Visto che siamo notoriamente molto amanti dei viaggi con i bambini, ci hanno invitato a farne uno … al cinema!
Vedere un film insieme è già, di per sè, un bellissimo viaggio,
ma quello che abbiamo visto lo è davvero, perchè è addirittura…
un viaggio “Nelle Pieghe Del Tempo”!
La storia del nuovo film della Disney (tratto dal romanzo del ’63 di Madeleine L’Engle) che esce nelle sale il 29 marzo, è quella del viaggio, attraverso il Tempo e lo Spazio, di una ragazzina alla ricerca del suo papà, uno scienzato scomparso anni prima in strane circostanze.
Meg è una studentessa delle medie, che, come molte sue coetanee, nonostante abbia una straordinaria intelligenza, ereditata dai genitori entrambi fisici (come il suo fratellino Charles Wallace), ha una bassa autostima e si relaziona con i compagni con una certa difficoltà (soprattutto dopo la scomparsa dell’adorato padre).
Sarà proprio il piccolo Charles Wallace, molto più socievole di lei, a farle conoscere tre “strane signore”, che hanno viaggiato fino alla Terra proprio per aiutarli a ritrovare il genitore scomparso.
Nonostante le perplessità iniziali, Meg partirà, insieme al fratellino e a Calvin (suo compagno di scuola), per una formidabile impresa: alla ricerca del padre, attraverseranno mondi incredibili, si troveranno davanti a sfide difficili, per arrivare, infine, ad affrontare, LUI, una potente forza oscura che assorbe l’universo.
E per sconfiggerlo, dovranno anche, e soprattutto, affrontare loro stessi e accettare i propri…difetti.
A noi è piaciuto molto che la protagonista fosse una ragazzina
“normale” (non una Barbie) con le difficoltà scolastiche e sociali tipiche della sua età, alla quale basta, dopo un pò di incredula perplessità, avere la fiducia di qualcuno, per cominciare a credere in se stessa, nelle sue capacità e nei suoi difetti (perchè si, “servono” anche quelli nella vita) .
Ma non solo: ci hanno anche incuriosito le teorie di Fisica quantistica (appena accennate, ma abbastanza da suscitare la voglia si saperne di più); divertito le buffe e sagge signore “Quale” “Chi” e “Cos’è”; affascinato e sorpreso gli strani “mondi” che i protagonisti si trovano ad attraversare, emozionato il forte e affettuosissimo legame tra fratello e sorella e il rapporto tra Meg e il suo amico Colin (per una volta non il solito principe/principessa).
Manca davvero pochissimo all’uscita nelle sale:
se avete figli dagli 8-9 anni in su, non perdetevelo!
“Nelle Pieghe del Tempo” gli piacerà. Di sicuro.