalla spiaggia, offre due camere con vista sul mare, cucina con lavastoviglie, un salone e la terrazza. Guarda le foto e prenota con Booking

Se ancora non avete deciso dove andare in vacanza, scegliete una di queste destinazioni, così ai ricordi dell’estate aggiungerete anche quello di un tour in semi-sommergibile con i bambini!

Vuoi restare aggiornato su questa e altre destinazioni proposte da Around  FamilyIscriviti alla Newsletter!

Rispondi Annulla risposta