milano con i bambini bosco-verticale

Da diversi anni Milano non è più solo la città degli affari, della modernità e del vivere frenetico, ma è ancora considerata, nell’immaginario collettivo, una metropoli poco accogliente per le famiglie e i bambini.
Oggi invece è una città family friendly, che offre spazi e attività pensati proprio per la crescita culturale e il divertimento educativo dei bambini.
Ma scegliere cosa vedere e dove alloggiare, può essere complicato, considerata l’età dei bambini e la grande offerta culturale e di intrattenimento in una città comunque grande e dispersiva.

In questo articolo abbiamo messo in fila tutte quelle che, secondo noi, sono le cose imperdibili da mostrare ai bambini,  con i consigli divisi per zona o quartiere e in base all’età, su dove mangiare (caratteristico o take away) nei ristoranti con servizi dedicati alle famiglie. e su dove dormire con hotel, bed e breakfast e appartamenti, selezionati in base al rapporto qualità-prezzo  ed eventuale disponibilità di servizi per bambini.

Il nostro obiettivo era realizzare una guida per un weekend a Milano con i bambini: speriamo di esserci riusciti,  e se avete altre proposte, info, suggerimenti, lasciateci pure un commento, anche soltanto per darci un parere.

MILANO CON I BAMBINI:
COME MUOVERSI

Il modo migliore per visitare Milano è muoversi con i mezzi pubblici, cosa molto facile e comoda, vista la quantità di linee metropolitane. Consigliamo anche il tram, che è un modo ottimale di spostarsi che consente anche di ammirare strade e quartieri.
Da luglio 2019 è cambiato il sistema tariffario di autobus, tram e metropolitane:  le zone di Milano attraversabili sono state delimitate in corone concentriche con differenti livelli di prezzo.
La zona M1-M3 è la corona centrale, il centro storico, per poi allargarsi fino a M8-M9 che è l’estrema periferia.

Il nuovo schema delle metropolitane di Milano, attivo dal luglio 2019

Con il nuovo sistema i bambini fino a 14 anni viaggiano gratis su tutti i mezzi pubblici senza limitazioni.
Per i ragazzi più grandi e per gli adulti è necessario acquistare un biglietto valido per le zone che si prevede di attraversare. Sono disponibili biglietti giornalieri e per tre giorni e sono acquistabili cartacei, online, con bancomat e carte di credito contactless, tutte le info sulla pagina dell’Atm.

Altro modo di andare in giro è il classico bus turistico a due piani che propone vari itinerari.

Un’altra cosa da tenere d’occhio prima di partire sono le attività per bambini e ragazzi che le diverse associazioni milanesi organizzano nei musei di Milano. Controlla se c’è qualche attività in programma che può interessarti sulle pagine di Ad ArtemAsterOpera d’Arte, Ad Maiora, Milanoperbambini e Innovation cult.

Per ogni zona di Milano vi consigliamo dove dormire, ma vi segnaliamo subito due hotel che ci sono molto piaciuti.
Uno è il il Meininger Hotel Milano Garibaldi, hotel che unisce il design urbano e colorato all’accoglienza family con area giochi per bimbi e una cucina aperta a tutti gli ospiti dove possono liberamente preparare pappe per i piccoli. Ottimo rapporto prezzo/qualità (e ce n’è anche un altro a Milano Lambrate)

L’altro hotel non è in centro, ma ha un comodo bus che in trenta minuti arriva al Duomo: è’ il Voco Milan Fiere Hotel, con un design creativo e divertente che utilizza materiali naturali. E dalla sua terrazza si gode un panorama pazzesco.

Le camere sono ampie e progettate per valorizzare al massimo gli spazi e le funzionalità, hanno la camera family e appartamenti con angolo cottura, due ristoranti, piscina, sauna e sala fitness. Info e prenotazioni.

MILANO CON I BAMBINI:

COSA VEDERE E DOVE DORMIRE, QUARTIERE PER QUARTIERE.

