Natura,  archeologia,  avventura,  divertimento, mare, montagna.
Tutti questi elementi si fondono in un luogo unico ed affascinante all’estremo sud del Lazio, sul golfo di Gaeta:  il Parco di Gianola, Scauri e le bellissime spiagge del lungomare.
Un escursione sul Monte di Scauri è un’ottima idea per una gita, ma anche per una” tappa” avventurosa durante un soggiorno in zona.
(In coda anche tutte le info su dove dormire e mangiare)

parco di gianola - porticciolo romano

Il monte di Scauri è un luogo poco frequentato dal turismo di massa e quindi praticamente intatto dal punto di vista ambientale: qui numerosi sentieri attraversano il bosco per condurre a delle vere meraviglie ambientali ed archeologiche pronte ad appassionare grandi e bambini.

cartina punti di interesse

Questa cartina illustra tutti i percorsi possibili nel parco entrando da Ovest o da Est.  Noi vi suggeriamo di seguire i consigli di “Famiglie in Gamba”,  gruppo escursionistico composto da famiglie, e percorrere il sentiero Mamurra, chiamato così perchè porta alla Villa di Mamurra, un cavaliere di Formia che, all’epoca dell’Impero Romano, partecipò alle campagne di guerra in Gallia e diventò tanto ricco da poter costruire la sua dimora in questo paradiso naturale.

IL SENTIERO MAMURRA

Il Sentiero Mamurra, è un percorso circolare, in cui il dislivello (esclusi alcuni saliscendi), è praticamente nullo: lunghi tratti del sentiero possono addirittura essere percorsi con il passeggino e parte del sentiero è anche accessibile a diversamente abili (due percorsi LH – Lazio Handicap, interamente fruibili in carrozzina, di cui uno con un percorso tattile).

parco gianola - sentieri lh2Come arrivare e dove parcheggiare:
Sia da nord che da sud, l’accesso all’area protetta avviene attraverso la Statale Appia, dalla quale, a sud del centro di Formia, e poco prima dell’ingresso nel centro di Scauri, si imbocca a destra Via Fossa dell’Olivo. Si percorre la via per circa un chilometro, fino all’inizio di una strada in cemento, sulla sinistra: si tratta di via del Porticciolo Romano, da cui si entra nel Parco (comunque la segnaletica è evidente). Dopo circa 400 metri si incontra sulla destra l’Ecopoint del Parco, dove è possibile lasciare l’auto: il percorso inizia proprio ai margini del parcheggio, ben indicato dai pannelli in legno.

Il Percorso:
In un’ora di cammino il sentiero attraversa un bosco misto di lecci, sughere, pioppi e macchia mediterranea, che lo avvolge quasi come in un tunnel; si avanza fino ad oltrepassare un ponticello in legno a cavallo di un fosso e ad arrivare al Parco Avventura per bambini, gestito dal CAI di Esperia.                                                                                            Proseguendo, si giunge ad un bivio che unisce il “Sentiero Mamurra”con quello diretto al “Porticciolo Romano” e a “Porto Cofeniello, in questo punto il bosco si apre e il sentiero si trasforma in una comoda mulattiera sterrata fino ad arrivare in vista dei ruderi della villa di Mamurra e, contemporaneamente, del mare del golfo di Gaeta.

parco gianola - cisterna di villa mamurra

I tempi della visita dipendono dall’interesse dei bambini e dalla loro stanchezza: la presenza di una panchina, la vista del mare, il prato potrebbero indurli a chiedervi una sosta, qui o un pò dopo…

parco di gianola - villa di mamurraverso la “Cisterna delle 36 colonne” e la “Grotta della Janara”, che si trovano più avanti…

parco di gianola - belvedere dal sentiero mamurra

…dove c’è un altro prato su un punto molto panoramico.

Da qui si torna verso il parcheggio, su via del Porticciolo Romano, attraverso un breve passaggio pedonale e anche se ci si trova su una strada carrabile, è possibile imbattersi in esemplari di cinghiali o di maialini selvatici, (questo parco può riservare belle sorprese).
Alla Cisterna Maggiore e, seguendo il segnale per il “Porticciolo Romano”, il sentiero si scende al livello della scogliera, (il fondo è più sconnesso, ed occorre fare maggiore attenzione, cercando di evitare che i bambini possano inciampare o sporgersi sugli scogli) per poi immergersi di nuovo nella vegetazione e, allontanandosi dal mare per un pò (anche qui ci sono dei passaggi un pochino più sconnessi o scivolosi), si sbuca proprio sopra al “Porticciolo Romano”. Al tramonto l’atmosfera di questa insenatura può davvero essere magica…

paarco gianola - porticciolo romano

IL PARCO AVVENTURA “PARCO SOSPESO”

