Cosa c’è di più bello per un bambino delle storie da raccontare?
E cosa c’è di più bello di creare qualcosa con le sue mani?
E cosa, di più bello, di imparare a fare una cosa nuova?
A noi hanno parlato di un “gioco” che unisce tutte queste cose.
L’idea ci è piaciuta: potevamo non andare a verificare di persona?
E allora, caricata una truppa di tre bambini di 10 anni (bambini dai gusti già “difficili”) siamo andati a giocare con….Larteaparte.
Arrivati ad Explora, il museo dei bambini di Roma, dove si svolgeva l’evento, ci siamo ritrovati circondati da ceste piene di gomitoli, fili, telai e stoffe colorate… Potevamo scegliere tra due laboratori, di cui sapevamo poco, a parte il nome: Cucito e Tessitura.
I bambini erano un po’ perplessi, soprattutto i maschi.
Ma non c’è stato tempo per chiedere, era già tutto pronto!
Sia su un tavolo…
…che sull’altro.
Ad entrambi i “tavoli da gioco”, dopo aver ricevuto le semplici istruzioni, tutti i bambini, quelli grandi (come i nostri) e quelli più piccoli, hanno cominciato a… “lavorare”.
Qualcuno velocemente, qualcun’altro più lentamente; qualcuno
sbagliando (arrabbiandosi e, caparbiamente, ricominciando); e,
qualcun’altro, più piccino, facendosi aiutare dalla mamma o dal papà (giocando dolcemente a quattro mani).
Le Tecniche
Entrambe le tecniche sono semplicissime e sicure (l’ago è spesso e non “punge” e la spoletta è comoda da tenere in mano) e i bambini sono riusciti tutti (anche i più piccolini) a portare a termine la “costruzione” e a crearsi il loro gioco tutto da soli!
Hanno intrecciato e tirato i fili sul telaio, o cucito ed imbottito le loro casette, e alla fine ognuno di loro era trionfante: avevano “creato” il loro gioco e non vedevano l’ora di inventare una storia straordinaria di cui sarebbe stato protagonista.
I Kit Creativi
Intanto, noi grandi (soprattutto le mamme, a dir la verità) abbiamo curiosato tra gli scaffali: non solo c’erano le “Favole da cucire” come quelle del Mare, con la Sirenetta (ha
la coda che si sfila!!) e quelle del Bosco, con Cappuccetto Rosso,
ma anche le calamite di stoffa, le borse dalle forme più strane ,
E anche quello che possiamo “costruirci” noi mamme! Sia al telaio,
che con i materiali da cucito.
(ed io al portacellulare verde mela non ho potuto proprio resistere).
Test superato
Larteaparte ci ha convinto: l’idea che ci era piaciuta, imparare una tecnica + usarla per creare qualcosa + giocarci, inventando storie o portandoli con sè, è stata confermata.
E soprattutto, con i Kit Creativi, si sono divertiti proprio tutti, bambini grandi e bambini piccoli, i maschi e le femmine e con tutte e due le tecniche.
Se vi siete incuriositi e volete vederli tutti, sia i Kit che i giochi,
date un’occhiata al sito dell’Larteaparte: per i regali di Natale siete ancora in tempo! (pure per quelli alle amiche, eh!).
Adoro i laboratori creativi per bambini…poi questi materiali sono pane per i miei denti!!!
Ma è troppo carino!! Me lo segno assolutamente. Grazie per averne parlato
Che meraviglia! Io sono proprio negata ma voglio che le mie figlie imparino!
grazie
Mari
http://www.emiliasalentoeffettomoda.com
Bello, bello, bello!!!!!Archivio l’idea perchè ora non mi godrei nulla, ma mi riprometto di fare qualcosa (che mi distende pure) in queste feste!!!!!!Super!!!!!
Davvero meraviglioso! Sono sicura che ai miei bimbi sarebbe piaciuto un sacco! A me un po’ meno, visto che sono assolutamente negata con i lavori manuali e sarei stata lo zimbello di tutti!!!
Questo si che è un bel gioco creativo. I bambini di oggi hanno proprio bisogno di usare le mani visto che con Ipad e telefonini usano solo un dito!!! Ottima idea regalo per Natale.
Quanto amo creare con le mie mani e naturalmente anche ai bambini piace troppo, devo assolutamente guardare le proposte, le foto mi piacciono un sacco!!
Francesca sei una risorsa infinita di idee troppo carine >3
Grazie mille per questo post, corro a vedere il sito indicato…
Io ADORO i giochi creativi! Andrò a dare sicuramente un’occhiata per i regali di Natale! 😜
Quanto mi piacerebbe essere una creativa. Invece sono imbranata!!!!
Davvero una proposta interessante… soprattutto per noi che amiamo le attività creativa! Grazie