Pilotare un Boeing, guidare una Formula 1, precipitare nel vuoto come un paracadutista, evadere da una prigione, da una piramide o, addirittura, dal ventre materno? Da sempre Milano è città di avanguardia per le attrazioni e le novità e da qualche anno lo è anche per le famiglie con tante occasioni di divertimento nel segno della tecnologia e della creatività. Dai simulatori professionali di volo e di guida, ai simulatori di caduta libera, fino alle Escape Room, un fenomeno nazionale che mescola divertimento e ingegno, che proprio nel capoluogo lombardo sta trovando nuove forme creative e nuovi temi. In questo articolo abbiamo selezionato e messo in fila, in ordine di “eccitazione”, le migliori attrazioni milanesi per famiglie e bambini, per chi ha voglia di mettere alla prova fisico e mente. E come sempre infine, ci sono i nostri consigli su dove dormire a Milano con i bambini per un weekend sotto il segno del divertimento.
Weekend a Milano con i bambini: dove divertirsi
L’aereo più serio del mondo

Dimenticate tutte le simulazioni di volo e di guida che avete provato al computer o in una sia pure sofisticata sala giochi, e preparatevi a fare sul serio. Simulation Project è un centro di simulazione professionale che propone diverse e coinvolgenti esperienze di simulazione di guida e di volo.
La punta di diamante è la simulazione di volo di un Boeing 737-800, funzionante in tutte le sue parti di comando, e con uno schermo panoramico che simula tutte le operazioni che deve compiere un pilota professionista, dalla check list di partenza, al rullaggio in pista, decollo, atterraggio e anche qualche emergenza in volo da risolvere. Accanto al pilota (bambini a partire da dieci anni) siede un pilota professionista che accompagna e spiega tutte le operazioni da compiere e assiste durante decollo e atterraggio. Le esperienze vanno da 30 minuti a due ore.
Oppure si può scegliere di restare con i piedi…sulle ruote di una monoposto di formula 1 con il simulatore con scocca intera e full motion dinamico su 3 assi (per capirci è lo stesso simulatore che usano i piloti professionisti per allenarsi). O ancora, provare le eccitanti derapate che contraddistinguono il simulatore per i rally e per le gare Gran Turismo.
Spazio anche per l’adventure in virtual reality. L’esperienza Virtual Reality Experience è un’immersione totale in molteplici simulazioni, dalla guida al volo alle adrenaliniche montagne russe. La Virtual Reality rappresenta l’avanguardia tecnologica in termini di gaming e simulazioni estreme. Le avventure attualmente disponibili vanno dalla Immersione negli abissi alla Scalata dell’Everest, dall’allunaggio dell’Apollo 11, al volo dell’aquila, compresi i battle game con fucili e pistole ambientate nel mondo gangster anni venti.
Tutti i simulatori possono essere provati anche dai bambini di età superiore ai 10 anni, mentre per gli adventure game in Vr, ne è esclusa qualcuna per i contenuti particolarmente truculenti.
Info: simulationproject.it
Simulatori di caduta libera
Aero Gravity
Per provare l’ebrezza di un paracadutista lanciato nel vuoto, Aerogravity a Milano simula la caduta libera e dunque l’ebrezza del volo da un’altezza di 4.500 metri. Un volo di un paio di minuti all’interno di una camera del vento, costantemente assistiti da coach professionisti per una esperienza mozzafiato riservata ad adulti ma anche a bambini a partire dai 4 anni con speciali pacchetti Kids e Family. Nel primo volo si prende confidenza ed equilibrio; dal secondo in poi è un continuo di acrobazie e figure aeree e sarà difficile scollare i bambini da lì.
E’ a Rho-Pero, un po’ fuori Milano, ma ne vale davvero la pena.
Tutte le info le trovate sul sito
Jump e Trampoline Park
Zero Gravity
Chi non ha mai sognato di andare a canestro saltando più in alto di Michael Jordan? Be’ qui si puà fare. E’ una delle mode del momento. Atetica potenziata attraverso tappeti elastici, trampolini e tappeti morbidi dove atterrare dopo tuffi acrobatici. Più che un parco, Zero Gravity è una vera e propria Academy dell’acrobatica e dell’atletica, utile anche come base per altri sport come lo snowboard, il parkour, la ginnastica acrobatica. Tutte le info sul sito
ESCAPE ROOM
Le macchine pazzesche
C’è un tipo strambo che si aggira a Milano. Il suo nome è Dottor Mad e la sua passione è costruire incredibili macchinari capaci di portarti in altre dimensioni. Una di queste addirittura è il ventre materno, dal quale riuscirai a uscire solo contando sulla tua capacità di “problem solving” come si dice oggi. La Birth Machine è una escape room originale e divertente dalla quale bisogna venir fuori non in 9 mesi, ma in un’ora soltanto. Mad Machine è la Escape Room del momento a Milano. Originali e ironiche, propongono il classico schema escape, ma con un taglio ironico e divertente, che ben si presta al pubblico di famiglie che unisce divertimento e ginnastica mentale.