Milano con i bambini battelli dai navigli

 

COSA VEDERE CON I BAMBINI A MILANO IN CENTRO

L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci

milano con i bambini cenacolo leonardo

Come non mostrare ai bambini il capolavoro dei capolavori?
Il Cenacolo è il dipinto a parete che Leonardo da Vinci, realizzò dal 1494 al 1498, e tuttora conservato al Museo del Cenacolo nell’ex-refettorio rinascimentale del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie.

Il dipinto è accuratamente conservato e per ammirarlo bisogna organizzarsi un po’: tutte le info per visitarlo più alcune indicazioni utili per prepararsi alla visita sono sul sito del museo.

Piazza Gae Aulenti e il Bosco Verticale

milano con i bambini piazza gae aulenti

Negli ultimi anni Milano ha subito un restyling e una riprogettazione urbana intensa in diversi quartieri. Dalla vecchia Fiera alla City Life, ai Navigli e soprattutto in zona stazione di Porta Garibaldi che oggi è un luogo tra le primi da vedere a Milano.

Il cuore di questo vasto e profondo progetto di rigenerazione urbana è piazza Gae Aulenti, progettata dall’architetto argentino Cesar Pelli e dedicata a Gae Aulenti, architetta milanese recentemente scomparsa e protagonista di grandi progetti di recupero e restauro dei beni culturali italiani.

Arrivando da Corso Como una grande scalinata conduce nel cuore della piazza. Da vedere la grande scultura Voci della Città di Alberto Garutti.  Tutto intorno i negozi dello shopping e le panchine con le fontane ei giochi d’acqua. Basta alzare gli occhi per vedere l’enorme torre dell’Unicredit con ai suoi piedi la scultura Solar Tree. E poco oltre, in direzione Porta Nuova, ecco il Bosco Verticale, il palazzo completamente ricoperto di piante e vegetazione, opera dell’architetto Stefano Boeri.

milano con i bambini bosco-verticale

Accanto al palazzo, la Biblioteca degli alberi, un nuovo parco pubblico con gli alberi che adesso sono ancora giovani ma che cresceranno donando nuova natura e ossigeno alla città.

milano con i bambini biblioteca degli alberi

Alzando lo sguardo ecco il Palazzo della Regione, la Torre Solaria, il complesso residenziale più alto d’Italia, la Torre Diamante e altri nuovi centri residenziali.

Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci

weekend a Milano con i bambini museo scienza e tecnologia leonardo da vinci

Per chi ha bambini appassionati di “come funziona”, “come è fatto”, perché questo e perché quello”, il Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci è uno dei principali, forse il principale science center d’Italia.

Esposizioni permanenti e mostre provvisorie, eventi e appuntamenti, laboratori didattici nei weekend. E c’è anche la visita al sottomarino Enrico Toti. Un must imperdibile, anzi da “perderci” almeno una giornata. Sito web

Triennale kids e Museo del design

milano con i bambini triennale kids museo design la balena

Avvicinare i bambini al design, accrescere il loro senso estetico, insegnare loro la bellezza delle forme, introdurli ai diversi linguaggi del contemporaneo.
E’ la mission di Triennale Milano Kids che ha creato un’offerta pensata per le famiglie per accendere la loro curiosità sul mondo e stimolare lo sviluppo di un pensiero critico nei confronti della società che li circonda.

L’offerta espositiva comprende il Museo del Design Italiano che presenta una selezione dei pezzi più iconici e rappresentativi della storia del design italiano unitamente ad una serie di attività per famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni. Info e prenotazioni

Il Duomo (e la sua terrazza)

weekend a milano con i bambini visita al tetto del Duomo

Il Duomo è il simbolo di Milano, ma non si esaurisce certo nella visita alla splendida navata interna. Per i bambini 5-11 anni, sono disponibili visite guidate ed attività specifiche.

Una visita da non perdere è quella alle terrazze dalle quali si gode di una splendida vista della città.
Sul sito del Duomo trovate tutto quello che c’è da sapere per una visita con i bambini

Il Castello Sforzesco

weekend a milano con i bambini castello sforzesco

Il monumento per eccellenza di Milano. Eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, risalente al XIV secolo, inserito in Parco Sempione.
Il castello è aperto tutto l’anno con attività per le famiglie, tutti i pomeriggi, nei weekend e durante le vacanze. Info visite al castello in famiglia.
All’interno del Castello anche il Museo degli strumenti musicali, interessante per tutti i bambini che stanno imparando uno strumento.

