Val d'Itria-trani

Insieme al Salento, è forse una delle più note località della Puglia.
A sud del promontorio del Gargano, quando la costa frastagliata lascia il posto ad un panorama più dolce, passando per il Tavoliere delle Puglie, tra le coste pianeggianti e l’altopiano delle Murge, ecco la magnifica  Val d’Itria.
Il territorio tra Bari, Brindisi e Taranto, è la Puglia delle cartoline: quella di Alberobello con i suoi bianchi trulli , di Ostuni detta la Città Bianca, ma anche quella delle masserie, che come piccoli paesi punteggiano uliveti immensi, e di tanti altri luoghi sorprendenti: dai castelli alle spiagge, dalle oasi naturali ai parchi divertimento, per arrivare fino a Matera, che la lambisce appena.

Taranto-Bosco-Pianelle

Qui proviamo a darvi un pò di idee, su cosa vedere, cosa fare e dove dormire in Val d’Itria con i bambini, per una vacanza tutta dedicata a questa terra straordinaria.

COSA VISITARE IN VAL D’ITRIA
CON I BAMBINI

Sono davvero tantissime le località, le cittadine, le spiagge e i paesi che varrebbe assolutamente la pena di visitare. Allora abbiamo deciso di segnalarvi, provincia per provincia , luoghi, visite e città che possono piacere sia ai grandi che ai bambini, per scoprire tutti insieme le bellezze della Val d’Itria.

BARI E DINTORNI

Bari-ph-tomek999
Bari-ph-tomek999

Uno dei porti più importanti del Sud, dal fascino elegante e antico, Bari è una città ricchissima di storia, di bellezza e, non ultima,  di una tradizione  gastronomica  invidiabile: vale assolutamente una visita con i bambini! Tutte le info le trovate sul sito turistico della città.
Oltre al capoluogo e alle località di vacanza più famose, nella provincia barese non perdete queste tappe:

 TRANI (BA)

Un’incantevole cittadina sul mare, con la bellissima cattedrale medievale e la fortezza sveva affacciata sull’Adriatico, dove passeggiare a lungo tra vicoli e stradine fino in riva al mare, prima o dopo un gelato o un ottimo pranzo di pesce.

CASTEL DEL MONTE (BA)

Castel del Monte, il misterioso castello di Federico II, lo “Stupor Mundi, Imperatore del Sacro romano Impero, re di Napoli e della Sicilia, fa parte del Patrimoni dell’Umanità. Tra tutti castelli d’Italia è forse l’unico di cui non si sa nè perché fu costruito, nè a cosa servisse, e nemmeno chi ci abitò e per quanto tempo. E’ un ottagono perfettamente simmetrico, con otto torri, otto sale al piano inferiore e otto a quello superiore, un cortile ottagonale  con una vasca anch’essa ottagonale: ce n’è quanto basta per stuzzicare la fantasia dei bambini. Consigliamo le visite guidate della Pro Loco (provate da Famiglie in gamba);  quelle in costume del Centro Accoglienza turistica di Andria .

GROTTE DI CASTELLANA (BA)

Le Grotte di Castellana sono il complesso di cavità sotterranee più note del Sud Italia e si trovano alle porte della Val d’Itria, sull’altopiano calcareo delle Murge sud orientali formatosi nel Cretaceo circa 90-100milioni di anni fa. Con la loro profondità (fino a 122 mt) e la loro lunghezza (3348 mt) tra fossili, canyon, stalattiti, stalagmiti sono davvero uno spettacolo imperdibile per grandi e bambini.
Tutte le info su biglietti e visite guidate sul sito delle Grotte.

PARCO DELL’ALTA MURGIA (BA)

L ‘area protetta del Parco dell’Alta Murgia si estende per ben 68.033 ettari, dalla parte più alta dell’altopiano delle Murge a nord-ovest fino al confine sud-occidentale del canyon di Gravina in Puglia (che scende verso Matera). Il suo straordinario paesaggio è stato influenzato nel tempo anche dalla presenza dell’uomo che lo ha abitato per millenni: dai resti del Homo Neanderthalensis ritrovati nella grotta di Lamalunga ad Altamura (doline carsiche profonde fino ai 100 mt)  fino ai più recenti “jazzi” le costruzioni di pietra utilizzate durante la transumanza. Qui ci sono tanti itinerari anche dedicati alle famiglie, a piedi e in bici, per scoprire i resti archeologici, i boschi, la steppa, la fauna e la flora.
Tutte le info sul sito del Parco dell’Alta Murgia.

