[AGGIORNATO 2021]
Quando si immagina l’atmosfera natalizia si pensa invariabilmente ai mercatini di montagna o agli incontri con Babbo Natale.
Ma la vera Magia del Natale è ovunque ci sia l’incanto di tante luci, emozione e sorpresa. E, una città che, ormai da già qualche anno, non finisce di stupire è Napoli, anche quest’anno con un’incredibile quantità di appuntamenti, mostre e luoghi incredibili da visitare con i bambini.
Tra vicoli e luminarie, si può andare alla scoperta, non solo dei suoi straordinari presepi, famosi in tutto il mondo, ma anche tuffarsi nell’Antico Egitto, passeggiare tra antiche locomotive addobbate a festa, scoprire tutti i segreti dei Gladiatori, rimanere a bocca aperta sotto le Luci d’Artista di Salerno e perdersi tra i 140km di strade e le 36 piazze illuminate dalle istallazioni natalizie, dal centro fino alla periferia della città.
Qui vi diciamo dove dormire e cosa vedere con i bambini in città, da novembre a gennaio 2021-2022.
Perché Napoli a Natale, anche solo per un weekend, regala emozioni veramente indimenticabili..
NAPOLI A NATALE
COSA FARE CON I BAMBINI
I PRESEPI
Da dove cominciare se non dagli straordinari presepi partenopei? A Napoli li troverete dovunque!
E non solo nei luoghi più famosi, ma davvero dappertutto! Un esempio su tutti? Basta guardare questo, che abbiamo fotografato passeggiando per il centro storico, era esposto nella vetrina di un tipico “street food napoletano”: una Natività “fatta” tutta di pizza! E con tanto di fontana di salsa di pomodoro!!
Se però non volete perdervi un grande classico del Natale partenopeo, dovete proprio andare a San Gregorio Armeno, la strada dei presepi.
Quest’anno il 19 novembre si inaugura la 150esima fiera di Natale e per l’occasione, l’esposizione delle botteghe degli antichi artigiani si arricchirà anche delle “casette” tipiche dei mercatini natalizi.
Nei periodi più affollati, come durante il ponte dell’Immacolata, nei weekend e nei giorni intorno alle festività, richiede un notevole impegno di…pazienza (ci sono addirittura i vigili a a dirigere il “traffico dei visitatori” in due sensi di marcia).
Quindi, dimenticate i passeggini, mettete i bimbi sulle spalle (o in fascia) e godetevi le botteghe artigiane seguendo il flusso dei turisti.
Scoprirete la bellezza di angeli e pastori realizzati a mano dagli artigiani napoletani con tecniche tradizionali (vere opere d’arte), le botteghe degli scultori, argentieri e doratori, e, accanto ai classici protagonisti del presepe, troverete come sempre, anche le statuine del politico, del calciatore e del cantante più famoso del momento.
LE MOSTRE
“GLADIATORI”
Se avete bambini appassionati di Roma Antica, non dovete assolutamente perdere questa mostra, con più di centocinquanta opere che compongono l’incredibile esposizione “Gladiatori” ospitata al MANN , il Museo Archeologico di Napoli.
Attraverso reperti ritrovati in varie epoche e in aree diverse, ci racconta, passo passo, come intorno ai “giochi” ruotasse una complessa organizzazione che attraversava la vita dei romani, sia pubblica che privata : dalla costruzione degli anfiteatri fino alla perfezione di armi e armature, passando per gli aspetti preparatori al combattimento, l’alimentazione, l’allenamento, le cure mediche dei gladiatori.
“TUTANKHAMON – VIAGGIO VERSO L’ETERNITA'”
Se invece avete bambini amanti di mummie e piramidi, non perdetevi la mostra:“Tutankhamon – Viaggio verso l’eternità”! Dopo il tour negli Stati Uniti e la tappa a Firenze, questa incredibile mostra itinerante è arrivata nella città partenopea nel Castel dell’Ovo, dove potremo ammirare 60 reperti autentici provenienti dalla collezione egizia del Museo Archeologico di Firenze e circa 100 repliche ufficiali (del Ministero delle Antichità Egiziano) degli oggetti più importanti del tesoro di Tutankhamon (tra cui il trono d’oro, il carro da guerra, i sarcofagi, i vasi canopi e la famosa maschera d’oro!).
