Vacanze sul Gargano con i bambini?
Beh, seguiteci: stavolta abbiamo trovato “un ago in un pagliaio”.
E’ su una strada interna, lungo il tratto di costa che collega Vieste a Peschici, uno dei punti più belli del Gargano, laddove spiagge di sabbia finissima si alternano a speroni rocciosi che si sporgono sul mare che guarda verso le Tremiti.
Lasciando la provinciale e prendendo verso l’interno, si arriva qui,
al Villaggio eco-sostenibile Cala Molinella.
Cominciamo dall’inizio: siamo qui perché Antonella, una delle proprietarie del residence, con fratelli e genitori, ci ha contattati:
“Conosco la vostra filosofia e cosa scegliete di raccontare:
dobbiamo assolutamente conoscerci!”.
E così abbiamo scoperto il Cala Molinella e la filosofia che lo anima:
quella di un turismo sostenibile, che cerca di non “pesare” sull’ambiente, non solo non inquinandolo o “intossicandolo”, ma quasi “camminando in punta di piedi” su un territorio meraviglioso.
Obiettivo non facile e sopratutto impegnativo.
Perché sostenibile significa non solo pannelli solari e fotovoltaici,
depurazione idrica (acqua del mare che diventa acqua potabile,
che assolti i suoi scopi, dissetare, lavare, irrigare, riprende la via del mare), rifiuti differenziati, compostaggio dell’umido e automobili elettriche per spostarsi e per portare i turisti al mare ma perfino
riduzione dell’inquinamento acustico.
E fin qui tutto bene, ma non basta: il compostaggio serve a nutrire
l’orto biologico (che significa verdure fresche e bio prodotte ogni giorno), gli ulivi tutti intorno significano olio (ma non trattato e dunque autenticamente biologico) e sulla collinetta, alle spalle della struttura, c’è anche la fattoria: con oche, papere, galline, e asini.
Asini che trasportano bimbi e bimbi che accudiscono asini.
“Gli asini della fattoria didattica – dice Antonella – sono un nostro orgoglio. Alcuni sono adottati, altri salvati da un possibile triste epilogo: sono stati tutti educati con particolare attenzione al rapporto con i bambini. Il risultato è che adesso, non solo i bambini li adorano, ma sono gli asini stessi che, quando in fattoria non ci sono piccoli ospiti, li vanno a cercare uscendo dalle stalle e venendo fin qui al residence.”

E ci ha parlato dell’ospitalità e del tipo di vacanza che si vive qui.
Al Cala Molinella i bambini sono “visti” in maniera speciale:
“scrivetelo molto grande – dice Antonella – qui i piccoli ospiti
non troveranno MAI le “classiche” animazioni dei villaggi:
baby dance, musica a tutte le ore, frenesia, ipermovimento…
Al contrario qui troveranno Lentezza, Scoperta, Condivisione,
Apprendimento, Tradizione, Natura.”

Le attività organizzate qui sono tutte pensate per stare insieme:
c’è il momento del Kids-Time, dedicato solo ai bambini che vivono con gli educatori entusiasmanti avventure, che siano alla fattoria,
con le arnie o con gli asini, o con i laboratori e la cucina tradizionale;
e poi c’è il “Family-Time”, il momento in cui tutta la famiglia insieme vive la scoperta del territorio con le escursioni in barca lungo la costa e quelle alle isole, la Foresta Umbra o le degustazioni bio.
Una filosofia che non poteva non conquistare noi di Around Family nati proprio con la missione di trovare luoghi, eventi e occasioni, da #CondiVivere con i bambini, come li chiamiamo noi.
E così, durante una “vacanza al mare”, qui si va anche tutti insieme
a visitare il vecchio trabucco da pesca per mostrare ai bambini come si pescava una volta, oppure a passeggiare per le vie del centro storico di Vieste alla ricerca di tradizione e sapori di una volta, oppure per le vie campestri assieme agli asini per ammirare vecchie rovine e apprendere antiche storie.
Il Cala Molinella per regalarci una vacanza slow e totalmente green non solo ha tanti servizi utili (bar e market interni, la spesa del fresco-frutta e pesce locali-tutti i giorni ) ma anche piccole chicche (come la casa sull’albero nell’area giochi) e diverse tipologie di appartamenti (trovate tutti i dettagli qui: nella nostra recensione).
Intanto Antonella risponde ad una ultima domanda: perché tutto questo sforzo, la sostenibilità, l’approccio naturale, la condivisione, gli animali educati alla pet therapy, la tradizione, il parco relax (che ha tolto spazio ad altri villini e ulteriore profitto), l’intrattenimento educativo, che però “esclude” tutti quelli che sono abituati ai classici villaggi vacanza? In poche parole, chi ve lo ha fatto fare?
“Quando stai fuori per tanti anni, e ritorni nella tua terra,
ti senti in debito. Hai voglia di restituire qualcosa… desideri che tutto resti com’è, e anzi che migliori, per il futuro. E capisci che per la tua terra non devi essere un problema, ma una risorsa”.
Ecco perché l’abbiamo definito “un ago nel pagliaio” : qui si può
vivere una vacanza lenta, con un respiro profondo e antico,
felicemente insieme, grandi e piccoli, Uomini e Natura.
#portatecibambini…assolutamente.
Per prenotare o chiedere un preventivo: http://www.calamolinella.it