weekend bambini piemonte oasi zegna conca dei rododentri

Se la parola “oasi” ha un senso, è proprio qui che la si può usare in modo appropriato.
Un vero paradiso naturale, frutto della visione di un geniale imprenditore, che un giorno decise che la meraviglia che vedeva ogni giorno andando al lavoro nella sua azienda, doveva poter essere vissuta da tutti, specialmente dai bambini. E, come raccontiamo in questo articolo, pian piano il suo sogno è diventato realtà.
Oggi l‘Oasi Zegna rappresenta il cuore della tutela ambientale e della biodiversità delle Alpi biellesi in Piemonte, e visitarla con i bambini significa fare un viaggio speciale e indimenticabile tra natura, bellezza, tradizioni e divertimento.

COS’E’ OASI ZEGNA

L’Oasi Zegna è una area montana protetta che nasce nel 1993 dall’idea e dall’impegno di Ermenegildo Zegna, celebre imprenditore della lana e filantropo, che a partire dagli anni ’30 finanziò una enorme e complessa opera di valorizzazione ambientale e culturale delle montagne di Trivero Valdilana, in provincia di Biella, sede delle attività del Lanificio Zegna.

weekend bambini piemonte oasi zegna. Ermenegildo Zegna
Ermenegildo Zegna e l’omonimo lanificio negli anni ’50. Photo: Oasi Zegna

Oggi l’Oasi Zegna è un’area montana protetta ad accesso libero, che si estende per circa 100 Km2, da vivere tutto l’anno, praticando sport invernali e attività outdoor d’estate, dove coltivare la passione dell’escursionismo abbinato al gusto e ai sapori locali, o dove andare alla scoperta delle antiche tradizioni di montagna come l’alpeggio… o semplicemente “soltanto” per vivere la natura nella sua massima espressione.

Lanificio Fondazione Zegna. Photo: Fondazione Zegna

La porta di accesso all’Oasi Zegna è a Trivero Valdilana, sede dello storico Lanificio e del Centro Zegna, che comprende l’ex casa Zegna, oggi polo museale spesso sede di eventi e laboratori didattici e sede del parco di arte contemporanea “All’aperto”, dove artisti come Daniel Buren, Stefano Orienti, Roman Signer, Marcello Maloberti e altri artisti hanno realizzato opere esclusive su misura per turisti e viaggiatori.

CON I BAMBINI ALL’OASI ZEGNA
Itinerario e luoghi da visitare

Il cuore dell’Oasi si attraversa tramite una strada, la Panoramica Zegna, una delle prime opere realizzate dall’imprenditore: 26 chilometri che collegano Trivero con Bielmonte, da percorrere in auto o in moto, e formata da almeno dieci tappe-punti di interesse dove fermarsi.

Conca dei Rododentri

Al quarto tornante, ecco la Conca dei Rododentri, giardino progettato negli anni Cinquanta dall’architetto Pietro Porcinai.

Da fine maggio i mille colori del giardino fiorito sono una festa per gli occhi. Visitabile in autonomia con un comodo e facile percorso di 45 minuti a piedi o tramite le passeggiate guidate e gli eventi Fai (qui c’è anche un punto ristoro).

Santuario di San Bernardo

weekend piemonte bambini oasi zegna santuario di san bernardo

Per sentirsi sul tetto del mondo spaziando con lo sguardo a 360 gradi su un magnifico panorama, bisogna prestare attenzione al km 7, subito dopo la chiesetta degli alpini, dove parte un sentiero che in mezz’ora di cammino porta al Santuario di San Bernardo, in cima al Monte Rubello (oggi chiamato San Bernardo). E’ uno dei punti più panoramici di tutta l’oasi.

Bocchetta di Margosio

Qui la sosta è per il palato, o per la gola.
All’Alpe Margosio, agriturismo e caseificio a conduzione familiare, ci si ferma sotto il bel chioschetto, da dove si gode di una vista panoramica mitica, e si pranza a base di taglieri e birra artigianale, e dove si gustano i prodotti a “centimetro zero” come il cacio ricotta, il caprino fresco e altri prodotti a latte crudo.

E concordandola con i proprietari su può anche programmare una visita alla fattoria e vivere l’esperienza della mungitura e della vita d’alpeggio.