Museo Leonardo3

milano con i bambini - mostra leonardo

Una mostra permanente per scoprire il vero Leonardo da Vinci con le  ricostruzioni inedite delle sue macchine e i restauri dei suoi dipinti.
In mostra il Sottomarino meccanico, la Macchina del tempo, la Libellula meccanica, la Macchina volante a cui si affianca il restauro digitale dell’Ultima Cena e la ricostruzione del Monumento Sforza.

Tramite esperienze multimediali genitori e bambini possono interagire in prima persona con le macchine, le opere artistiche e i codici di Leonardo. C’è poi uno spazio dedicato agli strumenti musicali studiati e progettati da Leonardo e uno spazio dove i bambini possono trasformarsi in costruttori di un ponte con tanto di attestato.

Gli spazi espositivi non sono grandissimi per cui è consigliabile andarci non in orario di prevedibile affollamento.  Al sesto piano del palazzo che ospita la mostra, pizzeria grill per uno spuntino. Qui le info-

Museo delle Illusioni

“Se un’immagine vale mille parole,  un’illusione ne nasconde oltre un milione!”. Non lontano dalla Stazione Centrale, in via Settembrini, da qualche mese ha aperto il Museo delle Illusioni: un sorprendente percorso con 70 attrazioni, che invita a giocare (e ad imparare) con Scienza, Psicologia e Fisica.
Una serie di stanze mette alla prova le nostre percezioni mostrandoci quanto possano essere ingannevoli i nostri sensi: dalle illusioni fotografiche (che mostrano “quello che non è”) al Vortex Tunnel (che dà l’impressione di faticare solo per fare un passo su una superficie perfettamente piatta); dalla Stanza del Sottosopra a quella Antigravità, dalla Sedia di Beuchet (dove anche i bambini si sentiranno giganti) al Tunnel dell’Infinito, dagli ologrammi al grande caleidoscopio!
Un intero mondo di illusioni per capire come e perché gli occhi vedono cose che il cervello non può capire.

Assolutamente da non perdere è la Playroom del museo, con diversi (e antichi) “Dilemmi” per stimolare il pensiero cognitivo e l’elaborazione di strategie: puzzle, rompicapi, blocchi da costruzione, nodi impossibili e giochi matematici per tutte le età, che puntano a coinvolgere la mente e ad offrire l’opportunità di un apprendimento unico combinato, almeno per una volta, con una stimolante “disintossicazione digitale”.
E se volete un’anticipazione, potete leggere l’articolo delle nostre amiche di LombardiaforKids che lo hanno visitato insieme ai bambini.
Tutte le info su orari e prenotazioni sul sito del Museo delle Illusioni.

Dove mangiare in centro a Milano

Per chi ama la cucina “terrona”, da Slow Sud si mangia dichiaratamente sudista: parmigiane, orecchiette, arancine e tutto il meraviglioso campionario della cucina meridionale. E’ un ristorante per milanesi orfani dei sapori del sud, ottimo anche per chi vuole provare o riscoprire sapori tradizionali.
Per chi preferisce il take away c’è Luini, un must a Milano, panzerotti fritti pugliesi, focacce e panini da portare via e mangiare per strada (non fatevi impressionare dalla coda, scorre velocemente).
Lì vicino c’è anche la Focacceria ligure San Paolo, altri banconi con altri prodotti da forno da leccarsi i baffi.
Non manca la pizza napoletana da Sorbillo, il re della pizza partenopea.
E per chi ama sperimentare e scoprire nuovi sapori ecco I Love Poke Milano, cucina hawaiana in ciotole con pesce e verdure in preparazioni sorprendenti.

Dove dormire in centro a Milano

Tra questi abbiamo scelto il Dreams Hotel Residence, appartamento in corso Magenta, vicinissimo al Cenacolo, al Museo della scienza e alla fermata Cadorna che porta ovunque.
A Porta Garibaldi: il Secret garden, appartamento molto carino con piccolo giardino o oppure l’hotel Holiday Inn con i servizi per famiglie tipici della catena.
Altra scelta al Milan City Center Apartment.

