Il gonfiaggio è come il risveglio di un gigante.

Un grande ventilatore inizia a soffiare aria fredda all’interno dell’enorme involucro. Il gigante comincia a rialzarsi, prendere forma, a diventare sempre più grande. Molti pensano che la cosa più emozionante della mongolfiera sia il volo.
Lo è, ma anche il gonfiaggio regala emozioni intense, perché è come vedere una creatura nascere e diventare enorme. Una creatura che poi ci prenderà sotto di sé e ci farà volare assieme a lei. Ecco, è pronta. Attendiamo ancora un po’ mentre il vento sposta il pallone e i passeggeri prendono posto nella certa di vimine appesantendo la mongolfiera e donandole stabilità.
Tutti guardano il pilota, anche il Gigante attende il suo segno per decollare. Quando una mongolfiera si stacca da terra è sempre qualcosa di molto emozionante.
L’apparente leggerezza con cui comincia lentamente a librarsi nel cielo ha qualcosa di magico, forse perché richiama il desiderio atavico dell’uomo di volare. Quando ci sei dentro e sali così veloce, quasi neanche te ne accorgi.
Parola di comandante: “La mongolfiera si libra in cielo sfruttando uno dei principi più antichi e più semplici della fisica: il principio di Archimede, che recita più o meno così: ogni corpo immerso in un fluido riceve una spinta verticale dal basso verso l’alto, uguale per intensità al peso del volume del fluido spostato”.
Da oltre dieci anni Ferrara Balloons Festival è la più importante manifestazione di mongolfiere in Italia. Quest’anno, edizione 2017, dall’8 al 17 settembre saranno oltre trenta gli equipaggi provenienti da tutto il mondo che invaderanno i cieli di Ferrara con i loro capolavori, classici aerostati dalle svariate e incredibili forme che faranno la gioia di bambini e adulti un po’ bambini.
Le regine incontrastate del Balloons festival sono naturalmente le mongolfiere, che si alzano in volo in due sessioni giornaliere (ore 7.30 e 17.30) con i rispettivi riti dei gonfiaggi al mattino dalle alle ore 7.00 e al pomeriggio alle ore 17.00. Ai voli, sia quelli liberi che quelli vincolati (c’è una grande differenza di prezzo) possono partecipare tutti, e i bambini da un’altezza di 130 cm. Leggi le tariffe del volo libero e quelle del volo vincolato

E ci saranno anche le Mongolfiere Shape. Cosa sono? delle mongolfiere incredibili, realizzate non a forma classica di lampadina ma in forme buffe, assurde, davvero pazzesche.
Ma anche per chi non vola, il Balloons Festival rimane una festa imperdibile. All’interno del villaggio ci sono diverse aree di intrattenimento, divertimento e svago.
Anzitutto le due serate “Night Glow” in programma sabato 9 e 16 settembre si balla e ci si diverte attorno alle mongolfiere in una grande festa per adulti e bambini.
Ma il Balloons è anche una festa dello sport: nell’area dedicata verranno proposte numerose discipline sportive a cui si potrà partecipare, mentre un’area di oltre 5.000 mq attende i bambini con giochi e laboratori ovviamente a tema volo.
E il tema volo non si esaurisce con le mongolfiere: l’area droni attende tutti gli appassionati per prove di pilotaggio con i doppi comandi e dimostrazioni tecniche dei maggiori esperti del settore.
Last but nont least: il Villaggio rinascimentale, per far vivere al pubblico l’emozione e le suggestioni del Rinascimento: area dedicata ai giochi storici per i più piccoli, completamente gratuita, con le giostre cavalleresche, le prove di destrezza e la possibilità di vestire gli abiti di principi, dame ed eroici paladini del Rinascimento.
L’ingresso al Parco è sempre gratuito, tranne per i weekend biglietto unico giornaliero di euro 5,00; ingresso sempre gratuito per i minori di 12 anni.
Informazioni sul sito www.ferrarafestival.it.
Dove dormire per un weekend
Ferrara è piena di hotel per tutti i gusti e per tutte le tasche. Se ve ne serve uno nelle vicinanze del Festival, potete cercare sulla pagina Booking dedicata a Ferrara.
Noi abbiamo scelto qualche meta nei dintorni per abbinare il festival ad un piacevole weekend in campagna anche per i bambini. Ecco le nostre scelte.
Agriturismo Corte dei Gioghi. A 4 km dal centro storico di Ferrara, camere triple, quadruple e suite in agriturismo con piscina, solarium, grandi prati per giocare. Prenotazione immediata con Booking.
Agriturimo Lama di Valle Rosa. A San martino, a 20 minuti da Ferrara, ricavato da una casa colonica, l’agriturismo offre camere e appartamenti con cucina. All’esterno piscina, sauna, idromassaggio, giardini e barbecue. Prenotazione immediata con Booking