Sono pochi i territori italiani che trasmettono immediatamente una sensazione di natura intatta, incontaminata, poco o per nulla frequentata dall’uomo, e di habitat naturale di fauna selvatica e flora rigogliosa. Uno di questi è senz’altro l’Abruzzo, sede di ben tre parchi nazionali, 14 riserve naturali che ne fanno la prima regione italiana per quantità di aree protette (37% del territorio). In questa regione verde per eccellenza abbiamo selezionato sei agriturismi in cui soggiornare con i bambini, tra animali della fattoria, sapori della tradizione gastronomica, e ampia scelta di sentieri, percorsi natura, cascate, laghi e tutto quello che significa Natura con la “N”maiuscola.
Agriturismo Olimpo, Villa Santa Maria, Chieti

Tra uliveti, boschi e animali al pascolo, azienda agricola e agrituristica composta da tre casolari in pietra, una piscina coperta, 90 ettari di vegetazione che arrivano fino alle sponde del Lago di Bomba, dove i Canadair antincendio spesso vengono a fare rifornimento di acqua. L’Olimpo nasce come ristorante poi ampliato a struttura ricettiva, con camere e trattamento di bed e breakfast o mezza pensione.
Gli alloggi sono dotati di tv, connessione internet, bagno con doccia, riscaldamento, e balcone con vista lago. Ottimo sia per chi desidera rilassarsi che andare all’esplorazione: percorsi natura, pesca sul lago, passeggiate alla ricerca di erbe spontanee, escursioni a cavallo, mentre nei dintorni da non perdere una puntata al Parco nazionale della Majella e una visita alle Cascate del Verde.
Qui info e prenotazioni.
Borgo Madonna degli angeli, Tocco da Casauria, (Pescara)

Questa terra è sempre stata zona di passaggio. Da qui, sulla consolare Tiburtina Valeria Claudia transitavano i viaggiatori diretti a Roma: nel XVII Secolo qui c’era una posta (una locanda dell’epoca) dove rifocillarsi, cambiare i cavalli e pregare davanti ad un piccolo altare.
Siamo nel cuore dell’Abruzzo, proprio sotto le montagne dei due Parchi Nazionali della Majella e del Gran Sasso e oggi in questo angolo verde di storia c’è l’agriturismo Borgo Madonna degli Angeli, azienda agricola e ricettiva gestita da Lorenzo e Caterina che hanno scelto come formula di accoglienza la natura ma anche la storia come testimoniano i numerosi reperti archeologici risalenti all’epoca Romana che adornano i giardini del grande parco circolare che circonda la struttura.
Una atmosfera senza tempo che i due gestori hanno deciso di preservare al massimo, non prevedendo tipici servizi alberghieri come la reception lasciando agli ospiti la massima privacy e autonomia, proprio come se si trovassero in una seconda casa.
Disponibili 9 appartamenti dislocati tra la struttura principale e il vecchio silos e le vecchie stalle, in cui dormire è una esperienza indimenticabile. Gli appartamenti, da due a otto posti letto, sono dotati di tutti i servizi, biancheria, utensili da cucina, in giardino piscina e barbecue, ristorante per chi opta per la mezza pensione, animali della fattoria, giochi per bimbi, biciclette, insomma tutto quello che serve per una vacanza tra storia e natura.
Cosa fare con i bambini nei dintorni? Tocco da Casauria ospita uno dei punti di accesso al Parco della Majella. Ad esempio ds qui è possibile visitare il Morrone attraverso i sentieri A5 e A8 che conducono in quota fino agli affacci spettacolari del Monte Rotondo, oppure fare escursioni in mountain bike grazie ad una rete di itinerari che collega il paese ai vicini comuni di Bolognano e Torre de’ Passeri.
Qui info e prenotazioni
Agriturismo Colletripio, Guardiagrele, (Chieti)