L’altra stanza “Mad” è la Macchina del Tempo che viaggia in diverse epoche: antica Roma, Medio Evo o la Seconda guerra mondiale, con annessi indovinelli ed enigmi a tema da risolvere. Calcolate un’ora e mezza per l’intera esperienza, comprensiva di accoglienza iniziale, chiacchiere del Dottor Mad e foto ricordo finale. Dagli 8 anni in su.
Sito web
Fuga dalla Piramide
Venire fuori da una piramide non è molto semplice e c’è bisogno di tutto l’intuito e la logica possibili, specie se il premio finale è diventare l’Imperatore d’Egitto. La Piramide, proposta da Trap Milano, è un’avventura in tempo reale da giocare in gruppo, particolarmente adatta per le famiglie.
L’altra avventura anche per famiglie è la Pirate Cave, dove ci si trasforma in pirati a bordo di un vascello alquanto “problematico”. Tempo di gioco 60 minuti ed età bambini consigliata a partire da 10 anni.
Sito web
Quando gli indovinelli sono cromatici
Il Miliardario pazzo e misterioso e il codice Enigma considerato inviolabile sono le due stanze di una storica escape room milanese, la Flow Factory. Nel primo caso bisogna decifrare i segreti di un eccentrico miliardario, nel secondo siamo proiettati in piena Seconda guerra mondiale per una missione storica: decifrare il condice Enigma.
La particolarità di questa Escape che è governata da una intelligenza artificiale e i tipi di enigmi sono logici, numerici, musicali, cromatici, meccanici. Via libera ai bambini a partire dai dieci anni. 60 minuti di gioco e venti tra breafing di accesso e finale.
Momentanemente chiuso: controllare la riapertura sul sito web.
Fuga dalla prigione
Get me Out è un insieme di sette stanze per altrettanti temi e una delle più apprezzate dal pubblico è ispirata alla serie Prison Break. Ma Get me out significa appunto portami fuori e quindi vai con le evasioni dal Caveau, dal Bunker, nel canonico tempo di 60 minuti. Due le filosofie di gioco: modalità Live Action Role-Playing in cui i partecipanti interpretano fisicamente i personaggi con il proprio agire e che sono alla base ad esempio della Prison Break, il Caveau, la Chicago Express e il Bunker; l’altra è la modalità Immersive Experience che prevede la presenza di uno o più attori.
getmeoutescaperoom.it
Altre stanze da provare a Milano
Secret-rooms
Thexdoor
Unlockmi
Darksidemilano
Evasion-escaperoommilano
Cryptycoescaperoom
Dove dormire per un weekend a Milano con i bambini
Due gli hotel che ci sono molto piaciuti:
Uno è il Meininger Hotel Milano Garibaldi, hotel che unisce il design urbano e colorato all’accoglienza family con area giochi per bimbi e una cucina aperta a tutti gli ospiti dove possono liberamente preparare pappe per i piccoli. Ottimo rapporto prezzo/qualità.
Ce n’è anche un altro a Milano Lambrate.
L’altro hotel che consigliamo non è in centro, ma ha un comodo bus che in trenta minuti arriva al Duomo. E’ il Barcelò Milan. Volutamente ispirato alle fantasiose e divertenti architetture di Gaudì di Casa Batlò a Barcellona, il Barcelò Milan è un design hotel creativo che utilizza materiali naturali. Dalla sua terrazza si gode un panorama pazzesco.
Le camere sono ampie e progettate per valorizzare al massimo gli spazi e le funzionalità, hanno la camera family e appartamenti con angolo cottura, due ristoranti, piscina, sauna e sala fitness. Il prezzo? Sorprendentemente basso, rispetto ai servizi offerti.
Info e prenotazioni.
Questa è la nostra selezione per Divertirsi a Milano con i bambini.
Se hai suggerimenti, segnalazioni o feedback scrivilo nei commenti!
Altre scelte su dove dormire, dove mangiare e cosa vedere a Milano con i bambini, tra arte, cultura e scienza divertente, le trovate nel nostro articolo Milano con i bambini, maxi guida alla scoperta della città del futuro
Vuoi restare aggiornato su questa e altre destinazioni proposte da Around Family? Iscriviti alla Newsletter!