COSA VEDERE CON I BAMBINI A MILANO NEL QUARTIERE PORTA MONFORTE

Dialogo nel Buio
centro_ludico_didattico_dialogo_nel_buio_provare

Ai margini del centro storico, adiacente al Quadrilatero della Moda, Dialogo nel buio è un percorso-esperienza, ideato e realizzato dall’Istituto dei Ciechi di Milano, da fare totalmente al buio.
Il percorso riproduce le normali attività quotidiane che si compiono in una città come fare la spesa, utilizzare i mezzi pubblici, consumare bevande al bar, da compiere al buio, riproducendo l’esperienza del non vedente.

Accompagnati da una guida non vedente, il percorso insegna a sviluppare e a potenziare tutti gli altri sensi (olfatto, udito, tatto, gusto) per “capire” e “decifrare” il contesto in cui ci si trova e a potersi muovere e interagire con esso, al fine ultimo di scoprire un “nuovo modo di vedere” senza utilizzare gli occhi.

E’ un percorso che anche noi abbiamo provato e che consigliamo anche ai bambini di età superiore ai sei anni che, naturalmente non hanno paura del buio e sono curiosi e intraprendenti di natura. Il percorso è totalmente sicuro, assistito dalle guide dall’inizio alla fine e che, in caso di malesseri, prendono letteralmente per mano il visitatore per riportarlo alla luce in modo rapido e veloce. Maggiori info sulla nostra esperienza. Età consigliata: a partire dai sei anni.

Planetario civico di Milano Hoepli

milano con i bambini planetario civico

Sempre a Porta Monforte, all’interno dei Giardini Indro Montanelli, il Civico Planetario Hoepli di Milano è pronto a stupire i bambini con le osservazioni del cielo stellato e le spiegazioni, dirette ad un pubblico di bambini e ragazzi, del fenomeni astronomici.
Il miglior modo di visitarlo è di partecipare ad una delle attività dell’Officina del Planetario che ha in gestione la struttura e quotidianamente organizza attività e laboratori. Il calendario delle attività è consultabile sul sito, assieme a tutte le altre info.

Giardini di Villa Reale

milano con i bambini giardini-di-villa-reale-palestro

Ancora nei dintorni, tra Porta Monforte e Porta Venezia, da visitare anche i Giardini di Villa Reale, ex dimora napoleonica e oggi piccolo paradiso dove perdersi nella bellezza della natura.

Sempre da queste parti anche il Museo Civico di storia naturale, il museo naturalistico più grande e importante d’Italia, forte delle sue 23 sale, 700 vetrine e 80 diorami, ricostruzioni fedeli di ambienti naturali. Info visite qui.

Dove dormire a Porta Monforte e Porta Venezia

Eurohotel. Hotel tre stelle con buon rapporto qualità prezzo.

COSA VEDERE CON I BAMBINI A MILANO NEI QUARTIERI GUASTALLA-PORTA ROMANA

Muba. Museo dei bambini

museo_dei_bambini_muba_salone

Nelle immediate vicinanze del centro storico, a Porta Romana, il Museo dei Bambini di Milano è un bel posto da visitare se avete bimbi di età compresa tra i 2 e gli 11 anni.
Più che un museo, il Muba è un centro ludico-didattico che offre percorsi con attività organizzate che prevedono il gioco come strumento per la scoperta e la conoscenza. Lo spazio mostre offre esperienze di gioco interattive per bambini dai 2 ai 6 anni mentre Il ReMida offre una serie di percorsi di sperimentazione sensoriale per bambini dai 2 agli 11 anni.
Infine i Laboratori tematici che vengono spesso organizzati prevedono diverse attività di gioco. Per scegliere l’attività indicata per l’età del proprio bambino e poterla prenotare la soluzione migliore è sempre consultare il calendario, che contiene tutte le informazioni e le fasce di età indicate.

E’ consigliabile  prenotare le attività con largo anticipo, specie nei periodi festivi, perché vanno spesso rapidamente esaurite.
I genitori devono sempre accompagnare i bambini nei percorsi.