Bielmonte

“La Montagna dei biellesi” nasce dagli impianti di risalita di Bielmonte, altra realizzazione di Ermenegildo Zegna che nel 1957 regalò al territorio la seggiovia Monte Marca, impianto a monoposto ancora funzionante.
D’inverno con la seggiovia si va a sciare, in primavera/estate la si usa per salire al rifugio Monte Marca a 1620 metri: fermatevi a pranzo e ordinate le “Sacocce di Fra Dolcino”, specialità della casa.

weekend bambini piemonte oasi zegna rifugio monte marca

E per tornare a Bielmonte, una sorpresa: si scende con una pista di bob su rotelle, per 640 metri, tutta curve, divertentissima alternativa al ritorno in seggiovia: la Rolba run

weekend piemonte bambini oasi zegna pista bob rolba run

Da queste parti l’alpeggio è una tradizione secolare che si rinnova ogni anno nella bella stagione. All’Alpeggio Margosio e dell’Alpeggio Moncerchio si possono incontrare gli alpigiani, protagonisti della vita di montagna, guardare gli animali nel loro ambiente naturale, assistere alla mungitura e alla lavorazione del latte, degustare formaggi tipici e prodotti genuini.
Un’ultima dritta per gli appassionati delle due ruote: allo Chalet Bielmonte si noleggiano le mountain bike, il mezzo più adatto per partire alla scoperta della dell’Alta Valsessera.

Bocchetto Sessera e Bosco del Sorriso

Proseguiamo sulla panoramica e arriviamo a Bocchetto Sessera. Siamo più che in mezzo alla natura, siamo nel centro del Benessere Bioenergetico. Prepariamoci ad una “passeggiata di salute” inoltrandoci per quattro chilometri nel Bosco del sorriso, un “bio-bosco” dove l’architetto Marco Nieri ha realizzato un percorso bioenergetico che permette di percepire tutto il benessere regalato dagli alberi con tecniche ed esercizi descritti in appositi pannelli illustrativi.
Qui, tra un abbraccio e un altro agli alberi, le aree relax con sedute in pietra e grandi libri in legno di cedro, con incise favole ispirate al bosco, sarà una continua meraviglia per i bambini (ma anche per i grandi),

WEEKEND CON I BAMBINI ALL’OASI ZEGNA.
Tutti i luoghi family

Bosco Avventura

A Bielmonte, accanto alla partenza della seggiovia, c’è il Bosco avventura: un’area attrezzata con giochi gestita da educatori con attività e laboratori d’ispirazione montessoriana, dove sperimentare, salendo liberamente sugli alberi senza imbragature, dei “percorsi avventura” con ponti mobili e reti da scalare alla scoperta dei propri sensi.
Informazioni
Tel. 342.1502321 info@tantintenti.org
info@oasizegna.comhttp://www.oasizegna.com

Rolba Run

Ne abbiamo parlato nel paragrafo dedicato a Bielmonte: dalla cima del Monte Marca la pista di bob su rotelle si snoda lungo un percorso con 10 divertenti tornanti lungo declivi e prati verdi.
Tel. 340.1989593
info@oasizegna.com

Alpeggio per bambini

Itinerari alla scoperta di quelle che sono le tradizioni locali e l’antico lavoro dell’alpe con la possibilità di visitare le stalle, assistere alla mungitura e al processo di produzione del formaggio, degustare ottimi
prodotti locali e pernottare in luoghi di pace e relax.

Alpe Moncerchio. Photo Consorzio turistico Alpi Biellesi

Agriturismo Alpe Moncerchio
Tel. 339.7289682 / 329.2060620
Agriturismo Alpe Margosio
Tel. 347.9148768 / 340.6438771


DOVE DORMIRE CON I BAMBINI ALL’OASI ZEGNA

A Trivero biellese.
All’agriturismo Oro di Berta, all’interno dell’Oasi.
Antico Opificio del 1706 ristrutturato rispettandone le caratteristiche e i materiali originali. Qui si coltivano frutta e verdura con metodo biologico che diventano olio di noce, mostarda di mele, confetture e sottoli. Attività di fattoria didattica per gruppi di bambini, adulti e famiglie, con percorsi specifici a tema per avvicinare ad uno stile di vita biologico, rurale, agricolo e naturale.


Altre scelte agrituristiche in zona, la Cascina il Faggio e il Castagneto a Mosso Santa maria.

A Bielmonte.
Agriturismo ristorante il Bucaneve. Punto di riferimento a Bielmonte, il Bucaneve è frequentato per le sue camere con vista sulla montagna, l’architettura e gli arredi in legno, il centro benessere, le aree gioco per bambini a pochi passi dall’albergo. Ristorante e cucina tipica.

Alternativa la Locanda Bocchetto Sessera, edificio dell’Ottocento interamente in pietra e interni in legno.

EVENTI ALL’OASI ZEGNA

Durante tutto l’anno, sono tantissimi gli appuntamenti e gli eventi organizzati nell’oasi: come quelli dedicati alle fioriture (Conca dei Rododendri ), alle tradizioni montane (le domeniche in alpeggio) o allo sport (Bielmonte Outdoor Festival).
Tutte le info sugli eventi in corso sono alla pagina dedicata sul sito dell’Oasi.

Vuoi restare aggiornato su questa e altre destinazioni proposte da Around  FamilyIscriviti alla Newsletter!

Pubblicità

Rispondi