E dopo avervi raccontato gli Appennini del Nord, ecco la seconda puntata, dedicata a dove sciare con i bambini in centro Italia.
Perché, come abbiamo già scritto, quando vogliamo portare i bambini sulla neve, pensiamo subito alle Alpi (Trentino Alto Adige soprattutto). Ma dimentichiamo che in ogni regione abbiamo montagne, forse meno famose, ma altrettanto straordinarie: gli Appennini.
Da quello tosco-emiliano fino a quello siciliano, passando dall’Abruzzo e dalla Sila, tra escursioni e sciate, cabinovie e passeggiate, laghi e boschi, ci sono luoghi bellissimi. E, per scoprirli con i bambini, abbiamo cercato tra le tante località montane, le strutture di soggiorno e i comprensori sciistici più adatti alle famiglie dove godersi la neve, lungo la…”spina dorsale d’Italia”! Ecco quindi la seconda delle tre puntate, l’Appennino centrale: dove sciare e dove dormire in Abruzzo, Lazio e Marche.
Dove sciare con i bambini in centro Italia
L’area più nota degli Appennini centrali è certamente quella abruzzese, ma anche le montagne laziali e quelle umbro-marchigiane offrono tante località adatte alle famiglie . Per semplificare la scelta, abbiamo diviso i comprensori sciistici per regione (anche se molti sono comuni a più regioni) scegliendo quelli più adatti ai bambini, che offrono informazioni precise e un’accoglienza ben collaudata (ma ricordatevi di verificare che gli impianti siano aperti e le modalità di accesso anti-Covid 19).
Ecco le caratteristiche di ognuno e dove dormire in ogni località.
APPENNINO ABRUZZESE
-L’AQUILA-
Alto Sangro – Roccaraso/Rivisondoli
Il comprensorio sciistico dell’Alto Sangro è il più grande dell’Appennino, con quasi 130km di piste da discesa (di cui un terzo azzurre), 4 cabinovie, oltre 30 tra seggiovie, sciovie e tapis roulant ed un solo skipass per tutti gli impianti (Roccaraso, Rivisondoli, Pescocostanzo, Pescasseroli e Barrea). E’ sicuramente il più organizzato per le famiglie, offrendo non solo “lo sci” ma anche ludoteche in quota, kinderheim, campi scuola, parcheggi grandi e vicini alle piste e servizi efficienti a disposizione anche dei diversamente abili. Ci sono anche aree per Freestyle Freeskier e snowboarder (a Pescocostanzo c’è uno dei migliori snowpark in Appennino) . Da non perdere il Kinderheim di Montepratello (alla partenza degli impianti di Rivisondoli).
Qui (mentre i genitori sciano) dalle 9 alle 16 , il personale specializzato si prende cura dei piccoli sia all’esterno, nel parco delimitato e sorvegliato, che nella sala giochi, al chiuso. E per una giornata senza sci c’è il Palazzo del Ghiaccio di Roccaraso! Sul sito le info su skipass, scuola sci, palaghiaccio e piste.
Dove dormire in zona?
Ecco gli hotel e i residence più adatti alle famiglie nel raggio di mezzora dalle piste e nei pressi di Roccaraso, Pescasseroli, Rivisondoli, e Pescocostanzo.
IL COMPRENSORIO DELLE TRE NEVI
Campo Felice, Campo Imperatore e Ovindoli:
insieme formano il Comprensorio delle Tre Nevi
1) Campo Felice – Rocca di Cambio
La stazione sciistica Campo Felice-Rocca di Cambio, in provincia dell’Aquila, ma raggiungibile facilmente dal Lazio ( tanto che viene considerata “la neve di Roma”) e si trova al centro di un’area contornata da cime alte più di duemila metri ed innevate per la maggior parte della stagione invernale. Offre più di 30 km di piste (di cui un terzo azzurre) e 11 impianti di risalita ed è anche ottimo per i bambini: alla “Manovia Baby” e al tappeto Scuola “Brecciara” hanno uno spazio dedicato (per imparare a sciare in tranquillità) e al “Fun Kids Area”, un parco “Snow Tubing” con un tappeto lungo circa 90 metri (all’altezza della pista “Campo Scuola”) che aspetta grandi e piccoli tutti i week end. Sul sito le info su skipass, scuola sci e dettagli sulle piste.
