Le guerre puniche, Cartagine, secoli e secoli di scontri in mare per la conquista del Mediterraneo.
Se i vostri bambini si sono appassionati alle battaglie tra flotte dell’antichità e sanno tutto di triremi e chiglie, rostri e corvi, timoni e torri degli arcieri, tattiche vittoriose e sconfitte clamorose, portateli a vedere DA VICINO i musei dedicati alle VERE navi antiche!
Le stesse che hanno solcato i mari ai tempi dei romani, le stesse che trasportavano rematori, soldati e merci, per scoprire insieme a loro come erano fatte, come viaggiavano e quale altissimo livello avessero raggiunto migliaia di anni fa nell’ingegneria navale.
Musei per bambini: navi antiche e dove trovarle
Qui vi raccontiamo quattro musei che espongono navi antiche da visitare con i bambini: tre con navi romane ed uno dov’è conservata l’unica nave punica mai ritrovata al mondo.
E per ogni museo, vi diciamo cos’altro visitare nei dintorni e dove dormire con i bambini, per regalare loro un weekend da antichi naviganti!
1) MUSEO DELLE NAVI (FIUMICINO)
Furono i lavori per la costruzione dell’aeroporto “Leonardo da Vinci” e della relativa viabilità, nel 1957, che portarono alla scoperta degli imponenti resti della parte nord del porto imperiale romano, tra cui il molo monumentale settentrionale.
Ed è proprio in questo luogo, lo stesso in cui le navi sono state ritrovate (all’interno dell’antico bacino portuale di Claudio e Traiano, il Portus Ostiensis Augusti, il più grande porto dell’impero romano) che è stato realizzato il Museo delle Navi di Fiumicino.
Qui, nel Museo delle navi di Fiumicino, è ospitata una delle più importanti collezioni di navi antiche del Mediterraneo, di cui, i cinque relitti principali, formano un insieme straordinario: tre imbarcazioni fluviali (per il trasporto delle merci lungo il Tevere tra il Portus e Roma), una nave da trasporto marittimo e una delle rare barche da pesca di età romana mai ritrovate, dotata addirittura di un acquario centrale per conservare vivo, come oggi, il pescato fino al rientro a terra.
Praticamente, il moderno hub aeroportuale, poggia sull’antico hub portuale dell’impero romano.
Il percorso di visita ruota tutta intorno ai cinque relitti completi recuperati durante gli scavi, ed è su due livelli: al piano terra, all’altezza delle parti delle imbarcazioni immerse nell’acqua; e sulla passerella sospesa (che corre lungo le pareti e tra le due grandi navi fluviali al centro della sala), con la vista dall’alto dell’intera nave.
Il visitatore può conoscere così, non solo la struttura delle navi, ma anche i metodi costruttivi, l’armamento delle imbarcazioni, le merci che trasportavano, la struttura dell’impianto del Portus, la vita che si svolgeva a bordo e nell’antico porto.
E per un’immersione totale nel periodo a cui risalgono le navi, nella saletta multimediale, oltre a un filmato con il racconto della vita portuale tra mare e fiume, grazie a due touchscreen, i visitatori potranno approfondire gli argomenti relativi all’esposizione.
Il percorso di visita è completamente accessibile in ogni sua parte.
Info su orari e tariffe sul sito del museo.
COSA VEDERE CON I BAMBINI NEI DINTORNI DEL MUSEO DELLE NAVI DI FIUMICINO
Ostia Antica a dieci minuti.
Il parco acquatico Hydromania, a 20 minuti.
Roma World, a 30 minuti.
(e se vi trovate in zona all’ora di pranzo, a circa 15 minuti dal museo c’è il ristorante family Bagnolo, lo consigliamo al 100%).
DOVE DORMIRE CON I BAMBINI
Noi consigliamo di soggiornare a Roma (a circa mezzora da Fiumicino):
–Best Western Hotel President: nel quartiere Esquilino, vicino fermata metro A Manzoni. Camere family e baby accessori a disposizione. Guarda le foto e prenota con Booking.
–Hotel Re di Roma: nel quartiere San Giovanni. Camere, triple/quadruple e familyroom, comodissimo per visitare la città. Guarda le foto e prenota con Booking.
–Sweet Inn: appartamenti family friendly un po’ in tutta Roma, dalla centralissima Via Frattina, o vicino a via Nazionale, al Pantheon, in via Arenula , o vicino a Piazza di Spagna. Ben arredati e accessoriati e con lettini per bimbi a richiesta.
–Houspitality Caesar B&B: vicino alla fermata Metro Lepanto, camera doppia e junior suite fino a 4 posti, in appartamento arredato in stile classico. Guarda le foto e prenota con Booking.
