Il Festival Internazionale degli Aquiloni di Cervia è il principale evento italiano dedicato agli aquiloni e uno fra i raduni più famosi al mondo: ogni primavera, il festival attira in Italia i più spettacolari artisti del vento dai 5 continenti che consacrano Cervia “capitale dell’aquilone” in un mirabolante circo di colori.
Il nostro weekend comincia al punto d’incontro con le altre due famiglie al Ristorante “La Cantina”, proprio a Castiglione del Lago.
Dopo una bella mangiata, ci sgranchiamo le gambe, rattrappite dal viaggio, con una piacevole passeggiata nella cittadina, visitiamo la rocca e il parco annesso dove i bambini possono correre tranquilli senza il pericolo delle auto.
La rocca di Castiglione del Lago
Il tempo è bello ma molto ventoso (…perfetto per i “voli”) Così nel pomeriggio scendiamo al lago per goderci la manifestazione e lì… Aquiloni di tutte le forme e fattezze, piccoli, enormi e di tutti i colori!
I bimbi sono tutti con il naso all’insu...anche se alla fine sono molto più attratti dai gonfiabili allestiti in un’area del prato: tutti e tre ci si fiondano dentro (5€ per 20 minuti..!).
Aquiloni
Nel tardo pomeriggio, riusciamo finalmente a fare il check-in all’Agriturismo Vacanze Ideali – Tenuta Badia, (a Paciano, a 10 minuti da Castiglione) che avevo prenotato tramite Around Family, approfittando di una promozione a tariffa speciale proprio per l’evento “Coloriamo i Cieli”.
Il posto è bellissimo… verde tutto intorno e con spazi ampi… E la nostra camera è proprio davanti al parco giochi con altalena e scivolo, per la gioia di nostra figlia!
il parco giochi
E dopo un bel pò di giochi, chiudiamo la giornata con una cena alla pizzeria in paese, a Paciano.
Il mattino dopo, il 2 maggio, torniamo nuovamente a Castiglione del lago per la seconda giornata della manifestazione. Compriamo alla bimba un aquilone e ci divertiamo tutti insieme a farlo volare, il vento non manca di certo! Poi diamo un’occhiata agli stands gastronomici (e non), mangiamo alla tavola calda della manifestazione, e passiamo il pomeriggio tra un laboratorio con la creta, l’aquilone da far volare e quelli da ammirare nel cielo… Esausti, nel pomeriggio rientriamo all’agriturismo, un po’ di altalena e poi andiamo a fare una passeggiata alla scoperta di Paciano e del suo piccolo centro storico. Anche qui un’immancabile sosta al parco giochi e poi di nuovo relax in agriturismo: finalmente c’è un bel sole e poco vento, e sulla sdraio in veranda si sta benissimo!
Agriturismo
La sera, decidiamo per una bella cena di gruppo aIL CASALE, un ristorante in una piccola frazione di Paciano. Il consiglio del Sig. Ilario (titolare del nostro agriturismo) si è rivelato grandioso: cucina tipica umbra con piatti davvero originali ed ottimi. Eccellente: tutti soddisfatti (bambini compresi!).
E’ domenica 3 maggio, è ora di partire e di lasciare la quiete di questo posto immerso nella natura… Siamo stati veramente bene e abbiamo scoperto questa bellissima zona dell’Umbria che non conoscevamo.
Centinaia di aquilonisti provenienti da tutto il mondo, migliaia di aquiloni colorati dalle forme più diverse si librano nel cielo in esibizioni spettacolari. E soprattutto loro, le mongolfiere, a disposizione dei grandi e dei piccoli, con voli liberi e vincolati.