Stavate pensando di andare all‘Expo?
Ma coi bambini la cosa vi preoccupa un pò?
Flavia, #mammainmissione (con i suoi bimbi di 4 e 20 mesi!), l’ha visitato per noi: l’ha girato in lungo e in largo…per ben 12 ore!!
Ecco il suo racconto: scoperte, informazioni, dritte e, soprattutto “sconsigli”…..per andarci in piena tranquillità, anche coi bambini più piccoli!
Prima puntata: L’ORGANIZZAZIONE E LE INFORMAZIONI
Expo 2015 …sembrava impossibile e invece eccolo qui!
I miracoli accadono raramente e quando ce li abbiamo in casa bisogna per forza andarli a vedere. Ma, per farlo nel migliore dei modi serve una buona organizzazione.
Nel sito web (http://www.expo2015.org) si trovano in effetti tutte le informazioni necessarie, ma scremare tutto quello che non serve non è semplice se non si sa cosa aspettarci dalla visita, a maggior ragione se, come me, si è mamma di due bimbi piccoli (una di 4 mesi e uno di 1 anno e mezzo). Soprattutto ci sono alcuni aspetti pratici che solo chi ci è stato di persona può evidenziare.
A cosa servono le #mammeinmissione” se non ad agevolare le altre? Ecco, in questa prima puntata, come iniziare a pianificare la vostra visita in Expo.
1. BIGLIETTI:
Acquistare il biglietto sul sito con data aperta (costa un pochino di più ma se capita un giorno di pioggia, come è successo a me, si spreca la visita, dato che il sito è prevalentemente all’aperto). Il sito web consiglia di confermare la data di partecipazione annullando così il biglietto, ma per la mia esperienza è improbabile che si superino gli ingressi previsti.
Per i soci COOP è previsto uno sconto e i biglietti sono acquistabili sul sito http://www.e-coop.it inserendo il numero della propria tessera. Esiste un biglietto anche serale (ingresso dalle 19) che costa 5€ ed è utile per fare un primo sopralluogo.
Biglietto per ” Le Cirque du Soleil”: si può acquistare anche all’interno dell’Expo e per il momento mi hanno detto che c’è sempre disponibilità, anche all’ultimo momento, perciò vi consiglio di aspettare e vedere se ve la sentite e soprattutto di vedere che tempo c’è perché il teatro è all’aperto.
2. COME ARRIVARE:
In Automobile: i parcheggi sono diversi ma è bene sapere che il MERLATA (il più vicino) è naturalmente il più gettonato e bisogna prenotarlo con larghissimo anticipo, specialmente se si pensa di andare nel week end. Per gli altri c’è una navetta che porta direttamente all’interno. Se non si hanno passeggini è l’ideale, perché dal Merlata si deve fare una bella camminata di un quarto d’ora per raggiungere l’ingresso. Costano tutti 12,90€, i biglietti non sono rimborsabili né annullabili. IMPORTANTE: ci sono lettori di Telepass agli ingressi perciò, se lo avete, oscuratelo con l’apposita mascherina o lasciatelo a casa.
In Metropolitana: La metro rossa arriva direttamente all’interno (consiglio di seguire il percorso interno una volta arrivati alla fermata RHO-FIERA anziché uscire con le scale mobili, perché così si arriva proprio ai tornelli). Dal Duomo ci vuole circa mezz’ora. Io abito in provincia e ho lasciato la macchina vicino ad un’altra metro e poi fatto un cambio. Sinceramente, secondo me, è comunque più comodo fare così che andare al parcheggio, proprio perché si arriva direttamente dentro la fiera.
IMPORTANTE: il biglietto costa 2,50€ a tratta per l’Expo, ma se salite alla fermata di MOLINO DORINO costa solo 1,60€ e si può lasciare la macchina nel silos che costa 2€ al giorno. COMPRATE I BIGLIETTI DAL BARACCHINO E NON ALLE MACCHINETTE (CHE PER IL MOMENTO SONO SETTATE COL PREZZO SBAGLIATO).
In Treno: Trenord prevede dei treni che con uno o due cambi vi portano alla stessa fermata della metro. Ma personalmente conoscendo il mezzo lo SCONSIGLIO FORTEMENTE perché sono sempre in forte ritardo e non è affidabile per l’ultima corsa al ritorno (una sera hanno soppresso l’ultimo senza avvisare e sono dovuta tornare in taxi).
