Sticky
Sticky
Sticky
Continuiamo la nostra avventura nei Campi Flegrei seguendo la linea del golfo, e, dopo aver visitato l’antica cittadina di Pozzuoli e gli straordinari siti del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, andiamo all’esplorazione delle sue bellezze naturali, tutte di origine vulcanica: quattro laghi e due isole. L’antica caldera del Super Vulcano
Dopo aver visitato Pozzuoli, il suo straordinario Anfiteatro e il suo misterioso Rione Terra passeggiando in riva al mare, ci avviamo lungo il golfo, alla scoperta della Storia dei Campi Flegrei con i bambini. Queste terre, da sempre “ballerine” a causa della loro natura vulcanica, ma estremamente fertili, sono state
Difficile spiegare il fascino straordinario che i Campi Flegrei esercitano da secoli su chiunque li visiti.A nord di Napoli, comprendono tutto il golfo di Pozzuoli fino a Procida, e cioè tutto quel che rimane di una gigantesca millenaria caldera vulcanica con un diametro di circa 15 km. I Campi Flegrei
Quanti bambini adorano tuffarsi con la maschera per scoprire cosa c’è “sotto il mare”? E che vedano un semplice cespuglio di alghe o un pesciolino qualunque, per loro “perlustrare” il mondo subacqueo è sempre un’esperienza fantastica! Ne aggiungiamo un’altra, ancora più entusiasmante e, soprattutto, che coinvolge tutta la famiglia: i
Viaggio per famiglie in Olanda in bici e in barca. Sette giorni attraverso i magnifici scenari olandesi da percorrere in bicicletta e dormendo in hotel-barca.
Privacy policy Designed using Unos. Powered by Powered by WordPress.com.