le-vie-cave-a-sovana

Un fitto e misterioso reticolo di sentieri scavati nella roccia, un parco archeologico da visitare e un trittico di borghi medievali dove il tempo si è fermato.
Seguiteci in uno dei luoghi più affascinanti della nostra Italia, per un weekend in compagnia di un popolo misterioso e di un patrimonio ambientale e archeologico da visitare insieme ai bambini per stupirli dall’inizio alla fine.

Vie Cave, Sorano, Grosseto, gite ed escursioni con i bambini, location Il Racconto dei Racconti di Matteo Garrone

IL TRIANGOLO ETRUSCO

Siamo in Maremma Toscana, in provincia di Grosseto, in quello che viene definito il “triangolo etrusco”: il territorio tra Sorano, Sovana e Pitigliano. Natura incontaminata, colline verdissime, borghi medievali su speroni di roccia tufacea, rimasti intatti nel Tempo.
Qui i reperti archeologici sono notevolissimi, soprattutto quelli di uno dei popoli più misteriosi della storia d’Italia, gli Etruschi e le loro enigmatiche Vie Cave, sentieri tortuosi scavati nel tufo, il cui scopo ancora oggi è sconosciuto.

Le Città del Tufo

Al centro di questo itinerario ci sono le tre “Città del Tufo”, imperdibile una visita ad ognuna.

Pitigliano, un borgo appollaiato su uno sperone di roccia a strapiombo su tre lati.

vie_cave_città del tufo

Tra le antiche case di pietra in una atmosfera da paese di una volta, passeggiare qui significa abbandonarsi alla bellezza delle architetture medievali, a cominciare dalla duecentesca Rocca Aldobrandesca, oggi Palazzo Orsini, fino all’acquedotto mediceo e al Duomo dalla facciata barocca.
E appena usciti dal paese, basta girarsi per godere di una vista da cartolina dell’intero borgo.

Poco fuori Sovana, il piccolo borgo con soli duecento abitanti.

piazzetta di SovanaImmancabile una passeggiata tra le eleganti case in pietra che circondano la piazza principale, e, appena fuori, all’antica necropoli etrusca, risalente al II Secolo a.C., con le imponenti tombe e i resti di un tempio a sei colonne.

Non distante, Sorano, la “Matera della Toscana”, chiamata così per la sua posizione arroccata. weekend bambini toscana vie_cave sorano

L’antica cittadina di Sorano  con le sue due “porte d’accesso , la Porta di Sopra (che da cui si arriva direttamente in centro storico) e la Porta di sotto detta Porta dei Merli. Da visitare assolutamente la Fortezza Orsini (una struttura fortificata tra le più imponenti costruite dagli Aldobrandeschi, che oggi ospita il Museo del Medioevo e del Rinascimento) e, dalla parte opposta, il Masso Leopoldino (una terrazza panoramica fortificata, che sembra sbucare dalla roccia, fatta realizzare dal Gran Duca Leopoldo), e ovviamente passando per le stradine strette e contorte, le viuzze e le antiche torri.

LE VIE CAVE

weekend bambini toscana vie_cave

Intorno alle tombe etrusche di Sovana, ecco le misteriose Vie Cave, gli stretti sentieri scavati nelle rocce, delimitati da altissime pareti di roccia tufacea coperte di vegetazione.
Costruite dagli etruschi, ancora oggi non si sa con certezza a cosa servissero: se avessero uno scopo militare, o se fossero vie di comunicazione tra centri abitati, o, ancora, collegamenti tra tombe e necropoli. Oggi le Vie Cave sono meta di escursioni per esploratori avventurosi, ma anche per famiglie e bambini curiosi e intraprendenti. Percorrerle significa fare un tuffo in un passato di oltre duemila anni fa e attraversare un paesaggio straniante e misterioso, avvolti dal fascino dell’Antico.
Non è un caso, infatti, che siano spesso location di set cinematografici come nel Racconto dei Racconti di Matteo Garrone che proprio in una via cava ha ambientato diverse scene del film.

Con i bambini nelle Vie Cave: quali visitare

Le vie Cave sono sparse un po’ dovunque in questa zona, ma forse, le più suggestive sono all’interno del Parco Archeologico, “La Città del Tufo” di Sovana, nel quale sono presenti testimonianze del periodo etrusco e reperti di età medievale, fortificazioni e abitazioni rupestri.

All’ingresso dell’area monumentale c’è un comodo parcheggio gratuito, in biglietteria vi consegneranno una mappa con la quale potrete orientarvi.

Il primo settore del Parco è denominato dell’Area della Tomba Ildebranda dove si trovano anche le tombe Demoni Alati, Pola, Tifone e le vie Cave del Cavone e di Poggio Prisca.
Qui trovate tutte le informazioni per la visita.

La Città Abbandonata di Vitozza

sovana_villaggio_vitozza

Vitozza è un antico centro funerario etrusco nel quale fu costruito un villaggio medievale (si possono ancora vedere i ruderi dei castelli difensivi) con numerose tombe scavate nel tufo alla base del poggio, divenute poi dimora degli abitanti del villaggio che le hanno abitate fino al 1700.
Durata del percorso: 2 ore e 30 minuti circa. Difficoltà media (non accessibile ai diversamente abili).
Info per arrivare a Vitozza.

Visite guidate per famiglie con bambini alle via Cave

Consigliamo caldamente le bravissime guide di Percorsi Etruschi per visite personalizzate.
Se invece siete appassionati di Mountain bike potete fare una escursione in bici con l’associazione I Custodi delle Vie Cave, con i quali concordare percorsi family friendly e compatibili con i bambini.

DOVE DORMIRE CON I BAMBINI PER UN WEEKEND ALLE VIE CAVE

43 idee per un weekend con i bambini toscana vie cave sorano pitigliano

A Sovana la Fattoria dei Cavalieri è una azienda agricola con due appartamenti in eleganti casali in pietra e con attività agricole per bambini.

A Sorano, l’Aia del Tufo,  un’altra azienda agricola che produce olio e vino con camere family, ristorante e fattoria con animali, oppure il  Relais Il Ciliegio, che offre appartamenti rustici con giardino e piscina.

A Pitigliano potete fermarvi all’Agriturismo Locanda Pantanello con camere in stile rustico, ristorante interno e piscina.

Adesso non vi rimane che raccogliere coraggio e curiosità, e partire insieme ai bambini alla scoperta di questi misteriosi e antichi percorsi.

Vuoi iscriverti alla Newsletter di Around Family e ricevere in anteprima offerte, itinerari e idee di viaggio con i bambini? Clicca qui

Pubblicità

1 commento

Rispondi