Lo scorso mese la nostra Chiara ha “Provato per voi” il Residence Mareblù qui la nostra recensione) tappa base del Weekend Maremma proposto da Around Family (qui l’intero weekend). Questo è il suo diario di viaggio.

pini del mareblu

Venerdì 30 maggio. Arrivo al Residence MareBlu.

La prima cosa che mi colpisce scendendo dalla macchina è un odore particolare… Ci metto un po’ a collegare e poi capisco che è l’odore intenso della resina dei pini in cui siamo immersi!!!! Fantastico! Erano anni che non sentivo l’odore di resina, i pini di Roma non odorano più o forse lo smog puzza di più!

Conosciamo la Sig.ra Lucia che tanto pazientemente aveva risposto a tutte le mie mail prima della partenza.

La stanza (n. 14, monolocale).

IMG_20140602_093442

La camera è molto ampia, un letto matrimoniale, un letto singolo, il lettino da campo (richiesto) per la bimba. Tanti armadi, cassettiere dove riporre tutto. Televisore e specchio. La finestra del monolocale, munita di zanzariera, è in cucina e dava proprio sull’inizio della pineta… uno spettacolo!

interno app

La cucina è tutta attrezzata. C’è da portare solo l’alimentare. Avevamo richiesto l’alzasedia per la bimba e l’abbiamo trovato già predisposto su una delle sedie della cucina.

Forse il bagno è un po’ piccolo, ma nuovissimo e funzionante. Io ho portato da casa il riduttore per il wc (mi aveva che non ne hanno disponibili).

Per quelli “tecnologicamente sempreconnessi” (vedi mio marito) c’è da dire che le stanze al primo piano, essendo sul confine della pineta sono un po’ isolate, soprattutto se si ha WIND come operatore telefonico. Il cellulare WIND non prende proprio. Meglio farsi assegnare le camere al terzo piano.

Comunque nella hall c’è l’area WI-FI gratuita e appena fuori dal portone il telefono riprende a funzionare. Nella hall c’è la zona tv, con divani e un piccolo bar accanto alla reception.

Il residence ha un’area giochi esterna e uno spazio giochi interno per i bambini con giochi, libri, tappeto, colori.

DSCN0285 DSCN0286 DSCN0287

Mia figlia li ha provate tutti!

Essendo l’area giochi esterna proprio sotto la pineta, i giochi si riempiono subito di aghi di pino e fiori…

All’ultimo piano c’è il solarium, con lettini a disposizione degli ospiti.

IMG_20140602_052443

Forse – da mamma apprensiva – consiglierei di mettere un cancelletto in questo punto della terrazza, per evitare improvvise cadute di bimbi spericolati (e godersi il sole in tranquillità).

DSCN0293

Il Residence ha delle bici a disposizione gratuitamente per gli ospiti del residence (ma senza seggiolino porta bimbo). Per le bici con il portabimbo ci sono due noleggi vicino al Residence.

Dopo esserci sistemati nella camera decidiamo di uscire.

Andiamo a fare una passeggiata verso il mare di Principina, alla spiaggia libera, che è la prima che si incontra arrivando dal paese. La passeggiata a piedi, sotto il sole e con passeggino è un po’ stancante, circa 10 minuti però la spiaggia è ampia e pulita.

Poi giriamo tutto il paesino che è deserto (sarà l’orario caldo o il fatto che è venerdì), prendiamo due provviste all’alimentare, guardiamo i negozi – chiusi – e arriviamo fino al Green Park, un parco giochi con i gonfiabili, anch’esso chiuso e i gonfiabili smontati (non abbiamo controllato se la sera fosse aperto e frequentato).

Rientrando, ci fermiamo al take away di pesce (la Pescheria Perla del Mare – viale tirreno, 28- Principina) e prendiamo la cena da consumare in residence.

Consigliatissimo! Prezzi bassi e cibo ottimo. Abbiamo preso una lasagna di pesce, polpette di patate e gamberi, patate fritte sabbiate. Tutto ottimo.