(Potete scegliere altri hotel, B&B e appartamenti per famiglie nel nostro articolo dedicato proprio a dove dormire nella capitale con i bambini).
2) MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE LILIBEO (MARSALA)
Qui a Marsala è esposto l’unico relitto di nave punica al mondo, di cui si conservano la poppa e la fiancata, ritrovato nel 1971 da una missione inglese, nel tratto di mare al largo dell’isola Lunga, all’imboccatura della Laguna dello Stagnone di Marsala.
Le linee-guida e i segni dell’alfabeto fenicio-punico, incisi e dipinti sul fasciame, hanno consentito di conoscere la tecnica di costruzione navale delle maestranze puniche (nota già dalle fonti classiche: Polibio, Plinio), la linea slanciata e le caratteristiche del fondo della carena, la identificano come nave da combattimento a remi (lunga 35 mt e larga 4,80 mt) con circa 68 vogatori, probabilmente affondata nel III sec. a.C. nel corso della battaglia delle Egadi.
Il Museo Archeologico di Lilibeo si trova sul promontorio di Capo Boeo, e il museo Baglio Anselmi offre una visita che ripercorre la storia dell’antica città di Lilibeo, con due percorsi espositivi: uno dedicato ai rinvenimenti subacquei, (tra i quali la Nave punica, la Nave tardo-romana di Marausa, i Relitti medievali); e l’altro che illustra la storia della città di Lilibeo, fondata da Cartagine dopo la distruzione di Mozia (397 a. C.) e conquistata da Roma con la Battaglia delle Egadi che concluse la Prima Guerra Punica (241 a. C.).
Nella sala principale dell’”itinerario subacqueo” si può avere una visione davvero monumentale del relitto della Nave punica, grazie a una passerella (accessibile a tutti) che permette una vista ravvicinata dello scafo e della ricostruzione della cambusa; a seguire è esposta la Nave oneraria tardo-romana (la cui fiancata destra è interamente ricostruita, e quella di sinistra, è esposta su un piano orizzontale (così com’è stata ritrovata nei pressi dell’antica foce del fiume Birgi/Akityhios, l’attuale lido di Marausa) e i relitti medievali provenienti dal litorale sud di Marsala. Info su orari e tariffe sul sito del museo
COSA VEDERE CON I BAMBINI NEI DINTORNI DEL MUSEO LILIBEO
Le Saline di Marsala a venti minuti di distanza.
Trapani (da cui partono i traghetti per le isole Egadi)
Erice (con la funicolare e il castello)
San Vito Lo Capo
DOVE DORMIRE CON I BAMBINI
–Casa Vacanze Trenta dei Mille: ampio e luminoso appartamento, completamente accessoriato, nel centro storico di Marsala, dalla cui terrazza si può quasi toccare con mano la cupola della Chiesa Madre.
Guarda le foto e prenota con Booking.
–B&B Le Caserie: B&B a Marsala, con ampie camere con terrazze o balcone, bar e ristorante interni, servizio di baby-sitter e animali sono ammessi. Guarda le foto e prenota con Booking.
–Hotel Carmine: In un antico edificio, grandi camere con arredi originali e storici siciliani, nel centro storico di Marsala, con giardino e vista sulla città. Guarda le foto e prenota con Booking
(potete scegliere dove dormire anche tra gli hotel, B&B, residence suggeriti nel nostro articolo dedicato proprio al trapanese e alla Sicilia orientale).
3) MUSEO DELLE NAVI ANTICHE (PISA)
Quando le Ferrovie iniziarono i lavori di un centro di controllo per la linea Roma-Genova a fianco della stazione di Pisa San Rossore, emersero degli oggetti di legno, di cui, da subito, gli archeologi compresero l’eccezionale importanza.
Infatti, a sei metri di profondità, trovarono una incredibile serie di relitti navali in un eccezionale stato di conservazione, con tutti i loro carichi di prodotti commerciali e le testimonianze della vita a bordo.
Da quella scoperta è partito il Cantiere delle Navi romane di Pisa, concluso nel 2016, che ha restituito circa trenta imbarcazioni di epoca romana e migliaia di frammenti ceramici, vetri e metalli.
Il cantiere delle Navi Antiche è così diventato un centro con laboratori, depositi e strumentazione, che ha visto la collaborazione di decine di istituzioni universitarie e di ricerca italiane e straniere.
Dopo lunghi anni di preparativi, l’esposizione ha finalmente aperto nel 2019, rendendo finalmente visibili al pubblico gli incredibili reperti rinvenuti nell’area di San Rossore.
E’ nato così il Museo delle Navi Antiche di Pisa, che, nelle sue otto enormi sale ci racconta una lunga e antica storia di Pisa e il suo porto, fatta di commerci e marinai, viaggi e rotte, vita a bordo e naufragi (e perfino l’amicizia tra un marinaio e il suo cane).
