I sogni dell’elefante 2016: dopo 55 mila spettatori entusiasti che hanno assistito allo spettacolo nel 2015, l’elefante Soliman ritorna a Bressanone e accompagnerà gli ospiti in un viaggio emozionante. Dal 24 novembre 2016 Soliman torna nel Palazzo Vescovile di Bressanone per 44 giorni fino all’8 gennaio 2017 per far vivere agli spettatori nuove emozioni. Anche quest’anno le facciate del Palazzo Vescovile saranno illuminate da elementi del primo spettacolo e da nuove creazioni.

Definirlo uno spettacolo di luci e suoni è altamente riduttivo:
Il Sogno di Soliman è un grande show multimediale di livello internazionale da mostrare assolutamente ai bambini per vedere la meraviglia nei loro occhi…

A Bressanone (Bolzano) Il Sogno di Soliman, spettacolo multimediale di video mapping sulla facciata del palazzo vescovile. Uno show straordinario da mostrare assolutamente ai bambini

Ideato e realizzato dalla Compagnia francese Spectaculaires-Allumeurs d’Images, che porta in giro in tutta Europa show multimediali di grande effetto e impatto, il Sogno di Soliman è uno spettacolo di video-mapping con le ultime tecniche di animazioni, immagini in movimento, fasci di luce in sincronia con la musica, proiettate sulla facciata dello splendido palazzo vescovile di Bressanone.

A Bressanone (Bolzano) Il Sogno di Soliman, spettacolo multimediale di video mapping sulla facciata del palazzo vescovile. Uno show straordinario da mostrare assolutamente ai bambini

Lo spettacolo è ispirato alla leggenda dell’elefante Soliman che arrivò a Bressanone nel 1552 – regalo di Giovanni III, re del Portogallo a suo nipote l’Arciduca Massimiliano d’Austria – durante un avventuroso viaggio da Lisbona a Vienna.
Lo show si svolge ogni giorno alle ore 17.30, 18.30 e 19.30 e il venerdì e sabato anche alle 20.30, tranne il pomeriggio del 24 e del 25 dicembre in cui lo show si prende una pausa.

Prezzi d’ingresso: ogni lunedì 6€; dal martedì alla domenica 10€, con la brixen card 8€.
Bambini fino a 12 anni gratis (con il limite di 3 ogni adulto)

Nello stesso periodo, nella adiacente piazza Duomo, Mercatino di Natale con artigianato locale, prodotti tipici e biologici, dolci e street food. Ecco le info su spettacolo e mercatino.

Dove dormire a Bressanone per un weekend.

Mühlhaisl Apartments

Due appartamenti dal design moderno e completamente attrezzati per ricevere famiglie. Verde e boschi tutto intorno.
Guarda le foto e prenota

Hotel Traube

Hotel_Traube_Bressanone

Hotel 3 stelle a pochi passi dal Palazzo Vescovile in centro città. Camere triple e suite quadruple con vista montagna, giardino interno, due terrazze solarium, biciclette gratuite.
Guarda le foto e prenota.

Hotel Temlhof

Dove dormire family a Bressanone per un weekend: Hotel Temlhof

Hotel 3 stelle a seicento metri dal centro città. Camere triple e familiari in stile alpino, giardino e terrazze interne, piscina coperta.
Guarda le foto e prenota.

Pubblicità

Rispondi