Nei dintorni del Muba, se avete bimbi da 2 a 7-8 anni c’è il Teatro Colla, è lo storico teatro di marionette e burattini.
Oppuresempre da queste parti, si può fare un salto ai Bagni Misteriosi, uno spazio che d’estate è una piscina pubblica con con sdraio e ombrelloni e d’inverno diventa un villaggio con attrazioni e/o eventi.

Dove dormire a Guastalla -Porta Romana

Colletta Apartment è un appartamento con ottimo rapporto prezzo/qualità, ristrutturato di recente. Altra scelta, più centrale, la Maison Laghetto, vicino al Muba.

COSA VEDERE CON I BAMBINI A MILANO NEL QUARTIERE DELLE REGIONI

Spazio Wow Museo del fumetto

milano con bambini museo fumetto

Nel quartiere delle Regioni, Spazio Wow è un museo dedicato al fumetto, all’illustrazione e all’immagine animata.
Nelle sue sale ospita mostre ed esposizioni, eventi e spettacoli, una serie di installazioni di personaggi di fumetti per gli immancabili selfie, una sala lettura con centinaia di riviste e fumetti, una libreria e un punto ristoro, la caffetteria Bloom, aperta anche oltre la chiusura delle sale di esposizione. Sul sito le informazioni aggiornate e il calendario degli eventi.
All’esterno della struttura uno skatepark e un grande giardino pubblico.

Nei dintorni del Museo del fumetto (a 2.5 km )  c’è Aerogravity, il simulatore di caduta libera nella galleria verticale del vento: ne abbiamo parlato nel nostro articolo i nuovi parchi divertimento per bambini

COSA VEDERE CON I BAMBINI NEL QUARTIERE BULLONA

CAMi, Centrale dell’Acqua

milano con i bambini centrale acqua

Ai margini del quartiere cinese, una vecchia centrale recentemente riconvertita in spazio didattico ed espositivo, la Centrale dell’Acqua di Milano Cami, un percorso che mostra e spiega il ciclo dell’acqua nelle città attraverso laboratori, giochi e percorsi di realtà virtualeincentrati sulla corretta gestione di un bene prezioso.

Cinque aree espositive per vedere e sentire l’acqua di Milano che scorre, e apprendere come funziona un acquedotto attraverso pompe idriche, visori 3D e materiale fotografico e digitale. Nell’area multifunzionale vengono ospitate mostre e istallazioni temporanee, mentre l’ultima sala è dedicata alla realtà virtuale in una esperienza al confine tra virtuale e reale. Età consigliata bambini: dai sei anni in poi. Info sul sito web.

Nei dintorni della centrale date un occhio alla vicina Fabbrica del Vapore: è un luogo di concerti ma spesso ci sono bellissime mostre anche per bambini. Oppure se volete sentirvi veri milanesi, fate un salto al Mercato di via Fauchè, frutta, verdura, abbigliamento e street food in un vero mercato cittadino.  Viene organizzato ogni martedì e sabato, dalle 7:30 – 14:00 (sabato fino alle 18:00), ma è consigliato evitare le visite al mercato nella prima e nell’ultima ora dell’orario di apertura, poiché i commercianti aprono e chiudono le bancarelle a quelle ore. Gli altri mercati cittadini di Milano.

milano con i bambini mercato di via fauchè

Dove mangiare a Bullona

Vi segnaliamo la Sciura Maria e i suoi panzerotti ripieni di tutti i tipi; per chi ama il giapponese c’è Conch che prepara un ottimo sushi.; e ancorac’è Pizzium, di cui si racconta faccia la migliore pizza (napoletana) di Milano.

COSA VEDERE CON I BAMBINI A MILANO NEL QUARTIERE PORTELLO

Museo Mondo Milan

milano con bambini piazza gino valle

Nell’area del Portello, ex zona industriale che ospitava l’Alfa Romeo e la Lancia, oggi c’è una piazza tra le più grandi d’Italia, nella quale svettano tre edifici con una struttura trapezoidale che sono rispettivamente le sedi di Vittoria Assicurazioni, Lg e Casa Milan.
La piazza è dedicata a Gino Valle, architetto e designer milanese ed è una delle zone che definiscono la nuova Milano e che sicuramente merita una visita, magari approfittando per scoprire, se siete tifosi del Milan, il Museo Mondo Milan percorso che racconta la storia del club attraverso i suoi momenti più importanti, a cominciare dai trofei conseguiti, le tappe storiche più significative, ricordi e testimonianze con l’ausilio di tecnologie innovative e interattive.