L’Abruzzo è terra di pastori, di greggi di transumanza verso la Puglia. Una delle antiche stalle è oggi una azienda agricola e ricettiva di due giovani agricoltori che hanno unito la tradizione agricola e gastronomica del posto con una accoglienza familiare e calorosa, specialmente con le famiglie.
Siamo a Guardiagrele, a 500 metri sul livello del mare, da un lato la Majella fa da sfondo a paesaggi incontaminati e natura rigogliosa, dall’altro le spiagge abruzzesi di San Vito Chietino, a pochi chilometri. Al Colletripio il latte munto la sera prima diventa formaggio, ricotta, mozzarella, da mangiare subito oppure da utilizzare nelle preparazioni del ristorante con una cucina sana, genuina e con prodotti di stagione, basata sui sapori locali.
Nell’azienda Verna, inoltre, si coltivano molte varietà di frutti dimenticati, proprio come quelli che erano presenti nelle vecchie case contadine e che ora purtroppo vanno scomparendo come diverse specie di mele, pere, pesche, albicocche, ciliegie, uva, frutti di bosco ed altro ancora, cresciuti sempre nel rispetto della natura.
L’ospitalità è in due camere tripla e quadrupla che affacciano su spazi verdi ben curati, aree per cenare all’aperto, e tante cose da vedere nei dintorni, dal Parco della Majella ai tanti sentieri di montagna in località Bocca di Valle, uno dei quali porta alla Cascata di San Giovanni mentre nella vicina Passolanciano, è possibile sciare a 2000 metri sulle bellissime e numerose piste con vista mare della Majella.
Info e prenotazioni.
Agriturismo il Timo, Magliano de’ Marsi (L’Aquila)

Nella riserva verde di Magliano de ‘Marsi, cervi, cinghiali e volpi sono nel loro habitat naturale.
Oltre a coltivare patate, grano, farro, mais e legumi, al Timo si allevano pecore, galline, conigli e api, che forniscono formaggi, uova e un miele che sa di altri tempi: tutti i prodotti dell’azienda agricola sono coltivati e realizzati a mano e possono essere gustati nel piccolo ristorante. (la colazione è servita nel cestino che assomiglia ad un tesoro di cose buone!).
L’agriturismo Fattoria il Timo, a 730 metri di altitudine, fa parte del progetto “Fattorie Didattiche d’Abruzzo”, che offre ai suoi ospiti più piccoli giornate educative piene di giochi, animali, escursioni ed esperienze a stretto contatto con la natura. L’ospitalità è in due chalet con vista montagna, camino a legna, per cinque persone e c’è anche la piscina.
In inverno l’agriturismo è la base ideale per accedere alle piste da sci locali e in estate per passeggiare e andare in bicicletta intorno al Monte Velino e alla riserva naturale.
Qui info e prenotazioni.
Il Casale della Biodiversità, Scanzano de’ Marsi (l’Aquila)

Al Casale della Biodiversità si viene soprattutto per entrare in contatto con l’asino, quadrupede preferito di questa fattoria azienda agricola dove si coltivano alberi da frutto ma soprattutto si respira un’aria incontaminata di campagna.
Ristorante con i sapori di una volta, prodotti freschi, animali da fattoria che passeggiano per i vialetti, accoglienza in camere fino a quattro posti letto. Verde dovunque, giardini ben curati, vista delle montagne dalle camere, tanti angoli del bosco circostante in cui perdersi nel silenzio e nei suoni della natura.
Qui info e prenotazioni
La Fattoria di Morgana, Opi (L’Aquila)

In questo agriturismo si fa (volendo) una vera esperienza in fattoria, ci si sporca e si vive “senza guanti”: qui bambini e genitori possono fare vera attività di fattoria e dare una mano con gli animali.
Azienda agricola e fattoria didattica con 3 camere in formula B&B, mezza pensione o pensione completa. Una camera dispone di cinque posti letto con bagno, le altre due dispongono di tre e due posti e bagno esterno. Gli escursionisti potranno farsi preparare un pranzo al sacco, mentre chi ha bimbi piccoli o vuole rilassarsi può restare in agriturismo per una grigliata o una passeggiata su pony e asini.
I dintorni sono ricchissimi di cose da vedere e da fare, a cominciare dalla vicina Camosciara (percorso naturalistico tra i più belli del parco nazionale di Abruzzo e Molise), possibile da fare in vari modi sia col passeggino che in bici, oppure col trenino panoramico, con la carrozza trainata da cavalli, in compagnia degli asini).
Altre idee comprendono un picnic alle cascate della Liscia, andare a Civitella Alfedena per vedere i lupi del Parco, prendere la seggiovia, a Jorio e vedere l’orso marsicano oppure passeggiare verso i ruscelli della Val Fondillo per arrivare alla Grotta delle Fate.
Qui info e prenotazioni.
Ancora Fattorie con gli animali? Dai una occhiata al nostro speciale 35 fattorie al nord e centro italia.
Vuoi restare aggiornato su questa ed altre destinazioni proposte da Around Family? Iscriviti alla Newsletter!
Foto di apertura di Fabio Grandis da Pixabay