Sabato 31 maggio

Su consiglio della ragazza alla reception, decidiamo di andare a fare una passeggiata a Castiglione della Pescaia, a 15 km da Principina a mare.

Bellissimo borgo, con scorci fantastici.

DSCN0297 DSCN0299

Immancabile la sosta al parco giochi, subito dietro il centro.

DSCN0301

Il pomeriggio avevo prenotato la gita in carrozza (h. 17) nel Parco Regionale della Maremma, in mezzo ai cavalli e al bosco di sugherete.

DSCN0306 WP_20140531_009

La passeggiata è molto carina, le carrozze comode (da 18 posti) trainate da tre cavalli che hanno attirato l’interesse dei molti bambini a bordo (da pochi mesi fino ai 10 anni), figlia compresa. Il percorso passa attraverso i pascoli di puledri e mucche e poi entra nel boschetto di sugherete. Dura un po’ meno di 2 ore. Io lo consiglio, è comodo, rilassante e sicuro per i bimbi.

Il prezzo è di 14€ a persona (bimbi 0-3 anni gratis). (numero unico di prenotazioni 0564.407269 dalle 8.30 alle 16.00)

Domenica 01/06. Passeggiata nel Parco Regionale della Maremma (itinerario A6).

Partiamo per Alberese, di nuovo verso il Parco della Maremma. Arrivati all’ufficio del Parco, paghiamo il biglietto (6€ per due adulti, la bimba non paga) e iniziamo il percorso A6, faunistico. Inizialmente è un sentiero di ghiaietta che ci fa un po’ “faticare” a spingere il passeggino, poi si arriva ad un cancello, oltrepassato il quale, il sentiero diventa asfaltato e si inoltra nel bosco. Ci sono le piazzette per l’avvistamento faunistico (cinghiale, biancone, daini, lepri,..) ma ovviamente gli animali non si fanno vedere. Nonostante la giornata calda, il sentiero è tutto all’ombra e si passeggia piacevolmente. Sono circa 3.5km, si arriva alla fine e si torna indietro per la stessa strada.

All’uscita del parco, ci fermiamo a mangiare sulla strada, al Ristoro PAVIN.

WP_20140601_005

Davanti c’è il banco per chi vuol prendere piatti al volo e mangiarli in pineta.

WP_20140601_006

Sul retro la sala ristorante (dove abbiamo mangiato noi). Il cibo è ottimo, antipasto misto, gnocchi e fettuccine al ragù , grigliata mista (ci abbiamo mangiato in tre) e patatine fritte. Hanno i seggioloni per i bimbi. (43€ in tre, per un antipasto, tre primi, un secondo, due contorni, due caffè, due acque un mezzo litro di vino rosso).

All’esterno un’ampia piazzola con il parco giochi

WP_20140601_007

Il pomeriggio decidiamo di andare a fare una passeggiata a Marina di Grosseto che dista solo 4 km.

Parcheggiamo la macchina proprio accanto ad un piazza con un enorme parco giochi e mia figlia già si agita. Andiamo a fare una passeggiata sul lungomare, tutto pedonale e lunghissimo. Davvero carino.

Prendiamo un gelato e poi andiamo al parco giochi, dove le bimbe si divertono un po’ ….  IMG_20140601_175455

Lunedì 2 giugno – rientro

Per prepararci ai ritmi e all’atmosfera della città, prima di rientrare passiamo un paio di ore al Centro Commerciale Aurelia Antica, subito fuori Grosseto. C’è un grosso supermercato CONAD dove fare provviste e negozi vari e aree giochi per bambini e punti ristoro.

Noi abbiamo mangiato al punto ristoro la Vecchia Fornace che ha anche lo spazio per fare mangiare i bimbi da soli con tavolinetti bassi e panche in legno. A disposizione anche seggioloni e menu bimbi (pasta, cotoletta e patatine fritte).

E ora, è arrivato proprio il momento di ripartire. 🙁

WP_20140530_002Chiara Tedone

Mamma che bello

Rispondi