milano con i bambini - museo mondo milan

Il museo comprende anche un ristorante bistrot, ovviamente a tema, e uno store dove trovare tutto il merchandising originale.  Sito web

Nei dintorni c’è  il Parco del Portello, per una bella passeggiata nel verde: si può salire su una collina e vedere la piazza Gino Valle dall’alto e Milano sullo sfondo. Sempre in tema di architettura, a un chilometro e mezzo di distanza, c’è la cosiddetta Casa a tre cilindri.

milano con i bambini - casa a tre cilindri

Si tratta di un edificio residenziale realizzato nel 1962 su progetto degli architetti Angelo Mangiarotti e Bruno Morassutti, la cui forma inconsueta e originale è dovuta ad una vera e propria sfida per gli autori che hanno dovuto inventare una soluzione che superasse i diversi vincoli che esistevano per le costruzioni, oltreutto in un lotto irregolare che non si prestava all’edificabilità consueta. Il risultato di questa sfida è tutta in queste forme.

Milano City Life.

A sud del Portello, il nuovo Quartiere City Life contraddistingue la Milano moderna e contemporanea. Disegnato dall’archistar Daniel Libeskind che ha immaginato un quartiere composto da residenze private, uffici pubblici, shopping, servizi e aree verdi, l’area comprende il Parco pubblico di City Life che si estende per oltre 170 mila mq, uno dei più grandi del centro di Milano.

All’interno del parco, piste ciclabili, sentieri pedonali, aree gioco e i già celebri Orti fioriti, una serie di giardini-orti realizzati con tecniche di coltivazione innovative. Su tutto il quartiere, ovviamente svettano le Tre Torri (anzi due, la terza è in costruzione) e lo Shopping District.

Dove dormire a Portello e a City Life

Apartment Vigliani, appartamento ottimamente arredato con camera da letto, divano letto, soggiorno e balcone. Altrimenti Mita Rooms & Apartment, soluzioni con camere ed appartamenti con terrazzo. Altro appartamento con buon rapporto prezzo qualità è l’Amendola fiera flat.

COSA VEDERE CON I BAMBINI NEL QUARTIERE DEI NAVIGLI

Milano e l’acqua: i Navigli.

Milano con i bambini battelli dai navigli

Una prospettiva completamente diversa della Milano caotica e trafficata che siamo abituati ad immaginarci.

Una delle zone più belle della città: la loro anima ricca di tradizione, l’atmosfera rilassata, il rumore dell’acqua che scorre e le pittoresche ‘case di ringhiera’ , con i  ballatoi e i cortili nascosti.
Qui (anche col passeggino) ci si gode il quartiere a piedi, ci si perde tra i vicoli, lasciando che sia la curiosità dei bambini a guidarci tra una stradina e l’altra.
Nel nostro girovagare arriveremo alla ‘nuova’ Darsena, completamente rinnovata in occasione di Expo 2015, e passeremo per il Vicolo dei Lavandai, così chiamato perché nell’800 erano gli uomini, e non le donne, ad occuparsi del lavaggio dei capi d’abbigliamento dei più ricchi.

Milano con i bambini Navigli lombardi- vicolo dei lavandai

E se passeggiando ci  è venuta fame (soprattutto ai bambini,  ad una certa ora), prendiamoci il giusto tempo per fermarci: in un posto dove… piovono polpette! The Meatball family è un ristorante che propone un menù creativo completamente a base di queste gustose palline pronte a soddisfare anche i palati più capricciosi!

Con la pancia piena e un po’ stanchi di camminare, a questo punto, potremmo avviarci sicuramente verso l’Alzaia Naviglio Grande 4 e prepararci a scoprire Milano da una prospettiva unica: l’acqua!
Si naviga lungo un percorso storico-culturale composto dalla chiesa, dal ponte e dal lavatoio di San Cristoforo. Per poi proseguire verso il ponte dello Scodellino per entrare in Darsena fino alla chiusa della Conchetta con le sue porte Vinciane. E’ previsto pure un itinerario serale. Info sul sito.