MONOPOLI (BA)

Il centro storico di Monopoli è un insieme di grandi costruzioni come la Cattedrale barocca, splendidi palazzi signorili, le tipiche stradine bianche, la cinta muraria e il suo magnifico Castello. Oltre il delizioso porticciolo, tutta la zona è piena di spiagge sabbiose, calette nascoste e un mare Bandiera Blu che ospita addirittura una barriera corallina lunga 2,5 km tra i 30 e i 55mt di profondità, scoperta nel 2019. Info su cosa visitare e dove fare un bel bagno qui sullla pagina dedicata.

BRINDISI E DINTORNI

Brindisi-ph-tomek999
Brindisi-ph-tomek999

  Antichissimo porto, abitata dall’età del Bronzo, Brindisi è associata spesso alle partenze dei traghetti verso la Grecia, ma durante una vacanza in Val d’Itria non dovrebbe mancare un piacevole giro per la città tra strade, piazze e passeggiate sul mare: tutte le info le trovate sul sito turistico della città di Brindisi.  Anche in questa provincia, sono tantissime le cose da visitare insieme ai bambini.

PARCO REGIONALE DUNE COSTIERE (BR)

Il Parco Naturale Regionale Dune Costiere con i suoi numerosi habitat naturali, dovuti alle zone umide costiere, offre tantissime attività: a piedi o in bici, con le visite guidate e le manifestazioni stagionali,  tra gli oliveti secolari, la via Traiana, i siti archeologici, le masserie storiche, i frantoi ipogei, le lame, gli insediamenti rupestri, le aziende produttive a Marchio del Parco e i centri abitati e di tutela ambientale. Non ultimi,  i suoi paesaggi, sono davvero di una bellezza straordinaria!
Tutte le info per visitarlo sul sito del parco.

ZOOSAFARI DI FASANO E FASANOLANDIA (BR)

A Fasano ci sono “due parchi in uno”. Lo Zoosafari è il parco faunistico più famoso del Sud  e il secondo più grande d’Italia, dove (col safari in auto, a piedi o col trenino) si può circolare tra gli animali (dalle tigri alle scimmie, dagli uccelli alle tartarughe) in grandi aree recintate, ed assistere agli spettacoli al delfinario; Fasanolandia è un  parco acquatico e di divertimenti con montagne russe, giostre, piscine e scivoli: un’unica meta per un doppio divertimento!
Info su prenotazioni e visite sul sito del parco.

BOSCOSAURO (BR)

Ad Altamura, all’interno della Tenuta Sabini, c’è il grande parco naturalistico didattico Boscosauro con riproduzioni di dinosauri a grandezza naturale che si muovono grazie alla tecnologia animatronics, ed anche un villaggio dei Neanderthal perfettamente ricostruito. Si può approfittare della visita per fare anche un bel picnic nell’area attrezzata. Tutte le info su visite e prenotazioni sul sito di Boscosauro.

OSTUNI (BR)

Ostuni -ph joelle moreau
Ostuni -ph joelle moreau

Conosciuta come Città Bianca per il suo bellissimo centro storico (le cui case anticamente erano dipinte solo con calce bianca), Ostuni offre scorci panoramici indimenticabili ad ogni passo e in ogni piccola stradina. E, se arrivate qui “attrezzati”per il mare, approfittatene per fare un tuffo nel suo mare azzurro: dal 1994 al 2018 ha ricevuto ogni anno la Bandiera Blu e le Cinque Vele di Legambiente.

ALBEROBELLO (BR)

Alberobello-ph-cy125it
Alberobello-ph-cy125it

Una cittadina che non ha certo bisogno di presentazioni: i suoi trulli, che dal 1996 sono tutelate dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, sono uno dei simboli della Puglia e di tutta la Val d’Itria. Uno spettacolo imperdibile: non si può non passarci almeno un’intera giornata per mostrarli ai bambini. Info su tour e visite alla città sul sito dedicato .

TARANTO E DINTORNI

Taranto

Fondata dagli Spartani ed uno dei più grandi centri della Magna Grecia, Taranto è chiamata anche la Città dei due Mari, per la sua posizione tra il mar Grande (dove, intorno alle Isole Cheradi vive una storica popolazione di delfini ed altri cetacei) e mar Piccolo (noto per la sua millenaria tradizione di mitilicoltura).  A questa città devono il nome balli tradizionali (e famosissimi) come la “Taranta“.

taranto-castello

Una visita alla città di riserva molte sorprese, tra cui il suo  bellissimo e imponente Castello aragonese assolutamente da visitare con i bambini.
Non mancano nemmeno in provincia di Taranto luoghi spettacolari da godersi con tutta la famiglia:

BOSCO DELLE PIANELLE (TA)

Tra Massafra e Crispiano, il Bosco delle Pianelle, con i suoi 600 ettari, è l’ideale per gite e passeggiate (a piedi e in bicicletta), con escursioni, ciclotrekking, birdwatching laboratori didattici (per conoscere flora, fauna e storia del bosco), spazi dedicati per il picnic, aree gioco e tantissime avventure per i  bambini. Tutte le info sul sito del bosco.