All’esposizione delle navi e dei loro carichi e corredi, che occupa due campate degli arsenali, è dedicata la 5° sala, suddivisa in due parti: la prima campata è dedicata alle navi da mare aperto, la seconda alle imbarcazioni da acque interne (accessibili a tutti). Info su orari e tariffe sul sito del museo.
COSA VEDERE CON I BAMBINI NEI DINTORNI DEL MUSEO DELLE NAVI DI PISA
Piazza del Duomo e la torre di Pisa che sono lì a 10 minuti a piedi.
A 40 minuti: l’acquario di Livorno
A un’ora di auto: il parco divertimenti Cavallino Matto e le Miniere di San Silvestro
DOVE DORMIRE CON I BAMBINI
A Pisa:
–Hotel Pisa Tower: Suite family con angolo cottura a scomparsa, miniclub e intrattenimento bambini. Guarda le foto e prenota con Booking,
–Hotel San Ranieri: quattro stelle a 5 minuti dalla Torre di Pisa, camere familiari di design allegre e colorate, comunicanti e insonorizzate, ristorante e biciclette gratuite. Guarda le foto e prenota con Booking.
Fuori Pisa:
–La Prugnola: a 45 minuti da Pisa, in Val Cecina, bioagriturismo con fattoria, appartementi family e yurte glamping. Leggi la nostra recensione e prenota.
(E se decidete per un lungo weekend in Toscana, potete seguire il nostro itinerario nella Val Cornia coi bambini).
4) MUSEO DELLE NAVI ROMANE (NEMI)
Caligola veniva spesso sul lago di Nemi. Quando fu assassinato, ogni cosa a lui collegata fu distrutta (costruzioni, statue, medaglie, monete). E quindi anche le sue navi furono affondate nel lago.
Sopravvisse così, come leggenda, la memoria di due favolose navi scomparse sul fondo del lago.
Nel periodo medioevale, però, accadde che le reti di alcuni pescatori si incagliarono in qualcosa: i pescatori si tuffarono e scoprirono gli enormi scafi di due navi, da cui rubarono i manufatti più belli.
Vari furono nei secoli i tentativi di recuperarle, ma fu solo tra il 1929 e il 1931 che furono finalmente tirate fuori dalle acque e sistemate nel Museo, che venne costruito poco dopo, tra il 1933 e il 1939, proprio sulle sponde del lago.
Il Museo delle Navi Romane di Nemi è stato il primo museo in Italia ad essere costruito in funzione del suo contenuto: due scafi dalle misure rispettivamente di 71,30 x 20mt e 73 x 24 mt.
Purtroppo queste meravigliose ed uniche imbarcazioni andarono distrutte in un incendio durante un bombardamento nel 1944.
Il museo fu chiuso e riaperto diverse volte, tra il 1962 e il 1988, quando fu finalmente realizzato il nuovo allestimento.
E’ l’ala sinistra quella dedicata alle navi. Sono esposti materiali originali, come la ricostruzione del tetto con tegole di bronzo, due ancore, il rivestimento della ruota di prua, alcune attrezzerie di bordo originali.
Le ricostruzioni (una noria, una pompa a stantuffo, un bozzello, una piattaforma su cuscinetti a sfera), riguardando due modelli delle navi in scala 1:5. E la ricostruzione in scala 1.1 dell’aposticcio di poppa della prima nave. Info su orari e tariffe sul sito del museo
COSA VEDERE CON I BAMBINI NEI DINTORNI DEL MUSEO DELLE NAVI ROMANE DI NEMI
Il Museo di Geopaleontologia e Preistoria (con percorsi dedicati ai bambini).
A meno di un’ora: il parco divertimenti Raimbow Magicland
A un’ora: il Giardino di Ninfa
DOVE DORMIRE CON I BAMBINI
A Nemi:
–Albergo Diffuso Locanda Specchio Di Diana: a 7 minuti dal lago, nel Parco dei Castelli Romani, camere familiari, ristorante e bar interno. Guarda le foto e prenota con Booking
Nei dintorni:
–Le fate del lago: B&B a Norma a 15 minuti a piedi dal Museo del Cioccolato di Norma e a 8 chilometri dai giardini di Ninfa. Guarda le foto e prenota con Booking.
–Residenza Storica: B&B a Velletri in residenza d’epoca con camere e appartamenti con uso cucina. Arredato con gusto, ampio giardino privato esterno. Guarda le foto e prenota con Booking.
B&B Luna: B&B a Valmontone con camere family colorate e miniappartamenti con cucina. Guarda le foto e prenota con Booking
E se avete bambini appassionati di TUTTE le navi (e della navigazione in genere), date un’occhiata a Museo Navigante, un portale dedicato a tutti i musei del mare d’Italia!