Dove dormire in zona?
Ecco gli hotel e i residence più adatti alle famiglie nel raggio di mezzora dalle piste.
2 -Campo Imperatore
Il comprensorio sciistico Campo Imperatore si trova ai piedi del Corno Grande, la vetta più elevata del Gran Sasso e dell’Appennino e a 2912 m di altitudine, custodisce il “Calderone“, il ghiacciaio più meridionale d’Europa. Qui ci sono circa 13km di piste (di cui quasi il 40% di azzurre) e 4 impianti di risalita. Oltre alla scuola sci, per i più avventurosi, parapendio snowkite, e perfino la scalata.
Sul sito le info su skipass, scuola sci e dettagli sulle piste.
Dove dormire in zona?
Ecco gli hotel e i residence più adatti alle famiglie nel raggio di mezzora dalle piste.
Consiglio: sapevi che Campo Imperatore è anche il luogo di un famoso film? Leggi il nostro articolo sulle location del cinema da scoprire con i bambini
3) Ovindoli
Il comprensorio sciistico Monte Magnola – Ovindoli è una delle skiarea più note dell’Appennino centrale: gode di un innevamento naturale costante, con 20 km di piste (di cui il 20% di azzurre) e ben 7 impianti di risalita. Il comprensorio è inoltre servito da 6 rifugi, di cui uno dotato anche di albergo e centro benessere a 2.000mt. Non mancano aree dedicate al freeride ed uno snowpark tra i più importanti d’Italia. A valle è presente un’ampia area scuola, riservata ai più piccoli ed alle famiglie. Sulle piste non mancano pronto soccorso, noleggi, scuole di sci, tavola calda, self service e parcheggi. Sul sito le info su skipass, scuola sci e dettagli sulle piste.
Dove dormire in zona?
Ecco gli hotel e i residence più adatti alle famiglie nel raggio di mezzora dalle piste.
Scanno- Passo Godi
Dei due comprensori di Scanno, tra Passo Godi e Monte Rotondo, consigliamo il primo che ha 4 km di piste (di cui più della metà sono azzurre), con 4 skylift e 2 tapis roulant (verso le nove piste più facili e tranquille). Questa località viene scelta anche perchè il delizioso paese di Scanno si trova in un contesto naturale di rara bellezza: il gruppo montuoso con la Montagna Grande, il Monte Godi e la Val di Corte, il Parco Nazionale d’Abruzzo e soprattutto il lagodi Scanno, creano una cornice naturale che difficilmente lascia indifferenti. Sulle piste per i più piccoli ci sono il percorso di tubing, la scuola sci e, soprattutto, l’imperdibile percorso da percorrere con le moto-slitte!
Sul sito le info su skipass, scuola sci e dettagli sulle piste.
Dove dormire in zona?
Ecco gli hotel e i residence più adatti alle famiglie nel raggio di mezzora dalle piste.
-PESCARA-
La Majelletta
Il comprensorio sciistico della Majelletta è in una delle località più belle degli Appennini e gode di circa 16 km di piste (di cui ben il 44% di azzurre) e di 5 impianti di risalita. Con il progetto “Majelletta-we” ha declinato l’offerta delle sue montagne con diversi “programmi” di accoglienza e divertimento, per accontentare sia il pubblico giovane che le famiglie. Dedicato alle famiglie con bambini c’è Majelletta we_Kids, con il campo scuola e l’area giochi con un tappeto mobile dedicato ai bob e al tubing, “La tana dei Bimbi” (una simpatica casetta attrezzata) dove i bambini sono seguiti dagli animatori, i giochi all’esterno (tubing, gonfiabili), il Miniclub (con intrattenimento e animazione per bambini), un servizio di baby sitting ed eventi per famiglie (feste a tema, gare, eventi sportivi).
Sul sito le info su: skipass, scuola sci e dettagli sulle piste.
Dove dormire in zona?
Ecco gli hotel e i residence più adatti alle famiglie nel raggio di mezzora dalle piste.