MATERA

Matera-ph-Ulf-Angela
Matera-ph-Ulf-Angela

Appena fuori dal confine pugliese, ad un’oretta di distanza da Taranto e Bari, Matera è conosciuta in tutto il mondo: i suoi Sassi, le “case-grotta” scavate nella montagna (evacuate nel ’52 per le condizioni terribili in cui vivevano i suoi abitanti), sono oggi uno straordinario esempio della capacità dell’Uomo  di vivere anche nei luoghi più difficili già dal paleolitico. Passeggiare per le sue strade e le sue piazze, visitare le sue chiese, affacciarsi sul panorama vuol dire scoprire un mondo antico eppure vivissimo: uno spettacolo imperdibile. Tanto da essere stata il primo sito del Sud Italia a diventare Patrimonio Mondiale dell’Umanità e ad essere scelta come Capitale Europea della Cultura 2019. 

PARCO DELLE GRAVINE (TA)

Il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine è una riserva naturale in provincia di Taranto, tra il Salento e la Valle d’Itria, al confine con le province di Brindisi e Matera: 28 mila ettari di territorio, tra l’altopiano della Murgia tarantina ed il Mare Jonio. E’ caratterizzata da canyon, chiamate le “gravine”,  nate nel corso di milioni di anni per le spinte tettoniche dei fondali marini. Qui, in un habitat rupestre, tra macchia mediterranea e boschi, ci sono straordinari resti archeologici di villaggi scavati nella roccia tufacea. Nel parco è possibile seguire visite guidate e itinerari storici, naturalistici e gastronomici, a piedi e in bicicletta, e partecipare ad eventi gratuiti periodici. Info sul sito del parco 

DOVE DORMIRE CON I BAMBINI
IN VAL D’ITRIA

Trullallegro (BA)

Villa costruita attorno a tre trulli originari, piscina privata e jacuzzi esterna,  barbecue,  forno a legna e un grande giardino con muretti, ulivi e alberi da frutta. Adatta a due famiglie con bambini, ha 8 posti letto (tre camere da letto), cucina, soggiorno e doppi servizi. Su richiesta sono disponibili accessori baby. A 5 minuti di auto dalla cittadina di Noci.
Leggi la recensione, guarda le foto e prenota subito.

Pietra Blu Resort (BA)

Sulla costa adriatica della Puglia, a Polignano a mare, tra Bari e Brindisi, villaggio Resort All Inclusive, con camere e suite, ristorante e lounge bar, biberoneria, aree gioco, piscine, campi sportivi, animazione con mini e junior club, spiaggia riservata e centro benessere.
Guarda le altre foto, leggi tutte le info e prenota subito.

Trullidea (BR)

Trullidea è un “albergo diffuso” costituito da autentici trulli in pietra, sia nel cuore del centro storico che negli immediati dintorni di Alberobello,restaurati ed arredati secondo la tradizione.  Muri a vista, pareti bianche e arredi in legno, da quelli più piccoli a quelli più grandi, tutti hanno un giardino privato,  una vista sulla campagna pugliese o sul centro cittadino e un piccolo angolo cottura. Il personale è sempre disponibile a consigliare ristoranti,  escursioni o i numerosi servizi (come il noleggio di biciclette e automobili,  il servizio navetta da/per aeroporti, stazioni ferroviarie e porti locali).
Guarda le altre foto, leggi le info e prenota subito.

Riva Marina Resort (BR)

A pochi passi dalla Riserva Naturale di Torre Guaceto. Villaggio Resort con camere e suite per famiglie, soggiorno in pensione completa, animazione per bambini e ragazzi, spettacoli in teatro, biberoneria per neonati e infanti, spiaggia privata e attrezzata.
Guarda le altre foto, leggi tutte le info e prenota subito.

Agriturismo Masseria Pilano (TA)

Nel cuore del Parco Naturale delle Gravine, a metà tra il mare Jonio e il mare Adriatico, una masseria con appartamenti nei caratteristici trulli. Azienda agrituristica biologica con fattoria e oliveti, vicina sia ai boschi per itinerari ed escursioni, sia alle spiagge per fare un tuffo in “entrambi” i mari. Leggi la nostra recensione, guarda le foto e prenota subito .

E se la vostra passione sono i trulli, non perdete il nostro articolo dedicato esclusivamente alle….”TRULLO-VACANZE”!

Non vi rimane che scegliere da dove cominciare, e partire insieme ai bambini alla scoperta della Val d’Itria.
E se decidete di voler visitare tutta la Puglia, leggete anche i nostri articoli dedicati alle vacanze in Salento e a quelle sul Gargano.

Vuoi restare aggiornato su questa ed altre destinazioni proposte da Around  Family? Iscriviti alla Newsletter!

Pubblicità

Rispondi