Dove dormire ai Navigli

Hotel Des Etrangers. Hotel tre stelle con un buon rapporto prezzo qualità. Lettini per i bambini, colazione compresa nel prezzo, parcheggio riservato interrato.
Guest Apartment Claudia. Appartamento per 4 persone lungo il Naviglio grande.
Rentopolis Troya – Tortona. Appartamento di recente ristrutturazione e arredato in stile moderno.

Un’idea in più?
Se siete una famiglia amante dell’adrenalina e delle sfide, potete trovare in questo articolo tutte le Escape Room a tema, i Jump Parks e i Simulatori di volo e guida di Milano!

LE AREE VERDI DI MILANO

Milano è una città molto “moderna” ma è ricca di parchi pubblici e zone verdi in cui trascorrere piacevoli giornate all’aperto: se  volete portare i bambini a “sfogarsi un po’, questi sono i posti giusti.

Parco Sempione

milano con i bambini parco sempione

Il parco cittadino per eccellenza di Milano!
Da vedere il già citato Castello Sforzesco, l’Arco della Pace, il Ponte della Sirenetta, l’Acquario civico (non aspettatevi meraviglie, è un po’ lasciato a se stesso), il Palazzo del’Arte (con il museo del design).

Cascina Bosco in città

milano con i bambini BoscoInCitta

Dedicate un’intera giornata a questa meravigliosa area di verde pubblico in piena città (ad appena 7 km dal Duomo): 130 ettari di parco comunale gestiti da Italia Nostra, con un bosco urbano, prati, un’area orti, corsi d’acqua, una fauna ricca e la foresteria della cinquecentesca Cascina Romano (in via di restauro).
Ma anche un forno a legna esterno per imparare a preparare la pizza e un giardino delle api che producono il miele da gustare sul pane. Info sul sito

Parco delle Basiliche (Parco Papa Giovanni Paolo II)

milano con i bambini parco giovanni paolo II

Chiamato così perché situato tra due delle maggiori Basiliche della città – quella di San Lorenzo Maggiore e quella di Sant’Eustorgio – è adatto ai bambini di ogni età.
Tre aree giochi per i più piccoli e prati in cui giocare liberamente a pallone, un campo da pallavolo e sentieri da percorrere tranquillamente in bicicletta.

Nelle vicinanze ci sono molti locali in cui fare merenda:

il gelato alla Gelateria Creperia Le Colonne e per il pranzo (specie se i vostri bambini sono sotto i 4 anni) il 212 Rotisserie & Delicious (ha tavolini all’aperto fronte parco: una salvezza per chi ha figli che non sanno stare fermi a tavola).

DOVE FARE IL BRUNCH CON I BAMBINI A MILANO

Brunch a Milano

I genitori si godono il brunch e nel frattempo i bambini si divertono con aree gioco tutte per loro.
Tra i posti che sono una certezza c’è il 4Cento che ogni domenica organizza un laboratorio creativo diverso oppure Pollicino, family restaurant con un’area giochi dove sono sempre assistiti da personale qualificato.

DOVE DORMIRE A MILANO CON I BAMBINI

Hotel per famiglie a quattro e cinque stelle

Best Western Plus Hotel Galles.  Hotel 4 stelle della catena Best Western, in pieno centro, ed offre alle famiglie Family room con “pacchetto kids”. Qui puoi prenotare subito

Château Monfort – Relais & Châteaux. Cinque stelle per chi ama il lusso e il comfort. Nel centro storico di Milano, a 8 minuti a piedi da Piazza San Babila e dalla zona della moda di Via Montenapoleone. Info e prenotazione immediata.

Enterprise Hotel Design & Boutique. Dotato di un centro benessere al 7° piano con vista panoramica, a meno di 10 minuti a piedi dalla fermata della metropolitana Domodossola e a 850 m dalla Fiera Milano City. Info e prenotazione immediata.

Milan Suite Hotel. A 10 minuti dallo stadio di San Siro, un quattro stelle con ottimo rapporto prezzo qualità. Arredamento di design, colorato e allegro, colazione “mitica”. Info e prenotazione immediata.

