Una meraviglia della natura: montagne immensamente boscose, incredibili panorami, foreste e vegetazione a perdita d’occhio, orsi, camosci, cervi: è il Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise che assicura emozioni per grandi e piccoli tutto l’anno.
Le Alpi in Appennino. E’ una delle definizioni che meglio descrivono il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, uno dei parchi più antichi d’Italia, oasi naturale dedita alla conservazione delle specie faunistiche più importanti come il camoscio, e l’orso bruno marsicano.
Con i bambini nel Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise
Interessando ben tre regioni, il parco ha numerosi punti di accesso. Alle famiglie con bambini che lo visitano per la prima volta noi consigliamo di iniziare con La Camosciara, un percorso che si addentra nella parte più famosa e conosciuta del parco attraversando luoghi incantevoli come le Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle, il Rifugio della Liscia, il Percorso Botanico, il Tratturo Pescasseroli-Candela, un tempo parte integrante della Transumanza e oggi luogo di transito di cervi, un sentiero quest’ultimo, da fare anche in mountain bike.

Escursioni facili alla Camosciara
La Camosciara è un luogo a misura di bambino. Durante tutto l’anno (a parte la pausa invernale dicembre-marzo) si susseguono le attività dedicate, come le Avventure sulle tracce degli animali tra boschi, radure e torrenti in cui si scopre come riconoscere le impronte dei lupi e degli orsi, come distinguere quelle dei cervi, dei camosci e dei caprioli; si attraversano le acque dei torrenti di montagna e si beve quella sgorgante da sorgenti purissime; si impara a orientarsi col sole e come seguire un sentiero (attività in programma da settembre a novembre).

Un’altra attività per bambini è Il Parco per i più piccoli, mattinate nella natura della luminosa e magnifica Val Fondillo. Si diventa amici del bosco usando gli occhi, il naso, le orecchie e le mani, ci si rinfresca con le chiare acque del torrente della valle, si scopre la sorgente muschiata della Tornareccia per poi bere alle sue purissime acque.
Durante l’anno sono disponibili anche weekend comprensivi di escursioni per una immersione totale nell’habitat del parco.
In tutti i casi, che partecipiate ad una escursione organizzata o che siate solo dei semplici passeggiatori, ricordatevi di dotarvi sempre di un equipaggiamento per media e alta montagna, una macchina fotografica, un binocolo, una mappa dell’area protetta e un paio di scarpe adatte a lunghe passeggiate.
Informazioni
– Una volta lasciata l’auto nel parcheggio (4€) si prosegue a piedi, in bici, col trenino o a cavallo.
– Il trenino è a pagamento: 3€/persona per salire; 2€ per scendere. I bambini pagano 1€.
– Nel piazzale ci sono aree picnic con punti fuoco, bagni, punti ristoro, altalene e giochi. I tavoli da picnic costano 5€.
– Dal piazzale partono due sentieri: il primo (ci sono le indicazioni) è quello facile e si arriva alle cascate (3km), con l’altro si sale per circa due ore per arrivare al Rifugio della Liscia.
– Ci sono varie fontane per bere.

Altre possibilità di passeggiate e visite al Parco Nazionale d’abruzzo sono possibili utilizzando i centri visita
Centro Visita dell’Orso – Villavallelonga.
Il Centro visita di Vallelonga ospita Il Museo dell’Orso illustra la vita di questo famoso plantigrado attraverso pannelli, bacheche e diorami. Ai piccoli visitatori è dedicato un punto di interpretazione della natura e nella sala proiezioni si proiettano filmati naturalistici generali o specifici sulla vita e le abitudini dell’Orso. Percorrendo il Sentiero Natura attrezzato si scorge l’ampia area recintata che ospita in stato di semilibertà i due bellissimi esemplari di Orso Bruno Marsicano, Yoga, un esemplare femmina e un maschio, Sandrino. Se ci andate, potreste vedere, se siete fortunati, anche scene come questa.
Al centro visite anche area shop ed esposizione prodotti locali, tre aree picnic all’aperto.
Orari: da aprile al 14 giugno, sabato e domenica 9-13 e 14.30-18.30 dal 15 giugno al 30 settembre, da martedì a domenica 9-13 e 14.30-18.30. Ingresso 3€. Info
Centro Visita del Camoscio di Opi
Nel cuore del Parco, il centro visita di Opi è dedicato alla conoscenza del Camoscio appenninico, attraverso pannelli illustrativi e diorami. Da un punto panoramico situato vicino al Centro Visita è possibile osservare i camosci in semilibertà in una adiacente area faunistica. Orari: aperto festivi e prefestivi, mattino 10:00-13:00; pomeriggio 15:00- 19:00. In estate aperto tutti i giorni. Info
Centro Visita del Capriolo di Bisegna
Piccolo centro visita dedicato al capriolo, nel quale scoprire la biologia ed i segreti di questo elegante ungulato. Al suo interno la struttura ospita il Museo del Capriolo con pannelli, bacheche e diorami e ai piccoli visitatori è dedicato una particolare attenzione con intrattenimenti e proiezioni sulle attività del Parco. Orari: Tutto l’anno domenica 10-13.00 e 15-18.00; ingresso gratuito. Info
Weekend e vacanze con bambini nel Parco d’Abruzzo Lazio e Molise
Fattoria Podere Morgana a Opi
Nel cuore del Parco d’Abruzzo, fattoria con camere e accoglienza family. Info e prenotazioni.
Agriturismo La Prata. A Scanno, agriturismo fattoria con animali, camere family, tanta natura intorno. Info e prenotazioni.
Rifugio Passo Godi. A Scanno, rifugio immerso nel cuore verde del Parco. Escursioni con guide di montagna per adulti e bambini. Camere in stile montano, con angolo cottura attrezzato. A fianco alla struttura c’è il ristorante Rifugio Passo Godi con giardino attrezzato di sdraio e ombrelloni, menù della casa con specialità alla brace. Info e prenotazioni