In Bicicletta: non ho provato questo percorso, ma hanno implementato le piste ciclabili di tutta la provincia e nel parcheggio Merlata ci sono moltissimi posti di parcheggio bici. Resta il problema della distanza dall’ingresso.
3. PASSEGGINI Ok il più è fatto. Con un sospiro di sollievo siete arrivati all’ingresso!
Prima di entrare, però, se avete bisogno di noleggiare gratuitamente un passeggino, andate al padiglione Chicco che si trova SOLO ALL’ESTERNO di Expo: una volta dentro non potrete più accedervi. (sul sito c’è scritto che ai bambini verrà dato un braccialetto identificativo. Per il momento non è così, consiglio quindi di farvelo a casa, può essere utile). Il controllo biglietti è preceduto dai controlli come in aeroporto, perciò preparate quanto di liquido e metallico avete. I genitori con bambino al seguito hanno una corsia preferenziale, quindi FATEVI RICONOSCERE, i volontari vi indicheranno quali sono i passaggi appositi.
4. BENVENUTI A EXPO! Adesso siete ufficialmente dentro!
Oltre il Padiglione Zero c’è il primo banco informazioni Expo.
Prendete la cartina e fatevi dare quella per famiglie con le attrazioni imperdibili per i bambini e quella della Chicco dove sono segnati i punti fasciatoio/allattamento.
L’ultima dritta prima di iniziare la visita è: I PASSEGGINI BYPASSANO SEMPRE LA CODA. Fatevi vedere, non siate timorosi!
È come quando si sgarra da una dieta: la prima volta ci sentiamo in colpa (verso tutte le decine e decine di persone che attendono sotto il sole o la pioggia), la seconda volta ci guardiamo in giro come dire: non è colpa mia….io non avrei MAI voluto! Ma è dalla terza volta che si perdono le inibizioni e si percorre la corsia VIP guardando fieramente avanti e col sorrisetto beffardo stampato sulla faccia che dice: IO POSSO. (da segnalare la totale assenza di barriere architettoniche: i carrozzati hanno libero accesso a tutto senza problemi).
IMPORTANTE: In giro sono segnalati dal “biberon” sui cartelloni gialli, ma sono poi effettivamente difficili da trovare. Ma se si trovano, sono forniti di tutto: fasciatoio, salviette, pannolini taglia 2 e 4, lavandino e sapone, poltrona e ciambella allattamento con federa monouso igienica.
Flavia Eleonora Gozzi di Il canino bau bau
…to be continued…. a breve la Seconda Puntata: LA VISITA: I PADIGLIONI, COSA VEDERE, DOVE MANGIARE.
Ciao, ma la corsia preferenziale la si ha anche se il.bambino lo tengo nello zaino o solo con il.passeggino?
Ciao Donatella, penso che ti facciano passare perchè la corsia è per disabili e bambini piccoli. Se vuoi essere sicura chiama, ma sono tutti molto gentili e ad esempio nel mio caso anche se sono concessi due adulti a passeggino anche i nonni al seguito li hanno fatti passare avanti.
Ciao, anche io ho una bimba piccola (22 mesi) e conto di andare sola con lei (mio marito deve lavorare). Quanti giorni ci vogliono per visitarlo bene tutto l’Expo con passeggino a carico? Secondo, grazie della preziosissima info sulla metro. Io porto il passeggino da casa, meglio che noleggiarlo giusto?
Il biglietto per i bimbi anche se gratuito ora te lo chiedono, quindi è bene farlo in biglietteria. Per rilasciarlo chiedono il documento del bambino quindi è bene portarlo con sé. Danno anche un braccialetto bianco sul quale il genitore può scrivere le generalità del bimbo e un recapito dei genitori.
Grazie mille Lucia!
Puoi pubblicare anche la seconda parte che dovrei andarci il 01/06??? Grazie
Ciao Laura, ci stiamo lavorando! potrebbe essere giá pubblicata domani sera.
Flavia
Ti posso chiedere come hai fatto per i biglietti dei bimbi piccoli? So che non pagano e io ho fatto il biglietto online per due adulti e basta. Li poi mi chiederanno anche un biglietto a 0 per il mio bimbo?
Grazie!
Ciao Lucia, sul sito c’è scritto che tutti devono avere un biglietto, ma per le mie esperienze (sono andata tre volte), non ti chiedono nulla!
Vai pure tranquilla e buona visita!
Flavia