Aggiornamento 2018. Il Carnevale di Fano è uno dei più antichi – se non il più antico in assoluto – Carnevale italiano. Se ne trovano le prime tracce già dal 1347. Ogni anno per tre settimane almeno nella cittadina adriatica se ne fanno davvero di tutti i colori e in primo piano ci sono ovviamente i bambini ai quali sono dedicati appuntamenti ed eventi speciali che hanno l’obiettivo di far luccicare gli occhi dalla meraviglia.
Ecco cosa bolle in pentola per l’edizione 2018.
Edizione 2018 dal 28 gennaio all’11 febbraio. Gli eventi principali si svolgono di domenica e vedono anzitutto nel pomeriggio le sfilate dei carri allegorici, un vero spettacolo che lascia a bocca aperta grandi e piccini. Il divertimento comincia però fin dalla mattina con il Carnevale dedicato ai bambini.
Bambini e bambine avranno libero accesso ai maestosi carri allegorici disposti lungo viale Gramsci. A fare da ciceroni, i carristi che avranno il compito di spiegare il significato, le modalità di costruzione e i valori che caratterizzano i propri carri allegorici. Tra i giganti di cartapesta, anche un inedito “Vulon” (Maschera storica del Carnevale) impersonato dall’ attore Geoffrey Di Bartolomeo.
Il carnevale dei bambini è in programma il 28 gennaio, il 4 e l’11 febbraio, sempre a partire dalle ore 10 del mattino.
Altra caratteristica del Carnevale di Fano è “il Getto”, cioè il lancio dei dolciumi: quintali di caramelle e cioccolatini piovono dai carri allegorici durante le sfilate. Ogni carro è dotato di un “rigurgito sopra i dieci quintali”. Quest’anno niente caramelle, si va di cioccolata!
TUTTI GLI APPUNTAMENTI PER LE FAMIGLIE
Caccia al tesoro mascherata il 26 gennaio.
Veglione in maschera per i bambini il 27 gennaio alle ore 15.
Primo grande corso mascherato e Gran Can Can di carnevale il 28 gennaio (niente ballerine, il “can can” si riferisce ai nostri amici quattrozampe a cui l’appuntamento è dedicato).
Secondo grande corso mascherato, Carnevale dei bambini, sfilata dei carri nel pomeriggio, il 4 febbraio.
Villaggio di Carnevale e giochi in piazza l’8 febbraio (giovedì grasso).
Gran finale con il terzo grande corso mascherato, Carnevale dei bambini, arrivo storico del treno a vapore, sfilata carri allegorici del pomeriggio, l’11 febbraio.
Dove dormire per un weekend a Fano.
Le strutture consigliate:
Castello di Granarola
A Granarola nove esclusive stanze all’interno di un castello, e ogni stanza racconta una storia. Si va dalla stanza del granaio dove si dorme assieme al pane appena sfornato, alla stanza delle bottiglie colorate. Una struttura consigliata per bambini curiosi e genitori in cerca di stupirsi davanti all’arte e alla bellezza. Guarda le foto e prenota
Le Sofore
Agriturismo in Casolare del ‘700 in pietra con camere triple e un appartamento 4 posti letto e ristorante tipico. Tutto intorno un parco di 20 ettari e una fattoria con animali con struzzi, asini e cavalli. Guarda le foto e prenota
Peccato l’ho perso! Mi sarebbe proprio piaciuto partecipare