I capolavori dell’Umanità possono nascere in mille modi, dall’opera dei sovrani, dei papi, di grandi leader del passato, e anche… dalle Agenzie delle Entrate. Almeno quelle di un tempo.
La leggenda narra infatti che le origini dei trulli si devono a motivi semplicemente….fiscali!
Tradizionalmente usati come magazzino o deposito di attrezzi agricoli, i trulli in val d’Itria cominciarono a diventare abitazioni a partire dal XVII secolo, quando un decreto fiscale dell’epoca esentò dal pagamento di una sorta di Ici, le costruzioni a base di materiali come la pietra locale e le tecniche di costruzione “a secco”, esattamente come erano fatti i trulli. Per cui la gente cominciò a ristrutturarli per andarci ad abitare.
E oggi, come sono diventati i trulli? Venite a scoprirlo con i bambini!

Trulli

I trulli e la valle d’Itria

I trulli sono diffusi in tutta la valle d’Itria, o Valle dei Trulli, un territorio che si estende principalmente nei centri di Locorotondo, Cisternino e Martina Franca; piccole porzioni includono anche i comuni di Alberobello e Ceglie Messapica. La loro maggiore concentrazione è ad Alberobello, dal 1910 dichiarata monumento nazionale e dal 1996 patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, proprio grazie ai suoi circa 1400 trulli.

Valle d'Itria-ph-Elia Clerici
Valle d’Itria-ph-Elia Clerici

I trulli di Alberobello

Per visitare Alberobello con i bambini consigliamo una guida locale: Mimmo Patrizio Palmisano che offre ai visitatori oltre ad una visita guidata piena di particolari che solo un nativo di questi luoghi può offrire, anche la possibilità di soggiornare in tre trulli di sua proprietà adibiti a bed e breakfast.

Segnaliamo all’interno del Bosco Selva, i Trulli del Bosco, un piccolo villaggio composto da quattro trulli con quattro posti letto per ogni trullo. E d’estate c’è anche la piscina. Per chi ha bisogno di spazio o viaggia in gruppo i Trulli Colarossa ospitano anche fino a dieci posti letto nello stesso ambiente. Fino al 1990 la struttura era parte di un azienda agricola e zootecnica e la colazione è a base di prodotti freschi, servita nella veranda di cui ciascun appartamento è dotato.

vacanze puglia con i bambini trullo alberobello piscina mare
Trulli Colarossa

Altri Trulli da non perdere ad Alberobello: Trulli Paparale, con ben due camere da letto per ciascun trullo, piscina e area giochi, e il Trullo Mansio che ha conservato tutti i tratti tipici del trullo anche all’interno, per quattro persone. Altra struttura consigliata che ha conservato oltre ai tratti originari anche l’arredamento rustico di una volta sono i Trulli di Nonno Michele, 6 ambienti tutti in trullo, con cucina o angolo cottura, piscina, a dieci minuti dal centro di Alberobello.

Sempre ad Alberobello, Trullidea è un “Albergo Diffuso” costituito da autentici trulli in pietra, sia nel cuore del centro storico che negli immediati dintorni di Alberobello, restaurati ed arredati secondo la tradizione. Muri a vista, pareti bianche e arredi in legno, da quelli più piccoli a quelli più grandi, tutti hanno un giardino privato,  una vista sulla campagna pugliese o sul centro cittadino e un piccolo angolo cottura. Qui il personale è sempre disponibile a consigliare ristoranti,  escursioni o i numerosi servizi (come il noleggio di biciclette e automobili,  il servizio navetta da/per aeroporti, stazioni ferroviarie e porti locali).
Puglia con bambini trulli mare
Albergo diffuso Trullidea.

Da visitare nei dintorni di Alberobello anche iBosco Selva, a ottocento metri dal centro storico di Alberobello. Ricco di sentieri naturalistici, panchine, aree picnic, aree gioco e percorsi ginnici.

Noci

Poco più a nord, a Noci, troviamo un altro trullo che vi consigliamo. Il Trullallegro.

puglia per bambini trulli valle d'itria bed e breakfast
Masseria Trulli B&B

Sempre a Noci, da segnalare il bed e breakfast con camere e una trullosuite con piscina spettacolare, all’interno di un parco masseria. Al Masseria trulli e stelle B&B

Monopoli

A Monopoli, città dalle radicate tradizioni marinare ma anche conosciuta come Città delle cento contrade, Nina Trulli Resort è una masseria immersa nella tipica campagna della Valle d’Itria e della Costa dei trulli, a soli 5 km dal mare.  

Nina Trulli Resort

La caratteristica principale della masseria è di essere composta da ben 11 trulli, trasformati in suite per gli ospiti, e che, appoggiati l’uno all’altro, conferiscono alla struttura la connotazione di un piccolo villaggio, di un teatro immerso nella campagna mediterranea. Completano poi lo scenario della masseria anche un frutteto con i mandarini, i limoni, le prugne, le pere, le ciliege e un orto delle verdure e ortaggi tipici di queste terre. Sullo sfondo una quercia secolare garantisce di un po’ di ombra a bordo della piscina. Info e prenotazioni.

Ancora Monopoli, ci sono I trulli di Bouganville è un complesso di trulli con piscina, giardino con ulivi secolari e alberi da frutto; la villa è situata in zona panoramica sulle colline di Monopoli ed è composta da 4 camere da letto matrimoniali, tre bagni con doccia, ampio soggiorno a vetri dalla vista panoramica, con cucina open space e salotto con divani. Scelta per chi viaggia in gruppo di amici o famiglie.

Castellana Grotte

A 3 km dal centro di Castellana Grotte, una trullo-villa con tre camere e sei posti letto all’interno di un complesso di trulli ristrutturati con giardino, piscina, e alberi di ulivo e carrubi, aree coperte all’esterno con barbecue. Sono I trulli della Rosatella.

puglia con i bambini trulli per famiglie valle d'itria
Trulli della Rosatella

Sempre a Castellana grotte da segnalare un complesso di trulli con 13 tra camere e appartamenti all’interno di trulli. Piscina, prima colazione, gestione familiare, visite guidate a cantine e luoghi di interesse. La struttura è l’Isola felice e trulli sotto le stelle.

Putignano

Cosa c’è di più bello di un trullo? Un villaggio di trulli. Poco fuori Putignano un complesso di case e di trulli per famiglie fino a 6 persone, in complesso con piscina, aree all’aperto per cenare, e colazione con prodotto freschi servita al mattino. Sono I Trulli terra magica, gestita da una famiglia che vive nel complesso ed è pronta a fornire tutta l’assistenza e le informazioni.

Trulli Terra Magica

Locorotondo

Tre trulli, ognuno con la sua storia e tradizione, in uno dei borghi più belli d’Italia Locorotondo in contrada San Marco. Un trullo è 2+1, gli altri sono a quattro posti letto, con pertinenza privata esterna che permette privacy e relax. La piscina non è grande ma ottima per rinfrescarsi, disponibili due ombrelloni e diverse sdraio. Navolte Trulli e quiete

Selva di Fasano

A Selva di Fasano, vicino al parco faunistico, Trullo Amarcord è una villa con due camere e sei posti letto, cucina, due bagni, con piscina e vasca idromassaggio. Il colpo d’occhio quando si va in piscina è notevole con alberi e tanto verde intorno.

puglia bambini trulli ville mare vacanze piscina
Trullo Amarcord Selva di Fasano

Vuoi restare aggiornato su questa ed altre destinazioni proposte da Around  FamilyIscriviti alla Newsletter!

Pubblicità

Rispondi