Lungo in sentiero Mamurra si trova il Parco sospeso,  un Parco Avventura gestito in collaborazione con la Sezione di Esperia del Club Alpino Italiano.parco sospeso scauri liane

I percorsi sospesi in aria, tra gli alberi o su pedane in legno e corde, permettono ad adulti e bambini di altezza superiore ai 120 cm, di mettere alla prova i sensi dell’equilibrio e dello spirito di gruppo, in autonomia o sotto la supervisione di guide. La struttura comprende 5 percorsi:  Ponte Tibetano, Passerella,  Ponte Indiano,  Liane, Tirolese. Nel 2015 il parco è aperto dalle 10 alle 18 dal 1 luglio nei weekend e dal 31 agosto tutti i giorni. Contattate pure i responsabili del parco Claudia Morano (339-3300377) o Marco Del Bene (333- 4749032); sono molto gentili ed esaurienti, sapranno darvi tutte le info aggiornate.

LA VILLA DI MAMURRA

 parco di gianola - belvedere dalla villa di MamurraFu

Edificata nel 50 a.C. per volontà di Mamurra, un facoltoso cavaliere romano di origine formiana, vissuto in età repubblicana. Questo edificio che sorgeva a pochi metri dal mare doveva estendersi per alcune centinaia di metri. Oggi rimangono diversi ambienti posti in modo discontinuo lungo un tratto di costa di oltre 200 metri.
Si può inoltre ammirare la “Grotta della Janara”, un corridoio scavato nella roccia utilizzato per congiungere la parte superiore della villa con una serie di vasche termali, poste a livello del mare, di cui restano ben visibili i perimetri. I percorso circolare vi riporterà al parcheggio, ma rimanendo nel parco potete scoprire altri itinerari.

ALTRI ITINERARI:

Sono tanti i luoghi di interesse nel Parco di Gianola  e tra questi non dovrebbero mancare:

1) La Spiaggia dei sassolini:

OLYMPUS DIGITAL CAMERAUltima spiaggia del litorale di Scauri (e sicuramente la migliore), riparata tra Monte d’Oro e Monte di Scauri è formata da sabbia grossa, ciottoli e scogli, e dove l’acqua assume colori nelle variazioni di verde. E’ di facile accesso e il periodo migliore per visitarla è in primavera dato che in estate diventa abbastanza affollata.  Si raggiunge dal lato di Scauri, per Monte d’oro, seguendo le indicazioni per il “Mary Rock”.
2) Torre di Scauri:

torre di scauri
La Torre di Scauri sorge su di un picco a strapiombo sul mare, a Scauri, fu eretta nella seconda metà del XVI secolo per potenziare la difesa costiera insieme alle già esistenti torri del Fico, di Gianola (oggi distrutte) e Torre Foce verso il Rio Santa Croce.

3) La Grotta Azzurra:

grotta azzurra dal di sopraCosì chiamata perché i colori dell’acqua marina si riflettono sulle pareti.  Si può raggiungere sia dalla spiaggia dei sassolini che da Monte d’Oro continuando a seguire la leggera traccia di sentiero che dalla Torre di Scauri scende verso il mare; non esiste passaggio via terra ma solo via mare.

4) L’Oasi blu:

oasi blu
L’Oasi, di circa 5 ettari, si estende sul tratto di mare davanti al Parco di Gianola e Monte di Scauri, nel cuore del parco: la costa è a scogliera con una piccola spiaggia a ciottoli e con fondali anche sabbiosi. Comprende una piccola insenatura, che la tradizione identifica come Porto Cofenegliu, dove anche l’ambiente marino è protetto grazie ad una concessione demaniale al WWF: in alcuni periodi per l’ingresso all’Oasi è previsto il pagamento di un biglietto.
Si accede da un sentiero percorribile a piedi dal porticciolo romano o da lungo il sentiero del “Malopasso”.

DOVE MANGIARE:
Consigliamo il Ristorante La Villetta, immerso nella natura del Parco: specialità locali, seggioloni e un parco giochi in uno sterminato prato dove i bambini possono giocare in tutta tranquillità.
Via del Porticciolo Romano di Gianola
Telefono: 0771.723113 – 339.5399221
E-mail: felicelavilletta@libero.it
Sito web: http://www.ristorantelavilletta.it

DOVE DORMIRE:
Consigliamo, come “base” per visitare tutta la zona di Scauri e Gaeta, il Residence Scauri un complesso di appartamenti-case vacanze, all’interno di un parco privato, sul lungomare di Scauri, a Minturno (Latina). Bilo e trilocali con kit baby e giardino/terrazzo. Di fronte c’è il lido balneare convenzionato e attrezzato. Affitto settimanale a partire da 300€.

Info/ foto Credits
Famiglie in gamba
Parco di Gianola
Cai Esperia

Pubblicità

Rispondi