Hotel per famiglie a tre stelle e appartamenti

Eco-hotel La Residenza. Albergo Green certificato dal marchio internazionale Ecoworldhotel, costruiti o ristrutturati con materiali e filosofia ecosostenibili. Vicino alla fermata Metro Affori, dispone di camere family. Piccolo ristorante interno, arredato con colorati tavoli e sedie in cartone riciclato, che utilizza materie prime provenienti da agricoltura biologica e biodinamica a Km 0 e certificate Fairtrade).
Info e prenotazioni

Allegroitalia Espresso Darsena. Hotel della catena Allegro Italia che si rivolge ad una clientela prevalentemente estera (per cui in molte camere non c’è il bidet, attenzione!) e con servizi per bambini come culle, lettini e aree gioco comuni. Accetta anche animali. Info/disponibilità

Hotel Perugino. Tre stelle nel quartiere centrale di Porta Vittoria, camere con culle e lettini, giardino privato sul retro, parcheggio convenzionato con garage. A un isolato di distanza c’è il Parco Vittorio Formentano. Info/disponibilità.

Ornato Mini Hotel. Nel quartiere Niguarda, camere familiari e attenzione ai bambini superiore alla norma degli hotel di Milano. Culle e lettini, bambini gratis fino a 6 anni. Ottimamente collegato con il tram che passa davanti all’hotel (con conseguenti rumori al mattino presto) l’hotel è vicino al Parco Bosco di Bruzzano. Info/disponibilità.

Hotel Metrò. Nel quartiere FieraMilanoCity, hotel tre stelle in stile liberty con colazione “panoramica” dal terrazzo all’ultimo piano. Vicino alle stazioni metro, al Duomo e al Castello Sforzesco. Info/disponibilità

Residenza delle città. Residence con appartamenti bilocali family con family kit con servizi e benefit come la Milano card che permette l’ingresso gratuito in alcuni musei, Mediaset premium incluso con film e cartoni, animazione per bambini e ragazzi.
Info/disponibilità

E visto che siete arrivati fin qui, abbiamo un regalo per voi:

Tutte le cose da vedere a Milano con i bambini le trovate in questa mappa, da stampare o da visualizzare quando volete, semplicemente cliccando su questo link.

E adesso non vi resta che decidere da dove cominciare, per scoprire con i bambini gli itinerari più belli della città meneghina!

Vuoi iscriverti alla Newsletter di Around Family e ricevere in anteprima offerte, itinerari e idee di viaggio con i bambini? Clicca qui

Pubblicità

10 commenti

  1. Non mi ero resa conto che a Milano c’erano così tante cose da vedere…ci tornerò!

  2. Grazie per gli spunti !
    Io ho visitato Milano nel 2001 (non avevo ancora figli), naturalmente con l’Expo, penso che molte cose siano cambiate, grazie per gli spunti, ne terrò conto ora che ho una cinquenne !!!!

  3. Anche io ho scoperto un mondo, leggendoti!!!Complimenti per il vostro impegno e la qualità del vostro lavoro: Milano ha un altro aspetto adesso, grazie al vostro post!:-)

  4. Ma è sorprendente! Sono stata a Milano è mai avrei immaginato di essermi persa così tante cose. Dovrò tornare e, in quel caso, farò sicuramente riferimento a questo articolo!

  5. Dunque dunque…nata a Milano, residente a Milano per 30 anni! Quoto tutto, e pure ti dico che non conoscevo Cascina Cuccagna: che vergogna! Adesso la segno e ci porterò al più presto i miei bimbi!

  6. Utilissimo! Tanti spunti e indirizzi utili per dormire a Milano… che non è mai semplice per una famiglia!

  7. Francesca mi stai facendo conoscere le città italiane sotto un’altra ottica!! Grazie per gli spunti <3

  8. Io a Milano ci vado spesso, fosse anche solo perché mio padre è milanese. Ma solo una volta sono stata sui navigli con Lavinia. E invece dopo questo post non vedo l’ora di portarle entrambe. Grazie

  9. Mi hai aperto un mondo, Milano non la conosco bene ma queste mete sono fantastiche! grazie per le dritte!!

Rispondi