Il 21 aprile Roma festeggia il suo 2768° Natale. A partire da domenica 19 e per i due giorni seguenti il centro storico e in particolare il Circo Massimo, si vestono a festa per uno spettacolo che affascina gli adulti e soprattutto esalta i bambini, alle prese con centurioni, bighe, ancelle, guerrieri, schiavi, imperatori e consoli che sfilano in corteo, celebrano eventi e ricorrenze, simulano battaglie e, cosa più importante, sono sempre a disposizione per foto ricordo irripetibili, visti l’accuratezza dei costumi storici e dei mezzi di locomozione di allora, le celebri bighe romane. (leggi il bel reportage di Letizia Dorinzi sul Natale dell’anno scorso).
Tra le novità di quest’anno, prima tra tutte l’animazione dei resti archeologici del Foro di Augusto a cui si aggiunge anche il Foro di Cesare, a cura di Piero Angela e Paco Lanciano, fino al 1 novembre 2015.
L’itinerario si allarga e torna alle origini della dinastia Giulio-Claudia e agli albori dell’Impero. Gli ingredienti sono quelli che hanno prodotto l’exploit della serie precedente: luce e tecnologie digitali (assolutamente all’avanguardia) per rivestire e rileggere i resti archeologici, i frammenti e le colonne; rigore storico-scientifico e chiarezza di racconto; avvincente coinvolgimento del pubblico.
I due spettacoli sono in programma tutte le sere dal 25 aprile al 1° novembre
Altre novità saranno le cinque colonne in marmo egizio del quadriportico che ai tempi dell’imperatore Vespasiano circondavano il Foro della pace la cui ricostruzione sarà presentata in occasione delle celebrazioni e a cui si aggiungerà anche la nuova illuminazione dei Fori Imperiali in un progetto del direttore della fotografia e premio Oscar Vittorio Storaro.
E non mancherà ovviamente il cuore delle celebrazioni costituito dal Gruppo storico Romano che come sempre, grazie a oltre 2000 rievocatori appartenenti a 50 gruppi storici provenienti da 10 paesi europei, formerà il più grande corteo storico sull’antica Roma in Europa.
Il programma eventi
Domenica 19 aprile Ore 10
Commissio Feriarum, cerimonia d’apertura dei festeggiamenti del Natale di Roma al Circo Massimo con il rituale dell’accensione del fuoco.
Ore 11 partenza del corteo storico, dei gruppi di rievocazione storica, provenienti dall’Italia e dall’Europa, dal Circo Massimo con arrivo previsto in Via dei Fori Imperiali alle 12.
Dalle 15 alle 18 esibizione dei gruppi di rievocazione storica all’interno del Circo Massimo
Lunedì 20 aprile
Dalle 09 alle 16: Didattica ed incontri culturali presso le strutture al Circo Massimo per le scuole.
Ore 15.30 Incontro culturale presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio.
Martedì 21 aprile
Dalle 09 alle 16 Didattica ed incontri culturali presso le strutture al Circo Massimo per le scuole.
Ore 16 rievocazione storico-leggendaria della fondazione di Roma con la rappresentazione dal titolo “Il tracciato del solco” al Circo Massimo.
Ore 17 rievocazione della festa dei Palilia al Circo Massimo.
Come sempre, nel caso decideste di venire a Roma per assistere alle celebrazioni del Natale, vi suggeriamo questa offerta.
E buon Natale di Roma!