-CHIETI-
Anche se si trova in provincia di Chieti, il comprensorio sciistico Passo Lanciano si trova nel comprensorio della Maielletta (Pescara): ha circa 10 km di piste (per la maggior parte azzurre) e 3 impianti di risalita.
-TERAMO-
La maggior parte dei comprensorio sciistici in questa provincia ha una prevalenza di piste rosse o nere, ma segnaliamo comunque quello di Prati di Tivo (dove consigliamo la Compagnia delle Guide Gran Sasso d’Italia che organizza ciaspolate e escursioni per famiglie), e quelli di Prato Selva e San Giacomo.
Qui potete leggere le recensioni dei genitori sulle località sciistiche abruzzesi.
APPENNINO LAZIALE
-ROMA-
Monte Livata – Subiaco-Monna dell’Orso
l comprensorio sciistico Monte Livata – Subiaco-Monna dell’Orso è l’unica stazione sciistica in Provincia di Roma. Qui sono disponibili 8km di piste (di cui la metà sono azzurre) e 4 impianti di risalita. Si trova nella più grande riserva naturale del Lazio, il Parco dei Monti Simbruini e le piste da sci di Monna dell’Orso sono perfette anche per i principianti, i percorsi naturalistici sono eccezionali e i panorami mozzafiato.
Il Family Park di Monte Livata, con accesso diretto dal parcheggio, è un’area per divertirsi sulla neve con bob, slitte e comodi tapis roulant per far muovere i primi passi sulla neve anche ai più piccoli. Sullla pagina Facebook le info su: skipass, scuola sci e dettagli sulle piste.
Dove dormire in zona?
Ecco gli hotel e i residence più adatti alle famiglie nel raggio di mezzora dalle piste.
-FROSINONE-
Campo Catino

Il comprensorio sciistico Campo Catino si trova sulle pendici dei Monti Ernici, ed è una delle prime stazioni sciistiche nate sull’Appennino centro meridionale. Offre 15 km di piste (di cui 3km sono azzurre) e 4 impianti di risalita (una seggiovia quadriposto e 3 sciovie), uno snowpark ed un anello per lo sci di fondo, ma assolutamente da segnalare è la pista Panoramica con partenza a 1.945 mt ed arrivo a 1.620 mt, dalla quale è possibile ammirare il panorama del basso Lazio e, nelle giornate più nitide, anche il Mar Tirreno. Per i più piccoli è imperdibile il Baby Park con gonfiabili di varie dimensioni, per giocare in qualsiasi momento della giornata, regalando ai genitori una sciata o un po’ di relax.
Sul sito le info su: skipass, scuola sci e dettagli sulle piste.
Dove dormire in zona?
Ecco gli hotel e i residence più adatti alle famiglie nel raggio di mezzora dalle piste.
Campo Staffi

Il comprensorio sciistico Campo Staffi si trova nelle vicinanze di Filettino e offre 12 km di piste (di cui quasi la metà azzurre) e sei impianti di risalita (due seggiovie, tre skilift ed una manovia).
Oltre allo sci, qui ci si può divertire in tantissimi modi: dagli snowboard allo snow tubing, dallo slittino al bob; e per gli amanti delle biciclette anche Snowscoot e Fat Bike! (senza dimenticare le ciaspolate). Sul sito le info su: skipass, scuola sci e dettagli sulle piste.
Dove dormire in zona?
Ecco gli hotel e i residence più adatti alle famiglie nel raggio di mezzora dalle piste.
-RIETI-
Campo Stella

Nel comprensorio sciistico del Monte Terminillo (apertura non confermata al 20/11/2022 ) con la maggior parte di piste nere e rosse, vi consigliamo gli impianti di Campo Stella a circa 7 km dalla città di Leonessa, (in macchina sono circa 10 minuti ) che offre 14 km di piste (di cui ben 11 azzurre) e due impianti di risalita. Qui, oltre alla scuola di sci, favoriti dalle piste facili, è possibile godere di splendidi fuoripista tra i boschi di faggi, accompagnati dalle guide.
Sul sito le info su skipass, scuola sci e dettagli sulle piste.
Dove dormire in zona?
Ecco gli hotel e i residence più adatti alle famiglie nel raggio di mezzora dalle piste.
APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO
-MACERATA-
Bolognola
Nel comprensorio di Pintura di Bolognola nell’Alta Valle del Fiastrone, nel Parco dei Monti Sibillini, è tra i più organizzati per gli amanti della neve. Offre 8 km di piste (di cui il 60% di azzurre) . Anche qui non solo la scuola sci per divertirsi e godersi la neve, ma anche ciaspolate (sia diurne che notturne), aree per snowboard, freeride e l’immancabile bob. E, per rilassarsi tra una discesa e l’altra ci si può fermare per una gustosa sosta presso i rifugi.
Sul sito le info su skipass, scuola sci e dettagli sulle piste.
Dove dormire in zona?
Ecco gli hotel e i residence più adatti alle famiglie nel raggio di mezzora dalle piste.
Sarnano/Sassotetto
Il comprensorio sciistico Sassotetto – Santa Maria Maddalena all’interno del parco nazionale dei Monti Sibillini è uno tra i più moderni delle Marche, offre 11 km di piste (di cui circa 3Km di azzurre) ed è servito da 9 impianti di risalita (un tapis roulant, due manovie, quattro skilift e due seggiovie). Qui per i più piccoli ci sono due scuole di sci, uno snow park per lo snowboard, e bellissimi itinerari per passeggiate nella neve, sia a piedi sia con le ciaspole.
Sul sito le info su: skipass, scuola sci e dettagli sulle piste.
Dove dormire in zona?
Ecco gli hotel e i residence più adatti alle famiglie nel raggio di mezzora dalle piste.
-PESARO-URBINO (PERUGIA)-
Monte Catria
Il Monte Catria è una montagna tra i comuni di Cagli, Cantiano, Frontone e Serra Sant’Abbondio (in provincia di Pesaro e Urbino) e nel comune di Scheggia e Pascelupo (in provincia di Perugia) ma la stazione sciistica è interamente nella Provincia di Pesaro e Urbino, nel comune di Frontone. Oltre alle bellissime piste immerse nelle faggete, i bambini qui troveranno il nuovissimo kinderland, unico parco giochi tematico a 1400mt, dove i bambini (dai 3 anni in su) potranno scivolare sul tapis roulant, giocare sul castello gonfiabile e fare i primi passi sulla neve senza pericoli (l’area è completamente recintata e messa in sicurezza).
Sul sito le info su skipass, scuola sci e dettagli sulle piste.
Dove dormire in zona?
Ecco gli hotel e i residence più adatti alle famiglie nel raggio di mezzora dalle piste.
Eremo Monte Carpegna
Il comprensorio sciistico Eremo di Monte Carpegna, che lambisce anche Emilia e Toscana, si trova nel comune di Villagrande di Montecopiolo, ad un’altitudine tra i 1.236 e i 1.397 mt (tanto da essere meta dei deltaplanisti e amanti del parapendio) e offre circa 10 km di piste (di cui un terzo azzurre) raggiungibili con due impianti, uno skylift e una recente seggiovia triposto grazie alla quale si può raggiungere la vetta del Monte Carpegna (con nuove piste e nuovi percorsi) e godere di uno strepitoso panorama a 360 gradi. Qui oltre alla scuola sci, i bambini possono divertirsi sulla neve anche con i bob,le slitte, gli snowboard e i gommoni da tubing, senza dimenticare le classiche ciaspolate tra panorami da favola.
Sul sito le info su skipass, scuola sci e dettagli sulle piste.
Dove dormire in zona?
Ecco gli hotel e i residence più adatti alle famiglie nel raggio di mezzora dalle piste.
(Altri comprensori sciistici delle Marche sono ancora chiusi per i problemi post-terremoto. Per eventuali aggiornamenti potete consultare il sito SciMarche.)
Adesso non vi rimane che scegliere la località che vi piace di più o quella più adatta ai vostri bambini e partire per godervi la neve sulla “Montagna di mezzo”!
E, se siete più a nord, potete scegliere la meta per la vostra settimana bianca nell’articolo dedicato all’Appennino tosco-emiliano, se invece siete più a sud nell’articolo dedicato agli Appennini del Sud.