I MERCATINI DI NATALE AL MUSEO FERROVIARIO DI PIETRARSA
E per fare contenti anche gli appassionati di treni, ecco dove goderseli in “versione natalizia” allo spettacolare Museo Ferroviario di Pietrarsa . Chi acquisterà il biglietto per il mercatino, potrà visitare liberamente il Museo (ben 7 padiglioni in circa 36.000mq) e tutte le sue locomotive a vapore, locomotori diesele le antiche e bellissime carrozze passeggeri.
Ma non solo! Oltre a tutti i fantastici treni del museo, si susseguiranno incontri, spettacoli ed eventi dedicati ai più piccoli con attività ludico/didattiche, tra cui la visita alla “Littorina postale” per scrivere e inviare la letterina dei desideri, la presentazione delle locomotive che hanno trainato il Polar Express, e la visita alla casa di Babbo Natale.
Insomma, tra treni, eventi, mercatini e area food c’è da divertirsi per un’intera giornata! Tutte le info sul sito.
(e ricordate che il museo è raggiungibile anche con i treni storici in partenza dalla Stazione Centrale di Napoli).
Ma sono tantissimi i luoghi (incredibili) di Napoli da scoprire con i bambini!
Un esempio?
L’OSPEDALE DELLE BAMBOLE
Una bottega-museo secolare, un posto magico e pieno di storia dove grandi e piccini possono far “curare” il loro pupazzo del cuore, conoscere le bambole antiche, visitare il “bambolatorio” dove sono stati ricreati gli ambienti di una clinica con tanto di pronto soccorso e sala accettazione dove si effettuano le prime diagnosi, ricoveri e dimissioni (perfino con i reparti: ortopedia, oculistica, meccanica, ma anche la sartoria e il trucco), una corsia per i malati e perfino l’ambulatorio veterinario per i peluche.
Ai bambini non solo piacerà scoprire tanta storia e tradizione, ma soprattutto la possibilità, nella “sala delle esperienze” di imparare a “curare” le bambole , trasformandosi in piccoli infermieri o assistente di sala durante gli “interventi” (sostituzione degli occhi o di un arto, oppure lavaggio di un orsetto rovinato). Tutte le info qui
Ma c’è anche Napoli Sotterranea, i Castelli, le Metro dell’Arte e tanto altro…se volete sapere di più, potete leggere il nostro articolo “Visitare Napoli con i bambini”!
NAPOLI E’ TUTTA DA SCOPRIRE
Non dimenticate di passeggiare semplicemente in riva al mare, lungo via Caracciolo dal magnifico Castel dell’Ovo (che di per sè vale una visita, soprattutto se gli raccontate la famosa leggenda a cui deve il suo nome ) fino al porto di Mergellina, sotto la collina di Posillipo…
Oppure perdetevi allegramente tra i caratteristici vicoli, assaggiate tutte le pizze (classiche e fritte) le sfogliatelle e il caffè, e magari fate un giro completo della città, comodamente seduti sui bus City Sightseeing (prenotateli per tempo, però).
E per una gita fuori città, non perdete l’evento natalizio per eccellenza in Campania.
LUCI D’ARTISTA A SALERNO
E poi, se volete davvero entrare in un mondo magico, non mancate di trascorrere almeno un pomeriggio a Salerno: fino quasi alla fine di gennaio la città si accende di Arte e di Festa con lo spettacolare evento che illumina tutta la città: Luci d’Artista! L’esaltazione della creatività e dell’immaginazione per un esperienza incredibilmente magica.
Ai bambini, oltre alle “sculture di luci”, piaceranno tantissimo anche la Ruota Panoramica sul mare (oltre 50 metri d’altezza, con 36 cabine chiuse ed illuminate con luci multicolori), le aree con gli eventi dedicati a loro e i Mercatini di Natale dislocati per la città. Tutte le info le trovate qui. (Leggi qui come arrivare coi bambini da Napoli a Salerno ).
E se adesso vi è venuta un’irrefrenabile voglia di visitare questa città, scegliete dove dormire con i bambini e prenotate al più presto (che per il periodo natalizio la città è già quasi tutta Sold Out! ).
DOVE DORMIRE A NAPOLI CON I BAMBINI
Correra 241, Art hotel nel centro storico di Napoli: design e camere familiari Leggi la nostra recensione e prenota subito
Casa Vacanza Annurca, l’appartamento per le famiglie che vogliono visitare Napoli. Leggi la nostra recensione e prenota subito
La Torre di Rò, alla scoperta di Napoli, dormendo con i bambini in una vera Torre. Leggi la nostra recensione e prenota subito
Hotel BB Maison Degas, la scelta family nel pieno centro storico di Napoli. Leggi la nostra recensione e prenota subito
Hotel Piazza Bellini, albergo in pieno centro storico, con un grande cortile, a 300 m dalla Metro, grandi camere, convenzioni ristoranti in zona. Guarda le foto e prenota subito con Booking
B&B La Nave , elegante B&B a Posillipo, giardino con barbecue e parco giochi per bambini, camere family e appartamenti con angolo cottura. Guarda le foto e prenota subito con Booking
B&B La Dimora Di Nettuno, a Mergellina, vicina al lungomare di via Caracciolo, a 2 fermate dal centro storico, camere grandi e terrazza per la colazione. Guarda le foto e prenota subito con Booking
Relais Nevel ai Decumani, grande appartamento in centro storico a 500 m da San Gregorio Armeno salotto, una zona pranzo, una cucina con lavastoviglie, biancheria. Guarda le foto e prenota subito con Booking
B&B NapolArt, nel cuore del centro storico, a 140 m dal Maschio Angioino e a 700 m da Piazza del Plebiscito , camere con balcone, colazione e un’area salotto colorata. Guarda le foto e prenota subito con Booking
Residence Appartamenti Mergellina, a 200 m dal lungomare, appartamenti su 2 livelli con camera da letto nel soppalco, angolo cottura, ingresso indipendente. Guarda le foto e prenota subito con Booking
B&B La Torretta Chiaia, a soli 5 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana Mergellina, camere familiari e quadruple con balcone, colazione. Guarda le foto e prenota subito con Booking
la vacanza piu bella della mia vita, citta’ in ordine e pulita, napoletani simpaticissimi, molto disponibili ed allegri (adesso comprendo goethe su napoli e perche si dice che a napoli si piange all arrivo ed alla partenza)da oscar e a loro ho dedicato il mio nick, ricordo a tutti che gomorra è solo un film, cosi’ la serie, i posti brutti sono in periferia e poi ci sono ovunque in italia e nel mondo, oltre che meglio che vi racconti cosa successomi a roma,manco a bagdad mi succedeva, e poi basta non andarci come fanno i veri napoletani. agli amanti dell’arte consiglio i musei, tantissimi ed importanti, conosciutissimi all estero, ma non in italia. (solo inesistenti e fasulli pregiudizi) anche l’anno prossimo ci andro’ con la famiglia, cibo da finale champions (ma come fanno) e prezzi incredibilmente bassi, con il prezzo di una corsa oraria nel cui tempo posso andare in metro’ funicolare,tram,bus etc etc di un euro e trenta a milano non mi pago nemmeno il caffe'(ah, qui’ solo 0,80 e caffe mai bevuto di tale qualita’ e gusto) mi trasferirei a vita, purtoppo il lavoro… a l’anno prossimo manca un mese, il mio prossimo nick per l’occasione sara’ maradona polentone hahahahahahahah ps non dite che fate il tifo per la juve o le milanesi,se dite che siete di roma non vi servono e nemmeno vi rispondono(a mio modesto parere hanno ragione, come ne ha pure la lega su roma) vi fanno pagare un po di piu’, dite solo che non vi interessate di pallone come lo chiaman in loco. i souvenir sono molto belli edi classe tranne il cornetto che oramai è diffuso ovunque, ed il tutto per non troppi soldi, basta comprarli a napoli e non nei posti di alto bordo come i dintorni.le isole, pompei le due costiere(sorrentina e amalfitana), tanto che mi sono innamorato e ci vorrei vivere, la sogno spesso napoli e dintorni, ed ho letto di tutto che la riguardava compresa la fondazione ad opera dei greci) hahahahahahaha ps, e che dire dei dintorni di livello mondiale imbottiti all’inverosimile di turismo di alto bordo, capri,sorrento,amalfi,procida,ischia,cetara, majori,minori. vico equense,positano. pompei,il vesuvio, le ville del miglio d’oro,ercolano etc etc abbiamo rovinato e fatto peccato infangando nel mondo un ex capitale ricca di tutto, tanto che nell’settecento e ottocento napoli era considerata la citta’ piu bella del mondo, e capisco il perche’…..che popolo stupido gli italiani……..
Caro Cirone 65, sottoscriviamo in pieno in tuo commento e siamo anche un po’ orgogliosi che tu abbia scelto noi per scriverlo. Anche noi amiamo Napoli. Grazie. 🙂